LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

Documenti analoghi
DISTURBI SOMATOFORMI

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

L approccio al paziente con Sintomi Fisici non giustificati. Dott. Riccardo De Gobbi

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

L evoluzione dei disturbi somatoformi tra ieri e oggi

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Disturbo da sintomi somatici e altri disturbi correlati. La diagnosi Categoria : PSICHE E DINTORNI Pubblicato da Dott. Gianni Fusco in 2/3/2019

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

La Psicologia del malato

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Aspetti psicologici del dolore

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

RILASSAMENTO PSICO-FISICO

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Fibromialgia: casi clinici

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Neuropatie: esperienze condivise

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

Anomalia del comportamento

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

La sindrome dell edificio malato

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Rischio di natura psicosociale

ARGOMENTI COLLATERALI

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

DSM V : LIMITI E PREGI DI UNO STRUMENTO CLINICO. D.SSA ANNALISA COLUCCI PSICOLOGA

La visita psichiatrica

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

DISTURBI SOMATOFORMI

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

La psicosomatica come approccio interpretativo alla persona

URGENZA ( CODICE U o PS)

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Transcript:

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI in individui sofferenti di insonnia Dr Johann Christian August HEINROTH (1773-1843) Questo termine sottolineò e formalizzò la separazione tra psiche e soma (già impostata da Platone e ripresa da Cartesio)

La parte psichica aveva a che fare con le emozioni La parte somatica aveva a che fare con il biologico

Nel DSM IV TR si parla di DISTURBI SOMATOFORMI: Caratterizzati da SINTOMI FISICI alla base dei quali non è possibile identificare ALTERAZIONI SOMATICHE e non riconducibili ad alcun meccanismo fisiopatologico conosciuto. Sono considerati disturbi psichiatrici poiché i sintomi fisici sono associati a: - disagio psicologico - manifestazioni affettive e cognitive I sintomi fisici non sono prodotti intenzionalmente dal paziente (come nei disturbi fittizi), che non è in grado di controllarli volotariamente.

GLOSSARIO SOMATIZZAZIONE: : sintomo somatico non riferibile ad alcuna patologia fisica riconosciuta DISTURBO PSICOSOMATICO: : condizione nella quale viene presupposto un contributo psicogeno all origine di malattie somatiche, caratterizzate da alterazione fisiche specifiche e da meccanismi fisiopatogenetici conosciuti (ulcera gastrica, asma bronchiale, colite ulcerosa, etc) CONVERSIONE: : alterazione o perdita di funzione fisica motoria, sensitiva o neurovegetativa che ì,, apparentemnte risulta espressione di un conflitto psicologico IDEA IPOCONDRIACA: : timore irrealistico, ossessione, idea prevalente o falsa convinzione di avere una malattia somatica SIMULAZIONE: : produzione volontaria di sintomi fisici o psichici falsi o grossolanamente esagerati, motivati da scopi esterni (come evitare obblighi militari o di lavoro, ottenere risarcimenti finanziari, etc)

DISTURBI SOMATOFORMI: specifico raggruppamento diagnostico del DSM IV TR, che suggeriscono malattie fisiche per le quali però non sono dimostrabili reperti organici o meccanismi fisiopatogenetici conosciuti; i sintomi sono causa di una significativa compromissione del livello di adattamento sociale, lavorativo e familiare. - Disturbo di somatizzazione - Disturbo somatoforme indifferenziato - Disturbo di conversione - Disturbo Algico - Disturbo da dimorfismo corporeo - Ipocondria

DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE Storia di MOLTEPLICI LAMENTELE FISICHE cominciate prima dei 30 anni che si manifestano lungo numerosi anni che conducono alla ricerca di trattamento o portano a significative menomazioni del funzionamento sociale, lavorativo 4 sintomi DOLOROSI 2 sintomi GASTRO INTESTINALI 1 sintomo SESSUALE 1 sintomo PSEUDO NEUROLOGICO Dopo le opportune indagini i sintomi non sono spiegabili con una condizione medica conosciuta o come effetto di una sostanza Quando vi è una condizione medica generale collegata, le lamentele fisiche o la menomanzione sociale e lavorativa che ne deriva risultano SPROPORZIONATE rispetto a quanto ci si dovrebbe aspettare dalla storia,, dall esame fisico e dai reperti di laboratorio

DISTURBO SOMATOFORME INDIFFERENZIATO Una o più lamentele fisiche ( per es. stanchezza, perdita di appetito, problemi gastro-intestinali o urinari) Dopo le opportune indagini i sintomi non sono spiegabili con una condizione medica conosciuta o come effetto di una sostanza Quando vi è una condizione medica generale collegata, le lamentele fisiche o la menomanzione sociale e lavorativa che ne deriva risultano SPROPORZIONATE rispetto a quanto ci si dovrebbe aspettare dalla storia,, dall esame fisico e dai reperti di laboratorio La durata del disturbo è di almeno 6 mesi

DISUTRBO DI CONVERSIONE Uno o più sintomi o deficit riguardanti funzioni motorie o sensitive, che suggeriscono una condizione neurologica o medica generale L esordio del sintomo è preceduto da qualche conflitto o qualche fattore stressante Il sintomo o il deficit NON è intenzionalmente prodotto o simulato Dopo le opportune indagini i sintomi non sono spiegabili con una condizione medica conosciuta o come effetto di una sostanza

DISTURBO ALGICO Dolore ad uno più distretti di gravità tale da giustificare l attenzione clinica (malessere o menomazione del funzionamento sociale o lavorativo) Qualche fattore psicologico ha un ruolo importante nell esordio, gravità, esacerbazione o mantenimento del dolore Il sintomo o il deficit NON è intenzionalmente prodotto o simulato

DISTURBO DA DISMORFISMO CORPOREO Preoccupazione per un SUPPOSTO DIFETTO nell aspetto fisico Se è presente una piccola anomalia, l importanza che la persona le dà è di gran lunga eccessiva La preoccupazione causa disagio clinicamente significativo La preoccupazione non risulta meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale (l insoddisfazione riguardante le misure e la forma del corpo dell anoressia nervosa)

Per l essere umano il corpo non è solo il corpo oggetto che viene appreso negli studi di medicina, ma qualcosa di più complesso: è luogo di ESPERIENZE VISSUTE e piene di significato per il soggetto Tra le più banali di queste esperienze vi è lo spostamento nel corpo di un TIMORE GENERALE dell essere stesso: La proiezione sul corpo dell angoscia della malattia e della morte che minacciano l uomo senza tregua Di solito l uomo non avverte questa angoscia proiettata sul corpo, malgrado le malattie e la morte ci minaccino quotidianamente, Ma in certi momenti dell esistenza e in alcune condizioni psicopatologiche questa inquietudine corporea si risveglia e si rivela e il soggetto può preoccuparsi per la propria salute, fino ad arrivare ad una preoccupazione esagerata o alla convinzione radicata di essere malato (ipocondria)

IPOCONDRIA Preoccupazione legata alla PAURA di avere, oppure alla CONVINZIONE di avere una MALATTIA GRAVE, Basate sull erronea interpretazione di sintomi somatici da parte del soggetto La preoccupazione persiste nonostante la valutazione e rassicurazioni mediche appropriate La preoccupazione causa disagio clinicamente significativo e dura almeno 6 mesi