LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Documenti analoghi
1 Congruenza diretta e inversa

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Angoli al centro e alla circonferenza

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

ISTRUZIONI PER INIZIARE

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

La composizione di isometrie

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Le sezioni piane del cubo

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Poligoni e triangoli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

Gli enti geometrici fondamentali

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti

Le isometrie Capitolo

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Equivalenza delle figure piane

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Proporzioni tra grandezze

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Proprietà di un triangolo

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

La geometria con il CABRI

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

La misura delle grandezze

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

Figure. Nome e cognome:

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

C6. Quadrilateri - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Le trasformazioni geometriche

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Geogebra classe 2 Media

LE ISOMETRIE. Esplorare la Geometria. Percorso di didattico con Geogebra

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2)

Composizione di isometrie Unità 17

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Copyright Esselibri S.p.A.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO Scuola Secondaria di primo grado classe II C a.s. 2011/2012

PP ', stessa direzione e stesso verso.

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Problemi sull ellisse

Postulati e definizioni di geometria piana

Laboratorio di informatica

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

Esercizi sulle rette nello spazio

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Transcript:

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il segmento PP è perpendicolare rispetto a r (PP ha, come asse, la retta r). N.B. Nel fare le varie figure, tieni sempre aperta la finestra che si apre con il pulsante con il punto interrogativo: in questo modo puoi leggere le istruzioni relative a ciascun tasto. 1) Segna un punto P e una retta r; senza utilizzare il comando simmetria assiale, costruisci il simmetrico P di P rispetto a r (figura 1) (utilizza i comandi: <punto>, <retta>, <perpendicolare>, <circonferenza>. 2) Con il comando <triangolo> rappresenta un triangolo ABC e una retta r. Utilizzando il comando simmetria assiale, rappresenta il simmetrico A B C del triangolo dato. Che cosa puoi notare rispetto all ordine dei vertici? (figura 2) Se in una trasformazione geometrica si mantiene l ordine de i vertici, la trasformazione si dice diretta, se invece l ordine viene invertito, la trasformazione si dice inversa. La simmetria assiale, quindi, è una trasformazione 3) Si chiama punto unito un punto P avente come simmetrico se stesso: f(p) = P Quali sono i punti uniti di una simmetria assiale? Utilizzando il comando <simmetria assiale> verifica che sono punti uniti tutti i punti che appartengono. Se vai con il cursore su un punto qualunque dell asse, dopo aver schiacciato il comando <simmetria assiale>, ti compare una scritta: quale punto?. Questo vuol dire che Cabri mette in evidenza che ci sono due punti e non uno solo. 4) Si chiama retta unita una retta che ha come simmetrica se stessa. Quali sono le rette unite di una simmetria assiale? Verificalo utilizzando il comando <simmetria assiale>. Quando vai con il cursore su una delle retta che hai individuato (e per cui hai costruito la simmetrica) quale voce ti compare? Perché? Fai attenzione. C è una retta unita formata da punti uniti: essa è. Ci sono infinite rette unite che non sono composte da punti uniti, che nella simmetria assiale cambiano di verso: sono Esaminiamo adesso alcune proprietà della simmetria assiale 1) Rappresenta l asse di simmetria a e una retta s ad esso incidente. Rappresenta la retta s simmetrica di s rispetto ad a. Che cosa osservi? Quale proprietà puoi dedurre? L asse a che elemento è rispetto ai due angoli opposti al vertice formati dalle rette s ed s? 1

2) La simmetria assiale è una isometria (è una trasformazione che mantiene le distanze e gli angoli) ASSI DI SIMMETRIA DI UN POLIGONO Un poligono si dice dotato di asse di simmetria se esiste una retta rispetto alla quale ogni punto del poligono ha come simmetrico un punto del poligono. Esaminiamo adesso una serie di poligoni per verificare quali hanno per lo meno un asse di simmetria. Accanto a ogni figura indica se ci sono assi di simmetria; in caso affermativo scrivi quali sono. (N.B. Nella rappresentazione, devi disegnare il poligono in modo che la sua caratteristica rimanga anche se sposti i suoi vertici o un suo lato con il cursore). 1) Triangolo scaleno 2) Triangolo isoscele 3) Triangolo equilatero 4) Quadrilatero 5) Parallelogramma 6) Rombo (disegnalo dato il lato) 7) Quadrato (disegnalo dato il lato) 8) Pentagono regolare (utilizza la voce <poligono regolare>) 9) Esagono regolare (anche qui utilizza la voce <poligono regolare>) COMPOSIZIONE DI DUE SIMMETRIE ASSIALI 1) Composizione di due simmetrie assiali con assi di simmetria paralleli Costruisci un triangolo ABC e rappresenta la retta a, asse di simmetria. Con il comando <simmetria assiale> costruisci il triangolo A B C, simmetrico di ABC rispetto ad a; successivamente rappresenta una retta a parallela ad a (per farlo devi rappresentare un punto e, da esso, condurre la parallela ad a passante per il punto, utilizzando il comando <parallela a>) e costruisci il simmetrico A B C, simmetrico di A B C rispetto ad a. Che cosa puoi osservare, se confronti il triangolo A B C con A B C? Come sono orientati i vertici delle due figure? Per mettere in evidenza le caratteristiche dei triangoli ABC, A B C e A B C, puoi utilizzare il comando <riempimento> e colorare diversamente le tre figure. Possiamo concludere che, se noi componiamo due simmetria assiali, che sono trasformazioni, otteniamo una trasformazione. Studiamo adesso le proprietà della trasformazione che abbiamo ottenuto. Prova a trasportare la retta a, utilizzando il cursore applicandolo al punto da cui è stata condotta la retta a. Quale <movimento> puoi osservare? Prova a descriverlo: Per questo motivo la trasformazione ottenuta si chiama TRASLAZIONE. 2

Essa è caratterizzata da un vettore, che è un segmento orientato : la retta a cui il vettore appartiene, indica la direzione della traslazione, la freccia il verso e la lunghezza del vettore indica l ampiezza della traslazione. Ricerca il comando <vettore> e rappresenta il vettore che unisce, per esempio, il punto A al punto A. Se rappresenti i vettori che uniscono B con B e C con C, puoi notare (con il comando che si trova in ottava posizione a partire da sinistra e che serve a verificare certe condizioni) che sono tra loro paralleli e congruenti. Il termine corretto è: sono equipollenti. Possiamo dire che la traslazione che abbiamo trovato è caratterizzata dal vettore AA ; possiamo riportare, volendo, un vettore equipollente ad AA, come è riportato nella figura sottostante. Quale relazione c è tra la distanza tra i due assi di simmetria e la lunghezza del vettore? Trova la lunghezza del vettore e la distanza tra i due assi. Verifica la relazione che esiste tra le due grandezze, facendo variare la posizione della retta a. Cerchiamo di verificare alcune proprietà della traslazione: a) la traslazione è una isometria (mantiene le distanze e gli angoli) b) ci sono punti uniti? Se sì, quali sono? c) Ci sono rette unite? Se sì, quali sono? d) Se confronti i lati del triangolo ABC e del triangolo A B C, come sono tra loro i lati corrispondenti, come posizione reciproca? (puoi verificarlo considerando il comando che si trova all ottavo posto a partire da sinistra, che serve a verificare se due oggetti hanno tra loro una posizione particolare) 2) Composizione di due simmetria assiali con gli assi incidenti Rappresenta adesso un triangolo ABC, l asse di simmetria a e costruisci il triangolo A B C, simmetrico di ABC rispetto ad a. Rappresenta poi una retta a, incidente l asse a, e costruisci il simmetrico di A B C rispetto alla retta a. (N.B. per fare in modo che la retta a ruoti 3

intorno a un punto situato sulla retta a, devi vare passare la retta a per un punto, che puoi poi chiamare O, situato su a) Con il comando punto su un oggetto, segna due punti rispettivamente sulle rette a e a, segna l angolo e misura la sua ampiezza. Segna l angolo BOB e misura la sua ampiezza. Quale relazione esiste tra le due misure? (nella figura precedente è considerato un caso particolare, che non è detto che coincida esattamente con quello che è riportato sul tuo computer) Prova a muovere l asse a. Sai descrivere la trasformazione che al triangolo ABC fa corrispondere il triangolo A B C? La trasformazione ottenuta si chiama rotazione. Essa è caratterizzata da un centro e da un angolo orientato, la cui ampiezza indica l ampiezza della rotazione. Proviamo a determinare alcune proprietà di questa nuova trasformazione: a) E una isometria b) Quale relazione esiste tra i vertici del triangolo ABC e del triangolo A B C? Possiamo quindi dire che la rotazione è una trasformazione. c) Ci sono punti uniti? Se sì, quali? d) Ci sono rette unite? Se sì, quali sono? 3) Abbiamo potuto verificare che se noi componiamo due simmetrie assiali (che sono trasformazioni inverse) otteniamo una trasformazione diretta. Se indichiamo con D una trasformazione diretta e con I quella inversa, abbiamo la seguente tabella che riguarda le composizioni di trasformazioni x D I D D I I I D Abbiamo visto che la composizione di due trasformazioni inverse è una trasformazione diretta; possiamo verificare facilmente che la composizione di due composizioni dirette è una trasformazione diretta. Prova a rappresentare un triangolo ABC; costruisci il suo corrispondente A B C in una simmetria di asse a e poi costruisci il corrispondente A B C del triangolo A B C rispetto a una trasformazione diretta (per esempio una traslazione). Se confronti ABC con A B C ti accorgi che cambia il verso dei vertici. La trasformazione è quindi inversa. Se operi scambiando le due operazioni, attieni ancora una trasformazione inversa. Ci sono altre operazioni,tra numeri, che possono essere rappresentate con tabelle analoghe? Dopo averle individuate, riporta la loro tabella. 4

Le rotazioni e i poligoni Adesso verifichiamo quali poligono sono dotati di centro di rotazione. Si parla di centro di rotazione se esiste un punto che può essere considerato centro di una rotazione che riporta la figura su se stessa. a) Triangolo isoscele b) Triangolo equilatero. c) Parallelogramma d) Quadrato e) Rombo f) Pentagono Se ci limitiamo a considerare i casi dei poligoni regolari, possiamo, per ciascuno di essi, costruire la tabella che rappresenta la composizione delle varie rotazioni che trasformano un poligono in se stesso. Triangolo equilatero Le trasformazioni sono tre: per ciascuna di esse il centro coincide con il punto di intersezione di assi, bisettrici, mediane e altezze. Esse sono ampie 120, 240 e 360 Avremo la seguente tabella x σ 120 σ 240 σ 360 σ 120 σ 240 σ 360 σ 120 σ 240 σ 360 σ 120 σ 240 σ 360 σ 120 σ 240 σ 360 Ripensando alle proprietà delle operazioni (commutativa, associativa, esistenza dell elemento neutro, esistenza dell elemento nullificante, proprietà dell annullamento del prodotto), quali proprietà valgono nell operazione di composizione di rotazioni? Vale la legge di annullamento del prodotto? Quadrato Le rotazioni sono. Il centro di simmetria è dato da Le loro ampiezze sono Avremo la seguente tabella: x Prova a ripetere le stesse osservazioni riguardanti le proprietà delle operazioni, come fato nel caso precedente: Pentagono. le rotazioni sono ; il centro di rotazione è E le loro ampiezze sono 5

SIMMETRIA CENTRALE Due punti si dicono simmetrici rispetto a un punto O se O è il punto medio del segmento avente per estremi i due punti. Si chiama simmetria centrale di centro O la trasformazione geometrica che a ogni punto del piano fa corrispondere il suo simmetrico rispetto a O. 1) Segna un punto P e il punto O, centro si simmetria. Senza utilizzare il comando <Simmetria centrale>, costruisci il simmetrico P di P rispetto ad O. (figura 1). Utilizza i comandi <punto>, <semiretta>, <circonferenza> di centro O, <intersezione tra due oggetti> 2) Rappresenta un triangolo ABC. Con il comando <simmetria centrale>, costruisci il triangolo A B C, simmetrico di ABC rispetto al punto O. Qual è l ordine dei vertici nel nuovo triangolo, rispetto a quello dato? (vedi figura 2) Possiamo quindi dire che la simmetria centrale è una trasformazione 3) Ricerca dei punti uniti. Riprendendo il metodo utilizzato per le simmetrie assiali, ricerca i punti uniti. a) In una simmetria centrale quanti punti uniti ci sono? Verificalo. b) Quali sono le rette unite? Prova a verificarlo utilizzando il comando simmetria centrale. Una volta che hai costruito l immagine di una retta unita, se porti il cursore sulla retta trovata, quale voce viene aperta? Come mai? 4) La simmetria centrale, può essere considerata una particolare rotazione? Se sì, quale? Prova a verificarlo facendo ruotare il triangolo ABC intorno al centro di simmetria centrale 5) Ricerca delle figure piane dotate di centro di simmetria. Una figura piana si dice dotato di centro di simmetria centrale, se esiste un punto O per cui la figura è simmetria rispetto ad esso. Considera le seguenti figure: a) Triangolo equilatero b) Parallelogramma c) Quadrato d) Pentagono regolare e) Esagono regolare Puoi intuire una delle condizioni necessarie affinché un poligono sia dotato di centro di simmetria assiale? 6