PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

UNITA DIDATTICA P A1.01

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Programma svolto nell a.s

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

Sommario. Introduzione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Istituti Paritari PIO XII

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Sommario. Introduzione

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Chimica e laboratorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Le trasformazioni della materia

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

PROF. Edoardo Soverini

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

LICEO DI STATO C. RINALDINI

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE SECONDA (chimica)

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE terza SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Classico

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: FRANCA CUTILLO CLASSE 3H A.S /_2016

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

N.I413R/4811D UNI EN ISO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA - CIAMPINO PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 FINALITA Sviluppo delle capacità di osservazione critica sulle trasformazioni dell ambiente. Capacità di comprendere la significatività del dato sperimentale per una sua utilizzazione. Acquisizione di un linguaggio specifico rigoroso. Acquisizione di una conoscenza storicizzata per comprendere il processo logico di ricerca. Comprensione del significato dell indagine chimica nei meccanismi biologici e nell utilizzazione industriale. Consapevolezza dell importanza dello studio della Chimica per comprendere i molteplici aspetti dell ambiente circostante LIBRO DI TESTO UTILIZZATO G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Le idee della chimica seconda edizione, Zanichelli PERCORSO FORMATIVO Ore curriculari : 99 TRIMESTRE MODULO A: DALLA MATERIA AGLI ATOMI OBIETTIVI GENERALI Comprendere che tutto ciò che ci circonda è costituito da materia Comprendere la natura particellare della materia Acquisire familiarità con il linguaggio chimico e con i calcoli stechiometrici U.D.1: CLASSIFICAZIONE DEI CORPI E PROPRIETA DELLA MATERIA Classificare la materia in base agli stati fisici e alla sua composizione Distinguere una trasformazione fisica da una trasformazione chimica Comprendere che una sostanza pura può essere costituita da un composto o da un elemento Acquisire familiarità con la simbologia degli elementi Conoscere le principali tecniche di separazione

Definizione del termine Chimica. Materia. Classificazione delle sostanze; elementi e loro simbologia. Proprietà delle sostanze. Sistemi omogenei ed eterogenei. Trasformazione fisiche e chimiche delle sostanze. Tecniche di separazione. Metalli e non metalli U.D.2: LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA Conoscere e saper applicare le leggi ponderali Teoria atomica. Legge di conservazione della massa. Legge delle proporzioni definite. Legge delle proporzioni multiple. Formule chimiche U.D.3: LINGUAGGIO E CALCOLI DELLA CHIMICA Esprimere la quantità di una sostanza in termini di moli Calcolare il numero di atomi e di molecole presenti in una determinata quantità di sostanza Determinare la composizione percentuale di un composto, la sua formula minima e molecolare Calcoli stechiometrici. Formule chimiche. Mole e massa molare. Composizione percentuale di un composto. Formula minima e molecolare. Volume molare. Equazioni chimiche e bilanciamento. OBIETTIVI GENERALI MODULO B: ALL INTERNO DELLA MATERIA Comprendere la struttura interna dell atomo. Valutare l importanza dello sviluppo storico del pensiero scientifico come strumento per costruire un modello atomico Valutare criticamente l importanza della radioattività per l individuazione della struttura atomica e per la sua utilizzazione in campo sociale. U.D.1: LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I MODELLI ATOMICI Sapere che l atomo è scindibile in particelle subatomiche Conoscere la natura e le proprietà delle particelle subatomiche più importanti Correlare i primi modelli atomici con le scoperte che hanno portato alla loro formulazione Descrivere i più recenti modelli atomici anche alla luce della fisica quantistica Saper effettuare la configurazione elettronica di un elemento

Scoperta delle particelle subatomiche. Radioattività. Modello atomico di Thomson. Modello atomico di Rutherford. Modello atomico di Bohr. Modello quantistico-ondulatorio. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Equazione d onda di Schrödinger. Numeri quantici e loro significato. Configurazione elettronica.. U.D.2: STRUTTURA E PROPRIETA DEL NUCLEO. LA RADIOATTIVITA Sapere che cosa si intende per numero atomico e numero di massa Rappresentare un nuclide Conoscere le proprietà delle radiazioni Conoscere le principali applicazioni dei processi nucleari valutando i vantaggi e i rischi ad essi correlati Difetto di massa. Nuclidi stabili e radioattivi. Decadimento radioattivo e tempo di dimezzamento. Particelle e antiparticelle. Equazione di Einstein.Reazioni di fissione e di fusione. U.D.3: IL SISTEMA PERIODICO Comprendere la periodicità degli elementi come base della costruzione della tavola periodica Cogliere la corrispondenza tra le proprietà periodiche degli elementi e la loro configurazione elettronica Comprendere la natura degli isotopi Scoperta degli elementi e loro classificazione. Numero atomico. Numero di massa. Isotopi. Sistema periodico degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico e ionico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Elementi metallici e non metallici

PENTAMESTRE MODULO C: ATOMI IN AZIONE OBIETTIVI GENERALI Comprendere l importanza del legame chimico che sta alla base dell esistenza delle molecole, del loro stato fisico e della loro capacità di reagire Riconoscere le principali classi di composti inorganici, scriverne le formule e assegnare loro il nome secondo le varie nomenclature Rappresentare i principali composti mediante la formula di struttura e comprendere l assetto tridimensionale delle diverse molecole Valutare gli aspetti energetici e cinetici di una reazione Comprendere il significato di equilibrio Riconoscere una reazione redox e saperla bilanciare U.D.1: I LEGAMI CHIMICI E FORZE INTERMOLECOLARI Conoscere i vari tipi di legami per saper costruire le molecole e prevedere la loro geometria Prevedere il tipo di legame in base alla configurazione elettronica degli elementi Saper utilizzare la simbologia di Lewis per rappresentare le molecole Regola dell ottetto. Teoria del legame chimico. Simbologia di Lewis. Valenza. Legame covalente puro, covalente polare. Legame covalente dativo. Legame ionico. Legame metallico. Molecole polari e non. Geometria delle molecole. Legame sigma e pi greco. Ibridazione. Formule grezze e di struttura. Struttura delle molecole. Teoria VSEPR. Teoria degli orbitali ibridi.legami intermolecolari. U.D.2: COMPOSTI CHIMICI: CLASSIFICAZIONE,CARATTERISTICHE E NOMENCLATURA Riconoscere le principali classi di composti inorganici, scriverne le formule e assegnare loro il nome secondo le varie nomenclature Rappresentare mediante la formula di struttura i principali composti Saper cogliere l assetto tridimensionale delle molecole Tipi di nomenclatura. Composti binari e ternari. Sali e sali idrati. Formule grezze e di struttura. Numero di ossidazione. U.D.3: ASPETTI ENERGETICI E CINETICI DELLE REAZIONI Riconoscere il ruolo fondamentale dell energia nelle reazioni Conoscere le grandezze termodinamiche Stabilire la spontaneità di una reazione Conoscere quali fattori influenzano la velocità di una reazione

Saper esprimere la legge cinetica di una reazione Conoscere la relazione che intercorre tra energia di attivazione e velocità di reazione Individuare il ruolo di un catalizzatore Reazioni esotermiche ed endotermiche. Il primo ed il secondo principio della termodinamica. Legge di Hess. Spontaneità di una reazione. Cinetica chimica. Fattori che regolano la velocità. Legge dell azione delle masse. Catalizzatori. U.D.4: EQUILIBRIO CHIMICO. EQUILIBRI IN SOLUZIONE:ACIDI E BASI. PH.SISTEMI DI MISURA DELLE CONCENTRAZIONI IN SOLUZIONE Conoscere il significato di sistema chimico in equilibrio e i fattori che lo influenzano Formulare le varie espressioni della costante di equilibrio e sapere su quali fattori intervenire per spostare un sistema in equilibrio Conoscere l equilibrio di autoprotolisi dell acqua come punto di riferimento per stabilire l acidità o la basicità di una sostanza Sapere esprimere il grado di acidità di una soluzione in termini di ph come scala di riferimento Sapere esprimere la concentrazione di una soluzione nelle varie unità fisiche e chimiche (%, M, m ) Reazioni reversibili. Velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Costante di equilibrio. Principio di Le Chatelier. Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis. Prodotto ionico dell acqua. ph. U.D.5: LE REAZIONI REDOX Riconoscere e saper bilanciare una reazione redox Estendere il concetto di valenza a quello di numero di ossidazione Reazioni redox e loro bilanciamento con il metodo delle semireazioni. Gli insegnanti, in base alle esperienze pregresse, ritengono opportuno svolgere il programma in modo flessibile, trattando in tempi diversi argomenti quali la nomenclatura e la radioattività, temi che possono essere affrontati con differenti prospettive didatticamente equivalenti. Contenuti per i saperi minimi 1. Principali modelli sulla struttura atomica dall 800 ad oggi 2. La radioattività 3. Formule chimiche e concetto di mole 4. Equazioni chimiche e bilanciamento 5. Legami chimici primari e secondari 6. Principali classi di composti: ossidi, anidridi, acidi, idrossidi e sali 7. Equilibrio di reazione e ph 8. Ossidoriduzioni col metodo delle semireazioni

METODO Sarà privilegiata la lezione frontale con verifiche costanti sugli argomenti svolti per seguire il processo di apprendimento delle classi in relazione agli obiettivi proposti e per intervenire prontamente nei casi di ritardo. Sono pertanto previste lezioni di recupero e/o approfondimento in itinere. MEZZI E STRUMENTI Il libro di testo di G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Le idee della chimica seconda edizione, Zanichelli sarà alla base del lavoro, in considerazione dell importanza di promuovere e potenziare la capacità di lettura autonoma di un argomento scientifico. Il laboratorio sarà usato per stimolare maggiormente la riflessione degli alunni attraverso l enunciazione della teoria e la susseguente osservazione e sperimentazione. ESERCITAZIONI Tecniche di separazione Saggi alla fiamma Modelli molecolari Tipi di reazioni chimiche ph, acidi e basi, indicatori Velocità di reazione Pila ed elettrolisi CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALE VALUTAZIONE La valutazione sarà formulata sulla base dei seguenti criteri di ordine generale: - Conoscenze, competenze e abilità acquisite - Metodo di studio utilizzato - Progresso nello studio - Impegno e partecipazione Per tutti gli alunni verranno effettuate: due verifiche nel trimestre e almeno due verifiche nel pentamestre Le verifiche potranno essere sia orali che scritte (test *) su quesiti riguardanti il programma svolto fino all'esecuzione del compito. *Per le prove scritte saranno utilizzati test a completamento, Vero o Falso, a corrispondenze, a scelta multipla, domande aperte, etc. per i quali sarà usata la seguente griglia di valutazione:

Per i test sarà applicata la seguente griglia: Descrittori Punti - Per ogni lettera o frase inserita in una tabella 1 - Per ogni termine mancante da inserire in una frase 1 - Per l individuazione del completamento esatto in una scelta multipla tra 4 2 possibili alternative - Per l individuazione dei due completamenti esatti in una scelta multipla fra 5 possibili alternative 3 Qualora venga indicata una sola risposta esatta o una risposta esatta e una sbagliata si deve assegnare un solo punto - Per ogni corrispondenza o abbinamento esatto 1 - Per ogni scelta esatta Vero o Falso. 1 Per ogni risposta mancante: 0 punti. Per ogni scelta errata: - 1 punti - Nel caso di due completamenti in alternativa ove venga cancellato il termine 1 errato - Per ogni termine correttamente inserito in un brano, scelto tra quelli suggeriti 1 in fondo Per i problemi a soluzione rapida sarà seguita la seguente tabella di valutazione: Descrittori Punti Correttezza e linearità della strategia risolutiva 1,5 Completezza della soluzione 1 - Correttezza nell esecuzione dei calcoli 0,5 Totale 3 In presenza di problemi più complessi ed articolati i suddetti punteggi potranno essere aumentati. In tal caso la somma degli stessi non potrà essere superiore a cinque. Per le interrogazioni orali ( interrogazione lunga o interventi brevi ) sarà applicata la seguente griglia: INDICATORI DI LIVELLO DESCRITTORI Scarso (<4) Rifiuto della prova / non risponde alla richiesta / dichiara di non conoscere l argomento. Insufficiente (4) Esprime pochi e stentati concetti in modo impacciato e/o mnemonico. Nessuna capacità di applicazione. Mediocre (5) Esposizione incompleta, anche se corretta, dei principali concetti richiesti; capacità di applicazione delle conoscenze agli esercizi più semplici; poca autonomia nello studio. Sufficiente (6) Conoscenza non approfondita degli argomenti basilari. Esposizione corretta anche se non disinvolta e personalizzata; diligenza nello studio. Discreto (7) Esposizione organica dei concetti e sufficiente autonomia nello studio: capacità di esprimersi nel linguaggio specifico della disciplina. Buono (8) Preparazione approfondita, accompagnata da un esposizione precisa e puntuale in termini lessicali e contenutistici; autonomia di giudizio e rielaborazione dei contenuti proposti. Ottimo / Eccellente (9/10) Esposizione originale e creativa dei concetti che mette in luce una solida base culturale di derivazione anche extra-scolastica; capacità di esprimere giudizi critici e personali. Ciampino, 6 Settembre 2011 I DOCENTI Prof.ssa Rosa Teresa Bianchi, Prof. Stefano Di Bernardini, Prof.ssa Laura Giorgi, Prof. Claudio Mecchia, Prof.ssa Moscatelli Patrizia Prof.ssa Clara Solfizi, Prof.ssa Emerenziana Scotto Di Tella.