Il teorema di Schwarz

Documenti analoghi
Le derivate parziali

Teorema delle Funzioni Implicite

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Limiti di funzioni di due variabili

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

1 Limiti di funzioni di più variabili

Analisi Matematica 2

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni implicite - Esercizi svolti

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

1. Funzioni implicite

Polinomio di Mac Laurin e di Taylor

Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da

1. Teorema del valor medio D ora in poi ciascun intervallo considerato verra tacitamente assunto non ridotto

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Alcune nozioni di calcolo differenziale

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

Argomento 6 Derivate

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 24/10/2012

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ

Corso di Analisi Matematica

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

Università degli Studi di Verona

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

10 - Massimi, minimi e flessi

Massimi e minimi relativi in R n

04 - Numeri Complessi

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

Teoremi sulle funzioni derivabili. 18 febbraio 2013

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

ESERCIZI DI STRUMENTI PER L ANALISI DEI DATI DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2018/2019

Minimi quadrati vincolati e test F

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

Funzione derivabile. La derivata.

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

L insieme dei numeri Naturali (N)

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Corso di Analisi Matematica

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Modulo 5 Funzioni di piú variabili. A. Scanu

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Esercizi di Analisi Matematica

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

FUNZIONI SCALARI DI PIU VARIABILI

Forme indeterminate e limiti notevoli

Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica. Tutorato di AM120

29 ESERCIZI SUI POLINOMI DI TAYLOR

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Limiti di successioni

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof. A. Fabretti 1 A.A. 2009/2010

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Analisi Matematica I

Teoremi di Cauchy e De l Hôpital

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Transcript:

Il teorema di Schwarz 1. Quante sono le derivate parziali seconde, terze,...? Il procedimento di derivazione parziali applicato ad una funzione f(x, y) di due variabili raddoppia il numero di derivate ogni volta: Due derivate parziali prime Quattro derivate parziali seconde Otto derivate parziali terze ecc. Data una funzione di due variabili f(x, y), sufficientemente regolare, esistono quattro derivate parziali seconde: f xx, f xy, f yx, f yy. Molti esempi suggeriscono che possa valere l identità f xy = f yx, cioè che derivare prima rispetto alla x e poi rispetto alla y, sia lo stesso che procedere in ordine inverso, ossia derivare prima rispetto alla y e poi rispetto alla x. Sfortunatamente, e sorprendentemente, questo non è sempre vero! Prima di enunciare e dimostrare il Teorema di Schwarz, che garantisce la possibilità di invertire l ordine di derivazione nel caso in cui le derivate seconde siano funzioni continue, analizziamo più da vicino il tipo di fenomeno che può accadere. 1.1. Una questione di invertibilitá. Partiamo da un esempio, leggermente diverso. Sia g(h, k) una funzione di due variabili. E sempre vero che vale l identità (1) g(h, k) = g(h, k)? Da un punto di vista geometrico, questo corrisponde a chiedere se avvicinarsi a zero prima secondo la direzione delle ordinate e poi secondo quella delle ascisse, sia lo stesso che procedere nell ordine inverso. Nel caso in cui la funzione g sia una funzione continua in (0, 0), le due strade portano allo stesso risultato. Nel caso in cui la funzione g non sia continua non è detto: ad esempio, sia 1

2 IL TEOREMA DI SCHWARZ g(h, k) = h2 k 2 h 2 + k 2, che è definita e continua in R 2 \ {(0, 0)}. Si ha quindi mentre h 2 k 2 h 2 + k = 1, 2 h 2 k 2 h 2 + k = 1 2 h 2 k 2 h 2 + k = +1 = +1, 2 h 2 k 2 h 2 + k = 2 1 = 1. Le due sequenze di iti danno risultati diversi! Questo esempio suggerisce che non sempre è possibile invertire l ordine in cui si compiono due operazioni (in questo caso due iti). Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente alla permutabilitá dei due iti: Teorema 1.1. La funzione g(h, k) sia definita in un disco di centro l origine (0, 0) : se esiste finito il ite allora riesce anche g(h, k) = L (h,k) (0,0) g(h, k) = g(h, k) = L. Dimostrazione. Basta ricordare il significato di stabilizzazione che corrisponde all esistenza del ite: l ipotesi del teorema dice... (h, k) (0, 0) g(h, k) L quindi comunque ci avviciniamo all origine ci troveremo avanti a valori g(h, k) L. 2. Le derivate seconde miste Per semplicità consideriamo il calcolo di f xy e f yx nel punto (0, 0). Per definizione ( ) f f x (0, k) f x (0, 0) (0, 0) = y x k

2. LE DERIVATE SECONDE MISTE 3 [ ( 1 f(h, k) f(0, k) = k h 1 f(h, 0) f(0, 0) h = [f(h, k) f(0, k)] [f(h, 0) f(0, 0)] L altra derivata mista, invece, è data dal procedimento inverso ( ) f f y (h, 0) f y (0, 0) (0, 0) = x y h [ ( )] 1 f(h, k) f(h, 0) f(0, k) f(0, 0) = h k k 1 ( ) = [f(h, k) f(h, 0)] [f(0, k) f(0, 0)]. Indicando l espressione a numeratore con = f(h, k) f(h, 0) f(0, k) + f(0, 0), possiamo dire che le due derivate miste coincidono se e solo se vale l identità =. 2.1. Un contresempio. Consideriamo, ad esempio, la funzione definita da xy(x 2 y 2 ) (x, y) (0, 0) f(x, y) = x 2 + y 2 0 (x, y) = (0, 0) allora = f(h, k) f(h, 0) f(0, k) + f(0, 0) = f(h, k) = (h2 k 2 ) h 2 + k 2. Dato che f xy (0, 0) = = 1 1 = )] = f yx (0, 0), questa funzione ha derivate miste diverse in (0, 0)! Quindi non è sempre possibile scambiare l ordine di derivazione. Questo fatto sconfortante ha comunque una parte rinfrancante, 1 1 Giudizio attribuito al prof. Corrado Mascia.

4 IL TEOREMA DI SCHWARZ lo scambio dell ordine di derivazione è possibile sotto ipotesi ragionevoli! Come si intuisce dal cenno fatto al principio, Teorema 1.1, l ipotesi che garantisce di poter invertire l ordine dei iti, cioé l ordine di derivazione parziale, è un ipotesi di continuità delle derivate seconde miste. 3. Il teorema Teorema 3.1 (Teorema di Schwarz). Sia f una funzione derivabile due volte in un aperto A R 2. Se le funzioni f xy e f yx sono continue in (x 0, y 0 ), allora vale l uguaglianza f xy (x 0, y 0 ) = f yx (x 0, y 0 ). Dimostrazione. Per semplicità, dimostriamo il Teorema supponendo (x 0, y 0 ) = (0, 0). Posto ( ) ( ) = f(h, k) f(h, 0) f(0, k) f(0, 0) come si è visto, basta dimostrare che =. e, per ottenere questo basta riconoscere, tenuto conto del Teorema 1.1, che esiste il (h,k) (0,0) Supponiamo h, k > 0 (le altre possibilitá si trattano allo stesso modo). Posto φ(x) := f(x, k) f(x, 0) può essere riscritta nella forma da cui tenuto conto che si ha = φ(h) φ(0) = φ (η) h φ (x) := f x (x, k) f x (x, 0) = [ ] f x (η, k) f x (η, 0) h avendo calcolato i due addendi fra parentesi tonde mediante il Teorema di Lagrange, unidimensionale. Applicando ora il Teorema di Lagrange, ancora unidimensionale, alla f x (η, k) f x (η, 0), funzione della sola k, otteniamo = f xy (η, θ) η (0, h), θ (0, k).

Quindi (h,k) (0,0) 4. UN PROBLEMA 5 = (h,k) (0,0) f xy(η, θ). Dato che, per ipotesi, la funzione f xy è continua, riesce f xy(η, θ) = f xy (0, 0) (h,k) (0,0) il ite cercato quindi esiste e vale f xy (0, 0). Il Teorema 1.1 garantisce quindi la invertibilitá dei due iti f xy (0, 0) = e quindi l uguaglianza = f xy (0, 0) = f yx (0, 0). = f yx (0, 0) Osservazione 3.2. Leggendo con attenzione la dimostrazione precedente ci si accorge che si é sfruttata solo la continuitá della funzione f xy : le conseguenze di fatto ottenute sono esiste anche la f yx e coincide con la f xy. Il teorema potrebbe essere (inutilmente) rienunciato nella forma (apparentemente) piú generale seguente: Sia f C 1 (A): se esiste ed é continua f xy ed é continua in (x 0, y 0 ), allora esiste anche la derivata f yx (x 0, y 0 ) e vale l uguaglianza f xy (x 0, y 0 ) = f yx (x 0, y 0 ). 4. Un problema Le due funzioni 3x + 5y + 7 e 2x 4y + 13 sono le derivate parziali prime di qualche polinomio? No! Se infatti esistesse un polinomio P (x, y) tale che { Px = 3x + 5y + 7 (2) P y = 2x 4y + 13 Allora dovrebbe riuscire anche, per il teorema di Schwarz, P xy = P yx

6 IL TEOREMA DI SCHWARZ Ma, dalla relazione 2 discende P xy = (3x + 5y + 7) y = 5, P yx = (2x 4y + 13) x = 2 due valori diversi. L unica conclusione che se ne puó trarre é che un polinomio che soddisfi il sistema 2 non esiste! É la prima volta che scopriamo che non é sempre lecito assegnare due funzioni e pretendere che esse siano le due derivate parziali prime di una stessa funzione!