SUNTO DELLA TESI:I PROCESSI DI MARKETING NELLO SVILUPPO DI PRODOTTI ASSICURATIVI: IL CASO AXA ASSICURAZIONI

Documenti analoghi
INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Scelte di marketing strategico e operativo

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Il processo di acquisto del consumatore

MARKETING (Principi e strumenti)

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Il business Plan. La parte descrittiva

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

Università Agenti AXA

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Il posizionamento sul mercato

ANALISI E STRATEGIA

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

2. La formula strategica dell azienda

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

Introduzione al processo di Marketing Management

[ ] Presentazione Istituzionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Workshop Crenca & Associati

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

MARKETING STRATEGICO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Obiettivi conoscitivi

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

ORGANIZZARE LA GRU AA

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Guidelines Project Work Rai 2. Prof. Carlo Nardello

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Economia e gestione delle imprese

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

General Insurance. Inspiring insurance sector by everis

La segmentazione del mercato. Cap 3

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

TECNICO DEL MARKETING

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro per la Qualità d Ateneo

Pianificazione e marketing

BPR - Business Process Reengineering

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Corso di Marketing

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

CONSULENZA DI DIREZIONE

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

Strategie di prodotto (cap. 16)

Indice. Presentazione pag. XI

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

IL PIANO DI MARKETING

Transcript:

CHIARA CREMONESI 23729 SUNTO DELLA TESI:I PROCESSI DI MARKETING NELLO SVILUPPO DI PRODOTTI ASSICURATIVI: IL CASO AXA ASSICURAZIONI Nella piramide dei bisogni di Maslow 1, il bisogno di sicurezza si trova subito dopo quelli primari (mangiare, bere, ecc.). Detti bisogni di sicurezza nascono dall'esistenza di rischi. Probabilità e rischio ruotano attorno al concetto di assicurazione e per porsi al riparo economico da eventi dannosi si è ricorso al concetto di solidarietà. L attività assicurativa è un attività ad alto profilo ed il business è molto sofisticato e complesso. In questo business, la centralità del cliente è un orientamento recente che comporta la ricerca innanzitutto della chiarezza e della trasparenza nei confronti del cliente. Fino a pochi anni fa la maggior attenzione era focalizzata sull aspetto quantitativo e statistico, e sul mantenimento della redditività del portafoglio. La rifocalizzazione dell attenzione sulle esigenze della clientela e su ciò che realmente crea valore per il consumatore è dovuta all aumento della pressione competitiva e alla volontà di differenziarsi offrendo prodotti sempre più specifici che rispondono ai bisogni di un determinato segmento di clientela. L obiettivo ultimo è pertanto la soddisfazione del cliente al fine di 1 A.H. Maslow Motivation and Personality (New York: Harper&Row, 1954) Maslow propone un ordine dei bisogni secondo il quale alcuni bisogni vanno soddisfatti prima che nascano quelli del livello successivo. - 1 -

fidelizzarlo e trasformarlo in potenziale acquirente di futuri servizi assicurativi. Il settore assicurativo, in continua trasformazione, è interessato da numerosi e importanti mutamenti esterni ed interni alle imprese. Mutamenti profondi: di mercato, organizzativi e normativi che investono i canali distributivi utilizzati, i prodotti offerti ed il processo di sviluppo degli stessi. Il mercato sta evolvendo verso una nuova fase caratterizzata da una intensa creatività a tutto tondo che riguarda tutti gli elementi del marketing mix che compongono l offerta: prezzo, prodotto, distribuzione, promozione. I mutamenti in atto richiedono, oggi, ai vari operatori che compongono l offerta assicurativa una verifica continua del loro posizionamento competitivo; ciò significa un analisi strategica dinamica ed in continua evoluzione. Il mercato assicurativo si trasforma negli ultimi anni da locale, ad europeo. La normativa segue questa tendenza evolvendosi a sua volta per rendere possibile i cambiamenti e per garantire che questi ultimi non vadano a scapito della clientela. Cresce la cultura assicurativa. L aumento sembra essere favorito in parte dal progressivo aumento del livello di scolarità e dalla maggiore capacità economica delle famiglie. Il contesto economico congiunturale, nonché il consolidarsi delle tendenze demografiche e sociali descritte determinano l'emergere di fattori di rischio nuovi. Ora che appare maggiore la sensibilità, è necessario che le imprese intervengano sui fattori che ancora incidono negativamente sulla domanda per conquistare la fiducia degli individui ed accrescere la loro disponibilità a destinare una quota parte del risparmio alla copertura del - 2 -

rischio preso in considerazione. In particolare è necessario ampliare la previsione di garanzie differenziate in relazione alle reali esigenze e alle possibilità di spesa dei consumatori. Il settore assicurativo europeo vede come principali players grandi gruppi. Caratteristica del mercato assicurativo italiano è il fenomeno della concentrazione molto nelle mani di pochi. Per quanto riguarda il posizionamento dei principali competitor del mercato, il tentativo è quello di distinguersi dalla concorrenza sviluppando capacità caratteristiche in un determinato ramo, e di abbandonare l impostazione della vecchia scuola in cui la lotta si teneva tradizionalmente sul terreno delle tariffe. I nuovi must sono la targettizzazione del cliente e la customizzazione dell offerta al fine di spostare l attenzione dal prezzo al contenuto, quale variabile differenziante del prodotto. Nonostante i risultati non siano ancora evidenti per tutti è sempre più diffuso l orientamento nuovo delle compagnie del settore, che basa la sopravvivenza e la redditività di lungo periodo su un approccio strategico e di marketing anziché sul solo presidio tecnico dei risultati. È solo da una revisione complessiva del processo assicurativo in una logica di marketing che possono emergere gli ambiti di differenziabilità dell'offerta sui quali costruire vantaggi competitivi distintivi e duraturi. A fronte della situazione descritta, per le imprese assicurative risulterebbe pericoloso continuare ad affidarsi al solo paradigma prezzi-volumi-costi. L attenzione si sposta sugli altri elementi del mix: Prodotto, Gamma, Servizi, Comunicazione, Immagine, che non vengono più ritenuti come dati. Base dei comportamenti - 3 -

competitivi diventa la ricerca di un equilibrio di detti fattori e il prezzo come valorizzazione di questi. In questo senso, il marketing può offrire un contributo rilevante alla ridefinizione del rapporto tra impresa e mercato e all utilizzo più equilibrato di tutte le leve che l azienda ha a disposizione. Il marketing di una compagnia di assicurazioni si occupa di studiare a fondo il target e di strutturare un offerta coerente con i suoi bisogni. A livello di supporti commerciali si occupa della comunicazione al target, ma anche e soprattutto agli agenti, in quanto primi clienti interni, alla loro formazione e alla loro motivazione. Per le aziende il cliente è una risorsa sempre più scarsa e costosa. Da alcuni anni viene data particolare enfasi alle politiche di fidelizzazione, dette anche di "customer retention", e di customer redemption. L impresa, per definizione, è un sistema dinamico e aperto; essa deve operare tenendo conto delle proprie risorse e competenze specifiche, rapportandole sempre con l ambiente che la circonda, con il contesto in cui opera, e con le imprese operanti nel medesimo mercato di riferimento. Dall analisi della domanda e della concorrenza derivano il posizionamento dell impresa e lo sviluppo dei prodotti assicurativi. Il processo che porta alla generazione della Business Idea nel settore assicurativo si esplicita in 6 fasi: formulazione del problema, identificazione degli elementi strutturali della possibile soluzione, elencazione di tutte le possibili combinazioni di questi elementi per giungere alla soluzione del problema, selezione delle alternative più efficaci, esame di fattibilità di queste ultime, scelta della migliore. Alla business idea segue lo sviluppo/design del servizio assicurativo. - 4 -

Il caso in esame è il processo di sviluppo di un prodotto AXA Assicurazioni, che sia in linea con la mission dell azienda la protezione finanziaria. AXA si rivolge sia al mercato consumer, sia al mercato business. La nuova tendenza è quella di proporre prodotti misti in grado di rispondere all esigenza di protezione finanziaria del cliente in maniera completa, lungo tutte le tappe della sua vita. I prodotti appartenenti alla nuova offerta Area Multirischio, RC Psicologo, RC infermiere, RC Area Sanità, RC Commercialista - rientrano a pieno titolo tra i prodotti attraverso cui AXA fornisce una risposta al bisogno di protezione a 360 gradi. Il processo di sviluppo si colloca nell insieme delle attività caratteristiche del Product Manager nella creazione di un offerta nell area professionale con riferimento al target professionisti intellettuali regolamentati, in particolare: elaborazione diagnostico interno e di mercato ed individuazione del target, definizione della struttura di prodotto (concept), sviluppo del prodotto, lancio del prodotto. Nella fase di progettazione di prodotto e di lancio sono state prese in considerazione e utilizzate tutte le leve del marketing mix: prezzo, prodotto, distribuzione, promozione/comunicazione. Con Protezione Professionale AXA mette in pratica tutti i passaggi che la teoria dichiara come fondamentali per giungere ad un prodotto di successo. L offerta che ne risulta è una soluzione assicurativa adatta al Professionista che cerca in un unico prodotto una protezione completa ed efficace per la persona, la professione ed il patrimonio inteso come investimenti fisici e intellettuali. - 5 -