Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico

Documenti analoghi
Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Moti a particella singola

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Lezione 6 Geometrie lineari e toroidali di confinamento magnetico

Lezione 16 Geometrie toroidali di confinamento magnetico

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

PROGETTO DI FISICA 2004/2005 CAMPO ELETTRICO E CAMPO MAGNETICO

Interazioni di tipo magnetico II

Per casa. [ 2, N, uscente]

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Moto di particelle cariche in presenza di campi elettrici e magnetici

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Valori numerici dei parametri di collisione

Interazioni di tipo magnetico II

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

FM210 / MA - Prima prova pre-esonero ( )

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

Lezione 9 Forze e campi magnetici

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Cognome Nome Matricola

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Theory Italiano (Italy)

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Cenni di magnetostatica nel Vuoto 1.1 (Lezione L14 Prof. Della Valle) 1. Effetti Meccanici del Campo Magnetico

1 Prove esami Fisica II

Dinamica Rotazionale

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Settembre 2013

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Compito di Meccanica Razionale

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Distribuzione di densità

FM210 - Fisica Matematica I

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Compito 19 Luglio 2016

INDICE GRANDEZZE FISICHE

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Compito di Meccanica Razionale

Appunti di elettromagnetismo

Meccanica Dinamica del punto materiale

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Esercitazione 2. Soluzione

Cinematica in due o più dimensioni

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Energia del campo elettromagnetico

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Analisi del moto dei proietti

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

Effetto Zeeman anomalo

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Campi generati da cariche in movimento

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

Elementi di Fisica 2CFU

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Formulario Elettromagnetismo

Esercitazione 2. Soluzione

Transcript:

Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 1

Confinamento magnetico La difficolta della fisica di un sistema a confinamento magnetico e che le equazioni di stato del plasma devono essere risolte ed avere soluzione in uno spazio definito. Questo significa che i campi EM che compaiono nelle equazioni di stato debbono avere una topologia definita e consistente con limiti tecnologici (variazioni di flusso, intensita di correnti valore massimo di campi magnetici.) Le strutture magnetiche devono essere stabili durante tutto il processo di riscaldamento del plasma, i cui parametri macroscopici (temperatura, densita ) variano durante il processo di riscaldamento. Nelle prossime lezioni analizzeremo le proprietà di topologie magnetiche di confinamento sulla base di una analisi del moto a particella singola, ossia studiando il moto di una particella (di riferimento) nel campo magnetico prodotto unicamente dalla struttura esterna. Questo calcolo non e corretto perché non tiene conto del contributo ai campi EM dovuto alle particelle del plasma che si muovono attorno alla particella di riferimento Questa analisi e tuttavia sufficiente a predire effetti statici e dinamici calcolabili con modelli collettivi piu eleborati G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 2

Moto di una particella carica in un campo magnetico Il confinamento del plasma a distanze sufficientemente grandi da ridurre ad un valore accettabile l interazione con contenitori meccanici può essere effettuato utilizzando la proprietà del moto delle particelle cariche in campi magnetici, che tendono ad orbitare attorno le linee di forza del campo. Se le orbite hanno un raggio piccolo rispetto alle dimensioni del plasma e le linee di forza del campo si richiudono su se stesse, come in una geometria toroidale, in linea di principio particelle singole dovrebbero rimanere intrappolate dal campo ll confinamento magnetico del plasma in un volume definito e un problema complesso, per il grande numero di particelle in gioco, per il fatto che, come abbiamo visto, l insieme delle particelle che costituiscono il plasma ha un comportamento collettivo, perché si verificano moti di diffusione dovuti alle collisioni e, (come vedremo) di deriva, attraverso le linee del campo magnetico campo. Inizieremo studiando il moto di particelle singole in varie topologie di campo magnetico e sotto l azione di campi di forze diversi. G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 3

Confinamento magnetico di un plasma La dinamica di un plasma e complicata perché il moto di elettroni e ioni e determinato non solo da campi elettrici e magnetici esterni, ma perché l azione dei campi esterni e modificata dal moto delle cariche stesse. In queste prime lezioni considereremo il moto di particelle singole in campi magnetici ed elettrici esterni, con l ipotesi che questi non siano modificati dal moto delle cariche. Una particella di massa m, dotata di una carica q, sottoposta all'azione di un campo elettrico (E) e di un campo magnetico di induzione (B), risente, come è ben noto, di una forza elettrica q E e di una forza di Lorentz q v B, quindi l'equazione del moto della particella può essere espressa come: (XIV-1) variazione della quantita di moto carica campo elettrico velocita campo magnetico dove v è la velocità istantanea della particella. Si noti che questa equazione vale in generale anche se i campi E e B sono variabili nel tempo e non uniformi nello spazio. Cominciamo a considerare il caso più semplice di una particella carica che si muove solo sotto l influenza di un campo magnetico statico, cioè costante nel tempo G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 4 Λ

Moto in un campo magnetico B = cost L'equazione del moto una particella che si muove in un campo magnetico con velocità v, e : (XIV-2) La componente della velocità v nel piano perpendicolare a B (v ) e parallela alla traiettoria del moto e l accelerazione e perpendicolare alla traiettoria. Il moto e avviene in condizione di equilibrio tra la forza centrifuga e della forza di Lorentz (XIV-3) Dove r L e il raggio della curvatura della traiettoria. Se B e v sono costanti, r L e costante e la traiettoria e un cerchio di raggio r L nel piano perpendicolare a B (vedi figura). Dalla (XIV-3) deduciamo due quantità importanti: (XIV-4) ha le dimensioni di una frequenza angolare e viene chiamata frequenza (angolare) di ciclotrone e r L raggio di Larmor G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 5

L energia cinetica della particella e costante: infatti moltiplicando entrambi i membri della (XIV-2) scalarmente per mv si ottiene (XIV-5) Moto in un campo magnetico costante Per un moto con velocità in direzione arbitraria rispetto al campo magnetico conviene separare le componenti parallela v // e perpendicolare v al campo magnetico. v // = cost, dato che a // = 0, a cui corrisponderà un moto uniforme nella direzione del campo magnetico B. Per studiare il moto nel piano perpendicolare assumiamo B diretto come z e scomponiamo la (XIV-2) lungo gli assi x e y. (XIV-6) ossia: (XIV-7) La soluzione, assumendo la fase iniziale nulla: G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 6

Moto in un campo magnetico costante Sostituendo nella (XIV-6-2) Moto di una carica positiva (XIV-8) Le (XIV-7) e (XIV-8) integrate rispetto al tempo danno: (XIV-9) Che rappresenta un cerchio con centro di coordinate x 0, y 0.e raggio (XIV-10) Moto di una carica positiva Dall equazione del moto di deduce anche che cariche positive ruotano in senso orario e cariche negative in senso anti-orario. Questa proprietà fa si che i campi magnetici prodotto dal moto di entrambe le componenti di un plasma (elettroni e ioni) si oppongano al campo magnetico esterno. (diamagnetismo del plasma). G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 7

Moto in un campo magnetico costante In conclusione il moto di una particella carica in u n campo magnetico costante e un elica che si avvolge attorno alle linee di campo. E evidente come il campo magnetico abbia proprietà di confinamento del moto di particelle cariche G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 8

Raggi di girazione e frequenze ciclotroniche Nota : Il raggio di girazione degli elettroni e molto più piccolo di quello degli ioni. Se assumiamo come v ~ v th = (kt/m i ) 1/2 R i (v th.i /Ω i ) ; R e (v th.e /Ω e ) e R i / R e = (m i / m e ) 1/2 >> 1 R i = v th.i /Ω i = 100 (m i / m p ) 1/2 Z i -1 [ kt 1/2 (ev] [B (Gauss) 1 ] m p = massa protone Il valore del raggio di girazione per un deutone in un plasma termonucleare (m i / m p ) = 2: per T e = 10 kev, B = 30 KGauss : R i 0.5 cm. Il raggio di girazione di un elettrone nelle stesse condizioni e (2 1840) -1/2 ~ 1/60 volte inferiore. La rotazione delle varie componenti ioniche di un plasma magnetizzato da origine a frequenze tipiche (frequenze ciclotroniche) che sono legate al valore del campo magnetico confinante Dalla definizione si ottengono le seguenti formule: Frequenza ciclotronica ionica : Ω ci = 9.58 10 3 Z (m p / m i ) B ( Gauss) s -1 Frequenza ciclotronica elettronica : Ω ce = 1.75 10 7 B ( Gauss) s -1 Da confrontare con la frequenza di plasma ω pe = 5.64 10 4 n e ½ (cm -3 ) s -1 G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 9

Moto in B uniforme e E = 0 Equazione del moto: (XIV-11) Se ancora si scompone il moto in direzione parallela e perpendicolare a B, in direzione parallela: (XIV-12) A cui corrisponde in moto uniformemente accelerato in direzione parallela alle linee di campo magnetico. Nel piano perpendicolare il campo elettrico e, per q > 0 accelerante verso l alto per e ritardante verso il basso. Pertanto il raggio di curvature e maggiore in alto. Le orbite non sono più circolari e si osserva un moto di deriva in direzione ortogonale a B e ad E. F B esce dalla pagina E w D F Per cariche negative il raggio di curvatura e maggiore in basso e il moto di deriva avviene nella stessa direzione G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 10 w D

Moto in B uniforme e E = 0 Matematicamente il problema e ridotto a trovare una velocità di deriva tale che: (XIV-13) Infatti la somma di questa velocità più la velocità di girazione (XIV-14) ( a b) c = (a c)b (b c)a calcolata per E=0 soddisferà alla (XIV-1). Se si moltiplica la (XIV-13) per : (XIV-15) Si ottiene l espressione della velocità di deriva elettrica : (XIV-16) Pertanto la soluzione globale e Velocita parallela Velocita di deriva Velocita di girazione G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 11

Moto in B uniforme e E = 0 Il moto di deriva elettrica: e indipendente dai parametri della particella che deriva (carica, massa, velocità o altro) avviene nella stessa direzione per ioni ed elettroni rappresenta pertanto un moto di insieme del plasma G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 12

Derive dovute a forze non elettriche Equazione del moto: (XIV-17) La soluzione e simile al caso precedente con che rimpiazza E (XIV-18) In questo caso, la deriva delle cariche soggette alla stessa forza e in direzione opposta, B esce dalla pagina F w D w D G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 13

Derive dovute a disuformità del modulo di B Le disuniformità del campo magnetico possono essere in modulo (che non e costante in funzione dello spazio) o dovuta alla curvatura delle linee di forza. In generale le due disuniformità sono associate, perché l andamento delle linee di forza deve soddisfare le equazioni di Maxwell. Per semplicità considereremo prima separatamente e poi insieme i due effetti. Il problema e trattato approssimativamente, assumendo che la variazione del campo magnetica sia piccola sulla lunghezza del raggio di girazione, ossia (XIV-19) (orbite quasi circolar). In questo caso il campo magnetico può essere espresso con uno sviluppo di Taylor come (XIV-20) dove B 0 e costante Si cerca ancora qui una soluzione di deriva a velocità costante nel piano ortogonale alla linea di forza.. Sostituendo nella (XIV-17) (XIV-22) G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 14

Derive dovute a disuformità del modulo di B ossia: (XIV-23) m v L L ipotesi implica che anche << 1, pertanto l ultimo termine della (XIV-23) e del II ordine rispetto ai primi due e può essere trascurato. Sia v L che r L sono delle quantità periodiche nel tempo. Se si compie la sostituzione : la (XIV-23) diventa : (XIV-24) m v L L ultimo termine della (XIV-24) e un termine del tipo Se si prendono i valori medi rispetto ad un periodo della (XIV-24) si ottiene pertanto: (XIV-25) G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 15

Derive dovute a disuformita del modulo di B Per calcolare il valor medio del ti termine della (XIV-25), si utilizzano i valori di v L che r L ottenuti per on B costante : (XIV-26) (XIV-27) Se si assume che B sia nella direzione y si ottiene : (XIV-28) (XIV-29) Facendo le medie su un periodo con le assunzioni fatte: (XIV-30) (XIV-31) G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 16

Derive dovute a disuformita del modulo di B Pertanto la (XIV-25) diventa : (XIV-32) Da cui si ricava la velocità di deriva come nel caso precedente: (XIV-33) ossia : (XIV-34) La deriva e ancora perpendicolare sia a B che a B e dipende dal segno della carica. Pertanto la deriva dovuta a B tende a separare elettroni e ioni e pertanto generare campi elettrici a ll interno del plasma. Questi a loro volta generano derive E B, che provocano una deriva ortogonale di entrambe le cariche G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 17

Deriva dovute alla curvatura delle linee di campo Consideriamo ora il caso di una particella che si muove orbitando lungo una linea di forza curva, con raggio di curvatura R c La sua velocità ha dunque una componente parallela alla linee di campo. Nel sistema di riferimento del centro di guida appare una forza Fcf (centrifuga, che e dovuta al moto sulla traiettoria curva e, che scritta vettorialmente vale : (XIV-35) Usando la formula precedente per la deriva : (XIV-36) G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 18

Deriva dovuto a disuformità di campo ( B & Rc ) In generale curvatura e gradiente del modulo sono legate fra di loro perché il campo magnetico deve soddisfare alle equazioni di Maxwell. Pertanto le derive di e sono in generale associate Un caso di particolare interesse e la deriva in una zona dello spazio in cui la densità di corrente e nulla: j = 0 (Campo magnetico nel vuoto) Nel caso statico sarà (XIV-37) In coordinate polari r,θ,z se si sceglie B r = 0 (XIV-38) ossia (XIV-39) E inoltre : (XIV-40) pertanto: (XIV-41) 1 B z Bθ B r B z 1 ( rbθ ) Br B = rot( B) = ( ) r + ( ) θ + ( ) z r θ z z r r r θ e ê z G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 19

Deriva dovuto a disuformità di campo ( B & Rc ) La velocità di deriva globale dovuta al gradiente del campo e pertanto: (XIV-42) v e la velocità di deriva totale e : (XIV-43) Pertanto: le derive avvengono nella stessa direzione ei loro effetti si sommano avvengono in direzioni opposte per cariche opposte le velocità di deriva sono proporzionali all energia cinetica delle particelle curvatura energia parallela x2 energia perpendicolare G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 20

Deriva dovuto a disuformità di campo ( B & R c ) Ad esempio la velocità di deriva media di particelle aventi una distribuzione termica maxwelliana dato che e k k (2 gradi di liberta ) Esercizio: Calcolare la velocità di deriva di un protone di energia cinetica K= 10 kev. G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 21