Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Documenti analoghi
ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Rene ed equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Tamponi biologici per il controllo del ph

Equilibrio acido base

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

equilibrio acido base

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone

ph = log 1/[H+] = - log [H+]

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Sistema urinario: la funzione renale

Fisiologia Renale 4. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

L EMOGASANALISI. P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

Controllo nervoso del respiro

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Emogasanalisi in t.i.

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

Trasporto epiteliale

45. Fisiologia dell'equilibrio acido-base

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Alterazione della capacità tampone nell'organismo. Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio

I compartimenti liquidi corporei

Alterazioni equilibrio acidobase

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

I compartimenti liquidi corporei

Trasporto di O 2 nel sangue

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

SCOPI DELL EMOGASANALISI

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Biochimica clinica. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Riassorbimento tubulare

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Controllo nervoso del respiro

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Interpretazione dell emogasanalisi

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base

La fissazione dell azoto

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica

La spirometria. La spirometria

Acqua: nutriente essenziale

Concetto di clearance

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Le soluzioni tampone

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Mioglobina ed emoglobina

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

Processi di formazione dell urina

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Proprietà delle Soluzioni

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Anatomia funzionale del rene

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

Dott.ssa Marta Tavecchia. COS E IL ph?

LEGGE di AZIONE di MASSA

Fisiologia dell apparato urinario

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia. Regolazione del ph. Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Transcript:

Equilibrio acidobase

Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione: Eliminazione CO 2 Eliminazione H + Rene: Eliminazione H +

Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8

Sistemi di regolazione del ph Sistemi tampone dei liquidi corporei si combinano istantaneamente con acidi e basi per impedire variazioni consistenti del ph (risposta immediata) Centro respiratorio risente delle variazioni di ph e regola in pochi minuti la ventilazione e quindi l eliminazione di CO 2 (risposta rapida) Rene elimina dall organismo H + o le basi in eccesso (risposta lenta)

Sistema tampone del Bicarbonato Formato dalla coppia tampone HCO 3 /H 2 CO 3 Quando viene aggiunto un acido forte come HCl, l H + liberato viene tamponato da HCO 3 con formazione di H 2 CO 3 secondo la reazione: A.C. H + + HCO 3 H 2 CO 3 H 2 O + CO 2 Quando viene aggiunta una base forte come NaOH, l OH liberato si combina con H 2 CO 3 formando HCO 3. La concentrazione di H 2 CO 3 diminuisce e la reazione è spostata verso sinistra. Il sistema tampone bicarbonato è il sistema tampone extracellulare più potente dell organismo, perché rappresenta un sistema aperto, in quanto la CO 2 è controllata dalla respirazione e l HCO 3 dal rene.

Sistema tampone del Fosfato HPO 4 2 /H 2 PO 4 E meno efficace perché: meno concentrato la forma acida, a differenza della CO 2 non può essere eliminata E comunque un tampone molto efficace per la regolazione del ph a livello renale Sistema tampone delle Proteine Le proteine sono i sistemi tampone più abbondanti dell organismo. Nei globuli rossi l Emoglobina ha una importante funzione tampone.

L equilibrio acidobase può essere controllato regolando la ventilazione A.C. CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 H + + HCO 3 La seconda linea di difesa dalle alterazioni dell equilibrio acidobase è costituita dal controllo della pco 2 pco 2 ph pco 2 ph. Regolando la pco 2, attraverso variazioni della ventilazione, l apparato respiratorio può regolare il ph: Se ph (acidosi) ventilazione pco 2 il ph torna vicino ai valori normali Se ph (alcalosi) ventilazione pco 2 il ph torna vicino ai valori normali

In condizioni normali, il rene mantiene l equilibrio acidobase attraverso: Il riassorbimento di HCO 3 filtrato La secrezione di una quantità di ioni H + equivalente a quella prodotta In condizioni di alterazione (acidosi) attraverso: Il riassorbimento di tutto l HCO 3 filtrato La secrezione di quantità maggiori di H + La produzione di nuovi HCO 3 In condizioni di alterazione (alcalosi) attraverso: Il riassorbimento di quantità minori di HCO 3 filtrato La secrezione di quantità minori di H +

Il riassorbimento degli HCO 3 filtrati avviene grazie alla secrezione di ioni H + Cellule tubulari Filtrazione Sangue Na + ATP HCO H + 3 + H + K + Anidrasi carbonica H 2 CO 3 H 2 O + CO 2 + Na + H + HCO 3 H 2 CO 3 CO 2 + H 2 O Liquido interstiziale Per ogni ione H + secreto nel lume, uno ione HCO 3 viene riassorbito e passa nel sangue Lume tubulare

In condizioni normali la quantità di ioni H + secreti a livello tubulare (4400 meq/dì) supera di 80 meq/dì la quantità di ioni HCO 3 presenti nel filtrato (4320 meq/dì). Gli H + in eccesso vengono escreti con l urina ma, poiché il ph dell urina non può scendere sotto 4.5, sono tamponati da altri tamponi urinari come: Il sistema tampone fosfato Il sistema tampone dell ammoniaca. Per ogni ione H + secreto nel lume, che si combina con un tampone diverso dall HCO 3, un nuovo ione HCO 3 viene immesso nel sangue.

Nelle acidosi, gli ioni H + in eccesso sono tamponati da fosfato ed ammoniaca ed escreti in forma di sali. Questo tamponamento porta alla formazione di nuovo HCO 3. Nell alcalosi, gli ioni HCO 3 sono in eccesso rispetto agli ioni H +. La quantità di ioni HCO 3 che non può essere riassorbita a livello tubulare, per mancanza di H + viene escreta con le urine.

In condizioni di acidosi grave, il sistema tampone prevalente è quello dell NH 3. NH 3 deriva dal metabolismo della glutammina, grazie all azione di un enzima, la glutamminasi. NH 3 intrappola H + trasformandosi in ione ammonio NH 4+. La formazione di NH 3 dalla glutammina è associata a produzione di HCO 3 che torna nel sangue. Nell acidosi, aumenta la sintesi della glutamminasi, e quindi il metabolismo renale della glutammina viene stimolato, con conseguente aumento dell escrezione di NH 4+ che diventa il meccanismo prevalente per l eliminazione di H +.

Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce. Se il rapporto diminuisce per perdita di HCO 3 l acidosi è definita metabolica (nonrespiratoria), se per aumento di CO 2 l acidosi è definita respiratoria Si ha alcalosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 aumenta. Se il rapporto aumenta per aumento di HCO 3 l alcalosi è definita metabolica (nonrespiratoria), se per diminuzioni di CO 2 l alcalosi è definita respiratoria Equazione di HendersonHasselbalch: ph = 6,1 + log [HCO 3 ] [CO 2 ]

Acidosi respiratoria: pco 2 ph HCO 3 Compenso renale: secrezione H + Tutto HCO 3 riassorbito escrezione NH 4+ formazione nuovo HCO 3 ph = 6,1 + log [HCO 3 ] [CO 2 ]

Acidosi metabolica: ph HCO 3 pco 2 Compenso respiratorio: Iperventilazione pco 2 Compenso renale: secrezione H + Tutto HCO 3 riassorbito escrezione NH 4+ (formazione nuovo HCO 3 ) ph = 6,1 + log [HCO 3 ] [CO 2 ]

Alcalosi respiratoria: pco 2 ph HCO 3 Compenso renale: secrezione H + riassorbimento e escrezione HCO 3 escrezione NH 4 + 3 ph = 6,1 + log [HCO 3 ] [CO 2 ]

Alcalosi metabolica: ph HCO 3 pco 2 Compenso respiratorio: Ipoventilazione pco 2 Compenso renale: secrezione H + riassorbimento e escrezione HCO 3 ph = 6,1 + log [HCO 3 ] [CO 2 ]

Criteri diagnostici: Misurare su campioni di sangue arterioso le grandezze che permettono la distinzione fra alcalosiacidosi, come fra forme respiratorie e nonrespiratorie: ph, indica la presenza di squilibrio acidobase pco 2 permette di distinguere un alterazione primaria di tipo respiratorio Concentrazione HCO 3 permette di riconoscere un alterazione primaria di tipo respiratorio o metabolico (non respiratorio)

Analisi dei disturbi acidobase semplici Parametri misurati nel sangue arterioso Acidosi < 7.4 > 7.4 ph Alcalosi HCO 3 < 24 meq/l pco 2 > 40 mmhg HCO 3 > 24 meq/l pco 2 < 40 mmhg Metabolica Respiratoria Metabolica Respiratoria Compenso respiratorio Compenso renale Compenso respiratorio Compenso renale pco 2 < 40 mmhg HCO 3 > 24 meq/l pco 2 > 40 mmhg HCO 3 < 24 meq/l