1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

Documenti analoghi
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Modulo n 1 Materie: Italiano

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE: STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Contratto Formativo Individuale

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO CLASSICO ISISS Ugo Foscolo

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Programmazione annuale a. s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Profilo educativo,culturale e professionale

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto formativo individuale Classe II E Materia Geografia Prof.ssa Bucefalo Dalida

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE "L. DA VINCI" Via Fortis, ARZIGANO (VI) Sito: C.F

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

! I.I.S. C. MARCHESI MOD-23 Rev. 0 Piano Annuale di Lavoro Data: 26/10/2015 Pag. 1! di 4

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IV BL ITALIANO Docente: prof.ssa Militello Milva G. Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Lettura e comprensione

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA Sez. Scientifica e classica.

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO CLASSE 4^ A S.U. prof.ssa Alessandra Lionello

Transcript:

Classe IV Sez A Materia Italiano Docente Lucia Tancredi Conoscenze Capacità Competenze 1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Quadro riassuntivo TITOLO MODULO OBIETTIVI FONDAMENTALI Ragione e Follia nella a) Saper riconoscere, alla luce delle nuove interpretazioni della cultura rinascimentale critica, non un Rinascimento univoco, ma un movimento variegato e complesso b) Saper delineare i topoi ricorrenti c) Rintracciare tempi, luoghi e figure della produzione intellettuale d) Cogliere la dialettica tra ragione e follia L uomo politico: Machiavelli e Guicciardini Le buone e le cattive maniere: il galateo del cortigiano, l irriverenza degli autori comico-realistici e delle potetesse cortigiane Dante e la Commedia Manierismo, Barocco e Nuova Scienza Il Settecento: l Arcadia e l Illuminismo, il Rococò, Neoclassicismo e Romanticismo, Foscolo a) Analizzare il tema della politica attraverso lo studio degli autori b) Saper analizzare stilisticamente e contenutisticamente i testi trattati c) Cogliere la specificità di ogni autore a) Delineare caratteri, temi ed autori della letteratura cortigiana e comica b) Riconoscere, pur nella visione antitetica delle due tendenze, la ricchezza della mentalità rinascimentale a) Ricostruire il contesto sociale, politico ed intellettuale dell autore, insieme alle vicende biografiche b) Microstoria: L invenzione del Purgatorio di Jacques Le Goff. Storicizzazione del Purgatorio e formazione nell immaginario collettivo c) Conoscere ed analizzare in maniera antologica i canti scelti a) Saper delineare, nei temi nell evoluzione della sensibilità, il passaggio dal Manierismo al Barocco a) Saper ricostruire tempi, luoghi e figure b) Cogliere lo spirito ed il gusto del secolo c) Stabilire collegamenti con l arte figurativa 1

3.STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Strategie didattiche Strumenti Lezione frontale Lezione dialogata Relazioni Lavori di gruppo Discussioni guidate Altro: Mappe concettuali Libro di testo Materiale fornito dal docente Materiali multimediali Altro: 2

Titolo / Argomento: Dante: il Purgatorio 4. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO MODULI O UNITÀ DIDATTICHE Primo Quadrimestre Modulo I Contenuti: (Inserire gli argomenti fondamentali del modulo) - Microstoria: La nascita del Purgatorio di Jacques Le Goff. Lettura antologica del saggio. Breve storia del Purgatorio tra storia, microstoria, letteratura ed arti figurative - Definizione della struttura e dello stile della cantica - Lettura ed analisi testuale dei seguenti canti: I-II V- VI- XXVI-XXX-XXXIII Obiettivi: a) Cogliere il contesto storico-letterario del Purgatorio alla lettura dell interpretazione critica di Jacques le Goff b) Analizzare la specificità della cantica c) Leggere, analizzare ed interpretare i canti scelti Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) - Definire in maniera essenziale, ma chiara e corretta, i caratteri salienti della cantica - Conoscere il contenuto dei canti ed analizzarli in maniera semplice, ma coerente 3

Titolo / Argomento: Modulo II Ragione e follia nell ambito della letteratura rinascimentale Contenuti: (Inserire gli argomenti fondamentali del modulo) - La follia che viene dalle Ninfe. La storia e la prospettiva. Le due versioni del Rinascimento - Firenze e Ferrara. Lorenzo de Medici, Pico della Mirandola, Poliziano, Pulci, Boiardo e Ariosto - Laboratorio di scrittura: Breve storia dei giganti di Ermanno Cavazioni (testo creativo) Obiettivi: a) Saper definire i concetti di Umanesimo e Rinascimento identificando tempi, luoghi ed interpreti b) Approfondire il lessico, giocare con le parole, conoscere le figure retoriche c) Riconoscere il rapporto della cultura classica nell evoluzione del pensiero antropocentrico medievale Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) - Evidenziare i topoi principali della cultura rinascimentale - Degli autori trattati conoscere in maniera sintetica, ma esaustiva, le vicende della vita ed il contenuto delle opere 4

Modulo III L uomo politico: Machiavelli e Guicciardini Contenuti: (Inserire gli argomenti fondamentali del modulo) - La nuova situazione storico-politica dell Italia cinquecentesca - I Il Principe di Machiavelli: genesi dell opera, lettura ed analisi. La Mandragora : il pensiero politico dell autore alla luce dell interpretazione teatrale - Guicciardini e la visione del particolare. I Ricordi Obiettivi: a) Ricostruire e contestualizzare tempi, luoghi ed interpreti della storia italiana nel 500 b) Approfondire il pensiero e l opera degli autori cogliendo analogie e differenze c) Operare collegamenti con la letteratura latina d) Leggere ed analizzare stilisticamente i brani antologizzati Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) - Ricostruire il periodo rintracciando in maniera sintetica ma efficace le linee direttrici - Esporre un quadro di conoscenze coerente che illustri la vita e l opera degli autori trattati e delle loro opere principali 5

Modulo IV Le buone e le cattive maniere: il Cortegiano, il Galateo, la letteratura comico-realistica e la poesia delle cortigiane Contenuti: (Inserire gli argomenti fondamentali del modulo) La letteratura cortigiana: Castiglione e Bembo. Il Galateo di Della casa. Galateo e galatei. La letteratura comico-realistica: Aretino. La vita irregolare delle poetesse cinquecentesche: Isabella di Morra, Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Veronica Franco Obiettivi: a) Ricostruire il contesto storico, politico, sociale e culturale del Cinquecento cortigiano b) Conoscere ed approfondire i temi fondamentali della poetica degli autori rintracciandoli nelle opere c) Cogliere la dialettica letteraria buone e cattive maniere d) Attualizzare l argomento Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) - Cogliere in maniera essenziale ma efficace il contesto storico ed il profilo intellettuale degli autori - Conoscere il contenuto delle opere minori 6

Secondo quadrimestre Primo Bimestre 1) Titolo/Argomento Modulo V Manierismo, Barocco e Nuova Scienza Tasso, Marino e i Marinisti, Galileo Secondo Bimestre 1) Titolo/Argomento: Modulo VI Il Settecento 2) Contenuti: Il teatro e la Commedia dell arte. Goldoni L Arcadia e il Rococò L Illuminismo: Voltaire, Rousseau, Parini, Verri e Beccarla C. de Laclos Le relazioni pericolose Neoclassicismo e Preromanticismo: Goethe e Foscolo 3) Obiettivi: - Individuare la peculiarità ed il gusto del secolo rintracciando i movimenti, i luoghi e gli interpreti - Conoscere la vita e l opera degli autori presi in esame - Analizzare i brani antologizzati 7

4) Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) - Individuare le caratteristiche dei movimenti letterari del secolo - Conoscere la vita e l opera degli autori scelti 5) VERIFICHE E VALUTAZIONE Modalità di verifica Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o sommative secondo le seguenti tipologie (indicare quali barrando la casella e, se necessario, aggiungere le tipologie non indicate): ORALI 1. Interrogazioni formalizzate 2. Interventi spontanei 3. Esercizi individuali 4. Relazioni su materiali strutturati 5. Presentazioni multimediali 6. Visione di films SCRITTE o Relazioni o Trattazioni brevi o Quesiti a risposta aperta o Saggi brevi o Risoluzioni di problemi o Test vero /falso e/o risposta multipla o Prove oggettive di diversa tipologia o Articolo di giornale o Testi referenziali, descrittivi, argomentativi Criteri di Valutazione Per quanto concerne la valutazione, si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programazione di classe. Criteri per la revisione delle prove scritte ed orali Per la valutazione delle prove scritte ed orali si farà riferimento ai seguenti criteri: Prove scritte: Verranno utilizzate griglie di valutazione strutturate secondo: conoscenze, competenze e capacità, con pesi stabiliti in relazione al tipo di prova, per facilitare la proposizione di verifiche semplificate e differenziate. 8

Prove orali: Verranno utilizzate griglie specifiche, nelle quali si terrà conto, oltre alle conoscenze, competenze e capacità, anche delle proprietà lessicale, della coerenza e pertinenza dell argomentazione, della aderenza alla tematica, della fluidità espressiva, dell efficacia comunicativa etc. Criteri di riuscita (Barrare - X - la voce o le voci interessate) 1. Preminenza delle competenze sulle conoscenze. 2. Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun modulo svolto, unità didattica o sequenza disciplinare. 3. Avvio nell alunno di processi di riflessione e di autovalutazione sul proprio apprendimento. 4. Superamento di carenze o lacune, tale da evidenziare un progresso nella formazione disciplinare. Data 30 ottobre 2010 Lucia Tancredi 9