Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Documenti analoghi
Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Il percorso diabetologico

Febbre Mediterranea Familiare

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

La valutazione clinica si basa su:

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

DIABETE E AUTOCONTROLLO

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Lettori Ascoltatori Utenti unici. Titolo Data Giornalista. Testata. Web

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

IL DOLORE VERTEBRALE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

I trigger relativi alle cure

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale

Educazione Terapeutica. Definizione

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Procedura Operativa. Proposta di Iniziativa di formazione INTRAZIENDALE RESIDENZIALE DATI GENERALI DEL PROGETTO


PROTOCOLLO DI STUDIO

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore.

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

UNA PROFESSIONE PER IL FUTURO

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

METODICHE DIDATTICHE

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

[Corso teorico-pratico]

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S

Il punto di vista del fisiatra

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

Fermare il dolore si può

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Ferrara 23 settembre 2016

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata.

Questionario del progetto SHARE per i genitori

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Transcript:

Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone che presentano sintomi riconducibili ad AR dovrebbero avere accesso immediato allo specialista competente (Reumatologo), per una conferma della diagnosi (entro 6 settimane secondo le raccomandazioni EULAR). Le persone affette da AR dovrebbero avere informazioni adeguate ed essere educate per quel che concerne: - la loro malattia - la corretta gestione della malattia - tutti gli aspetti del vivere e gestire la loro malattia, in una forma scritta e in un formato specificatamente impostato per ogni individuo, tempestivamente adattato alle sue esigenze. Le persone affette da AR dovrebbero ricevere, in occasione di ogni visita, un piano di trattamento individuale e personalizzato, in accordo con lo specialista Reumatologo di riferimento. Nella fase iniziale di qualsiasi trattamento specifico per la patologia, le persone affette da AR dovrebbero essere pienamente informate su benefici attesi e rischi potenziali; inoltre, dovrebbero essere valutate per verificare la loro condizione clinica e gli aspetti relativi alla sicurezza dei trattamenti previsti. Al momento della diagnosi, le persone affette da AR dovrebbero essere valutate approfonditamente per quel che concerne sintomi, attività di malattia, danno, comorbidità e funzionalità; tali valutazioni dovrebbero essere ripetute annualmente; se la patologia non è sotto controllo, la valutazione clinica dovrebbe essere fatta almeno trimestralmente per tutte le variabili cliniche ed eventualmente più spesso in caso di peggioramento significativo della malattia. 1

MdC 6 MdC 7 MdC 8 MdC 9 MdC 10 MdC 11 MdC 12 MdC 13 MdC 14 Le persone affette da AR dovrebbero avere rapido accesso all'osservazione medica e alle cure quando sono in fase di significativo peggioramento. Una volta posta la diagnosi, le persone affette da AR dovrebbero essere trattate con un farmaco di fondo quanto prima possibile. Se l obiettivo di bassa attività di malattia o remissione non è raggiunto usando un farmaco di fondo sintetico(di solito è il methotrexate), è opportuno rivedere il trattamento almeno ogni tre mesi. Le persone affette da AR dovrebbero essere valutate per quel che concerne il dolore dipendente dalla malattia con l'obiettivo di controllarlo. Le persone affette da AR che continuano ad avere problemi articolari, nonostante il trattamento con adeguata terapia, sia farmacologica (compreso il trattamento intra-articolare) che non farmacologica, dovrebbero essere valutate da un ortopedico entro tre mesi per verificare se esistono lesioni articolari o problematiche dei tessuti molli che possono essere risolte chirurgicamente. Le persone affette da AR dovrebbero avere accesso ai trattamenti farmacologici e non farmacologici basati sull'evidenza. Le persone affette da AR dovrebbero avere accesso allo specialista Reumatologo per essere valutate, consigliate e informate su tutte le problematiche che riguardano la malattia e la sua gestione. Le persone affette da AR dovrebbero comprendere il beneficio degli esercizi e dell attività fisica e dovrebbero essere consigliate su come eseguire esercizi in modo appropriato. Le persone affette da AR dovrebbero ricevere informazioni, consigli e formazione sulla protezione articolare, sui principi di ergonomia e su come, a seconda dell'attività di malattia, è possibile migliorare la funzionalità nella vita 2

MdC 15 MdC 16 quotidiana e la partecipazione alla vita sociale. Esse dovrebbero ricevere informazione, consiglio e formazione su ortesi, presidi, dispositivi e altri prodotti utili per l adattamento all ambiente in cui vivono. Le persone affette da AR dovrebbero ricevere informazioni e consigli su: stile di vita appropiato (ad esempio, interruzione dell uso di qualsiasi tipo di tabacco, uso moderato di alcool, attività fisica, dieta sana, eventuale gestione dei disturbi del sonno) prevenzione di incidenti e danni supporto di gruppi e associazioni di pazienti quando pensare alla chirurgia opzioni terapeutiche aggiuntive che possono essere ritenute utili di volta in volta nel singolo caso. Le persone affette da AR che desiderano provare terapie alternative che alcuni trovano efficaci per il controllo dei sintomi, dovrebbero essere informate che le evidenze scientifiche al riguardo sono limitate. 3

Poniti alcune importanti domande sulla tua Artrite Reumatoide 1 La mia AR è stata diagnosticata da uno specialista Reumatologo entro 6 settimane dall inizio dei sintomi? 2 Comprendo la mia malattia, il mio ruolo nella sua gestione e il ruolo degli operatori sanitari? Ho ricevuto informazioni mediante strumenti educazionali di vario tipo e/o sono stato/a istruito/a circa la mia malattia? Ho ricevuto informazioni mediante strumenti educazionali di vario tipo e/o sono stato/a istruito/a sulle terapie, sui loro benefici e rischi? Ho ricevuto informazioni mediante strumenti educazionali di vario tipo e/o sono stato/a istruito/a circa le mie necessità più importanti, quali la gestione del dolore, la gestione delle riacutizzazioni della malattia e le reazioni avverse a farmaci? Ho ricevuto informazioni su gruppi e associazioni dei pazienti che possono fornire informazioni affidabili basate sull evidenza? Ho avuto i loro recapiti? 3 Ho ricevuto un piano di trattamento che prevede anche spiegazioni su come gestire la malattia, sugli obiettivi attesi, sugli esiti e informazioni dettagliate su eventuali contatti utili? 4 Sono stato/a informato/a sui benefici attesi e sugli eventuali rischi della terapia? Sono stato/a valutato/a per quel che concerne situazioni cliniche e problematiche relative alla sicurezza prima che il trattamento fosse iniziato? Sono stato/a informato/a sulle vaccinazioni? 5 Ho ricevuto un programma di periodiche valutazioni della mia malattia, dei suoi sintomi, dell'attività di malattia e di ciò che posso fare? 6 Sono stato/a informato/a su quando, come e chi posso contattare nel caso in cui la mia patologia stia peggiorando? 4

7 Sto ricevendo una terapia di fondo e, se no, posso sapere perchè? 8 Se l'obiettivo di bassa attività di malattia o di remissione non è raggiunto, la mia terapia viene rivalutata ogni tre mesi? 9 So come controllare il dolore associato alla mia AR? 10 Sono stato/a informato/a sulle opzioni chirurgiche e mi sono stati spiegati i rischi e i benefici? 11 Ho accesso alle terapie farmacologiche e non farmacologiche secondo le mie necessità cliniche? 12 Dopo che mi è stata fatta la diagnosi, ho l opportunità di ricevere supporto, se necessario, da operatori sanitari come il reumatologo, il dietologo, il medico di medicina generale, l infermiere, il terapista occupazionale, il fisioterapista, lo psicologo e l assistente sociale? Sono stato/a informato/a su come, perché e quando contattare i differenti operatori sanitari nel più breve tempo possibile? 13 Sono stato/a informato/a sull attività fisica e sugli esercizi specifici per il mio caso? 14 Sono stato/a informato/a, consigliato/a ed, eventualmente, aiutato/a ad esercitarmi con presidi, strumenti e principi ergonomici per migliorare la funzionalità nella vita quotidiana e la partecipazione alla vita sociale? 15 Sono stato/a informato/a su uno stile di vita sano? Sono stato/a informato/a sulle terapie alternative e sulle poche evidenze disponibili? 5