Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Documenti analoghi
GPS e sistemi di riferimento

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Sistemi di riferimento

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

I Sistemi Geodetici di Riferimento

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Storia della cartografia ufficiale italiana

Elementi di cartografia

la georeferenziazione dell informazione spaziale

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Conversione coordinate

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Introduzione GRIGLIATI IGM SU MAP 3D ABITAT 07/12/2012

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

CARTOGRAFIA CATASTALE

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici. ci italiani con gli strumenti di gvsig

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

Inquadramento del rilievo topografico

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

La rappresentazione cartografica

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Corretto utilizzo dei Sistemi Geodetici di Riferimento all interno dei software GIS. V. Cima (*), M. Carroccio (**), R.

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Trasformazione tra Sistemi di riferimento e GIS: quali precisioni?

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Creazione e pubblicazione del DTM HELI-DEM Presentazione di Laura Carcano, Politecnico di Milano, Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di

Vicenza, 6 novembre 2012

Utilizzo della procedura

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CENNI DI CARTOGRAFIA

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

LA TRASFORMAZIONE TRA I SISTEMI GEODETICI DI RIFERIMENTO UTILIZZATI IN ITALIA PER PUGLIA E BASILICATA: UN METODO SPEDITIVO

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Sistemi di riferimento in uso in Italia

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Sistemi di Riferimento Geocartografici e Trasformazioni di Coordinate

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SYLLABUS

2 Proiezioni cartografiche

Ing. Alessandro Putaggio

Prof. Ing. Luciano Surace Salerno, 4 marzo 2015

Corso Specialistico A5-81

TEST FINALE del CORSO CARTOGRAFIA GEOM1-L1-12.1

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Ing. Alessandro Putaggio

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 dicembre 2012 pag. 1/11

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

L'ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE NELLA MIGRAZIONE AL SISTEMA WGS84 PROBLEMATICHE E SOLUZIONI ADOTTATE

La carta è una rappresentazione grafica in piano di un territorio. E una rappresentazione ridotta, approssimata, simbolica.

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S.

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM Syllabus

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

Documento riservato alle rete di agenti e rivenditori TOPOPROGRAM & Service Autore

Sistemi di Coordinate Geografiche e Cartografiche in Regione Emilia Romagna e loro trasformazioni

Ogniqualvolta si caricano in ArcMap dati privi delle informazioni sulla proiezione, compare il seguente messaggio:

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Transcript:

per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi - due diversi riferimenti altimetrici 2. La soluzione concettuale - utilizzo di un solo sistema ETRF2000! - definizione di un fuso unico - metodi matematici per le conversioni 3. Gli strumenti - Codici EPSG (proj4, sw GIS) - ConVE2014 - Grigliati ROMA40 ETRF2000 ED50

Sistemi geodetici e sistemi cartografici associati: I diversi sistemi hanno diverse definizioni e realizzazioni

European Terrestrial Reference System / Frame sistema ETRS89 realizzazione (frame) ETRF89 realizzazione (frame) ETRF2000 rete statica IGM95 rete dinamica nazionale RDN

D.M. del 10 novembre 2011 che prescrive l adozione del sistema ETRF2000 Supplemento n. 37 alla G.U. n. 48 del 27 febbraio 2012

Nota sulla sigla WGS84 Spesso in Italia si è utilizzato, in modo formalmente improprio, il termine WGS84 per indicare genericamente il sistema di riferimento satellitare. Prima dell affermazione del sistema ETRF2000 non vi erano ambiguità: dal punto di vista pratico la sigla WGS84 costituiva un sinonimo di ETRF89. Oggi è necessario utilizzare la terminologia corretta ETRF89 o ETRF2000, per poter distinguere fra le due diverse realizzazioni.

Trasformazioni di coordinate fra i diversi sistemi Occorrono soluzioni per passare dall uno all altro sistema

Rispetto a datum diversi, cioè sistemi con diverse definizioni, lo stesso punto ha coordinate geografiche diverse

Nella pratica tutti i dati prendono le coordinate dalla realizzazione del sistema: le misure sul terreno si appoggiano a punti di riferimento (es. DGPS) IGM95 RDN dai quali assumono il sistema di coordinate

ETRF89: IGM95 Realizzazioni: ETRF2000: RDN www.igmi.org www.igmi.org

ROMA40: Rete del 1 ordine Realizzazioni: ED50: Rete Europea

Trasformazioni di coordinate Le reti che realizzano i sistemi nazionali sono frutto di misure e compensazioni storiche (ad esempio la rete trigonometrica IGM di 1 ordine comprende misure eseguite nell 800) il passaggio da un sistema all altro non si risolve con una semplice trasformazione geometrica la distribuzione delle deformazioni non segue una legge matematica che possa essere modellata con una semplice formula

Trasformazioni di coordinate Soluzioni approssimate Storicamente sono state ricercate soluzioni semplificate: - costanti di transito (per tavoletta 1:25.000)

Trasformazioni di coordinate Soluzioni approssimate - linee isotransitive (interpolazioni grafiche)

Trasformazioni di coordinate Rototraslazioni Una volta fissato il set di parametri, la rototraslazione agisce in modo omogeneo su tutti i punti ai quali viene applicata Ma le deformazioni non sono omogenee......quindi il metodo della rototraslazione risulta efficace solo se applicato a porzioni limitate di territorio.

Rototraslazioni Fino a pochi anni fa anche l IGM utilizzava questo metodo per il passaggio fra i sistemi in uso in Italia con un diverso set di parametri per ogni punto della rete IGM95 (area di validità di ogni set di parametri: approssimativamente una decina di chilometri) difetto: discontinuità nelle trasformazioni Trasformazioni di coordinate

Trasformazioni di coordinate Il metodo dei grigliati Oggi il metodo più efficace, adottato anche dall IGM, si basa su matrici di differenze di coordinate, dette grigliati, che coprono il territorio nazionale senza discontinuità. L IGM fornisce i grigliati suddivisi per porzioni di territorio, uno per ogni foglio 1:50000 (o per ogni intorno di un punto IGM95).

Trasformazioni di coordinate - grigliati ϕ 1, λ 1 ϕ 2, λ 2 ϕ, λ ϕ 3, λ 3 ϕ 4, λ 4 Interpolazione bilineare all interno della maglia

Sistemi cartografici: proiezioni nei diversi fusi Sistemi geodetici e sistemi cartografici associati

Rappresentazione di Gauss (Mercatore Trasversa) Con fusi di 6 def. max 400 ppm (40 cm a km)

Situazione in Italia Gauss-Boaga U.T.M.

Rappresentazione di Gauss meridiano centrale (centro del fuso) dilatazione (e rotazione)

Col meridiano centrale tangente all ellissoide, le deformazioni sarebbero tutte in dilatazione Per distribuire le deformazioni in modo più bilanciato, riducendo così il valore massimo della deformazione, viene introdotto un fattore di scala sul meridiano centrale Usando l analogia del cilindro e considerando un fuso di 6 : 1.0 1.0008 1.0 0.9996 1.0004 La fascia centrale è in contrazione

Aree più o meno penalizzate: Senza fattore di contrazione Con fattore di contrazione

Gauss-Boaga Ovest Gauss-Boaga Est U.T.M. 32 U.T.M. 33 Con i sistemi Gauss- Boaga e U.T.M., nella zona centrale dell Italia si ha : - discontinuità dei fusi - deformazioni max

Soluzione della discontinuità, progettata secondo un ottica nazionale: Fuso Italia - meridiano centrale 12 - fattore di scala: 0.9985 - falsa origine Est: 7000 km

Avendo un fattore di contrazione forte (per simmetrizzare le deformazioni a livello nazionale), il Fuso Italia penalizza la fascia centrale Fuso Italia

Soluzione alternativa, pensata per la Regione del Veneto ma utile anche in altre aree: Fuso 12 - meridiano centrale 12 - fattore di scala: 1.0 - falsa origine Est: 3000 km

Avendo un fattore di scala unitario sul meridiano centrale, il Fuso 12 è ottimale per la fascia che comprende la Regione del Veneto Fuso 12

Andamento delle deformazioni per i vari fusi:

Deformaz. max < 400 ppm

Quindi, per la Regione del Veneto, il sistema di coordinate piane Fuso 12 risolve il problema della discontinuità fra fusi diversi, senza introdurre deformazioni cartografiche peggiorative rispetto alle soluzioni nazionali o sovra nazionali Gauss-Boaga e U.T.M.

La componente altimetrica Vi sono da gestire due diversi riferimenti altimetrici: ellissoide altezza ellissoidica (dipende dal sistema) geoide quota geoidica, o s.l.m.m. (rif. nazionale: GENOVA42)

La realizzazione del sistema altimetrico (quote geoidiche) è data dalle reti di livellazione rete nazionale IGM rete e capisaldi regionali

Per passare da altezza ellissoidica a quota geoidica e viceversa occorre la separazione N (chiamata anche ondulazione geoidica )

metri Valori di N in un modello di geoide mondiale (EGM96)

Per modellare N si utilizza la metodologia dei grigliati Noto il valore di N in alcuni punti (misurati), si ricava un modello a griglia regolare: Ν 1 Ν 2 Ν Ν 3 Ν 4 e si può utilizzare l interpolazione bilineare all interno della maglia

Modelli di geoide: - ITALGEO99 - ITALGEO2005 modelli nazionali della separazione fra ETRF89 e GENOVA42 - modelli locali - adattamenti locali dei modelli nazionali

1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi - due diversi riferimenti altimetrici 2. La soluzione concettuale - utilizzo di un solo sistema - definizione di un fuso unico - metodi matematici per le conversioni 3. Gli strumenti - Codici EPSG - ConVE2014 - Grigliati

Gli strumenti: i nuovi sistemi hanno ricevuto la codifica EPSG Sito www.igmi.org, voce Servizio Geodetico:

Codifica EPSG dei sistemi RDN2008 (ETRF2000): (da: Nota per il corretto utilizzo dei sistemi geodetici di riferimento all interno dei software GIS, www.igmi.org)

Scheda EPSG per il sistema 6876 (Fuso 12): (da http://www.epsg-registry.org/)

Gli strumenti: aggiornamento ConVE2014......per la gestione del Fuso 12

ConVE2011 ConVE2014 Finestra di dialogo principale

ConVE2014 Il software elabora singoli punti oppure file con liste di coordinate, file di georeferenziazione, shapefile, dxf e altri formati Considera anche la componente altimetrica, per i passaggi fra quote ellissoidiche e geoidiche Trasforma le coordinate Cassini-Soldner dei sistemi catastali, per le zone di cui si conosca il centro di emanazione. (Il programma contiene i centri delle zone più estese di interesse regionale; altri possono essere aggiunti dall utente)

ConVE2014 Il software è in grado di utilizzare i grigliati IGM: richiede l'indicazione della cartella che contiene i file *.GRn o *.GKn e carica automaticamente tutti quelli presenti nella cartella Il programma non contiene in modo predefinito alcun valore relativo ai grigliati IGM, ma utilizza i file *.GRn o *.GKn memorizzati esternamente L algoritmo di calcolo per l utilizzo dei grigliati è lo stesso implementato nel software Verto In assenza dei grigliati, le trasformazioni avvengono secondo modelli approssimati, che forniscono precisioni sub-metriche per la componente planimetrica e dell ordine di un paio di metri per la quota

Impostazioni per le conversioni altimetriche Opzione Auto

Alcune considerazioni riguardo alle conversioni altimetriche - - I modelli nazionali ITALGEO contengono i valori di separazione fra il geoide e le altezze ellissoidiche del sistema ETRF89; per passare alle altezze ellissoidiche ETRF2000 il programma aggiunge la differenza altimetrica fra i due sistemi, modellata nei grigliati di tipo K Occorre tenere presente che se si applica una conversione altimetrica ad un file di contenuto cartografico, nel file trasformato le curve di livello risultano a quota non costante e i punti quotati hanno la coordinata Z diversa da quanto espresso nel testo associato.

Gli strumenti: i Grigliati Attualmente i grigliati IGM sono disponibili nelle versioni: GR1 ROMA40-ED50-ETRF89, geoide Italgeo99 GR2 ROMA40-ED50-ETRF89, geoide Italgeo2005 GK1 ROMA40-ED50-ETRF89-ETRF2000, geoide Italgeo99 GK2 ROMA40-ED50-ETRF89-ETRF2000, geoide Italgeo2005 ed inoltre, grazie anche ad una collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, nel formato: NTv2 (formato canadese, si sta affermando come standard) Esistono inoltre grigliati altimetrici locali, gestiti dai relativi proprietari (che comunque ConVE è in grado di utilizzare)

1. Il problema Conclusioni - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi - due diversi riferimenti altimetrici 2. La soluzione concettuale - utilizzo di un solo sistema - definizione di un fuso unico - metodi matematici per le conversioni 3. Gli strumenti - Codici EPSG - ConVE2014 - Grigliati