La gestione del rischio alluvionale in Italia: le prospettive dal punto di vista assicurativo



Documenti analoghi
Il ruolo sociale e mutualistico dell assicurazione

La proposta degli assicuratori per la gestione del rischio calamità naturali

ANTICIPAZIONI SULLO STUDIO QUANTITATIVO DANNI CATASTROFALI AL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO E POSSIBILI SCHEMI ASSICURATIVI

Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Il ruolo delle Assicurazioni nelle catastrofi naturali. Ing. Sergio Ginocchietti

LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI

SISTEMA NAZIONALE PER LA COPERTURA DEI DANNI DA CALAMITA NATURALI. Giulio Cesare Sottanelli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Le assicurazioni vita e danni

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

ASPETTI ECONOMICI DELL ASSICURAZIONE QUALI PROBLEMI. PROTEC, Torino, 30 Giugno

La tutela legale e le coperture assicurative. Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni,

Profili economici della riforma dell RC Auto

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

La Polizza Condominiale SICUREZZA E CONDOMINIO. Corso formazione

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Gestione del rischio

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

La previdenza in Europa

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative

La polizza assicurativa come strumento di trasferimento del rischio residuo - lo stato dell'arte in Italia

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva Chiedete a noi. T (24 h),

Previdenza professionale sicura e a misura

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

CRIMAS - Club Risk management nelle aziende sanitarie Sintesi dei contenuti dell incontro di avvio del network CRIMAS Milano, 11 giugno 2004

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Manifesto CLASSIFICARE LA VULNERABILITA SISMICA DEI FABBRICATI

Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

Assicurazioni: non solo criticità ma opportunità. Dott. Davide Vacher Mansutti S.p.A

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo?

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

POLITICA DI COESIONE

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE novembre 2012

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Disoccupazione e salario reale

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana?

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Caratteri generali della P.A.

I RISCHI CATASTROFALI. Matteo Cutini Annamaria Caria Rajwinder Kaur Nicola Battilani Davide Bachini

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2016

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

L Assicurazione italiana in cifre

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

La strategia vincente per le tue esigenze!

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Orientamenti sul metodo look-through

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Catastrofali. Dott. Mirko Odepemko. Manager Assicurativo.

La sentenza TNT TRACO / POSTE ITALIANE SPA del 17 maggio 2001 (C-340/99) ed il finanziamento del servizio universale. di Mariangela Balestra

RISOLUZIONE.N. 391/E

MODULO DI PROPOSTA. Agente Immobiliare. Professionista individuale che intende stipulare l assicurazione soltanto per conto proprio

1. Contro quali rischi il Sig. Yu, solitamente copre le sue spedizioni di merce?

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F

Transcript:

1 La gestione del rischio alluvionale in Italia: le prospettive dal punto di vista assicurativo Ing. Sergio Ginocchietti Dirigente Liquidazione Cose Unipol Assicurazioni SpA Bolzano, 21 novembre 2013

2 Sommario Il risarcimento dei danni catastrofali in Italia Le richieste della CE e dell OCSE Le considerazioni del mercato assicurativo Le principali variabili dello schema assicurativo

3 Il risarcimento dei danni catastrofali In Italia i danni causati dalle catastrofi naturali sono stati storicamente risarciti ex-post tramite stanziamenti ad hoc: è una inefficiente forma assicurativa pagata dai cittadini tramite la fiscalità generale (anche da chi non possiede immobili) favorisce paradossalmente gli evasori fiscali non fornisce certezza sui risarcimenti non favorisce prevenzione e mitigazione del rischio

4 Può il sistema assicurativo dare un contributo alla gestione del rischio?

5 Le richieste della Commissione Europea (In relazione anche alla Direttiva 2007/60/CE) Libro Verde della Commissione Europea sull assicurazione contro le calamità naturali [COM(2013) 213 final, 16/04/2013] Risposte dell ANIA alle domande del Libro Verde

6 Le domande del Libro Verde della CE Come si potrebbe migliorare la mappatura dei rischi? Quali interventi sono possibili? Obbligatorietà delle assicurazioni? Quale ruolo per il pubblico? Come determinare le tariffe?

7 Le raccomandazioni dell OCSE Nel Dicembre 2010 sono arrivate dall OCSE precise raccomandazioni agli Stati (tra i quali l Italia) che ancora non si sono dotati di una norma legislativa in tema di calamità naturali OECD Good practices for mitigation and financing catastrophic risks- 16th Dec 2010

8 Le raccomandazioni dell OCSE Ogni Stato dovrebbe avere un sistema assicurativo di natura privatistica Anche se vi è un sistema di protezione di ultimo livello da parte dello Stato, dovrebbero essere le Compagnie di Assicurazione a curare la raccolta dei premi e la gestione dei sinistri I premi assicurativi dovrebbero essere comunque proporzionali al rischio per stimolare interventi virtuosi di prevenzione Il sistema attuato deve precedere misure di salvaguardia per le fasce deboli della popolazione.

9 Iniziative legislative per l introduzione dell assicurazione delle catastrofi naturali Diversi sono stati negli ultimi anni i tentativi di introdurre nella nostra legislazione una regolamentazione della materia, ma tutti sono naufragati per: il mancato accordo tra le forze politiche l insostenibilità finanziaria delle proposte avanzate da parte delle Compagnie Assicuratrici

10 Le analisi condotte dalle imprese assicuratrici sui rischi catastrofali fonte: Ania 2011 L obiettivo è la costruzione della distribuzione di probabilità di danno Si utilizza la nota formulazione del Rischio R = P * V * E

11 Distribuzione regionale delle esposizioni fonte: Perils 2013 Imprese Abitazioni civili!!

12 Gli indicatori sintetici della distribuzione di danno fonte: Ania 2011 AEL (= Annual Expected Loss) É la media dei danni che si possono verificare pesati con la loro probabilità di occorrenza MPL (= Maximum Possible Loss) È il danno massimo possibile con un certo livello di confidenza (p.es 98%) Tali indicatori si riferiscono al costo di ricostruzione a nuovo.

13 La distribuzione del danno da alluvione fonte: Ania 2011 Al tempo di ritorno di 200 anni corrisponde un danno di 3,3 Mld Il danno annuo atteso è di 230 Mln

14 Principali variabili degli schemi assicurativi Quale tipologia di polizza? Quale tipo di premio? Quale modello assicurativo? Come gestire e finanziare il rischio?

15 Costo del trasferimento del rischio Definizione della Capacità del Sistema Collocamento dei layers di rischio ai vari risk takers Calcolo del prezzo complessivo

16 La ripartizione del rischio: un esempio Stato Mercato Ri-Assicurativo Mercato Assicurativo Cittadino

17 Stand-alone Tipologia Accessoria Premio Proporzionale al rischio Flat Volontario Sistema Semi- Obbligatorio Obbligatorio Gestione Stato Mercato Public-Private Partnership

18 Come hanno affrontato il problema gli altri Paesi europei?

19 Francia Sistema Semi-obbligatorio Anno di costituzione Attuale normativa dal 1982 Finanziamento del sistema I privati che stipulano una polizza incendio obbligatoriamente devono sottoscrivere una clausola di garanzia contro le catastrofi naturali. Il premio per la garanzia danni da catastrofi naturali è fisso ed espresso in percentuale del premio relativo alla polizza incendio base. Ruolo dello Stato - Riassicuratore di ultima istanza, ovvero fornisce garanzia illimitata alla CCR (Caisse Centrale de Reinsurance). Spagna Regime assicurativo Semi-obbligatorio Anno di costituzione Attuale normativa dal 1990 Finanziamento del sistema I privati che stipulano una polizza incendio obbligatoriamente devono sottoscrivere una clausola di garanzia contro le catastrofi naturali. Il flusso dei premi incassati per fornire la garanzia finanzia le casse del Consorcio de Compensacion de Suguros, ente statale con proprio stato giuridico Ruolo dello Stato - Riassicuratore di ultima istanza in caso di insufficienza dei mezzi finanziari del Consorzio.

20 Belgio Regime assicurativo Semi-obbligatorio. Anno di costituzione Attuale normativa dal 2006 Finanziamento del sistema I privati che stipulano una polizza incendio, obbligatoriamente devono sottoscrivere una clausola di garanzia contro le catastrofi Fondo di compensazione Oltre alla solidarietà tra gli assicurati (tutti devono stipulare la copertura assicurativa, indistintamente dal livello di rischio), vi è solidarietà tra gli assicuratori che partecipano alla Caisse de Compensation. Ruolo dello Stato - La normativa pone un limite di indennizzo per evento e per assicuratore. Il National Calamities Fund (di natura pubblica) interviene per le perdite eccedenti tali limiti Regno Unito Regime assicurativo - Volontario Anno di costituzione Attuale normativa dal 2000 Finanziamento del sistema La copertura assicurativa per tali danni è generalmente inclusa nelle polizze incendio dedicate alle abitazioni o ai locali commerciali ed è sottoscrivibile sia per il fabbricato che per il suo contenuto. Ruolo dello Stato Non è previsto nessun intervento da parte dello Stato.

21 Considerazioni finali (1): L assicurazione delle calamità naturali E uno degli strumenti di gestione del rischio assieme alla prevenzione dei rischi, alla preparazione ed alle misure di risposta Non impedisce la perdita di vite umane, ma riduce l impatto economico e favorisce la ricostruzione dopo l evento Può essere uno strumento che scoraggia comportamenti azzardati e sensibilizza ai rischi nelle decisioni economiche e finanziarie

22 Considerazioni finali (2): L assicurazione delle calamità naturali Può prevedere la collaborazione tra società pubblica e settore privato Può garantire risarcimenti sicuri e tempestivi Può garantire equità ed investimenti per un riduzione dell esposizione al rischio