Prefazione. Ringraziamenti. Presentazione dell edizione italiana

Documenti analoghi
CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

Direttore Generale: Luigi Macchitella

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

DECRETO N Del 30/03/2015

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Il respiro giovane della pneumologia 2 Congresso Nazionale per i giovani Pneumologi

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Staffing di cura: il panorama internazionale

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Professioni sanitarie

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

più anziani, più ammalati, più soli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Percorsi Diagnostico-Terapeutici in Fisiopatologia Respiratoria

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Esperienza lavorativa:

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

GUIDAPRATICAAL UTILIZODELSATURIMETRO-2010

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

ANNO ACCADEMICO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Le malattie ostruttive delle vie aeree

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

La Farmacia Clinica di comunità

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Prefazione... VII Introduzione... 1

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

CURRICULUM PROFESSIONALE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Transcript:

Indice Prefazione IX Ringraziamenti XI Presentazione dell edizione italiana XIII Capitolo 1 Anatomia e fisiologia del sistema respiratorio 1 Introduzione 1 Struttura del sistema respiratorio 3 Meccanica della respirazione 6 Controllo della respirazione 7 Regolazione del centro del respiro 8 Il lavoro respiratorio 9 Mantenimento del tono delle vie aeree 10 Il circolo polmonare 11 Composizione dell aria inspirata 11 Trasporto dei gas 13 Curva di dissociazione dell ossiemoglobina 14 Trasporto dell anidride carbonica 15 V

INDICE Equilibrio acido-base 17 Riassunto 18 Bibliografia 19 Capitolo 2 Asma 21 Introduzione 21 Definizione di asma 22 Diagnosi di asma 24 I test di funzionalità respiratoria 25 Esame obiettivo 28 Mortalità dell asma 31 La gestione dell asma 32 Terapia farmacologica dell asma cronico 45 Riassunto 49 Bibliografia 50 Capitolo 3 Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) 53 Epidemiologia e impatto economico della BPCO 53 Diagnosi differenziale tra BPCO e altre patologie respiratorie 60 Esame obiettivo 62 Obiettivi del trattamento dei pazienti con BPCO 65 Il personale sanitario e il trattamento della BPCO 68 Trattamento farmacologico della BPCO 69 Il piano di dimissioni 75 Stato nutrizionale 75 Riabilitazione respiratoria 78 La BPCO grave/terminale 80 L esperienza della BPCO da parte del paziente 82 Autogestione della BPCO 83 Terapie alternative per il trattamento della BPCO 85 Il trattamento del paziente con BPCO in comunità 85 Riassunto 87 Bibliografia 87 Capitolo 4 Nebulizzatori e inalatori 93 Introduzione 93 Principi della somministrazione del farmaco al polmone 94 VI

INDICE Tipi di inalatori 96 Scelta del dispositivo inalatore 99 Implicazioni infermieristiche 103 Nebulizzatori 107 Riassunto 116 Bibliografia 117 Capitolo 5 Ossigenoterapia 121 Introduzione 121 Indicazioni per l utilizzo dell ossigenoterapia 124 Utilizzo palliativo dell ossigeno 127 Valutazione del paziente 127 Complicanze dell ossigenoterapia 130 Ruolo, competenze e responsabilità infermieristiche 131 Selezione dei dispositivi di somministrazione di ossigeno in corso di ossigenoterapia 133 Ventilazione non invasiva e invasiva 137 L ossigenoterapia a lungo termine (OTLT) 145 Riassunto 148 Bibliografia 148 Capitolo 6 Tumore del polmone e chirurgia toracica 151 Introduzione 151 Tumore polmonare 152 Trattamento del tumore polmonare 155 Pneumotorace 163 Empiema 164 Drenaggi toracici 165 Riassunto 169 Bibliografia 169 Capitolo 7 Infezioni dell apparato respiratorio 171 Introduzione 171 Raffreddore 173 Faringite 174 Sinusite 174 Croup (laringospasmo) 175 VII

INDICE Epiglottite acuta 175 Influenza 175 Bronchite acuta 176 Bronchite cronica 176 Polmonite 177 Tubercolosi (TBC) 180 Riassunto 186 Bibliografia 186 Capitolo 8 La valutazione clinica del paziente respiratorio 189 Introduzione 189 Principi di valutazione clinica del paziente respiratorio 190 Osservazione del paziente 190 Informazioni dal paziente/parenti/accompagnatori 195 Esame obiettivo 197 Emogasanalisi arteriosa 203 Spirometria 207 Radiografia del torace 212 Scale della dispnea 212 Misure dello stato di salute generale del paziente respiratorio 215 La documentazione clinica 216 Riassunto 216 Bibliografia 217 Appendice A Valori spirometrici 221 Indice analitico 235 VIII

Prefazione L Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel 2005 le malattie dell apparato respiratorio abbiano colpito almeno sette milioni di persone in tutto il mondo. Questo numero è destinato a crescere poiché alcune malattie respiratorie come la tubercolosi (TBC) e la bronchite cronica ostruttiva (BPCO) stanno diventando sempre più comuni. Questo testo tratta in modo conciso le questioni chiave necessarie per fornire un assistenza respiratoria eccellente a tutti i pazienti. Ogni capitolo u- tilizza un approccio basato su prove di efficacia, delineando chiaramente i lavori scientifici che supportano il razionale dei principi dell assistenza ai pazienti. Dove possibile, si fa riferimento a linee guida sia nazionali sia internazionali, normalmente utilizzate nella cura dei pazienti con pneumopatie. È una lettura essenziale per gli operatori sanitari, sia in ambito ospedaliero sia territoriale, che lavorano correntemente con i pazienti con patologie respiratorie e per coloro che intendano operare in quest area. Fornisce prove di efficacia relative alla pratica clinica e aumenta la consapevolezza dell importanza degli aspetti legati al vissuto dei pazienti e delle loro famiglie. Potrà essere anche utilizzato come testo di riferimento per l assistenza ai pazienti con malattie respiratorie diffuse e come testo introduttivo per coloro che vogliano poi approfondire le loro conoscenze in ambito pneumologico. Ogni capitolo cerca infatti non solo di includere IX

PREFAZIONE gli argomenti chiave dell assistenza respiratoria, ma anche di fornire dettagli sufficienti per elevare la pratica clinica e le conoscenze oltre il livello di base. Vengono dettagliatamente trattate le maggiori patologie respiratorie: BPCO, asma, tumore del polmone, TBC. Altri capitoli includono una esauriente trattazione sull uso dell ossigenoterapia, la valutazione del paziente respiratorio e l uso dei nebulizzatori e degli inalatori. Ogni capitolo è chiaramente scritto, con punti chiari che enfatizzano i concetti principali. I riassunti alla fine di ogni capitolo forniscono una rapida ricapitolazione dei contenuti ma anche una lista di revisione dei punti più importanti. Nel libro vengono utilizzati casi clinici per esemplificare l assistenza corretta e quella errata nei confronti del paziente respiratorio, favorendo la comprensione dei contenuti e fornendo spunti per un ulteriore discussione. L attenzione viene focalizzata sul paziente per aiutare gli operatori sanitari a sviluppare una conoscenza maggiore dei problemi che i soggetti affetti da patologie respiratorie devono sopportare. In questo modo gli operatori sanitari vengono aiutati a usare, nelle loro attività quotidiane, un approccio empatico con i pazienti e i loro familiari. L auspicio per questo libro è che diventi una lettura essenziale per tutti coloro che desiderino sviluppare o estendere le loro conoscenze sull assistenza ai pazienti con pneumopatie, fornendo una base solida, fondata sulle prove di efficacia, per una pratica clinica eccellente centrata sul paziente. X

Presentazione dell edizione italiana Ogni professione deve confrontarsi continuamente con i cambiamenti che si realizzano nel contesto socioculturale in cui opera. L attuale scenario epidemiologico internazionale è caratterizzato da un progressivo aumento delle patologie legate all apparato respiratorio, che generano bisogni assistenziali variegati e complessi e implicano trattamenti basati sull integrazione intersettoriale e professionale degli interventi e su strategie diagnostico-terapeutiche in grado di assicurare qualità, efficacia, appropriatezza e continuità delle cure. La massima priorità individuabile attualmente, dal punto di vista organizzativo, è rappresentata dall introduzione di un modello basato sull integrazione degli interventi sanitari tra ospedale e territorio, mediante percorsi definiti dalle linee guida. Tale modello affida alle strutture sanitarie di base il compito di presidiare l avvio degli interventi sanitari in fase acuta e cronica, sulla base di linee guida condivise con gli specialisti, ai quali spetta il compito di individuare e utilizzare gli strumenti organizzativi e tecnologici più idonei per gli interventi assistenziali richiesti, sia in fase acuta (stabilizzazione, monitoraggio, sopravvivenza e qualità di vita), sia nelle fasi evolutive delle pneumopatie. L infermiere che opera in questo ambito è chiamato a una visione globale dei complessi problemi che coinvolgono l assistito e la sua famiglia, è capace di operare in un ottica di area e di prestazioni complesse, anziché di compiti o di singola unità operativa. Deve curare il XIII

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA proprio aggiornamento e sviluppare il proprio bagaglio tecnico e cognitivo per poter erogare un assistenza qualitativamente elevata, in linea con gli standard internazionali, garantirsi un ruolo attivo e propositivo all interno dell istituzione di appartenenza e trasmettere le proprie esperienze e conoscenze ai colleghi, agli studenti e alle altre figure coinvolte nel processo assistenziale. La decisione di pubblicare un edizione italiana di quest opera scaturisce dalla documentata necessità degli infermieri di confrontare e implementare conoscenze e competenze in materia, di individuare gli standard assistenziali e gli interventi più appropriati da erogare all assistito, nonché gli strumenti di verifica per valutare pertinenza, qualità ed efficacia delle prestazioni erogate. Il testo è destinato primariamente agli infermieri che operano in tutti gli ambiti ospedalieri e territoriali dove, alla luce dei dati epidemiologici, si viene quotidianamente coinvolti nell applicazione di processi assistenziali in risposta a specifici bisogni di persone affette da problemi respiratori. Per lo stesso motivo, può essere indicato anche per studenti infermieri e per altri operatori sanitari. La sua lettura dà modo di confrontare le proprie conoscenze e di apprendere piacevolmente attraverso approfondimenti non consueti e non reperibili in Italia. Nell edizione italiana si è dato particolare rilievo alla trasferibilità degli strumenti operativi nella realtà italiana e, dove opportuno, sono state introdotte alcune note di chiarimento. Il pregio principale del testo è quello di proporre un approccio votato alle attività pratiche e sottolineare l importanza di erogare un assistenza ispirata ai concetti di centralità della persona, globalità e continuità delle cure. Offre una visione unitaria ma al contempo specifica, con un attenzione costante ai delicati equilibri relazionali con assistiti e famigliari, mirata ad aumentare l adesione degli stessi al processo di cura. Il volume è diviso in otto capitoli e si avvale di una bibliografia internazionale recente e ben assortita. Gli argomenti trattati variano dalla fisiologia dell apparato respiratorio, alle principali patologie correlate (asma, BPCO, tumori polmonari) dove, per ognuna, viene fornito un quadro epidemiologico aggiornato, un percorso clinico e assistenziale in linea con le linee guida internazionali e le evidenze scientifiche e molte raccomandazioni pratiche. Il testo fornisce inoltre materiali e metodi per la valutazione clinica della persona con problemi respiratori e indicazioni qualificate e pertinenti circa modalità di gestione e trattamento (ossigenoterapia, aerosol terapia, tecniche chirurgiche e relativa assistenza, drenaggio toracico). Vengono descritti in modo analitico gli interventi assistenziali indicati e vengono affrontati con chiarezza ed efficacia gli ambiti di collaborazione fra le diverse figure profes- XIV

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA sionali coinvolte nel processo di cura, quale elemento essenziale per un buon outcome dell assistito. In alcune sezioni è stata utilizzata la metodica dei casi clinici, sviluppati con la tecnica della domanda-risposta, che risulta particolarmente efficace come strumento di consultazione e guida nella gestione di assistiti complessi. In conclusione, si può affermare che quest opera può fornire un grande contributo a sviluppare le conoscenze infermieristiche sull argomento per promuovere una figura infermieristica quale elemento determinante di integrazione fra la persona malata e le strutture ospedaliere e territoriali in grado di rispondere ai bisogni assistenziali con competenza, sicurezza e qualità. Onorina Passeri XV