VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI

Documenti analoghi
IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

Impairment test CGU (40%)

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Stima del valore di capitale economico del Gruppo Water. - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO -

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV. dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36. Roma, novembre 2010 prof.

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Commento ai dati di bilancio

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

Nuove finalità professionali della valutazione

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

La stima del costo del capitale

Volta alla determinazione di un valore corrente teorico Può essere volontaria o di legge (e.g. art cod. civ.)

Valutazione di azienda

Esercitazione: l impairment test

ANALISI DELLO SCENARIO

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Quanto VALE la mia azienda?

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

I metodi empirici e i multipli di mercato

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

I bilanci delle società quotate III

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

(Riduzione durevole di valore delle attività)

L impairment test: applicazioni e casi

Indice della lezione

Prospettive di valutazione, best practices, criticità.

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Riclassificazione di bilancio

VALUTAZIONE D AZIENDA

Gruppo SEAT Pagine Gialle

Partecipazioni: casi ed esempi

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Informazione Regolamentata n

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Stato patrimoniale riclassificato

La valutazione attraverso i multipli di mercato.

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

ESAME DI VALUTAZIONE D AZIENDA

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell)

EBIT Oneri finanziari Imposte UTILE NETTO

Valutazione d azienda: approcci e metodi. Docente: Prof. Massimo Mariani

MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE

I metodi misti di determinazione del valore

Allegato 4 disciplinare di gara- Elementi di offerta del piano economico finanziario ELEMENTI DI OFFERTA DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

Una visione d insieme

I metodi di valutazione dell avviamento e dei beni immateriali nell ambito delle aziende in crisi

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

La valutazione delle aziende

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO Proposto dividendo di 20 centesimi di euro (+ 11,1%)

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Management a.a. 2016/2017

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi

Transcript:

VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI

Finalità e metodi FINALITA Valutazioni interne all azienda (impairment test valutazione partecipazioni [immobilizzate / circolante], avviamento) Valutazioni esterne (possibili acquirenti) Operazioni straordinarie (trasformazione, conferimento, cessione, fusione, ecc.) METODI Presupposti > Razionalità > Dimostrabilità > Neutralità Metodi > Analitici > di Mercato 2

Focus principi contabili Si ha una perdita durevole di valore quando il costo di iscrizione dell immobilizzazione (*) supera il suo valore recuperabile (*) partecipazione, avviamento, cespiti Valore recuperabile: il > tra Valore in uso: il valore attuale dei flussi di cassa attesi da un attività o da una unità generatrice di flussi di cassa (ripreso da IAS 36 «impairment test») Se uno dei due valori risulta superiore al valore contabile, l attività non ha subito una riduzione di valore e non è quindi necessario stimare l altro importo Le società di minori dimensioni ( ) possono adottare il metodo semplificato : confrontare la capacità di ammortamento dei futuri esercizi con il loro valore netto contabile iscritto in bilancio (OIC 9) ( ) per 2eserc. consecutivi non superino 2dei 3 limiti: dipendenti > 250 / attivo > 20mln / ricavi > 40 mln Valore equo: l ammontare ottenibile dalla vendita di un attività in una libera transazione fra parti indipendenti, dedotti i costi della dismissione: prezzo pattuito in un accordo vincolante di vendita stabilito in una libera transazione prezzo di mercato in un mercato attivo i risultati di eventuali recenti transazioni per attività similari effettuate all interno dello stesso settore industriale 3

Metodi ANALITICI MERCATO 1. Patrimoniali (semplice [o rettificato], complesso) 2. Reddituali (reddituale puro, reddituale unlevered) 3. Misti (patrimoniale reddituale con stima autonoma dell avviamento) 4. Finanziari (Discounted Cash flow [DCF], Dividend Discount Model [DDM] EMPIRICI Regole del pollice (Rule of thumb) 1. Multipli di borsa (Equity side, Asset side) 2. Quotazioni 3. Transazioni comparabili Possono sembrare di raro utilizzo, in realtà: > Metodi confronto > Partecipazioni a bilancio in quotate (6 mesi osservazione per immobilizzate; spot per circolante) 4

Metodi Analitici Patrimoniale Il Valore economico è rappresentato dal valore dei tangibili SEMPLICE W = PN rettificato, a valori correnti Es. Immobili, leasing W = valore economico COMPLESSO di 1 grado = PN rettificato (con stima dei beni immateriali autonomamente valutabili: marchi, brevetti, licenze) di 2 grado = PN rettificato (con stima dell avviamento, portafoglio clienti, immagine aziendale) Utilizzo limitato e riconducibile alla valutazione di: Società immobiliari (di costruzione) Holding di partecipazione (approccio per Sum of Parts) 5

Metodi Analitici Reddituale e Misto Il Valore economico è rappresentato dal valore attuale dei redditi futuri W = R / i (rendita illimitata) PURO LIMITATO e COMPLESSO R = reddito medio prospettico i = tasso di attualizzazione (cost of equity rendimento atteso capitale di rischio) W = R x an i R = reddito medio prospettico i = tasso di attualizzazione applicato per attualizzare i redditi per un periodo limitato Metodo che coniuga l affidabilità della dimensione patrimoniale dell azienda e la rilevanza dei dati reddituali prospettici MISTO PATRIM.LE REDDITUALE W = K + (R ik) a n i K = Patrimonio netto rettificato, a valori correnti R = reddito medio prospettico R ik = avviamento (goodwill o badwill) i = tasso (cost of equity - ke) i = tasso (risk free x sottoreddito; cost of equity x sovrar.) 6

Metodi Analitici Finanziario (1/7) VALORE ECONOMICO = VALORE ATTUALE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI W = FCF (t) (1 + r) -t + TV FCF Free Cash Flow flussi di cassa da attualizzare t Periodo di attualizzazione r Tasso di attualizzazione TV Terminal Value (valore terminale) 7

Metodi Analitici Finanziario (2/7) APPROCCIO DUPLICE per la determinzione dell Equity Value ASSET SIDE EQUITY SIDE Unlevered method + Capitale investito, pari alla somma dei flussi di cassa operativi attualizzati Indebitamento finanziario (PFN) = Patrimonio netto (Equity Value) PRESCINDE DALLE MODALITA CON CUI VIENE FINANZIATO IL CAPITALE INVESTITO Capitale investito (Enterprise value) Posizione Finanziaria Netta (Debt value) Capitale di rischio (Equity value) Levered method = Patrimonio netto (equity value) determinato attualizzando i flussi di cassa netti disponibili per gli azionisti CONSIDERA LE MODALITA CON CUI VIENE FINANZIATO IL CAPITALE INVESTITO 8

Metodi Analitici Finanziario (3/7) Determinazione dei flussi di cassa ASSET SIDE EQUITY SIDE FCFO - Free Cash Flow from Operation (UFCF Unlevered FCF) EBIT taxes on EBIT (-) NOPLAT ammortamenti e accantonamenti (+) Δ TFR e altri fondi (+/-) Gross cash flow Δ capitale circolante (+/-) investimenti (disinvestimenti) (+/-) Gross investment Free cash flow from operation = FCFE - Free Cash Flow to Equity EBITDA Imposte (-) Δ TFR e altri fondi (+/-) Cash flow lordo Δ capitale circolante netto (+/-) Cash flow gestione corrente investimenti (disinvest.) (+/-) Cash flow operativo Oneri e proventi straordinari (+/-) Variazione capitale proprio (+/-) Cash flow a servizio del debito Nuova finanza/(rimborso del debito) (+/-) Oneri e proventi finanziari (+/-) Free cash flow to equity = 9

Metodi Analitici Finanziario (4/7) Determinazione del tasso di attualizzazione ASSET SIDE EQUITY SIDE WACC - Weight Average Cost of Capital Il WACC è il tasso minimo che un'azienda deve generare come rendimento dei propri investimenti per remunerare i creditori, gli azionisti e gli altri fornitori di capitale È il Costo medio ponderato del capitale, ossia la media ponderata tra il costo del capitale proprio e il costo del capitale di debito Il WACC è quindi calcolato tenendo conto del peso relativo di ciascuna componente della struttura del capitale (proprio e di debito) Ke Cost of Equity Il WACC è il tasso minimo che un'azienda deve generare come rendimento dei propri investimenti per remunerare gli azionisti Il Costo of equity è quindi il costo del capitale proprio (rendimento atteso del capitale di rischio) ed è una componente del WACC 10

Metodi Analitici Finanziario (5/7) WACC post-tax = E/(D+E)*Ke + D/(D+E)*Kd(1-t) Cost of Equity Ke = Rf + β (Rm Rf) + Sp Cost of Equity: rappresenta il rendimento medio atteso del capitale azionario 1. Rf (Risk free rate): tasso privo di rischio rate del Paese oggetto di analisi (per l Italia, BTP decennale o IRS decennale + spread 2-3%) 2. Rm Rf (Rp Market risk premium): è il Premio di mercato per il rischio azionario (rinvenibile da fonti esterne: Data Provider o sito A. Damodaran). Non deve includere il rischio paese se già compreso nel Risk free rate 3. Beta: il parametro ß corregge il compenso per il rischio medio di mercato adattandolo alla specifica situazione aziendale (Beta = 1 rischio azienda = rischio mercato) Cost of Debt kd (1-t) Cost of Debt: è il tasso teorico di rifinanziamento a titolo oneroso, al netto della fiscalità media effettiva t della Società (applicata per tenere conto della deducibilità fiscale degli oneri finanziari) È possibile ricorrere a diversi approcci operativi: 1. struttura finanziaria della Società alla data di riferimento della valutazione; 2. struttura finanziaria prospettica della Società, definibile in base a valori medi rilevati su un campione di società comparabili (nell assunzione che, nel lungo periodo, la struttura finanziaria della Società si allineerà a quella dei suoi competitors) 4. Size premium: sommato al costo del capitale per tener conto della > rischiosità delle piccole aziende nel reperire finanziamenti (range 1-4%) Rapporto di Indebitamento: rappresenta il peso delle componenti Equity e Debt nella struttura finanziaria osservabile nel settore di riferimento della società oggetto di valutazione 11

Metodi Analitici Finanziario (6/7) Valore Terminale Il valore residuo aziendale o valore terminale (TV) è l ultimo elemento da considerare ai fini della valutazione con il metodo del DCF Si tratta di stimare il valore dei flussi successivi all orizzonte di riferimento esaminato in dettaglio. Viene attualizzato l ultimo flusso di cassa a regime, ossia l ultimo utile netto se in ottica equity side, o l ultimo reddito operativo netto se in ottica asset side. TV = [R / ( r g)] * (1+r) -t Il fattore di crescita g può incidere in misura rilevante sul TV. In linea di massima può variare tra l 1% e il 3% e non dovrebbe superare il tasso di crescita del PIL a medio lungo termine. In caso di impairment test ai fini del bilancio il tasso g è tenuto pari a zero per motivi prudenziali 12

Metodi Analitici Finanziario (7/7) SINTESI DELLE FORMULE Nei due diversi approcci le formule variano per: > Flussi di cassa da attualizzare (netti o operativi) > Tasso di attualizzazione: costo del debito o wacc > Indebitamento finanziario (PFN): da sottrarre solo nel DCF unlevered LEVERED (equity side) W = [ FCFE (t) (1 + Ke) -t + TV ] UNLVERED (asset side) W = [ UFCF (t) (1 + WACC) -t + TV ] + SA - PFN PFN: posizione finanziaria netta 13

Metodi Analitici Reddituale Unlevered Il metodo reddituale unlevered è un elaborazione del metodo reddituale in ottica asset side e individua il valore del capitale economico di un azienda sulla base dei flussi di reddito normali prodotti dalla gestione operativa (senza quindi considerare l area finanziaria e straordinaria). Il valore del capitale economico di una azienda è pari alla somma di: 1. valore attuale dei flussi di reddito operativo normali, al netto delle relative imposte, prodotti dalla gestione in un periodo di tempo indefinito 2. indebitamento finanziario netto della Società alla data di riferimento REDDITUALE UNLEVERED W = [R (t) (1 + g) / (WACC g) ] PFN con R(t) = NOPAT = EBIT x (1 t) ASSUNTO: il reddito sostenibile - o normalizzato - rappresenta una buona approssimazione del potenziale di generazione di cassa dell azienda oggetto di valutazione. Tale metodo valorizza l attitudine dell azienda a soddisfare le attese degli investitori in termini di capacità di remunerazione del capitale investito 14

Metodi di Mercato Multipli di borsa Il metodo dei multipli di Borsa (o dei comparables) consiste nell identificare appropriati multipli (o coefficienti moltiplicativi) desunti dall osservazione di un campione di società comparabili quotate, da applicare ai valori economico/patrimoniali dell azienda oggetto di valutazione, al fine di ottenere il valore di mercato dell azienda stessa EV / EBITDA 201xF Anche per i multipli di borsa si /000 possono distinguere gli approcci soc. quotata 1 6,02 asset o equity side a seconda dei parametri utilizzati. soc. quotata 2 5,30 soc. quotata 3 6,17 Fra i più utilizzati: soc. quotata 4 4,65 > EV/EBITDA (asset side*) soc. quotata 5 7,50 > EV/EBIT (asset side*) Valori massimi 7,50 > EV/Sales (asset side*) Valori minimi 4,65 > EV/Capital Employed (asset*) Valori medi 5,93 > EV/Cash flow (asset*) Valori mediani 6,02 EBITDA società 2.500 > P/Earnings (equity side) EV (enterprise value) 15.050 > P/Equity (equity side) * all Enterprise Value (EV) calcolato va sottratta la posizione finanziaria netta PFN (4.700) surplus asset - EQUITY VALUE 10.350 15

Gruppi - Tipologie 1. Finanziari Il gruppo è rappresentabile come un portafoglio di partecipazioni. Ogni società controllata è autonoma sotto il profilo economico gestionale 2. Economici Gestione coordinata e unitaria del complesso di aziende che ne fanno parte: è il gruppo a definire la mission stessa delle società controllate e a ritagliarne gli ambiti operativi e di specializzazione 3. Misti Mix delle due forme sopra: nel gruppo ci sono sia aziende che svolgono attività tra loro complementari, sia che aziende che operano in settori differenti. Es. gruppi che sfruttano per il tramite di società finanziarie la cosiddetta leva azionaria per controllare un gruppo economico; oppure i gruppi economici che a fianco dell'attività principale hanno sviluppato una diversificazione di natura finanziaria 16

Gruppi Valutazione (1/3) 1. Basata sul bilancio consolidato Utilizzabile solo quando: le attività svolte dalle società consolidate (consolidamento integrale) sono fra loro omogenee quanto a grado di rischio non vi sono variazioni rilevanti dell'area di consolidamento è scarsa la presenza di patrimonio di terzi. Iter: > esprimere a valore di mercato le attività delle società consolidate (controllate e holding), sulla base dei flussi di risultato operativo di bilancio consolidato > esprimere a valore di mercato il debito di bilancio consolidato (pari al debito delle società controllate e consolidate al netto dei trasferimenti infragruppo), sia di pertinenza del gruppo sia di pertinenza di terzi Metodo utilizzabile per i Gruppi Economici, con i requisiti a sinistra 17

Gruppi Valutazione (2/3) 2. Basata sui bilanci individuali delle società Non è necessario che le società consolidate abbiano attività omogenee, in quanto determina il valore delle singole società per via analitica Somma delle Parti Iter: > esprimere a valore di mercato le attività operative della holding > esprimere a valore di mercato le partecipazioni in società controllate e collegate (muovendo da una valutazione del capitale delle singole società) > esprimere a valore di mercato il debito finanziario netto della capogruppo Metodo utilizzabile per tutti i tipi di Gruppo 18

Gruppi Valutazione (3/3) 3. Basata sui flussi di risultato proporzionali di singola area di business > Consiste nella stima del valore della holding seguendo la struttura del bilancio consolidato redatto sulla base della proprietary theory (criterio di consolidamento proporzionale). Ai valori contabili il criterio sostituisce i valori di mercato di attività e passività. Metodo utilizzabile per tutti i Gruppi Economici e complessi (gruppi di gruppi) per i quali la presenza di minoranze sia rilevante 19

Revidere Società di Revisione Srl Via Dominutti 2-37135 Verona