LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE. Serena Rupoli

Documenti analoghi
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Sinossi dello Studio GIMEMA CML0912

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Campagna Qual è la MIA PCR?

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

La terapia con GH ricombinante


MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

Cari amici e colleghi, le Cure Primarie svolgono in ambito oncologico un ruolo di

Leucemia mieloide cronica

Le terapie neoadiuvanti

Evoluzione dei trattamenti nella leucemia mieloide cronica: Sostenibilità, Appropriatezza e Governance delle nuove terapie target

IL RUOLO DELL APLOINSUFFICIENZA DI CHIBBY NELLA PERSISTENZA DELLE CELLULE STAMINALI DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

Documento PTR n.212 relativo a:

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Gestione del profilo endocrinologico delle terapie biologiche. Renato Cozzi S.C. Endocrinologia Niguarda Mlano

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA


Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

IL PIANO MARKETING.

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

La Cura del malato oncologico

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

LAL: MRD EMATOLOGIA TRANSLAZIONALE LEUCEMIE ACUTE. l esperienza GIMEMA. Aspetti biologici e prognostici. Irene Della Starza Omar Perbellini

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ONCOLOGICO 4 EDIZIONE Bari, novembre 2013 Centro Congressi Hotel Parco dei Principi

L immagine dell'assistennza sociale nei media tedeschi e l'autopercezione degli assistenti sociali - accordo o disaccordo?

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Prevenzione delle infezioni opportunistiche


IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Cap 17 - Valutazione della risposta e della progressione dei tumori

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

La Terapia del dolore

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

ALLATTAMENTO AL SENO L allattamento al seno apporta una serie di benefici alla mamma, al bambino e più in generale alla società

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Il punto di vista del clinico

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Il modello organizzativo della Regione Lazio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre Il buco

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

Lettere di una madre al proprio figlio

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015

Strategie di monitoraggio epidemiologico, gestionale ed economico della Regione e delle ASL Lombarde

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Transcript:

LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE Serena Rupoli

Baccarani M & Pane F 2015 La storia della LMC La storia della LMC rappresenta uno dei + importanti ed «eccitanti» successi della medicina moderna, trasformando una neoplasia solitamente fatale, in una malattia cronica che può essere controllata con una terapia medica Inoltre si apre uno scenario di speranza di «cura» per un numero sempre maggiore di pazienti

Baccarani M & Pane F 2015 I farmaci intelligenti (TKIs) Dalle caratteristiche biologiche della LMC Allosviluppo di farmaci mirati (target therapy) Una terapia «cancro specifica» che non è una chimera ma una realtà applicata alla pratica clinica NO!!!!!

Baccarani M & Pane F 2015 I farmaci intelligenti (TKIs) Composti simili, ma non identici Diversi x metabolismo, farmacocinetica, farmacodinamica Diversa inibizione di BCR ABL, soprattutto sulle forme mutanti Diversi per sicurezza e per alcuni eventi avversi La disponibilità di + TKIs ha ridotto la «dipendenza» dei pazienti da un solo farmaco Circa 10 anni fa le domande fondamentali erano: 1. Quanto durerà la risposta? 2. Quanto sarà la sopravvivenza?

Baccarani M & Pane F 2015 I farmaci intelligenti (TKIs) La maggioranza dei pazienti che «falliscono» o sono intolleranti ad imatinib, possono avere un rescue con altri TKIs Una stabile e profonda risposta ad imatinib può preannunciare una TFR (remissione libera da trattamento), una specie di cura clinica

Baccarani M et al 2014 I goals del trattamento Ora i goals del trattamento sono + ambiziosi e complessi. Messi in lista in un ordine logico: 1. Prevenire la progressione verso la FA e CB (ridurre a 0 il rischio di morire di leucemia) 2. Ottenere una sopravvivenza = popolazione NON leucemica e una QoL il + possibile simile a quella degli individui NON leucemici TUTTE le morti e TUTTE le complicanze CORRELATE AL TRATTAMENTO

Baccarani M et al 2014 I goals del trattamento LMC Trattamento della LMC sul modello del Diabete tipo I. Cura del paziente è basata sulla cooperazione tra un Centro specializzato e il MMG

Baccarani M & Pane F 2015 Il ruolo del medico Disegnare il trattamento in accordo con: 1. Malattia 2. Paziente

Baccarani M & Pane F 2015 Focus sulla malattia Per molti anni abbiamo dedicato SFORZI E RISORSE x la valutazione della risposta

Baccarani M & Pane F 2015 Focus sulla malattia Successo nella STANDARDIZZAZIONE della malattia minima residua (MDR)

Baccarani M & Pane F 2015 Focus sulla malattia ACCORDO sulla valutazione del trattamento e le raccomandazioni delle Linee guida (ELN, NCCN) «Pietre miliari»

Focus sulla malattia

Baccarani M & Pane F 2015 EMR correla con la possibilità di avere una risposta profonda e quindi con la possibilità di interrompere il trattamento Il nuovo parametro molecolare che predice il migliore outcome a lungo termine

Baccarani M et al 2013 Focus sulla malattia

Baccarani M & Pane F 2015 Focus sulla malattia Markers surrogati precoci dell outcome del paziente PFS (sopravvivenza libera da progressione) OS (sopravvivenza globale) TFR (sopravvivenza libera dal trattamento)

Baccarani M & Pane F 2015 Focus sulla malattia Il monitoraggio è costoso ma il costo di un attento monitoraggio è soltanto una piccola parte del costo del trattamento e ci permette di avere un USO APPROPRIATO del TKI, sia dal punto di vista clinico che finanziario

Baccarani M & Pane F 2015 Focus sul paziente Il monitoraggio non è sufficiente ma deve essere combinato con una speciale attenzione per il paziente; vanno considerate: 1. Età 2. Co morbilità 3. Stile di vita 4. Volontà del paziente

Baccarani M & Pane F 2015 Focus sul paziente TKIs EFFICACI ma considerare Tollerabilità Qualità della vita Compliance (aderenza) Efficacia

Baccarani M & Pane F 2015 Focus sul paziente Prendi le tue pillole!!!!

Focus sul paziente «Francamente caro, io penso che il tuo dottore sia un po ossessivo su questa cosa della compliance!»

Efficace F et al 2014 Focus sul paziente Anche effetti avversi cronici «minori» nel lungo tempo possono essere difficili da tollerare I medici e i pazienti con LMC sono spesso in disaccordo sulla scala di severità dei sintomi Lo status di salute veniva in genere sovrastimato dai medici nel 67% dei casi

Efficace F et al 2014

Efficace F et al 2014 Focus sul paziente I 3 sintomi che + frequentemente erano SOTTOSTIMATI DAI MEDICI erano: 1. Stanchezza (51%), 2. Crampi muscolari (49%) 3. Il dolore muscolo scheletrico (42%)

Baccarani M et al 2014 Gli oucomes centrati sul paziente (PRO) 2 questionari specifici per la LMC: 1. EORTC QLQ CML 24 (EORTC; ora supplementato nella versione 30; sintomi + QoL) 2. MDASI CML (MDA; solo sintomi) Implementazione negli studi clinici Facilita la discussione dei problemi di salute tra medico e paziente

Se si ottiene una risposta molecolare profonda E possibile interrompere il trattamento? E sicuro? Come possiamo aumentare il numero dei pazienti eligibili alla sospensione? Possiamo curare la LMC?

Mahon FX et al 2010 Studio STIM: sospensione di imatinib

Mahon FX et al 2015 Studi di sospensione nella LMC in FC (I, N, D) TFR = Remission treatment free Possono interrompere il trattamento senza recidivare

Ross DM et al 2013 Studio australiano: sospensione di imatinib Possono interrompere il trattamento senza recidivare

Takahashi N et al 2015 Per sospendere si deve avere una risposta molecolare profonda e durevole

Mahon FX et al 2010 Non spaventarsi se ci sono fluttuazioni di BCR ABL dopo lo stop

Mahon FX & Etienne G 2013 Quando avvengono le recidive molecolari La maggioranza delle recidive avviene entro 6 mesi dopo lo stop del trattamento, ma possono esserci anche recidive tardive Non si sono osservate perdita della risposta ematologica o progressione afa/cb Riprendere il trattamento con TKIs, ripristina la risposta

Quando avvengono le recidive molecolari Lo stop del trattamento è sicuro solo se viene effettuato all interno di un trial clinico che preveda un attento follow up, in base al quale riprendere eventualmente il trattamento Il criterio minimo di eligibilità per un trial di sospensione non è ancora definito, anche se i dati disponibili indicano che la risposta molecolare dovrebbe essere una MR 4.5 mantenuta per almeno 2 anni La perdita della MMR è il criterio pratico e sicuro per riprendere la terapia nei pazienti con prolungata CMR

Mahn FX et al 2011 «Carta d identità» per lo stop Basso rischio secondo Sokal > 5 anni di trattamento con imatinib

Sanford D et al 2014 Cosa pensano i pazienti dello stop Una survey basata su un intervista (esplorate le preferenze del paziente) Con un rischio di relapse del 60% dopo sospensione dei TKIs, la maggioranza dei pazienti preferiva CONTINUARE IL TRATTAMENTO I pazienti erano + indecisi con una + bassa % di recidiva (TKIs di 2 generazione) Lo stop dei TKIs non era influenzato dalla compliance o dagli eventi avversi

Una «strada» da percorrere Dobbiamo ancora capire perché, dopo lo stop del trattamento, la leucemia recidiva in alcuni pazienti e non in altri Forse «cura»* non vuol dire necessariamente eradicazione di tutte le cellule leucemiche Cura dal latino = prendersi cura

Altri passi avanti devono essere compiuti nel percorso verso la cura definitiva della LMC rafforzando la collaborazione tra ricercatori, esperti scientifici, companies ed associazione dei pazienti