Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Documenti analoghi
Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Le vie visive centrali

Oltre V1 : Aree visive extrastriate

La visione spaziale (3)

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

La visione spaziale: NGL e corteccia primaria

i disturbi della percezione visiva

Costanza del colore e teoria retinex di Land

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

Fisiologia Umana. La percezione visiva

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

il sistema visivo a livello del chiasma ottico le vie visive si incrociano (decussano) e successivamente danno origine al tratto ottico

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

Percezione del movimento

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

Percezione del movimento

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

processo di astrazione da parte del sistema visivo

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

La consapevolezza visiva

PERC EZIONE: FE NOMENO COSTRUTTIV O A CARATTERE GLOBALE

Dimensioni delle sensazioni

Trasduzione sensoriale

Regioni della retina rispetto alla linea mediana: EMIR ETIN A NASALE (medi almente alla f ovea) EMIRETINA TEMPORALE (lateralmente alla f ovea)

La visione spaziale: NGL e corteccia primaria

Dall occhio al cervello (1)

Attenzione visiva (2)

Organizzazione delle aree visive superiori

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti

La visione spaziale. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? 3 Snellen C di Landoldt. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? (cont d)

Ruolo della Corteccia Cerebrale del Lobulo Parietale Superiore nel Comportamento Visuo-Motorio

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

#7! PERCEZIONE DEL MOVIMENTO! Teoria della Percezione e Psicologia della Forma!

Alcuni fatti. Il riconoscimento degli oggetti. Le costanze percettive. Costanza della forma. Costanza della forma. Costanza della forma

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Che cosa è l imagery. imagery?

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa


Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

Il sistema sensomotorio

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Le diverse zone del campo visivo vengono nominate secondo la proiezione sulle due retine.

Il funzionamento del cervello Parte prima I principi il cervello costruisce la realtà esterna ed interna. neuro- stato psicostato neurostato

Percezione del colore

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Sistema visivo e colore

Funzioni simboliche superiori

COME VEDIAMO I GRIGI

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE

Elaborazione SENSORIALE

I DISTURBI PERCETTIVI 1. I

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono

Indice. Capitolo 1. Capitolo 2. Prefazione. Ringraziamenti. Introduzione 2. Le prime tappe della visione 26

Vie della sensibilità speciale. Vie ottiche

Campo visivo. Lesioni alle vie visive producono: cecità ipsilaterale. Emianopsia crociata bitemporale + emianopsia omonima controlaterale

Fisiologia Sensoriale

STUDIO DEI MECCANISMI NEURONALI COINVOLTI NELL ANALISI VISIVA DEL MOVIMENTO NEL NEONATO MEDIANTE POTENZIALI EVOCATI FEDERICA TROMBELLA

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI

sezione afferente sensi speciali vista

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

La percezione dello spazio: visione stereoscopica

Midollo Spinale Vie sensitive

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA

Il controllo dello sguardo

La percezione acustica

cervello e comportamento linguaggio

La percezione dello spazio: stereo e movimento

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii)

La percezione dello spazio e della profondità

La Percezione Dei Colori

Obiettivi della lezione

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

Percezione. 1. Meccanismi cerebrali della percezione visiva. 2. Percezione visiva degli oggetti. 3. Percezione visiva dello spazio e del movimento

Proseguendo lungo la stessa via occipito-temporale, i neuroni sembrano selettivi per configurazioni sempre piu complesse dello stimolo

Principali teorie percettive

I primi stadi della visione: strati interni della retina

Studio e applicazione di tecniche di riduzione di dimensionalità a modelli geometrici di percezione visiva

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

APPRENDIMENTO MEMORIA

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione del movimento

Le malattie retiniche ereditarie

Transcript:

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia

Le afferenze dai due occhi sono segregate anche nella corteccia visiva pimaria Colonne di dominanza oculare: fino allo strato IVC. (visione monoculare) Dagli strati IVB e III c è la fusione delle informazioni (visione binoculare).

IL CANALE M (MAGNOCELLULARE): Strato IVCα Campi recettivi allungati (convergenza da 3 cellule del genicolato) Risposte centro-on/-off, opponenza centro/periferia. Lo stimolo-tipo é una barretta con un certo orientamento. Queste sono dette Cellule semplici stimolo in movimento

La risposta ottimale di una cellula semplice é quella ad uno stimolo allungato con un determinato orientamento che attraversa il centro del campo recettivo (FILMATO)

strato IVB Sono anche selettive ad una determinata direzione dello stimolo allungato Queste cellule sono importanti per analisi del MOVIMENTO movimento da sinistra a destra (filmato) movimento da destra a sinistra

Il CANALE P-IB (PARVOCELLULARE-interblob) Nello strato IVCβ la forma del campo recettivo é identica alle cellule P del NGL (anche opponenza cromatica R/V). Poi c è Una convergenza progressiva Delle informazioni. Le cellule diventano prima Selettive all orientamento, Poi perdono il contrasto Centro-periferia e rispondono Attivandosi per stimoli Presentati in tutto il campo recettivo (strato III)

Strato III le cellule sono sensibili a stimoli allungati selettivitá all orientamento. Non vi è contrasto centro/periferia e opponenza cromatica. queste sono dette Cellule complesse (filmato) Rispondono in tutto il campo recettivo (cessa antagonismo)

Proprietà principale di una cellula complessa: analisi della FORMA dello stimolo

Colonne di selettivitá all orientamento elettrodo tangenziale Con elettrodo inserito tangenzialmente (parallelo alla superficie corticale) la risposta all orientamento cambia in continuazione Inserendo un elettrodo radialmente (cioé verticalmente) si incontrano colonne di cellule che rispondono allo stesso orientamento.

Blob : si estendono agli strati II e III. ricevono anche afferenze che non provengono dallo strato IVCβ, ma sono dirette dal genicolato, in particolare dagli strati koniocellulari. Le cellule delle zone interblob ricevono dal IVC

LE CELLULE DEI BLOB Sono cilindri di corteccia che ricevono input diretti dal N. Genicolato. Qui sono particolarmente concentrate cellule a Doppia opponenza cromatica Campi recettivi ancora monoculari (input diretto dal genicolato) Non c è selettivitá alla forma/movimento Sensibilitá particolare al contrasto cromatico Cellule retiniche e del NGL Cellule corticali

2mm Il modulo corticale visivo o ipercolonna 2mm

Dalla corteccia striata alle aree extra-striate: due vie parallele MODELLO DI Ungerlider e Mishkin

Dalla corteccia striata alle aree extra-striate: due vie parallele FLUSSI DI INFORMAZIONE DA UN AREA ALL ALTRA ALL INTERNO DEL SOLCO TEMPORALE SUPERIORE

Area V5 MT (Medio-Temporale nella scimmia) Riceve da strato IVB (magnocellulare) e da aree V2 e V3. Sensibile al movimento

Percezione complessa del movimento nell area V5-MT La direzione percepita é quella apparente (verticale), anche se gli stimoli si muovono fisicamente verso destra e sinistra e attivano cellule di V1 sensibili a quelle direzioni reali di movimento risposta in V1 risposta in V1 risposta in V5

Area MST (Medio Temporale Superiore nella scimmia) Sensibile anche a movimenti complessi (circolari e radiali) oltre che lineari

La via dorsale Elaborazione del movimento e integrazione con afferenze somatosensoriali circa la posizione del corpo nello spazio per la programmazione motoria

Via ventrale: Area V4-18 (colore) Riceve da blob e interblob attraverso V2. Campi recettivi grandi. Sensibilitá a COLORE (costanza), (anche a dimensione e forma di stimoli (caratteristica di IT) Modulata dall attenzione

Area V4 attivata dalla visione dei colori (PET) colore movimento

La regione V4 negli Esser umani Zeki et al. Lesioni inferotemporali e occipitali possono dare acromatopsia V4 potrebbe essere implicata nella comparsa di questo disturbo. Tuttavia la sensibilità al colore non è esclusiva per V4.

La corteccia inferotemporale (IT = 20, 21) Riceve da V4 Importante per RICONOSCIMENTO DI OGGETTI (identità) E connessa con l ippocampo per la ritenzione di tracce mnestiche

La corteccia inferotemporale (IT = 20, 21) IL RICONOSCIMENTO DI OGGETTI COMPLESSI E INDIPENDENTE DALLE CARATTERISTICHE PERCETTIVE ELEMENTARI DELLO STIMOLO (LUMINANZA, DIMENSIONE, ORIENTAMENTO) IN QUESTE AREE I CAMPI RECETIVI DELLE CELLULE SONO AMPI (ANCHE BILATERALI) E MANCA L ORGANIZZAZIONE RETINOTOPICA (INSENSIBILITA ALLA POSIZIONE SPAZIALE DEGLI OGGETTI)

VENTRALMENTE il giro fusiforme E IMPORTANTE PER IL RICONOSCIMENTO DEI VOLTI LA LESIONE DI QUESTE REGIONI PUO PRODURRE LA PROSOPOAGNOSIA

Colore Facce Espressione dei volti