A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata)

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Assistenza Domiciliare

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

Centro Salute Mentale

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

STRUTTURE RESIDENZIALI

La Carta dei Servizi - Voucher Socio Sanitario/Credit

Premessa. Attività 2/8

La Carta dei Servizi. Comunicare con i cittadini

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A.

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Degenza Breve Chirurgica

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?.

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Si aggiunga come primo riconoscimento:

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

Nefrologia Centro Trapianti

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela

Le Cure Palliative erogate in Rete

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

NUMERI UTILI. CENTRO UNIFICATO PRENOTAZIONE C.U.P. - CALL CENTER: Tel. 0932/ PRENOTAZIONI C.U.P.

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

STRUTTURE RESIDENZIALI

Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 13 Levante CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 17/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I.SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 27 LUGLIO 2017

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA IL PATTO PER LA SALUTE TRA COSTI STANDARD, LEA E QUALITA PERCEPITA, VIAGGIO TRA PROPOSTE ED ESPERIENZE INNOVATIVE

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Regolamento di organizzazione per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico. del Comune di Trecenta

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

A2.4 Servizi Residenziali

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Procedura per la attivazione della mediazione linguistica e culturale. Distribuito in forma X cartacea X informatica A

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA REGOLAMENTO

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

CARTA DEI SERVIZI. VALSASINO San Colombano al Lambro (MI) SERVIZI DIURNI PER LA RIABILITAZIONE CURE INTERMEDIE RESIDENZIALI ASP VALSASINO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

1. La Carta dei Servizi Sanitari

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Transcript:

Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI Istituto Geriatrico C. Golgi Piazza Camillo Golgi, n.11-20081 Abbiategrasso tel. 02/94.852.1 A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) CARTA DEI SERVIZI ULTIMO AGGIORNAMENTO: GENNAIO 2014

ADI (SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE) ISTITUTO GERIATRICO C.GOLGI P.ZZA GOLGI 11 ABBIATEGRASSO CENTRALINO: 02/94852.1 COORDINATORE DEL SERVIZIO: INFERMIERA ANTONIETTA CARUSONE TEL. 02/94852252 CON SEGRETERIA TELEFONICA FAX DEDICATO: 02/94852.638 EMAIL: A.CARUSONE@GOLGIREDAELLI.IT 2

L AZIENDA Erede di una secolare tradizione l A. S. P. GOLGI-REDAELLI è un azienda pubblica senza scopo di lucro e costituisce un centro di eccellenza nella erogazione di servizi assistenziali, sanitari e riabilitativi rivolti in special modo alle persone anziane non autosufficienti e a rischio di perdita di autonomia. Le sue strutture (Istituto Geriatrico P.Redaelli di Milano, Istituto Geriatrico P.Redaelli di Vimodrone, Istituto Geriatrico C. Golgi di Abbiategrasso) intervengono dove e quando la famiglia e/o gli altri servizi del territorio non sono più in grado di rispondere ai bisogni delle persone anziane offrendo servizi residenziali, semiresidenziali, ambulatoriali e domiciliari di carattere sanitarioassistenziale e di carattere riabilitativo, nonché interventi assistenziali di tipo innovativo rivolti ad utenti con esigenze specifiche dettate da situazioni patologiche particolari (malati di Alzheimer, malati terminali, persone in stato vegetativo permanente). Il Presidente - Gr. Uff. Rodolfo Masto - ha la rappresentanza legale dell Azienda. L ISTITUTO GERIATRICO C. GOLGI DI ABBIATEGRASSO E un centro di eccellenza che fa della differenziazione dei servizi offerti all anziano, della loro interconnessione e dell apertura al territorio il perno di una politica di continuità assistenziale rivolta alla popolazione anziana del territorio di Milano e provincia. È accreditato per l erogazione dei seguenti servizi sanitari e assistenziali: - Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) n. 334 posti letto; - Centro di riabilitazione: Degenza piena n. 150 posti letto Day-Hospital n. 20 posti Ciclo Diurno Continuo n. 16 posti: Trattamenti riab. ambulatoriali individuali e di gruppo; - Ambulatorio di Valutazione geriatrica - Assistenza Domiciliare Integrata (Distretto 7 di Abbiategrasso della ASL Prov. MI1). Le attività dell Istituto Geriatrico C. Golgi sono coordinate da due figure dirigenziali: - il Direttore d Istituto per gli aspetti amministrativi e gestionali; - il Direttore Medico dei Servizi Socio-Sanitari per gli aspetti sanitari. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO L Istituto Geriatrico C. Golgi è situato in Piazza Camillo Golgi n.11 ad Abbiategrasso ed è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: treno: da Milano (stazione Porta Genova) linea Milano-Mortara autobus: Linea Milano-Abbiategrasso, partenza dal piazzale della stazione Romolo della MM2 (linea verde). I potenziali utenti, o i loro familiari, possono effettuare visite conoscitive dell Istituto e dei reparti di degenza, accompagnati dal personale del Servizio Sociale e del Servizio Accoglienza. Per fissare un appuntamento telefonare negli orari di apertura del Sevizio. 3

L ASSISTENZA DOMICILIARE Il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata è accreditato presso la Regione Lombardia e garantisce il possesso di tutti i requisiti di qualità previsti dalla normativa regionale e il loro mantenimento nel tempo. Il servizio è fruibile dagli utenti residenti nei comuni della ASL Provincia di Milano 1. Il coordinamento di tutto il personale impegnato nell attività di assistenza domiciliare è affidato all infermiera Antonietta Carusone. Il medico geriatra responsabile è la Dr.ssa Gianna Carella. Il personale in servizio è dotato di apposito cartellino di riconoscimento posto in modo visibile sulle divise o sugli abiti; il cartellino riporta nome, cognome, qualifica e fotografia. La stretta integrazione fra le diverse professionalità costituisce un carattere distintivo dell Istituto, le cui risorse professionali presenti superano i più elevati standard previsti dalla Regione Lombardia. ORARI DEL SERVIZIO UFFICIO Per informazioni e per l attivazione del servizio è possibile rivolgersi all Ufficio Accoglienza e Relazioni con il Pubblico (telefono: 02/94852.1 e fax 02/94852.638) o al Punto ADI nei seguenti orari: Mattino: dal Lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore12.00; Pomeriggio: dal Lunedì al giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 L ufficio è a disposizione per tutte le esigenze informative. Al di fuori degli orari sopra indicati, o in caso di temporanea indisponibilità degli operatori dedicati all ADI, un servizio di segreteria telefonica consente di lasciare un messaggio a cui verrà data tempestiva risposta. SERVIZIO L'assistenza domiciliare è garantita per sette giorni alla settimana nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore16.00 il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 la domenica ed i giorni festivi dalle ore 9.00 alle ore 18.00, gli operatori sono reperibili per interventi urgenti, su chiamata telefonica da effettuare al centralino dell Istituto: una volta informato dall Istituto, l operatore prenderà contatti con l utente e, valutata l urgenza e la gravità della situazione, interverrà al suo domicilio. Per tutte le altre urgenze di tipo organizzativo e assistenziale, fuori dagli orari indicati, è disponibile un servizio di segreteria telefonica che risponde al n 02/94852252, attivo 24 ore su 24. Per le eventuali situazioni di emergenza sanitaria il riferimento rimane sempre il Medico di Medicina Generale. 4

ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO Per l accesso al servizio di cure domiciliari dell Istituto è necessario che il richiedente sia domiciliato nel territorio dell ASL Provincia di Milano 1 e che presenti all Ufficio Accoglienza dell Istituto il codice assegnato dall Unità Valutativa. La procedura di valutazione e presa in carico si articola nelle seguenti fasi: 1. la domanda di assistenza domiciliare viene esaminata da una commissione, composta da un infermiere professionale e da un medico dell Istituto, che in relazione alla tipologia delle prestazioni richieste e alla disponibilità delle risorse umane, strumentali ed economiche, dà una pronta risposta in merito alla presa in carico del paziente; 2. se la domanda viene accolta, l infermiere professionale coordinatore concorda le modalità di attivazione del servizio con la famiglia entro 48 ore ; concorda altresì con il MMG i contenuti del P.A.I.. 3. se la domanda non può essere soddisfatta, la decisione motivata viene comunicata alla famiglia, al MMG e al Distretto ASL; PRESTAZIONI EROGATE Vengono garantite tutte le prestazioni che coinvolgono le figure professionali di: - Medico (incluse le specializzazioni in geriatria e fisiatria) - Psicologo - Palliativista - Rianimatore - Infermiere Professionale - Terapista della Riabilitazione - Logopedista - Ausiliario Socio Assistenziale - O.S.S. e sono tutte erogate senza costi a carico dell utente. Tutte le prestazioni domiciliari erogate vengono registrate su apposita modulistica che insieme al Programma di Assistenza Individuale e a tutta la documentazione sanitaria, costituiscono il fascicolo sanitario e sociale dell utente. METODOLOGIA DI LAVORO L Istituto privilegia il metodo del lavoro di gruppo per favorire l integrazione delle conoscenze e l ottimizzazione degli interventi sulla persona. L attività interdisciplinare trova attuazione nel lavoro dell équipe composta da: medico, infermiere professionale, ausiliario addetto all assistenza, operatore socio sanitario e fisioterapista. L'équipe lavora in modo integrato per garantire il benessere e la salute della persona, elabora progetti e programmi d intervento; si riunisce periodicamente per la verifica dei risultati e la rimodulazione degli obiettivi. Nell ottica di favorire una collaborazione attiva, i familiari ed il paziente sono coinvolti nella pianificazione delle prestazioni e nella valutazione dei risultati. 5

Dimissioni. Al momento della dimissione il servizio predispone una relazione che indica i problemi clinici, funzionali ed assistenziali, descrive i programmi attuati, i risultati raggiunti, gli ausili opportuni, le necessarie modifiche ambientali ad domicilio. STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE E TUTELA I princìpi fondamentali della nostra attività. L attività degli operatori dell Istituto si svolge nel rispetto di cinque fondamentali princìpi: Eguaglianza Ogni persona ha il diritto di ricevere l assistenza e le cure mediche più appropriate, senza discriminazione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni socio-economiche. Imparzialità. I comportamenti degli operatori verso gli utenti sono ispirati a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità Continuità. L Istituto assicura la continuità e regolarità delle cure. In caso di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio, adotta misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile. Partecipazione. L Istituto garantisce all utente la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso un'informazione corretta, chiara e completa; la possibilità di esprimere la propria valutazione sulla qualità delle prestazioni erogate e di inoltrare reclami o suggerimenti per il miglioramento del servizio; la collaborazione con associazioni di volontariato e di tutela dei diritti. Efficienza ed efficacia. Il servizio pubblico è erogato in modo da garantire un ottimale rapporto tra risorse impegnate, attività svolte e risultati ottenuti. Sistema di valutazione della soddisfazione La valutazione del grado di soddisfazione degli ospiti e dei loro familiari viene effettuata con strumenti proposti e gestiti direttamente dai competenti uffici della ASL. L Ufficio Accoglienza e Relazioni con il Pubblico (U.A.R.P.) L U.A.R.P. è un ufficio a disposizione degli utenti per migliorare la qualità dei servizi: assicura informazione, accoglienza, tutela e partecipazione, facilita l accesso attraverso informazioni sulle attività e i servizi erogati, raccoglie suggerimenti e osservazioni, gestisce reclami e segnalazioni, come previsto dal vigente Regolamento. di Organizzazione e Contabilità. Referente è la Responsabile dei Servizi Sociali (tel. 02/94.852.1). Tutela della privacy (D.Lgs.196/2003) Tutti gli operatori sono tenuti a mantenere la massima riservatezza sulle informazioni 6

riguardanti le condizioni di salute del paziente, fornendole solo a lui direttamente e, in caso di consenso, ai suoi familiari o ad altre persone da lui designate. Al momento della presa in carico viene richiesto al paziente il consenso alla trattazione dei propri dati personali e sanitari limitatamente alle esigenze funzionali del Servizio. Codice Etico Nel rispetto delle indicazioni stabilite dalla Regione Lombardia, nel dicembre 2011 l Azienda ha adottato il Modello di Organizzazione e Controllo, comprensivo del Codice Etico aziendale. Tutti coloro che operano per conto dell Azienda sono tenuti ad ispirare il proprio lavoro ai valori espressi nel documento e a costruire relazioni improntate alla collaborazione e al rispetto. INFORMAZIONI UTILI Rilascio copie documentazione sanitaria Il paziente, o altra persona di fiducia formalmente delegata, inoltra domanda agli uffici della Direzione Medica, che fornisce le dovute informazioni sui tempi di consegna e sulla quota da versare alla Cassa Economale dell Istituto. Tempi di rilascio: entro 20 giorni dalla richiesta. ALLEGATI alla CARTA dei SERVIZI dell ADI: 1. STRALCIO DEL REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E CONTABILITA (ART.15) 2. MODULO PER LA SEGNALAZIONE DI EVENTUALI DISFUNZIONI, SUGGERIMENTI E RECLAMI 7

Allegato 1 alla Carta dei Servizi dell A.D.I. - Istituto Geriatrico C.Golgi di Abbiategrasso Azienda di Servizi alla Persona GOLGI - REDAELLI Regolamento di Organizzazione e Contabilità (ai sensi della L.R. 1/2003 e del regolamento regionale n.11 del 04.06.2003) (STRALCIO UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO) Art. 15 - Uffici Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) ************************* ( OMISSIS.) a) Organizzazione, scopi e funzioni dell U.R.P. 1. Sono attivi presso ogni Istituto dell A.S.P. e presso la Sede centrale gli Uffici di Relazioni con il Pubblico con il compito precipuo di fornire agli utenti ed alle persone interessate informazioni inerenti l attività istituzionale, nonché il funzionamento dell azienda e le prestazioni erogate, e di raccogliere dalle stesse istanze e suggerimenti in particolare al fine di rendere effettiva la tutela dell utente e di implementare i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi - secondo le previsioni statutarie e nel rispetto delle vigenti norme, ivi comprese quelle relative all accesso agli atti amministrativi ed alla tutela della privacy. Gli Uffici di Relazione con il Pubblico provvedono anche, dietro richiesta ed apposita delega, a svolgere operazioni amministrative in favore di utenti che non possano provvedervi autonomamente. 2. Il Funzionario di Servizio Sociale di ogni Istituto Geriatrico è preposto all U.R.P. per la sede di competenza. 3. Gli anziani, i loro parenti ed affini, gli organismi di volontariato o di tutela dei diritti accreditati presso la Regione Lombardia e/o presso l A.S.P., e comunque chi ne abbia l interesse, possono presentare osservazioni, richieste di chiarimenti, opposizioni, denunce o reclami inerenti l attività e le prestazioni aziendali. Il preposto all Ufficio, responsabile del procedimento, riceve le istanze e procede, previa adeguata istruttoria, a predisporre la risposta alle stesse, a fornire le informazioni richieste e/o a provvedere a quant altro necessiti al fine di soddisfare la domanda presentata, anche risolvendo nell immediato la problematica quando ne ricorrano i presupposti. 4. E fatto salvo il principio generale secondo cui la presentazione delle osservazioni ed opposizioni non impedisce né preclude la proposizione di impugnative presso la Direzione Generale dell Azienda, ed anche in via giurisdizionale. b) Presentazione delle istanze I soggetti individuati al punto 3 della precedente lettera a) esercitano il proprio diritto entro 15 giorni dalla conoscenza da parte dell interessato dell atto o comportamento lesivo dei propri diritti presentando istanza all Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede cui si riferisce la segnalazione, alternativamente: - per iscritto, mediante lettera o fax; 8

- mediante compilazione di apposito modello in distribuzione presso l Ufficio in questione; - verbalmente. In questo caso in ordine alla segnalazione viene redatta apposita scheda. c) Istruttoria ed evasione delle istanze 1. Le istanze presentate, anche verbalmente e raccolte su scheda, devono essere protocollate e contestualmente trasmesse alla Direzione di Istituto per necessaria immediata conoscenza. 2. Ai fini istruttori, il preposto all U.R.P. nei cinque giorni successivi si attiva nei confronti dei responsabili delle Unità Organizzative o delle Direzioni/Servizi interessati, poiché provvedano ad evitare la persistenza dell eventuale disservizio, e reperendo tutte le informazioni e gli elementi necessari anche acquisendo relazioni o pareri - per fornire al richiedente adeguata risposta scritta, anche nel caso di risoluzione diretta della problematica. 3. Il preposto all Ufficio provvede a dare tempestiva risposta, comunque, non oltre il termine di 30 gg. dal ricevimento dell istanza, in ordine alle segnalazioni di più agevole soluzione, su delega del Direttore d Istituto; per i casi di evidente complessità o di particolare delicatezza le risultanze dell istruttoria, complete di parere del preposto all Ufficio vengono trasmesse al Direttore d Istituto per la definizione dell iter della pratica ed il riscontro all istanza, entro lo stesso termine di 30 gg. di cui sopra. 4. La risposta inviata all utente va fornita in copia alle strutture interessate per l adozione dei provvedimenti e delle misure necessarie. 5. Il preposto all U.R.P. provvede ad attivare la procedura di riesame dell istanza, qualora l utente dichiari insoddisfacente la risposta ricevuta e produca elementi integrativi. 6. Qualora la segnalazione implichi la responsabilità, anche oggettiva, del Direttore d Istituto e/o del Direttore Medico, la trattazione è riservata alla sede centrale e allo scopo il preposto all URP trasmette d ufficio la stessa al Direttore Generale, informandone contestualmente il dirigente interessato. d) Coordinamento e sovrintendenza degli U.R.P 1. Al coordinamento ed alla sovrintendenza degli Uffici Relazioni con il Pubblico istituiti presso tutte le sedi dell Azienda provvede un dirigente appositamente individuato, che si fa carico di acquisire dai Direttori di Istituto dai quali dipendono gerarchicamente gli U.R.P. un prospetto riepilogativo trimestrale delle segnalazioni ricevute e dei conseguenti interventi effettuati, nonché una relazione annuale sulle attività dell U.R.P. di rispettiva competenza. 2. Le attività di coordinamento e di sovrintendenza di cui al precedente comma comprendono tra le altre cose, previo il coinvolgimento dei Direttori di Istituto, l accesso alla documentazione, l accertamento del rispetto delle procedure di cui al presente regolamento, e l acquisizione di dati utili alla redazione di statistiche. Nell ambito di tale competenza il dirigente titolare delle funzioni di coordinamento relaziona annualmente il Direttore Generale per la trasmissione al Consiglio - sulle attività degli U.R.P., formulando eventuali proposte ritenute utili allo sviluppo delle strutture. 3. Per la proposizione delle istanze alla sede centrale da parte degli aventi diritto e l evasione delle stesse valgono le procedure di cui alle precedenti lettere b) e c), fatto salvo il coinvolgimento del Direttore Generale in luogo del Direttore d Istituto. 4. Il responsabile del coordinamento degli U.R.P. in aggiunta ai compiti individuati ai commi precedenti può essere chiamato a supportare i vertici aziendali nella cura delle relazioni esterne, anche sotto il profilo delle collaborazioni con altri soggetti, del coordinamento delle attività di comunicazione aziendale e della promozione dell attività istituzionale dell azienda. (.OMISSIS.) 9

Allegato 2 alla Carta dei Servizi dell A.D.I. - Istituto Geriatrico C.Golgi di Abbiategrasso Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Istituto Geriatrico C. Golgi di Abbiategrasso SCHEDA DI SEGNALAZIONE Tipo di segnalazione: effettuata in forma: ELOGIO SUGGERIMENTO RECLAMO VERBALE/TELEFONICA NOTA SCRITTA MODULO URP da: Cognome e Nome utente familiare/conoscente, riguardo al Sig./Sig.ra matr. N utente del Servizio di Assistenza Domiciliare ADI - VCH SPAZIO PER OSSERVAZIONI E MOTIVAZIONI DELLA SEGNALAZIONE (IN CASO DI COMPILAZIONE DIRETTA: Io sottoscritto/a, viste le disposizioni di cui agli artt. 7, 8, 9 e 13 del D.Lgs. n. 196 del 30.06.2003, acconsento che l Azienda tratti i miei dati per le attività connesse all istanza presentata. Data Firma ) Il Responsabile dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Firma Si trasmette per conoscenza alla Direzione di Istituto 10