PERTOSSE. modulazione antigenica

Documenti analoghi
Pertosse. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Bordetella pertussis

ADESIONE-INVASIONEINVASIONE

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

IL MORBILLO IL MORBILLO-2

LA PERTOSSE NEWSLETTER N

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA

Come sconfiggere la pertosse

Polmoniti. Linee guida

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

PERTOSSE MALATTIA RIEMERGENTE E TEST DI LABORATORIO

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Scaricato da Mononucleosi infettiva

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

SARCOIDOSI SCARICATO DA

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

VIRUS PARAINFLUENZALI

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ETA PEDIATRICA

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb

Sintomatologia IL MORBILLO-2 Si distinguono 4 periodi nell evoluzione della malattia 1) Periodo di incubazione: Periodo intercorrente tra il momento d

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

MALATTIA MENINGOCOCCICA

Listeria monocytogenes

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Diagnosi eziologica - polmoniti

Parliamo ancora di Vaccini

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

PROFILASSI IMMUNITARIA

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

L influenza. pandemica

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Malattia Meningococcica

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

VIRUS terminologia 2

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

EMOFILI. Piccoli bacilli Grampleiomorfi

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

Foglio Illustrativo: Informazioni per l utilizzatore

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Infezioni da Pneumovirus aviari

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

R SPIR I A R T A O T RI R E I

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

Influenza pandemica da virus A(H1N1)

La vaccinazione per l influenza stagionale

Department of Health Sciences University of Florence

Meningite Cosa c è da sapere.

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

Meningite Cosa c è da sapere.

Coxiellosi o Febbre Q

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

Virus dell Influenza

MENINGITE MENINGOCOCCICA

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Transcript:

PERTOSSE Infezione acuta dell apparato respiratorio, altamente contagiosa, causata dalla Bordetella pertussis, caratterizzata da tosse spasmodica tipica, seguita dalla emissione di muco denso e filante. Le manifestazioni cliniche sono legate all azione delle tossine prodotte dai batteri e non all azione patogena diretta degli stessi. Epidemiologia Malattia ubiquitaria (con prevalenza nelle zone a clima freddo o temperato).nonostante l introduzione del vaccino ogni anno nel mondo si verificano oltre 50 milioni di casi con circa 600.000 decessi. In Italia 10.000-20.000 casi /anno M.endemica, con epidemie ricorrenti ogni 3-4 anni. Contagio interumanotrasmissione attraverso le goccioline di Flugge. Età maggiormente colpita 0-5 anni Eziologia Bordetella pertussis: cocco gram-, coltivabile su terreno di agar di Bordet-Gengou. Tossine o fattori di virulenza proteina pertossica, emoagglutinina filamentosa, peractina, adenilciclasi, tossina dermatonecrotica etc modulazione antigenica Patogenesi Adesione alle cellule ciliate dell apparato respiratorio, ciliostasi, danno dell epitelio ciliato dell apparato respiratorio ed alterazione delle secrezioni bronchiali. L assorbimento, attraverso l epitelio danneggiato, delle varie tossine e soprattutto di quella pertossica è causa delle manifestazioni sistemiche della malattia e, nelle forme più gravi, della componente neurologica.

Sintomatologia clinica Incubazione Variabile da 5 a 15 gg Il decorso della malattia può essere suddiviso in 3 fasi: Fase catarrale rinorrea, congiuntivite, tosse catarrale (di tipo bronchiale), febbre moderata durata 1-2 settimane Fase parossistica (o accessuale) accessi (5-10 colpi) di tosse secca, e stizzosa, ripetuti e ravvicinati, seguiti da una inspirazione forzata, profonda, a glottide chiusa, sibilante e rumorosa; al termine degli accessi si ha l emissione di muco denso, vischioso e molto spesso anche vomito durata 4 settimane circa Fase di convalescenza graduale riduzione del numero e della intensità degli accessi e progressiva perdita della caratteristica accessuale durata da settimane a mesi Complicanze Broncopolmonite da superinfezione (nel lattantegrave polmonite da Bordetella) Atelettasie segmentarie o lobari Pneumotorace o pneumomediastino (rare) Enfisema sottocutaneo (eccezionale) Encefalopatia pertossica (0,7%) Convulsioni (2%)

Diagnosi La diagnosi clinica di pertosse nel bambino oltre l anno di età è relativamente facile nello stadio parossistico, mentre è più difficile nel lattante e nell adulto. Esame emocromocitometrico:spiccata leucocitosi con linfocitosi Rx del Torace: infiltrati ilari peribronchiali, zone di atelettasia ed enfisema Diagnosi microbiologica : ricerca e coltura della Bordetella nelle secrezioni rinofaringee (positiva nel 70-80% dei casi nelle prime 2 settimane) Tests sierologici : evidenziazione di anticorpi agglutinanti, emoagglutinanti o fissanti il complemento Metodiche di biologia molecolare: evidenziazione del DNA specifico mediante reazione polimerasica a catena (PCR). Diagnosi differenziale Adenopatie ilari, bronchiti spastiche, presenza di corpi estranei in laringe, ipertrofia del timo etc. Terapia Eritromicina farmaco di prima scelta non solo se impiegata nella fase catarrale della malattia ma anche successivamente, per ridurre la gravità e la durata della stessa. Posologia: 40-50 mg/kg/die almeno per 14 giorni In alternativa Trimetropim-sulfametossazolo (8-40 mg/kg/die in due somministrazioni). 2 stimolanti (ad es Salbutamolo) per ridurre la violenza degli accessi Cortisonici (ad es Betametasone 0,075 mg/kg/die) nei bambini più piccoli e nelle forme più gravi Terapia di supporto ed ospedalizzazione, se necessario.

Profilassi Profilassi farmacologica immediatamente dopo l esposizione al contagio (soprattutto nei neonati e lattanti) Profilassi immunitaria passivaimmunoglobuline iperimmuni (attualmente utilizzate raramente) Profilassi immunitaria attiva Vaccinazione somministrata insieme a quella antitetanica,antidifterica, antipolio, antiepatite B. Il vaccino acellulare è costituito da un associazione dei tre antigeni della Bordetella a più alta attività immunogena e cioè tossina pertossica, emoagglutinina filamentosa e pertactina Definizione: Si tratta di una malattia batterica, altamente contagiosa, caratterizzata da vari stadi di evoluzione Eziologia: Bordetella Pertussis, bacillo gram-negativo, immobile Epidemiologia: La malattia è endemica nel mondo con epidemie ogni 2-4 anni. Colpisce tutte le età e la metà dei casi in età inferiore ai 2 anni: Femmine più colpite dei maschi. Modalità di contagio: Il virus è trasmesso attraverso le goccioline di Flùgge Periodo di incubazione: varia tra 6 e 20 giorni (media 7-10) Periodo di contagiosità: alta nel periodo catarrale e parossistico. Il rischio può estendersi anche a 30 giorni

Pertosse-2 Sintomatologia: Fase catarrale: Sintomatologia da comune malattia respiratoria: 1-2 settimane Dati caratteristici: Discordanza tra intensità della tosse catarrale e reperto toracico negativo Comparsa della tosse nelle ore notturne Resistenza ai comuni prodotti antitussigeni Modifiche della tosse: da catarrale a secca e non viceversa Fase parossistica: periodo di tosse accessuale, Durata 2-4 settimane Fase di convalescenza: progressivo diradarsi della frequenza e intensità degli accessi. Tosse di nuovo catarrale. Possibilità di tosse pertussoide per 6 mesi Diagnosi: Clinica e facile nella fase parossistica. Anticorpi specifici contributivi Possibilità di cultura dal muco naso-faringeo solo nelle prime settimane Emocromo: leucocitosi con linfocitosdi assoluta. Rx del torace: reperti non specifici Complicanze: Broncopolmoniti interstiziali (B. pertussis) e batteriche (Strepto, Stafilo, Pneumo) Encefalopatie Prognosi: Raramente grave: letalità nel 1% dei casi sotto l anno di vita Profilassi: Vaccinazione