ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO

Documenti analoghi
I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Collegio Arcivescovile Castelli Saronno

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

Leggere e scrivere? Facile!!!!

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

Corso di formazione Introduzione ai. sapere, capire, identificare, fare

Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola

Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi

Disturbi specifici dell apprendimento

Corso di formazione per docenti I principali quadri di disabilità d apprendimento

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva

14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2

DIDATTICA e D.S.A. - Introduzione alle disabilità di apprendimento - I principali quadri di disabilità d apprendimento - Informatica e autonomia

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali

Corso di formazione per docenti

Dalle neuroscienze all apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva

Piccoli GRANDI Manuali i manuali red! da 3o anni con i genitori

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Apprendimento: modelli teorici e ricadute

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PROGETTO SCREENING a.s

Il peso epidemiologico

Processo di LETTURA. 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo 28/02/2013

28/02/2013. Definizione e cause Criteri diagnostici ed evoluzione. Componenti cognitive (memoria, attenzione) D S A

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici.

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

Introduzione alle disabilità di apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Presentazione del corso di formazione

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

I Disturbi Specifici Di Apprendimento. IT. G. Deledda

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Logopedista Anna Maria Calderoni


I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

D.S.A. aspetti clinici, cognitivi e psicologici.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Disturbi specifici di apprendimento

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Sicurezza Sociale

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino settembre 2000

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Come si apprende la lettura e la scrittura

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala


DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Piano Didattico Personalizzato

CORSO GENITORI. DSA: i disturbi specifici di apprendimento. Cosa sono e come si manifestano. Padova 15 dicembre 2015 Tiziana Turco

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 7 marzo 2017

La dislessia a scuola: stato dell arte

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

ITET PIO LA TORRE CORSO NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Disturbi Specifici di Apprendimento (ICD-10,DSM IV)

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Transcript:

Corso di formazione per docenti Introduzione ai Disturbi Specifici di Apprendimento: un insegnamento efficace ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO 1 incontro : 20 settembre 2007 Relatore: Dott.sa Paola Cavalcaselle Psicologa, tecnico A.I.D. Master in DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE DISABILITÀ DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA

www.aiditalia.org SEZIONE DI VARESE I nostri incontri: ogni 3 giovedì del mese dalle ore 19 alle 21 (alternando le due sedi) a Varese presso la scuola Morandi e a Olgiate Olona presso Scuola Media Dante Alighieri, Via Gonzaga16 Responsabile: Fabrizia Campi Tel. 347/4245251 Indirizzo e-mail: varese@dislessia.it

La sfida della dislessia e l obiettivo dell A.I.D L ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA (dal 1997)è costituita con un triplice scopo: Sensibilizzare il mondo professionale, scolastico e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva; Promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento: servizi sanitari, riabilitativi e scuola; Offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere informazioni e aiuto per consulenza e assistenza per l identificazione del problema o per l approccio riabilitativo e scolastico. Trovare un modo efficace perché ragazzi intelligenti, ma con una disfunzione specifica, possano apprendere, avere una qualità della vita adeguata, possano godere di pari opportunità, ora a scuola, più tardi nell ambito professionale e sociale.

Vincere questa sfida richiede un azione coordinata tra Famiglia Scuola e Servizi Sanitari

SEZIONE PROVINCIALE DI VARESE CALENDARIO INCONTRI 2007/2008 Scuola Morandi Via Morandi, 12 - VARESE dalle ore 19 alle ore 21. Scuola Media Dante Alighieri Via Gonzaga - OLGIATE OLONA dalle ore 19 alle ore 21. 18 ottobre 2007 Personalizzazione dell apprendimento: la scuola è attivata? * Incontro per bambini L interrogazione con Cavalcaselle psicologa, insegnante e formatore AID Paola Incontro per ragazzi L interrogazione c on Attilio Milo insegnante e formatore AID 13 dicembre 2007 Adolescenti e dislessia. Paola Cavalcaselle psicologa, insegnante e formatore AID 21 febbraio 2008 Affrontare l insuccesso scolastico o favorire il successo? Giulia Lampugnani insegnante e formatore AID 17 aprile 2008 Quando gli insegnanti incontrano la dislessia * Giulia Lampugnani Incontro per ragazzi: Gli insegnanti visti dai dislessici. Attilio Milo Incontro per bambini: Perché proprio io? Paola Cavalcaselle *Incontro parallelo per i genitori 15 novembre 2007 Individuare gli indicatori precoci e Maria Merola dirigente scolastico e formatore AID 17 gennaio 2008 Strategie di studio. Giulia Lampugnani insegnante e formatore AID Dimmi come Incontro per bambini con Paola Cavalcaselle psicologa, insegnante e formatore AID Incontro per ragazzi con Attilio Milo insegnante e formatore AID 13 marzo 2008 Strumenti informatici: un'esperienza di didattica inclusiva nella scuola secondaria Davide Ferrazzi formatore AID 15 maggio 2008 Diagnosi e protocollo diagnostico. Paola Cavalcaselle psicologa, insegnante e formatore AID

HELP LINE: TEL. 334 1136056 VARESE@DISLESSIA.IT e SPORTELLO: LO SPORTELLO a Varese SARÀ APERTO IL 1 ED IL 3 SABATO DI OGNI MESE Rivolgersi PER APPUNTAMENTI al numero telefonico: 334 1136056 o presso il Circolo Didattico Varese 6, via Morandi 12, 21100 Varese Tel 0332 283752 fax 0332 281649

La mia parte in particolare tratta Descrizione dei DSA : cause, diagnosi, i disturbi associati evoluzione

Il mio Obiettivo: Stimolare la vostra conoscenza sui DSA

malgrado migliaia di lingue siano state parlate dall uomo solo 106 hanno strutturato una forma scritta oggi su 3000 lingue parlate solo 78 hanno una letteratura

La lettura è Uno dei prodotti più recenti dell uomo: appena dal 3500 a.c. È un artefatto culturale: necessita di insegnamento STELE DI ROSETTA: 3 DIFFERENTI GRAFIE-196 a.c. Un linguaggio scritto: necessita di conoscenza del codice per interpretarlo e neppure la direzione è scontata

Anche se il linguaggio verbale è lo strumento privilegiato del pensiero, un pensiero senza linguaggio verbale è possibile. Il pensiero, attività cognitiva dell'individuo, non è necessariamente compromesso da una incompetenza linguistica.

Non ce ne rendiamo conto perché è come se avessimo un traduttore simultaneo

Linguaggio/pensiero differenze rispetto alle regole che vincolano il parlato e lo scritto: - ordine logico (soggettivo?) - ordine cronologico - spaziale (ds/sin) - ordine psicologico

Disturbo S pecifico d Apprendimento

La Definizione dei D.S.A. secondo il manuale diagnostico e statistico DSM-IV DISTURBO DELL APPRENDIMENTO (in precedenza Disturbo delle capacità scolastiche ) Disturbo di lettura (dilessia) Disturbo dell espressione scritta (disgrafia, disortografia) Disturbo del calcolo (discalculia) Altre definizioni: Disturbo Specifico di Apprendimento Disturbo dell apprendimento scolastico

MODALITÀ ATTRAVERSO CUI AVVENGONO GLI APPRENDIMENTI DA LE AQUILE SONO NATE PER VOLARE di R. Grenci La Meridiana ESPERIENZA DIRETTA (FARE) PARLARE E SCRIVERE ASCOLTARE E VEDERE (INSIEME) VISTA UDITO LETTURA 90% 70% 50% 30% 20% 10%

Definizione I disturbi specifici di apprendimento possono essere definiti disabilità di origine neurobiologica

DISTURBO DI APPRENDIMENTO D.A. Learning disability L.D. Altro Specifico Disprassie D.S.A. Apprendimento scolastico D.S.L Disturbo di lettura specifico del linguaggio Disturbo dell espressione scritta Disturbo di calcolo D. Funzione motoria Impropriamente DISLESSIA Disturbi del linguaggio Problematiche Socioculturali o Psicopatologiche Ritardo mentale (R.M.) Disarmonie evolutive (autismo) Disturbo d attenzione e iperattività.(d.d.a.i.o A.D.H.D.) Epilessia

Incidenza percentuale dei tipi fondamentali di difficoltà di apprendimento (Cornoldi,1999) TIPO DI DIFFICOLTA Basso rendimento Disturbi specifici di apprendimento Disturbi del linguaggio Disturbi di attenzione Ritardo mentale Disturbi di personalità Disabilità plurime Sordità e ipoacusia MASCHI FEMMINE 13% 4,5% 7% 3,5% 1,5% 5% 1% 1% 0,15% 0,15% 1% 1,2% 1% 1% 0,15% 0,15%

Disturbo Specifico d Apprendimento = DISLESSIA Disturbo di LETTURA Disturbo di SCRITTURA = = DISLESSIA DISGRAFIA e DISORTOGRAFIA Disturbo di CALCOLO = DISCALCULIA

in Italia Disturbi Specifici di Apprendimento 3% - 8% È importante considerare che le stime attuali sono fatte sull affluenza ai servizi e sulle diagnosi accertate. Quanti però hanno una diagnosi? Quanti hanno avuto accesso ai servizi?

25 25 25 25 4 OGNI 100 VUOL DIRE..UNO PER CLASSE

Italiano: lingua trasparente vi è una corrispondenza molto alta tra suoni e simboli; per le sillabe si arriva ad una corrispondenza che supera il 90%

LINGUE DIVERSE : VI SONO DIFFERENZE DI CULTURA (organizzazione del pensiero e del linguaggio) DIFFERENZA NELL ORTOGRAFIA E GRAMMATICA L inglese ha più di 1000 modi diversi per rappresentare i 44 suoni con diversi grafemi L italiano: 33 diversi grafemi per 25 fonemi ORTOGRAFIE DIVERSE MA DISFUNZIONI SIMILI Modi di scrittura diversi (ideogrammi) Disfunzioni diverse

C.Vio, 2007

-Studi epidemiologici stimano che il 4 % della popolazione mondiale è affetto da dislessia -L'incidenza del disturbo è maggiore nei paesi che hanno un sistema ortografico più complesso o irregolare (profondo) come la lingua inglese -Nei bambini italiani di 10 anni, per esempio, la percentuale di casi riscontrati è la metà di quella evidenziata nei bambini statunitensi

ΛΕΤΤΥΡΑ ΦΟΝΟΛΟΓΙΧΑ Λαπιδο µυνατο βαχυτο µιοτρα νοτολε εχ χηιυ λαπιρο θυοδρε αµιζιο γαµαπι φαλασ ο τιγοµο νιϖαβα βαρλοµα γιαγνα δαγυµι βυγλια στροϖα δεφιτο φροµοπυ ιρρολε σ χορπι πιλχονε τιφολα βενιρο ενχηεα ϖοσ τια φυχιδο αϖελλι ϖιχεπο χηιορε διγατο

LETTURA FONOLOGICA Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma giagna dagumi buglia strova defito fromopu irrole scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido avelli vicepo chiore digato

LETTURA FONOLOGICA Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma giagna dagumi buglia strova defito fromopu irrole scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido avelli vicepo chiore digato

LETTURA LESSICALE Socdno una riccrea dlel Unvrsetiià di Carbmdgie l oidrne dlele lertete all iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Icnrebidile he?

tipi quan voi nol dosso eggere bue sterighe?

tipi quan voi dosso nol bue eggere sterighe? ti-di quan voi no-l posso eggere que ste-righe?

chiamavano met-metropoli Salto di riga

?

LO SPORTIVO ESPERTO AUTOMATIZZA GLI SCHEMI COMPORTAMENTALI CHE GLI CONSENTONO DI UTILIZZARE LE STRATEGIE DI GIOCO PER VINCERE

Apprendere le abilità per leggere, scrivere, contare non è facile come sembra: Processi cognitivi complessi che coinvolgono attività coordinate di molte regioni cerebrali

AREE COINVOLTE NELL UTILIZZO DEL LINGUAGGIO VERBALE EMISFERO SINISTRO

AREE di ATTIVITA CEREBRALE riferita alle parole GUARDARE ASCOLTARE PRONUNCIARE PENSARE

ABILITÀ CAPACITÀ DI METTERE IN ATTO UNA SERIE DI AZIONI, SPESSO IN SEQUENZA TRA LORO, IN MODO RAPIDO ED EFFICIENTE, IN MANIERA DA RAGGIUNGERE UNO SCOPO PER RAGGIUNGERE UN ABILITÀ: Predisposizione innata Un esposizione ripetuta agli stimoli (frequenza = ALLENAMENTO) Semplicità e stabilità della sequenza degli atti da apprendere (stimoli adeguati facilitano l acquisizione)

INTEGRAZIONE ED AUTOMATIZZAZIONE FUNZIONI SE UN ABILITÀ NON È IN AUTOMATICA OCCORRE UNO SFORZO MAGGIORE PER ESEGUIRE UN COMPITO CHE VIENE INOLTRE PERCEPITO COME DIFFICILE. Quando ad un soggetto con DSA viene chiesto di portare a termine due compiti in apparente competizione tra loro non ce la fa a ricorrere a strategie per ovviare al problema.

PROCESSI CONTROLLATI Consci Attentivi Guidati dal concetto Dall alto verso il basso Funzionamenti limitato Di tipo seriale Disponibili per tempo limitato Alto dispendio risorse Tipici di attività riflessive Flessibili, adatti a compiti creativi Allerta focale AUTOMATICI Inconsci Preattentivi Guidati dallo stimolo Dal basso verso l alto Funzionamento illimitato Di tipo parallelo Per attività durature Basso consumo di risorse Appresi o innati Rigidi, adatti per compiti ripetitivi Allerta generico

DIS -ABILITÀ INCAPACITÀ DI COSTRUIRE UNA ROUTINE DI AZIONI, CHE RENDE FACILE RAGGIUNGERE UN DETERMINATO SCOPO LA MANCATA PREDISPOSIZIONE RENDE INEFFICACE L ALLENAMENTO

Una definizione di dislessia Dr David Pollak, De Montfort University,Leicester, England Un tipo particolare di cervello Pensiero non-verbale Pensiero non-lineare Problemi di memoria Lenta processazione delle informazioni Non intrinsecamente disabili, ma possono essere resi disabili dal sistema educativo

IN CHI ha un DSA NON SI VEDE QUALCOSA DI DIVERSO PER QUESTO È COSÌ DIFFICILE DA CAPIRE

Il patrimonio ereditario definisce solo le condizioni di base del progetto, ma è il risultato finale che porta alla costruzione di un sistema nervoso sempre pronto ad adattarsi alle nuove esigenze dell ambiente e non è mai certo: sono sempre possibili soluzioni diverse da quella standard

E un disturbo che non scompare mai del tutto: molti adulti sono dislessici Il cervello del dislessico è organizzato in un modo diverso dal solito, il che crea difficoltà nell elaborazione del linguaggio, in particolare dei fonemi

PERSONA NON DISLESSICA PERSONA DISLESSICA AREA NON ATTIVATA NEI DISLESSICI (da E.Paulesu et al.,2001)

SOGGETTI NON DISLESSICI SOGGETTI CON DISLESSIA EVOLUTIVA RICORDO DI LETTERE RIME

PRINCIPALI ELEMENTI DI RISCHIO Familiarità Disturbo della programmazione fonologica in seconda infanzia

La prognosi (il come si presenterà ) favorevole della dislessia è in relazione a: 1) buona condizione cognitiva 2) identificazione e intervento precoce 3) adeguato ambiente educativo e familiare 4) adeguata assistenza didattico-educativa 5) buon equilibrio psicologico del bambino (Critchley)

Si è dislessici (=DSA) quando: Vi è un livello in lettura e/o scrittura e/o calcolo sostanzialmente (2 deviazioni standard) al di sotto della media di quanto previsto in base : all età cronologica alla valutazione psicometrica dell intelligenza all istruzione adeguata all età. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà di apprendimento devono andare al di là di quelle di solito associate al deficit. COSENSUS

NON è opportuno fare diagnosi prima dell esposizione prolungata all apprendimento della lettoscrittura generalmente FINE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA anche se in alcuni casi si può parlare di ragionevole dubbio anche in prima.

È importante fare una valutazione che tenga conto delle varie possibilità che possono essere causa del disturbo con sintomi simili (diagnosi differenziale)

Ricordare la differenza tra Diagnosi / Diagnosi Funzionale Certificato / Certificazione(LEGGE 104)

Diagnosi: chi? PROFESSIONALITÀ COINVOLTE NELLA VALUTAZIONE DEI DSA: (seguendo un PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DI BASE proposto dall A.I.D.) Neuropsichiatra infantile o neurologo per la visita neurologica Neuropsichiatra infantile, psicologo o neuropsicologo per la valutazione dell efficienza intellettiva Psicologo per l approfondimento psicodiagnostico e la valutazione della personalità Psicologo, Neuropsicologo con Logopedista e Psicopedagogista per gli approfondimenti specifici Per maggiori informazioni:www.aiditalia.org/it/come_valutare.html

Non si tratta di cosa o di quanto apprendo(competenza), ma di come: Lettura, scrittura e calcolo sono strumenti a cui devo avere accesso per apprendere

Come accedo alla conoscenza? Con quali strumenti? Come la accerto? Con quali strumenti?

Quale mezzo/strumento?

PER ESSERE DEFINITI DISLESSICI è NECESSARIO ESSERE INTELLIGENTI

DISCREPANZA abilità di lettura, scrittura, calcolo 85 intelligenza 100 115 130 Abilità nella lettura a confronto con l intelligenza in soggetti con D.S.A.

Capire. ASPETTI PSICOLOGICI:

Autostima A nsia Motivazione

FATICA

Fr e n o i z a r t us

Tensione TENSIONE

frustrazione Rabbia Insofferenza Fuga dal compito Co m tip po rit o de rtam iro p e di, c res nti sin hi si di v u di st tere sur o: ra zio sse a, ne, nt i e tam o r o p vi m i t o t C ra urbo e p i st i d di

autostima per sopportare la fatica devo vedere dei vantaggi devo sperimentare il successo

Cicli dell opinione di sé e dell autostima Opinione negativa di sé Mancanza di autostima Ciclo delle opinioni negative di sé Comportamento autolimitante Aspettative negative

Cicli dell opinione di sé e dell autostima Opinione positiva di sé Autostima rinforzata Ciclo delle opinioni positive di sé Comportamento efficace, deciso Aspettative positive

TEMPO

Il rimando oggettivo che il ragazzo dislessico riceve quotidianamente dalla realtà scolastica è comunque sempre di inadeguatezza.

Ma, dopo 3,4,6 o più anni di scuola, loro stessi non credono più nella loro intelligenza La loro personalità è divisa tra due messaggi opposti e contrastanti: stentano a formarsi una reale e unitaria immagine di sé (ciò può portare a patologie di personalità). La maggior parte dei messaggi, comunque, soprattutto a scuola, propende per la prima collocazione, tra gli stupidi. troppo poche sono, di solito, le occasioni in cui riesce ad emergere l altra caratteristica.

Le emozioni hanno un peso nella costruzione della personalità, così come in quello che alcuni definiscono concetto di sé scolastico e di autoefficacia

Cognizioni, capacità di apprendere, emozioni e motivazioni sono saldamente intrecciate uno stato d animo più disponibile e meno preoccupato può influenzare positivamente il ragionamento i processi cognitivi il comportamento sociale.

Stati d animo negativi: rendono meno efficienti il ricorso a strategie di risoluzione dei problemi minore la possibilità di utilizzare competenze di cui si è in possesso minore l attenzione agli aspetti semantici del problema. Stati animo positivi influenzano positivamente i processi di memorizzazione e di discriminazione percettiva e le competenze connesse alla propria professione e agli impegni sociali.

Le relazioni con i compagni sono difficili se vi è competizione e poca attenzione alla singolarità ed unicità di ogni individuo. Spesso il bisogno di sentirsi come gli altri porta a sottolineare l errore altrui in una sorta di sei come me, anche tu sbagli È importante lavorare dal punto di vista educativo sulla diversità e sulla sua accettazione

DISTURBI ASSOCIATI

Il ragazzo con DSA può presentare anche difficoltà familiari, educative, emotive e motivazionali, ma questi generalmente sono fattori secondari (o conseguenze) al suo disturbo di apprendimento. È possibile che siano co-presenti più disturbi e che l ambiente socioculturale accentui le caratteristiche del disturbo. La difficoltà sta nel distinguere nella diagnosi e per questo è necessario l intervento degli specialisti.

Disturbi Specifici di Linguaggio(DSL) Disturbi d ansia Depressione Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI)

Disturbi specifici di linguaggio Il livello di sviluppo linguistico raggiunto in età prescolare è il dato predittivo più sicuro dell apprendimento della lettura alla scuola elementare (Satz, 1974; Ferreiro, 1976) Nei bambini in cui è presente DSL dopo i 4 anni è frequente la presenza successiva di disturbi di apprendimento della letto scrittura: nel 50-75% per Shriberg e Kwiatowski 1994 nel 37-63% per Silva 1983 (a seconda del tipo di compromissione delle componenti del linguaggio) Il 40% di bambini con DSA risulta aver manifestato precedenti disturbi o ritardi del linguaggio

DISTURBI D ANSIA Quando questi bambini/e e poi ragazzi/e hanno patito una sofferenza relativamente transitoria, che ha comunque trovato uno sbocco o un senso, possono in una qualche misura residuare una certa vulnerabilità psicologica, particolarmente sensibile alle situazioni di stress e agli attacchi all autostima Quando invece soffrono a lungo perché non sono compresi nel loro problema e non sono aiutati nel modo corretto possono organizzare la loro personalità in modo patologico in modo stabile.

la DEPRESSIONE (forma psicopatologica legata allo stress) - Levi, Faruggia (1984) : i bambini con DSA rivelano un rischio psicopatologico per la Depressione 8-9 volte superiore rispetto alla popolazione generale della stessa fascia d età. - Levi, Penge, Biondi (1988): tra i bambini con DSA studiati, 2 su 5 presentano depressione. - Studi negli USA riscontrano una prevalenza della depressione nella fascia di età 7 12 della popolazione generale dell 1,8% mentre risulta dal 30 al 40% nei bambini con DSA

I problemi depressivo/ansiosi sono spesso mascherati dai comportamenti disadattivi o di disturbo

I soggetti con DSA tendono ad attribuire a sé la responsabilità dei propri fallimenti e al caso quella dei successi

COME DIVENTA IL DISLESSICO EVOLUTIVO DA ADULTO? Compensati 45% ca. Recuperati 20% ca. Persistenti 35%ca. Fonte: Littyinen '98

Dislessia compensata Caratteristiche neuropsicologiche È in grado di leggere con discreta fluenza (> 3 sill/sec) Legge stimoli significativi senza commettere errori Compenso lessicale Gli errori compaiono negli stimoli a bassa frequenza (non parole, lessici specialistici, ecc.) Permane deficit di automatizzazione (prontezza nella risposta) Conseguenze funzionali: Affaticabilità in tutti i compiti che richiedono lettura, cefalee e disturbi funzionali Difficoltà di comprensione e di studio Difficoltà con la lettura delle lingue straniere Difficoltà nelle prove a tempo Difficoltà con le prove con risposta a scelta multipla Bassa autostima (Stella, Assisi 2006)

LO STUDIO NEL DISLESSICO Tendenza a leggere solo una volta Utilizzo quasi esclusivo della via lessicale Tendenza a riparare le incongruenze senza ricorrere alle verifiche attraverso la rilettura Difficoltà a sviluppare tecniche di analisi testuale (parole chiave, sintesi..) (Stella, Assisi 2006)

DISABILITÀ PIÙ FREQUENTI (non sempre tutte compresenti): Percezione ed elaborazione visiva/uditiva Coordinazione visuo-motoria Decodifica Comprensione della lettura Espressione verbale Attenzione focale debole Memoria di lavoro poco efficiente

LA DISLESSIA NON PUO ESSERE CURATA Ad ogni modo interventi riabilitativi e strumenti protesici possono diminuire l intensità del disturbo o consentire di compensarlo

DIFFICOLTÀ INDIPENDENTI DA: IMPEGNO VOLONTÀ MOTIVAZIONE

e vista l ora...grazie dell attenzione.