SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

Documenti analoghi
IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

latte s'intende: il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, completa e

ISPA - Sezione di Milano

IL LATTE. Industria lattiero casearia

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel)

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. Data revisione

I principi nutritivi

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Generalità e definizione

2. IL LATTE. 2.1 I parametri chimico-fisici

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Latte alimentare. Introduzione. Conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1


IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SCIENZE BIOTECNOLOGICHE MEDICHE VETERINARIE E FORENSI. Le biotecnologie in campo lattiero-caseario.

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

DETERMINAZIONI ANALITICHE EFFETTUATE SUL LATTE. Tabella 17.3 Pagina 1 di 12

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

IL LATTE. Caratteri chimico-fisici e composizione chimica qualitativa del latte.

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Dipartimento Prevenzione

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

LATTE E DERIVATI. prodotto della mungitura regolare, completa ed ininterrotta di animali in buono stato di salute e di nutrizione

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

I materiali della vita

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

La mammella e il latte

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

ACIDI GRASSI INSATURI

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

L allattamento al seno

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

1.1. LEGISLAZIONE E METODO VIGENTE SUL CONTENUTO DELLE UOVA NELLA PASTA ALL UOVO

MINI BAGUETTE GRATINATA CON PANCETTA LARDELLATA ED EMMENTAL

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Le tappe di un corretto razionamento

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Sostanze grasse o lipidi

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Immagini e concetti della biologia

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Latte alimentare: prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione;

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Struttura e funzione delle membrane biologiche

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Funzione dell apparato digerente

I lipidi Informazioni complementari

Corso di educazione alimentare

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

Cosa sono i grassi o lipidi?

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Passaggi per la stesura di una dieta

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo

Rapporti tra malnutrizione e salute

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario. La filiera produttiva del latte

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Transcript:

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno addestramento, del rilevamento dei parametri chimico fisici e microbiologici in vari campioni di latte, ho voluto, come scopo della tesi, elaborare e discutere i risultati di una serie di analisi sulla qualità del latte destinato alla alimentazione dell uomo e prodotto nella provincia di Padova relativa al mese di ottobre 2004, gentilmente fornitemi dal laboratorio di analisi presso il quale ho svolto l attività di tirocinio. 3

INTRODUZIONE Il latte è uno degli alimenti più importanti e consumati per la crescita e lo sviluppo nella vita dell uomo e degli animali. Esso è prodotto e distribuito sia in ambito di consumo alimentare diretto, sia per la preparazione di prodotti a base di latte e lattiero caseari. Il latte crudo per definizione, come riportato dall articolo 2 del DPR n. 54 del 14 gennaio 1997, è il prodotto della mungitura regolare, completa e ininterrotta di animali (vacche, pecore, capre o bufale) in buono stato di salute, di alimentazione e in corretta lattazione. Proprio da questa definizione nasce l esigenza di tutelare la salute del consumatore attraverso la ricerca di metodi e tecniche che possano fornire un latte di qualità organolettica, nutrizionale e igienico sanitario eccellente. 4

1 IL LATTE Il latte è una dispersione acquosa di componenti di varia natura presenti sia allo stato di soluzione vera (sali minerali, vitamine idrosolubili, sostanze azotate non proteiche, zuccheri), sia allo stato colloidale (proteine del siero e parte dei fosfati e citrati di calcio) sia allo stato di fine emulsione (lipidi e vitamine liposolubili). La composizione del latte vaccino varia quantitativamente a seconda della razza, dell individuo, dello stadio di lattazione, dei fattori stagionali e del tipo di alimentazione; la composizione media è riportata in tabella 1. Componenti (%) Acqua 87-88 Carboidrati (lattosio) 4,6 5,0 Lipidi 3,2 3,5 Sostanze azotate proteiche (caseina e proteine del siero) 2,9-3,3 Altro 1 Tabella 1 composizione media del latte vaccino 1. 1 COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE La composizione chimica del latte è rappresentata dal contenuto in acqua, zuccheri, proteine, materia grassa (lipidi) e da alcuni componenti minori. Come vedremo, alcuni di essi (proteine e lipidi) sono indici di valutazione per determinare la qualità del latte stesso. Acqua L acqua presente nel latte vaccino ammonta all 87 88%. Il restante 12 13% è costituito dal residuo secco (estratto secco). Di maggiore interesse anche per le relative implicazioni legislative e qualitative, è il residuo secco magro. Questo importante indice viene determinato, sottoponendo il latte a prolungata evaporazione a 100 C e sottraendo la parte grassa dall estratto secco totale. Il residuo magro di un qualsiasi tipo di latte posto in commercio deve avere per legge (articolo 5 del DPR 54/97) un ammontare non inferiore all 8,5%. 5

Carboidrati Lo zucchero caratteristico del latte è il lattosio, un disaccaride costituito da glucosio e galattosio. Il contenuto medio di lattosio ammonta a 4,5%; svolge una funzione energetica (1 grammo fornisce circa 4 calorie), ma è anche utile per la costruzione di alcuni tessuti dell'organismo (il galattosio, per esempio, è un costituente importante delle cellule cerebrali). Proteine Le proteine del latte sono pari a 2,9 3,3 %; esse si distinguono in tre gruppi principali (tabella 2): la caseina, le proteine del siero e gli enzimi che nell insieme rappresentano il 95% delle sostanze azotate totali presenti. La caseina è la proteina principale presente all 78% sul totale proteico. Essa è una fosfoproteina che coagula per azione del caglio e degli acidi nella preparazione dei formaggi. Le proteine del siero rappresentano il 16% del totale proteico e sono indicate con il nome improprio di proteine solubili. Coagulano per riscaldamento a temperatura inferiore ai 100 C. Il latte, in generale, comprende diverse proteine che si differenziano, oltre che per la composizione e per le proprietà chimico-fisiche, per la loro origine; alcune infatti, esclusive del latte, sono sintetizzate dalla ghiandola mammaria (caseine α e β, β- lattoglobuline, α lattoalbumina); altre, identiche a quelle del sangue dal punto di vista immunologico, passano direttamente nel latte dal sangue (siero-albumina e immunoglobulina). 6

PROTEINA QUANTITA % Caseina: α β k γ minori 78% Siero proteine: β latto globulina α lattoalbumina albumina immunoglobuline proteoso-peptoni 16% Enzimi: proteasi, lipasi, lisozima, perossidasi, fosfatasi ecc. 1% Tabella 2 composizione proteica latte vaccino Lipidi I lipidi nel latte sono rappresentati dal 3,2 3,5 % (32 35 g / kg di latte). Si trovano nel latte non disciolti, ma sotto forma di globuli, di diametro variabile dai 2 ai 10 µm, rivestiti da una membrana lipo-proteica. La sostanza grassa del latte è formata per il 97-98% da trigliceridi e per il resto da di-, monogliceridi, acidi grassi, fosfolipidi, steroli. Nei trigliceridi prevalgono alcuni acidi grassi saturi ( palmitico circa 30%; stearico 13%; butirrico 4%; laurico 3,5%) e insaturi (oleico 25%; linoleico 3%; linolenico 1,5%). I globuli di grasso, avendo un peso specifico minore del latte magro (0,931 a 15 C), tendono ad aggregarsi e ad affiorare spontaneamente nel latte lasciato a riposo, formando uno strato superficiale di crema. Il latte destinato al consumo diretto viene quindi sottoposto a un trattamento di omogenizzazione prima di essere posto in vendita, allo scopo anche di aumentare la digeribilità e l assimilazione intestinale del grasso. La componente grassa del latte, anche in funzione delle sue caratteristiche di composizione e fisiche, è soggetta ad alterazioni, tra le quali riveste particolare importanza l irracidimento. I globuli di grasso vanno soggetti all azione delle lipasi, 7