Degrado e salvaguardia degli ecosistemi fluviali: tra sostenibilità e crisi

Documenti analoghi
Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

INQUINAMENTO DA NITRATI

Struttura, processi e funzioni degli ecosistemi

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Autorità di bacino del fiume Po

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Obiettivi di sostenibilità ambientale

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Biodiversità e servizi ecosistemici: criticità e opportunità per una gestione sostenibile del territorio regionale

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Depurazione naturale e fitodepurazione

I Bilanci Idrologici!

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Milano, 23 aprile 2009

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani.

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

Carta dei servizi. Acqua

Impatto ambientale di progetti in aree montane

ARPA Sezione di Rimini

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Piano di gestione del bacino del Rio Solda

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

LE ACQUE SOTTERRANEE

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Convegno 18 novembre 2015

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

Transcript:

Degrado e salvaguardia degli ecosistemi fluviali: tra sostenibilità e crisi Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma

Roberto Marchetti (ed) Problematiche del sistema idrografico padano Acqua & Aria, 1993 - Modificazione degli alvei (prelievo di inerti; sbarramento di Isola Serafini, navigazione fluviale, difesa idraulica) -Variazioni sensibili delle portate e alterazione degli acquiferi (derivazioni di acqua) -Inquinamento da diverse sorgenti -Perdita di componenti biologiche -Banalizzazione del paesaggio

Quindici anni dopo i problemi si sono aggravati: -Alterazioni morfologiche profonde degli alvei e delle fasce laterali -Aumento del fabbisogno e del deficit idrico -Crescente occupazione e impermeabilizzazione dei suoli -Influenza del cambiamento climatico Dove ricercare le cause principali: -nel bacino scolante, oltre la linea di costa -nelle fasce laterali (golene fluviali) -nel rapporto tra fabbisogno e disponibilità idrica

Pressioni antropiche principali nel bacino del Po 35% della produzione agricola nazionale 55% della produzione zootecnica nazionale 16.000.000 abitanti 4.000.000 capi bovini 5.000.000 capi suini 40.000.000 abitanti equivalenti industriali

Tipologia di uso Prelievi idrici annui Po Volumi derivati (10 6 m 3 /anno) Percentuale derivata da acque superficiali Percentuale derivata da acque sotterranee Potabile 2.500,00 20 80 Industriale (escluso produzione di energia) 1.537,00 20 80 Irrigazione 16.500,00 83 17 Totale 20.537,00 63 37 Portata idrica media: 1470 m 3 s -1 Prelievo autorizzato (concessione): 1850 m 3 s -1 Deficit : 380 m 3 s -1 fonte dati: Dott. G. Bortone, regione Emilia-Romagna

Carichi effettivi di azoto e fosforo rilasciati nel bacino del fiume Po (dati Autorità di Bacino del Fiume Po) COMPARTO AZOTO FOSFORO t/anno % t/anno % CIVILE 61.000 23 6.000 56 INDUSTRIALE 22.000 8 700 6 ZOOTECNICO 105.000 40 2.100 20 AGRICOLO 60.000 23 1.200 11 DILAVAMENTO 15.000 6 750 7

Origine del carico azotato nelle acque sotterranee del bacino del fiume Po (dati Autorità di Bacino del Fiume Po) COMPARTO t/anno % CIVILE 15.000 16 INDUSTRIALE 1.000 1 ZOOTECNICO 50.000 52 AGRICOLO 30.000 31 DILAVAMENTO 0 0

Problemi prioritari: Nitrati, Eutrofizzazione zootecnia agricoltura scarichi urbani

Corto circuito del ciclo (locale) dell acqua ALTA PIANURA Conoide alluvionale BASSA PIANURA

Acque sotterranee Nitrati MEDIA ANNUA 1998 (mg/l) dati ARPA Emilia Romagna Rete Regionale di Monitoraggio delle Acque Sotterranee

Inquinamento e deficit idrico sono amplificati da modificazioni di struttura e funzioni delle fasce laterali dei fiumi

Vannote, R.L et al., 1980. The River Continuum Concept. Can. J. Fish. Aquat. Sci. 37: 130-137. Likens, G. E., 1984. Beyond the shoreline: a watershed ecosystem approach. Verh. Internat. Verein. Limnol. 22: 1-22. Ward, J.V., 1989. The four-dimensional nature of lotic ecosystems. J. N. Am. Benthol. Soc. 8: 2-8. Wetzel, R.G., 1990. Land-water interfaces: metabolic and limnological regulators.verh. Internat. Verein. Limnol. 24: 6-24. sviluppo monte-valle tratto planiziale golena aperta - sezione trasversale

Deposizione umida Deposizione secca throughfall Filtro meccanico runoff Reazioni nella rizosfera nitrati Le funzioni sono il risultato di struttura e funzionamento dell ecosistema o di sue componenti

Antico corso del Mincio con abbondante vegetazione riparia boscata, elevata trasparenza, ombreggiamento, controllo degli inquinanti di provenienza terrestre, presenza di aree di rifugio (tronchi sommersi, radici) e idonee alla riproduzione

Tra Monzambano e Pozzolo L area riparia è gestita in modo tale da rimuovere la vegetazione erbacea e arbustiva che anche nel periodo invernale ha un ruolo importante nel regolare gli apporti dai suoli al fiume. Elemento di pregio per la fauna selvatica ed il paesaggio. Una gestione alternativa? Agricoltura multifunzionale?.

alterazione della struttura = alterazione delle funzioni

Inquinamento e deficit idrico sono amplificati da variazioni dell uso dei suoli agricoli

Disponibilità, bisogni, usi e carenze in agricoltura Azienda tipo da 10 ha - anni 60 3 ha grano non irrigato 5 ha prato irriguo irrigato 1 ha pomodoro irrigato 1 ha vigna, siepi, ecc. non irrigato Stessa azienda - fine anni 90 10 ha pomodoro/bietola da zucchero/mais tutte colture idro-esigenti

Importanza della manutenzione dei canali La cura delle aree agricole era una pratica onerosa ma essenziale nella gestione del territorio. Alcune operazioni erano obbligatorie come la pulizia dei canali. Altre erano necessarie perché fornivano risorse, come il taglio della vegetazione di sponda (foraggio) e il riutilizzo delle acque di scolo (irrigazione a cascata) La gestione era affidata ai campari, ma tutti provvedevano alla manutenzione con le corvée (prestazioni proporzionali all estensione del fondo agricolo che di norma si svolgevano nel tardo inverno)

Inquinamento e deficit idrico sono amplificati da occupazione e impermeabilizzazione dei suoli

Occupazione del suolo nel bacino padano analizzata attraverso l intensità della luce notturna emessa (media annuale) Azzurro = fondo, nessuna luce/mare aperto Nero = luce intensa presente nel 1992-93 e nel 2000 Rosso = luce molto più intensa nel 2000. Giallo = luce presente nel 2000 non nel 1992-93 Grigio chiaro = luce soffusa stabile nel 1992-93 e nel 2000 Blu = Luce meno intensa o scomparsa nel 2000 Immagine NOAA-NESDIS, National Geophysical Data Center, Boulder, Colorado, USA

Piacenza

Fiorenzuola d Arda

Relazione tra superfice urbanizzata e popolazione residente nel comune di Parma (fonte Legambiente e WWF, Parma) 6000 superficie urbanizzata (ha) 5000 4000 3000 2000 superficie urbanizzata popolazione residente 172x10 3 169x10 3 177x10 3 147x10 3 popolazione residente 1000 68x10 3 0 1860 1880 1900 1920 1940 1960 1980 2000 2020 anno 1881-1960 1976-2003 Variazione popolazione +115,5% -2,8% Variazione superficie urbanizzata + 97,8 % + 209,5 %

L impermeabilizzazione dei suoli è accompagnata da un aumento della velocità di deflusso delle acque

Propagazione degli effetti a valle - Fiume Po Pontelagoscuro (Progetto Studio per l approfondimento delle variazioni dei carichi di azoto e fosforo transitati nella stazione di Pontelagoscuro, Autorità di bacino del Fiume Po) 3,5 3,0 Azoto nitrico (mg N L -1 ) 6000 5000 Portata (m 3 s -1 ) Nitrati (mg/l) 2,5 2,0 1,5 Portata (mq/s) 4000 3000 2000 1,0 1000,5 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 3 0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 3 Tempo (giorni) Tempo (giorni) 4000 Fosforo Totale (mg P L -1 ) t/anno Fosforo totale Nitrati Anno 2003 2004 2003 2004 Carico annuale 10740 23829 62525 121315 Fosforo Totale (microgrammi/l) 3000 2000 1000 Contributo piene (%) 26.6 62.5 9.7 35.6 0 0 100 200 300 Tempo (giorni)

Ha ancora senso parlare di ciclo idrologico in questo modo? Frequenza e quantità della deposizione umida stanno cambiando? La riserva nevosa diminuisce, i ghiacciai si ritirano Le portate in alveo non riflettono la stagionalità delle precipitazioni: accumulo invernale nei bacini e rilascio condizionato dagli usi irrigui? Le centrali idroelettriche trattengono l acqua in quota? Gli usi civili, agricoli e industriali prelevano ingenti quantità di acqua di buona qualità. Si può dire lo stesso per l acqua che torna in alveo?

Pasterze Karnten Austria 1900 2000

L utilizzo delle risorse idriche disponibili non è compatibile con un modello di business as usual Modelli di sviluppo innovativi (es. agricoltura multifunzionale) devono essere incentivati (es. dai piani di sviluppo rurale) e sono da ritenersi complementari a quelli tradizionali L attuale ritmo di occupazione e impermeabilizzazione dei suoli non è sostenibile - causa la perdita di funzioni ecologiche fondamentali per la salvaguardia di quantità e qualità delle risorse idriche Salvaguardare il fiume (anche i deflussi minimi vitali) significa preservare qualità e quantità della risorsa idrica (es. ricarica della falda)

E possibile il recupero degli ambienti golenali e delle loro funzioni ecologiche? Lago di cava di isola Giarola (Villanova sull Arda PC). Parco Comunale dal 2007. Profondità max 12.0 m Profondità media 5.0 m Superficie 19.2 ha Volume 962000 m 3

Azioni Una gestione sostenibile deve considerare tutto il bacino scolante, non solo il canale bagnato che non può essere trattato come un infrastruttura - Azioni nel corso d acqua per recuperare almeno in parte processi e funzioni biogeochimiche - Azioni sulle aree laterali (in particolare in quelle golenali) per ricostruire o salvaguardare struttura, processi e funzioni del sistema fluviale - Azioni sul sistema idrografico minore per salvaguardare il corso d acqua principale -Azioni nel bacino a monte per salvaguardare la costa Parole chiave coordinamento istituzionale, azioni integrate, politiche di lungo termine (esempi ICZM, IRBM, ecc.)