La valutazione approfondita: perché e come promuoverla

Documenti analoghi
STRESS LAVORO CORRELATO

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Accordo europeo sullo stress

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA

La gestione del rischio stress lavoro correlato

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Stress lavoro correlato

Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane. Indagine Stress lavoro correlato. Questionario di rilevazione

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Stress Lavoro-Correlato

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali


Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO. Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Mission: Hoyer: Safety is the first of our priorities

Uno sguardo sul mondo del lavoro

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Prevenzione basata sulle evidenze

Il D.Lgs 81/2008 e lo Stress Lavoro Correlato. I Lavoratori e le organizzazioni

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Guida all utilizzo 2017

Benessere Organizzativo in Ateneo

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel settore socio-sanitario

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Il sistema di valutazione

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Convegno

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Il cambiamento nelle organizzazioni

DATI ANAGRAFICI DATI GENERALI

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

di lavoro nel sistema welfare lombardo


L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

Gestire lo Stress Lavoro Correlato

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

ANALISI DELLE POSIZIONI

PIANIFICAZIONE E BUDGET

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Psicologia della comunicazione organizzativa

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

Transcript:

La valutazione approfondita: perché e come promuoverla Stefano Toderi stefano.toderi@unibo.it FACOLTÀ DI PSICOLOGIA 1. Perché prevenire lo stress 2. Cosa succede in Europa 3. Un approccio partecipativo Bologna, 26 marzo 2011

Obiettivi La prevenzione dello Stress lavorativo è l implementazione di un sistema di valutazione intervento Non c è una formula valida in tutti i contesti Lo sforzo maggiore può essere richiesto prima ancora di iniziare Perché fare una prevenzione approfondita?

Prevenire lo stress L approccio maggiormente preventivo rispetto allo stress lavorativo (da combinare con altri) è quello di livello nazionale, che si concretizza soprattutto attraverso la promulgazione di direttive concernenti le caratteristiche degli ambienti di lavoro (Levi, 1992 ). Quando è iniziato l interesse per lo stress da lavoro in Italia? Basta una legge?

Antecedenti organizzativi Stressors sul lavoro Fisici Psicosociali Variabili situazionali Stress percepito Variabili personali Reazioni a breve termine di stress Fisiologiche Psicologiche Comportamentali Kahn and Byosiere (1992) Conseguenze a lungo termine di stress Livelli di intervento

Il Job Strain Model di Karasek basso Domanda alto Diagonale strain basso Controllo alto LAVORO PASSIVO BASSO STRAIN LAVORO ALTO STRAIN LAVORO ATTIVO Circolarità Fonte: Karasek (1979) Diagonale Apprendimento /Motivazione

Cosa succede in Europa Il caso svedese 1978: Work Environment Act, largamente in linea con le future direttive europee 1991: Integrazione; le condizioni lavorative devono essere adattate all individuo. Il lavoratore ha il diritto e compito di partecipare alla gestione dell ambiente di lavoro, anche nel processo di cambiamento del lavoro nei suoi aspetti organizzativi e psicosociali. 2001: Systematic Work Environment Management; sviluppare nelle aziende una gestione dell ambiente di lavoro come parte integrante delle quotidiane attività lavorative http://www.av.se/dokument/inenglish/books/h366e ng.pdf

Systematic Work Environment Management La gestione sistematica dell ambiente di lavoro significa il lavoro fatto dal datore di lavoro nell analizzare, condurre e monitorare le attività in modo tale che le malattie e gli incidenti sul lavoro siano prevenuti e che sia realizzato un ambiente di lavoro soddisfacente Caratteristiche: Prevenzione intesa come sviluppo di benessere organizzativo (polo opposto) Notevoli risorse a supporto delle aziende in questo senso (materiali, linee guida, ecc.)

Di cosa si discute in Europa Due esempi (S.I. su riviste): Interventi organizzativi (Work & Stress, 2010) Metodi, strumenti e strategie di ispezione (Safety Science, 2011)

Perché prevenire lo stress lavorativo? Determina gli orientamenti operativi Obbligo di legge ( bisogna farlo ). Logica di fondo: adeguarsi alla normativa, senza spingersi oltre. Minimizzare gli sforzi La bontà della legge determina l efficacia della prevenzione

Perché prevenire lo stress lavorativo? Attività strategica per l azienda ( ho convenienza a farlo ). Logica di fondo: lo stress mi costa, limita la mia competitività, riduce la prestazione organizzativa Investimento di risorse Adozione di un approccio che massimizzi i risultati

Un esempio di approccio: Il metodo Management Standard Sviluppato dall Health and Safety Executive (HSE) nei primi anni 90 http://www.hse.gov.uk/stress/standards/index.htm Confronta lo stato attuale con uno stato ideale ( Management Standard ), che descrive un contesto connotato da livelli massimi di benessere, soddisfazione e prestazione Le aree di sviluppo sono identificate attraverso partecipazione NON E UNA QUESTIONE DI STRUMENTO

DOMANDA Gli standard definiscono uno stato ideale e un obiettivo da raggiungere L obiettivo da raggiungere è: Include aspetti come il carico di lavoro, la strutturazione del lavoro e l'ambiente di lavoro I lavoratori ritengono di essere in grado di fare fronte ai loro compiti I lavoratori hanno a disposizione ciò che serve per rispondere a qualsiasi loro preoccupazione Che cosa dovrebbe essere ottenuto/ qual è lo stato da raggiungere: L'organizzazione chiede ai dipendenti un carico di lavoro adeguato e raggiungibile rispetto alle ore concordate di lavoro Le abilità e le capacità della persone sono adeguate alle richieste del lavoro I compiti vengono progettati per essere svolti senza andar oltre alle capacità dei lavoratori Le preoccupazioni dei lavoratori riguardo al loro ambiente di lavoro vengono prese in considerazione

Misurazione MS: Indicator Tool* Domanda 18. Sono sotto pressione a causa di lunghi orari di lavoro 6. Ho scadenze difficili da rispettare 20. Devo lavorare molto velocemente 9. Devo lavorare molto intensamente 12. Sono costretto a trascurare alcuni compiti perché ho troppo da fare 3. Le richieste di lavoro che mi vengono poste da varie persone/uffici sono difficili da concertare fra loro 16. Non posso prendermi pause sufficienti 22. Ho pressioni temporali impossibili 1- Mai 2- Raramente 3- Qualche volta 4- Spesso 5- Sempre * Versione italiana: Toderi, S., Broccoli, M., Sarchielli, G. e Mancini, G. (In Press). I Management Standards per la gestione dei rischi psicosociali e prima validazione italiana dell Indicator Tool. Risorsa Uomo.

Metodo Management Standard Non è il questionario che garantisce il risultato Necessità di utilizzo di altre tecniche /metodologie Approccio altamente partecipativo, basato sul processo

Prima di iniziare Coinvolgimento della direzione Coinvolgimento dei lavoratori e loro rappresentanti Gruppo guida (Documento di politica sullo stress da lavoro) Step 1: identificare i pericoli Familiarizzare con i Management Standard; Contestualizzarli Step 2: stabilire chi può essere danneggiato e come Identificare le aree problematiche attraverso dati esistenti; l Indicator Tool (35 item); misure di variabili individuali e di esito Step 3: valutare il rischio e definire azioni Confermare i risultati Collegare problemi a soluzioni Idee per la soluzione Fornire Feedback Trattare i casi individuali Step 4: registrare i risultati Definire un piano di azione Step 5: monitoraggio e Follow-up Valutare il piano di azione Valutare l efficacia Valutare l implementazione

Piano di azioni e priorità area Stato desiderato Stato attuale Soluzioni Pratiche identificate Chi guida il processo Tempi Modalità di feedback ai lavoratori Azioni completate

Esiti Cultura di prevenzione dello stress Fiducia da parte dei lavoratori e coinvolgimento Consapevolezza del proprio ambiente di lavoro Identificazione di aspetti problematici e proposte di miglioramento Apertura di canali comunicativi... Implementazione di un processo di miglioramento continuo

Le Attività e i processi Implementazione di un processo di miglioramento continuo Valutazione preliminare (di fattibilità) Sistema di monitoraggio dei sintomi di stress Processi della comunicazione Interventi di cambiamento organizzativo Valutazione di outcomes e di processo

Applicazione in una Azienda -Prima di iniziare Autorizzazione (vs coinvolgimento) dalla Direzione e Sindacati Stretta collaborazione con Servizio per la Sicurezza Coinvolgimento dei caporeparto in 3 dipartimenti; pianificazione del progetto Forte diffidenza da parte dei lavoratori; aspettative irrealistiche - sensibilizzazione ai lavoratori - coinvolgimento della Direzione

1 - Identificare i pericoli Identificazione delle Unità operative e professioni Applicazione superficiale dei Management Standard attraverso interazione con i caporeparto ( decisione di usare questionario su stili gestionali) Scarsa utilità in queste condizioni - necessità di gruppo guida formale - necessità di risorse (anche temporali)

2 - Stabilire chi può essere danneggiato e come Dati oggettivi (nessuna utilità in questo caso) Incontro informativo con lavoratori e compilazione questionario IT ed esiti Analisi dei risultati Dalla diffidenza dei lavoratori al profondo interesse e coinvolgimento Anticipare informazioni con sensibilizzazione ristrutturazione del database aziendale dei dati oggettivi

3 - valutare il rischio e definire azioni Restituzione dei risultati in un secondo incontro Valutazione del rischio Discussione dei temi giudicati rilevanti Trattamento dei casi individuali (anonimato invito a rivolgersi al medico competente o di base) Compilazione del questionario sugli stili gestionali

Totale Dip. A Dip. B Dip. C U 1 U 2 U 3 U 4 U 5 U 6 U 7 Domanda 2,87 2,90 3,36 2,71 2,89 2,88 3,02 3,07 Controllo 3,25 3,18 3,36 3,05 3,30 3,34 3,50 3,28 Supporto Superiori 3,42 3,40 3,64 3,41 3,48 3,43 3,31 3,72 Supporto Colleghi 3,77 3,58 3,88 3,69 4,06 4,09 3,57 4,04 Ruolo 4,20 4,21 4,21 4,24 4,26 4,40 4,08 4,51 Cambiamento 2,94 3,04 3,32 2,77 2,79 3,25 2,82 3,23 Azioni necessarie Azioni utili Azioni possibili Mantenimento

Dipartimento B Indicatori di stress Ansia Depressione Entusiasmo Tranquillità Rischi psicosociali predittori Unità 3 Unità 4 Domanda Cambiamento Domanda Cambiamento Domanda Cambiamento Domanda, Supporto Superiori Cambiamento Sonno Dissonanza emotiva Vertigini Mal di stomaco Palpitazioni Dolori alla schiena Domanda Domanda ----------- Supporto colleghi Supporto colleghi ----------- Cambiamento Supporto Superiori ----------- Cambiamento Cambiamento -----------