La salute nei documenti internazionali: I determinanti della salute

Documenti analoghi
Salute Globale: che cosa è e perché ha un senso oggi? Alessandro Rinaldi Rete Italiana Insegnamento Salute Globale

10 CONSIGLI TRADIZIONALI PER MIGLIORARE LA PROPRIA SALUTE

IL WALKING LEADER. Lucia De Noni

Infermieristica Preventiva e di Comunità. ...fare prevenzione... ..e fare salute! Determinanti della Salute

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

La salute nel Cantone Ticino

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Definizione di sanità pubblica

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa

La Regione Autonoma Valle d Aosta

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Stili di vita e malattie croniche

I determinanti della salute

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

Consumi e stili di vita: il tabacco

Progetto Azioni: contesto e attese. Paolo D Argenio Parma, 23 Maggio 2011

Obiettivi. Metodologia

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Dott.ssa Maria Rita Felici

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Corso di sociologia della salute, del lavoro e dei processi economici

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro

Questioni attuali di allocazione delle risorse in sanità

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI I, II, III e IV ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - ANNO 2014

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

La promozione della salute al lavoro: attenzione alla gestione di energia e resilienza GSK

TESTO DEL SONDAGGIO NOTE

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Ministero della Salute

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Effetti dell alcol sulla guida

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

#primotempo Assessora Martha Stocker

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche? 2. I possibili usi degli scenari

Dall educazione sanitaria all educazione alla salute

Elisabetta Tondini. Mario Acciarri Ugo Carlone Federica De Lauso Paolo Montesperelli Maurizio Volpini

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Il paradigma della complessità e la cura nella comunità: La Casa della Salute come risorsa

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

La salute come costruzione sociale

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Servizi di sostegno alla funzione

2 - Indicatori per area

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Transcript:

ASSESSORATO ALLE POLITCHE PER LA SALUTE WORKSHOP IN MATERIA DI SALUTE E SANITÀ Trento 5 maggio2006 La salute nei documenti internazionali: I determinanti della salute Giovanni Martini 1

Un contesto in grande mutamento Il sistema della salute e della sanità sono condizionati da grandi cambiamenti che stanno caratterizzando la nostra società 2

L evoluzione demografica 5000 4387 4715 5035 4000 3000 2000 1000 0 1565 819 191 285 495 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2002 2003 Popolazione in età 90 e oltre 3

La transizione epidemiologica 4000 3750 4000 3897 3815 3743 3632 3652 3500 3414 3402 3282 3270 3238 3250 3098 3098 3030 3000 2887 2887 2750 2609 2567 2526 2500 2250 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Posti letto ospedalieri Posti letto RSA 4

L immigrazione 5,0 4,7 4,0 3,5 4,0 3,0 2,0 1,0 1,0 1,2 1,5 1,6 1,8 2,0 2,2 2,6 3,0 0,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 % immigrati 5

Evoluzione della tecnologia 6

L irruzione di Internet 7

e-health + + + Medicina Comunicazione Informazione Società In senso lato il termine e-health identifica non solo uno sviluppo di tipo tecnico, ma anche uno stato mentale, un modo di pensare, un atteggiamento e un impegno per mettere in rete la conoscenza globale con la finalità di migliorare la salute e l assistenza sanitaria a livello locale e mondiale mediante l uso delle tecnologie della informazione e della comunicazione (Gunther Eysenbach) 8

e-health 9

Definizione di salute dell OMS World Health Organization Constitution Geneva, 1946 10

I prerequisiti della salute Perché la salute possa diffondersi presso una popolazione è imprescindibile che il contesto sociale sia caratterizzato da alcuni prerequisiti 11

la PACE 12

la CASA 13

l ISTRUZIONE 14

il CIBO 15

Il REDDITO e la CONTINUITÀ delle RISORSE 16

la STABILITÀ dell ECOSISTEMA 17

la GIUSTIZIA e l EQUITÀ SOCIALE 18

Determinanti della salute I determinanti della salute sono tutti quei fattori la cui presenza modifica in senso positivo o negativo lo stato di salute di una popolazione 19

Determinanti della salute 20

Determinanti della salute Stili di vita Patrimonio genetico 50% 50% 15 20% 10% Sistema sanitario Condizioni sociali ed economiche 20% Ambiente fisico B.Badura, 1995 21

La PENDENZA della SALUTE 22

10 Consigli tradizionali per migliorare la salute 1. Non fumare. Se ci riesci, smetti. Se non ci riesci diminuisci il numero di sigarette 2. Segui una dieta bilanciata e consuma frutta e verdura in quantità 3. Mantieniti fisicamente attivo 4. Controlla lo stress parlandone e prendendoti il tempo per rilassarti 5. Se consumi alcol, fallo con moderazione 6. Se stai al sole copriti, e proteggi dalle scottature i bambini 7. Pratica il sesso in modo sicuro 8. Sfrutta le opportunità degli screening contro il cancro 9. Comportati in modo prudente sulla strada seguendo le regole del Codice 10. Impara l ABC del primo soccorso L.Donaldson, British Chief Medical Officer, 1999 23

10 Consigli alternativi per migliorare la salute 1. Non essere povero. Se ci riesci, smetti. Se non ci riesci, cerca di essere povero per il minor tempo possibile 2. Non abitare vicino ad una strada piena di traffico o ad una fabbrica che inquina. Se ci abiti, cerca di traslocare 3. Cerca di non trovarti in condizione di disabilità e di non avere figli disabili 4. Non fare un lavoro manuale stressogeno e mal retribuito 5. Non abitare in una casa umida e di bassa qualità 6. Cerca di poterti permettere di svolgere attività sociali e di andare in vacanza 7. Cerca di non essere un genitore single 8. Se sei disoccupato, in pensione, malato o disabile sfrutta tutti i benefici a cui hai diritto 9. Cerca di possedere un automobile personale 10. Usa l istruzione come opportunità per migliorare la tua posizione socioeconomica Bristol University, 1999 24

Salute o Sanità? 25

Salute o Sanità? 26