REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

Documenti analoghi
RELAZIONE SULL ANNO 2009

Accreditamento degli Screening

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Profilo complesso di assistenza

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Screening oncologico gratuito

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

I programmi di screening e i determinanti della adesione

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Monfalcone, 07/06/2017

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

Gli screening organizzati

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Screening oncologici

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Sistema di sorveglianza Passi

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Diagnosi precoce e screening mammografico

Tempo di screening e benessere

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati

Analisi organizzativa

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

Tumore del collo dell'utero

PREVENZIONE SECONDARIA

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato

5. LA PREVENZIONE E GLI STILI DI VITA DEI VALDOSTANI

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo. ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane.

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Screening di popolazione

Piani Attuativi Aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

SANITA': VDA, CAMPAGNA CONTRO ROTTURA ANEURISMA ADDOMINALE

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Il monitoraggio individuale nelle site visit

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Spunti per la discussione

Transcript:

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI Progetto Un programma di screening è un intervento programmato di prevenzione secondaria (diagnosi precoce), effettuato dal servizio sanitario e rivolto ad un ben definito gruppo di persone (popolazione bersaglio), a cui viene offerto attivamente un test di facile esecuzione, ripetibile, innocuo e gratuito. Viene inoltre garantita gratuitamente anche la successiva assistenza diagnostica e terapeutica qualora si renda necessario. Lo screening mira a mettere in evidenza una malattia nelle sue fasi iniziali. L'individuazione delle fasi precoci della malattia può permettere di intervenire tempestivamente con le cure più appropriate, facilitando la guarigione e riducendo la mortalità. E' proponibile solo qualora ne sia stata provata scientificamente l'efficacia in termini di riduzione di mortalità e/o dello sviluppo di nuovi casi. Un programma di screening è, infatti, tale solo se orientato esclusivamente al beneficio del paziente in termini di prolungamento della sopravvivenza dal momento della diagnosi precoce. Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche sulla prevenzione secondaria dei tumori è provata l'efficacia degli screening per la diagnosi precoce solo per i tumori della cervice uterina mediante pap-test (con periodicità raccomandata triennale nella fascia di età 25-64 anni) e dei tumori della mammella mediante mammografia (con periodicità raccomandata biennale, nella fascia di età 50-69 anni). Pap-test e mammografia sono efficaci nel ridurre la mortalità del 90% nel caso di tumori della cervice uterina e del 15% nel caso di tumori della mammella (che può arrivare fino al 30% se si considera solo la fascia di età tra i 50 e i 70 anni) se offerti attraverso programmi con chiamata attiva delle donne, con pianificazione della diagnostica, del trattamento e del follow up e con misure predefinite di valutazione dei propri risultati. Il progetto si pone i seguenti obiettivi: realizzare una effettiva estensione dell'accesso agli screening, per la prevenzione secondaria dei tumori del collo dell'utero (mediante pap-test con cadenza triennale) e della mammella (mediante mammografia con cadenza biennale),

nelle fasce di età per le quali vi è dimostrazione di efficacia (25-64 anni per il paptest e 50-69 anni per la mammografia) per tutte le donne residenti in Valle d'aosta. Ottenere il beneficio in prevenzione realizzabile con lo screening: - 6-8 vite risparmiate anno con il pap-test e 4-5 con la mammografia per un totale di 10-13 decessi evitati contro gli attuali 4-5 evitati grazie alla sola adesione spontanea; - trattamento di lesioni in fase più precoce, che consentono interventi meno mutilanti. Razionalizzare l'uso delle risorse già attualmente impegnate. Migliorare la qualità complessiva della diagnostica di II livello e del trattamento attraverso una integrazione tra le componenti professionali delle diverse specializzazioni. Disporre di dati affidabili per la valutazione di efficenza ed efficacia del programma nel suo complesso e di ogni sua fase componente. Stato di attuazione e valutazione del progetto Trattandosi di campagna tuttora in corso si forniscono dati parziali:

DONNE INVITATE NEL 1998 STANDARD U.E. DES. ACC. TOTALE INVITI 3264 ADERENTI 1 INVITO (al 11.01.99) 1735 53.2% ADERENTI 1 INVITO (al 30.06.99) 1958 60.0% ADERENTI SOLLECITO (al 11.01.99) 160 4.9% ADERENTI SOLLECITO (al 30.06.99) 227 7.0% TOTALE ADERENTI (al 11.01.99) 1895 58.1% 75% 60% TOTALE ADERENTI (al 30.06.99) 2185 66.9% 75% 60% ADESIONE PER CLASSE DI ETA' (al 11.01.99) Eta' Inviti Adesione 50-54 799 60.7% 55-59 905 61.8% 60-64 771 58.8% 65-69 789 50.6% TOTALE 3264 58.1%

DONNE INVITATE 1/99-3/99 STANDA" U.E. DES. ACC. TOTALE INVITI 963 ADERENTI 1 INVITO (al 30.06.99) - 555 57.6% ADERENTI SOLLECITO (al 30.06.99) 414.3% TOTALE ADERENTI (al 30.06.99) 596 61.9% 75% 60%

ESAMI DI SCREENING DEL 1998 AOSTA '98 TORINO 92-97 STANDARD U.E. (50-69 a., 1 test) (50-59 a., 1 test) DES. C. AC TOTALEESAMI 2052+ 31886 21 GIORNI 57 (mediana 20 g.) 90* 30 GIORNI 92 85* % MX-REV. ENTRO 21 GG. 30 (mediana 27 g.) 75 MX POSITIVA 103 RICHIAMO PER SINTOMI 2 RICHIAMO TECNICO 4 % RICHIAMI 5.3 5.6 5 7 TOTALE AGOASPIRATI 24 % CITOLOGIA INADEG. 30.4 14.8 15 25 % DIAGN. PRE-OP. NEI CA. 40.0 57.4 70** N. CANCRI DIAGNOSTICATI 20 260 N. CA. x 1000 esami 9.7 8.2 N. CA. INV. x 1000 esami 9.7 6.6 N. CA. INV. :~ 10 mm. x 1000 es. 4.9 2.8 % CA. INV.:!A0 mm. 52.6 42.4 25 DET.RATE/INC.ATTESA 4.3 4.2 >3.0 3.0 N. LESIONI BENIGNE OPERATE 3 87 LESIONI BEN. x 1000 esami 1.5 2.7 4.0 5.0 RAPPORTO BIM 0.15 0.33 1.0 NON ANCORA OPERATE 4(14.8%) 14(3.9%) % OPERATE IN CENTRI NON DI RIFERIMENTO 9 28 % Il LIV. - INTERVENTO ENTRO 21 GIORNI 14 (mediana 29 g.) 21 ( 80)*** + Delle 2052 mammografie di screening, 179 sono derivate da adesioni spontanee. * Standard Regione Piemonte. ** Standard G.I.S.Ma. *** Standard G.I.S.Ma.: dalla data di prescrizione chirurgica.

ESAMI DI SCREENING 1/99-6/99 AOSTA'98 TORINO 92-97 STANDARD U.E. (50-69 a., 1 test) (50-59 a., 1 test) DES. ACC. TOTALEESAMI 1531+ 31886 21 GIORNI 47 (mediana 22 g.) 90* 30 GIORNI 96 85* % MX-REV. ENTRO 21 GG. 7 (mediana 34 g.) 75 90** MX POSITIVA 54 RICHIAMO PER SINTOMI - RICHIAMO TECNICO 2 % RICHIAMI 3.7 5.6 5 7 + Dal I' gennaio al 30 giugno 1999 sono state eseguite 1854 mammografie di screening (delle quali 153 derivanti da adesione spontanea). Di queste, qui sono considerate le 1531 (di cui 148 adesioni spontanee) per le quali al I' luglio 1999, giorno dello scarico dei dati utilizzati per l'analisi, si disponeva del referto. * Standard Regione Piemonte. ** Standard G.I.S.Ma. Calcolato sugli 834 esami eseguiti dal I' gennaio al 31 marzo 1999. Il modello informativo/organizzativo adottato è quello della Città di Torino pertanto le procedure informatiche adottate, con alcune personalizzazioni di carattere formale, sono le stesse e sono fornite dal CSI Piemonte, che cura la gestione per Torino. Risorse Finanziarie Con legge regionale 10 aprile 1997 n. 10 "Intervento finanziario per l'avvio di un programma di screening dei tumori femminili nella Regione" è stato prevista una spesa complessiva di lire 1.500.000.000 suddivisa nell'arco di tre anni 19997/1999. I fondi sono stati trasferiti all'unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta per l'esercizio di funzioni sanitarie attribuite al Servizio sanitario nazionale. Valutazione dei risultati del progetto L'Unità Sanitaria locale della Valle d'aosta si avvale del CPO-Piemonte per la valutazione del programma. A tal proposito è stato proposta l'organizzazione che comporterebbe la raccolta dei casi incidenti e l'identificazione dei casi di intervallo (cioè i casi insorti dopo un test negativo e prima del successivo invito) attraverso varie fonti di informazione:

( Registro nominativo delle cause di morte, Sistema informativo SDO, sistema informativo della compensazione interregionale di spesa, Sistema informativo dell'anatomia Patologica e Archivio dei casi di tumore mammario presso l'u.b. di Chirurgia Toracica). Tale proposta è allo studio da parte del Comitato Tecnico Scientifico che ha la supervisione del programma. Soggetti che partecipano al progetto - Un Comitato tecnico Scientifico permanente per l'indirizzo e la supervisione del programma - U.B. di Radiologia - U.B. di Ginecologia - U.B. di Anatomia Patologica - U.B. di Chirurgia Toracica - Area Territoriale - 1 Responsabile medico - 2 Segretarie - Medici di Base Responsabile del Progetto Il responsabile della gestione Progetto è il dott. Teodoro MELONI - U.B. di Radiologia - Presidio Ospedaliero- V.le Ginevra 2 11100 AOSTA - (telef. 0165/304219) (fax 0165/304291) Referente per l'assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali - Servizio Sanità Territoriale - Dott.ssa Marisa CALLA' (telef. 0165/274229-4237 fax 0165/238914).