Sergio Paiardi Corso neoassunti 2016 INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI

Documenti analoghi
La lingua dell autonomia e del successo

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

L intercultura nonostante

Variabili: i] velocità ii] esito finale

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

IL NOME, LE STORIE, LE LINGUE:

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

STUDIARE IN ITALIANO L2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Tutor. Informazioni di contesto

Coordinatore classe...classe. Cognome e nome :

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

Non smettere di sognare

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Fa musica. Progetto didattico

A spasso per la strada

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Apprendere una seconda lingua

La valutazione per l apprendimento

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

La personalità del sordo

La porta di ishtar e altri racconti

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Docente: Collino Elena

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Insegnare l italiano. Costruzione di un sillabo Le attività. Brescia, 19/20 settembre Seminario di aggiornamento per docenti nei CTP

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

La Scatola delle Risorse

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Corso propedeutico Ditals 1

COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Oggetto: Percorso Personalizzato di Apprendimento per l alunno/a. Piano didattico personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

ITALIANO COME LINGUA L2: NON SOLO LINGUA PROGETTO INSERITO NEL POF A.S. 2010/11

PROGRAMMAZIONE PER IL TERZO ANNO DI L2 E L3 (inglese, spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Transcript:

Sergio Paiardi Corso neoassunti 2016 INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI

Uno spunto per iniziare: le pietre nel barattolo. Una storia tradizionale racconta di un giovane che si recò un giorno da un saggio Da un articolo di Graziella Favaro sulla rivista online: Sesamo Didattica Interculturale

CINQUE PIETRE PER LA SCUOLA MULTICULTURALE La pietra dell accoglienza La pietra del tempo La pietra della lingua/delle lingue La pietra del riconoscimento reciproco e dell approccio interculturale La pietra delle relazioni

La scuola dell accoglienza: Organizza, promuove e accompagna l accoglienza Presta attenzione alla storia di ognuno e al clima dell incontro E attenta alla qualità dell inserimento scolastico (alla pari o in ritardo) Definisce l adattamento ai programmi Organizza interventi specifici e piani personalizzati

Il tempo della scuola Rispetta le fasi di ciascuno (anche la fase del silenzio) Ricompone il prima e il dopo

La lingua/le lingue Organizza attività per l apprendimento contestualizzato dell italiano per la prima comunicazione Sostiene il complesso e lungo percorso di approccio al linguaggio decontestualizzato delle discipline Stimola e valorizza il mantenimento della lingua materna

Mia madre parlava l arabo dialettale del Marocco, più precisamente l arabo di Fes In casa vivevo con una lingua, a scuola ne scoprivo altre due: la mattina il francese, il pomeriggio l arabo classico, da cui derivava quello dialettale. Nella mia testa ognuna trovava la sua casella. Non le confondevo. Tahar Ben Jelloun, MAROCCO, ROMANZO, G. Einaudi ed., To, 2010

L1 E L2 Il modello precedente dei palloncini: la L2 che tende a sostituire via via la L1 L1 L2

L1 E L2 La metafora dell Iceberg: la parte sommersa costituisce la competenza comune a tutte le lingue

Il riconoscimento reciproco E attenzione alle lingue degli altri E attenzione ai saperi e al saper fare che ognuno porta con sé e che può condividere E attenzione alla ricchezza di tutte le culture presenti come risorsa anche per la didattica

Le relazioni Con un clima di classe che favorisca la motivazione e la fiducia nelle proprie possibilità Con l aiuto a elaborare un progetto futuro Con la cura delle relazioni tra pari, con gli insegnanti e con i genitori Con pratiche collaborative e di tutoring

C è un episodio della vostra esperienza scolastica che si possa descrivere, racchiudere in una parola chiave e associare a una delle pietre dell accoglienza?

Come iniziare con gli alunni NAI T.P.R. (Total Physical Response): Risposta Fisica Totale; Approccio comunicativo, contestualizzante, esperienziale e operativo; Procedere per temi (domini) secondo uno sviluppo modulare ; Stimolare atti linguistici e funzioni linguistiche per sviluppare le capacità di base per la comunicazione interpersonale (G. Favaro)

L INTERLINGUA E un vero e proprio sistema linguistico, caratterizzato da regole che in parte coincidono con quelle della L2, in parte sono riconducibili alla L1 e in parte sono indipendenti da tutte e due. Rappresenta una competenza provvisoria, riconoscibile proprio perché contiene errori. Durante il processo di apprendimento lo studente passa attraverso interlingue diverse, via via più vicine alla competenza del parlante nativo. Anna Cattana (Univ. Di Torino)

L INTERLINGUA Competenza comunicativa: FLUENZA ED EFFICACIA COMUNICATIVA Competenza linguistica: SISTEMA NOMINALE SISTEMA VERBALE SINTASSI LESSICO

FASI DI APPRENDIMENTO E CARATTERISTICHE LINGUISTICHE 1. Fase del silenzio 2. Varietà prebasica (primi tentativi per farsi capire; uso di formule fisse) 3. Varietà basica (opposizione nome/verbo; prima forma SVO) 4. Varietà postbasica (inizio della flessione; interferenza della L1) 5. Fase avanzata

Gli errori linguistici sono indicatori del processo di acquisizione.

Strategie di facilitazione con la classe Alcune strategie di facilitazione da usare in classe prima, durante e dopo l esperienza : pre-lettura: es. brainstorming, immagini, ecc. lettura: es. trovare titolo al testo, abbinare testo-immagini, domande, evidenziazioni, ecc. post-lettura: es. verifica con domande aperte o chiuse, vero o falso, cloze, abbinamento testoimmagini, schemi, mappe concettuali, drammatizzazioni, ecc.

Proviamo ora ad ascoltare, leggere, osservare e riflettere insieme su alcuni esempi di interlingua