CAPITOLO 2 TEST DI RISPOSTA TERMICA (TRT)

Documenti analoghi
CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO DI CAMPI DI SONDE CON IL METODO ASHRAE

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

Università di Roma Tor Vergata

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore

La simulazione termica

Padova, Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I

Università di Roma Tor Vergata

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

Università di Roma Tor Vergata

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

è completamente immerso in acqua. La sua

Scambio termico per convezione

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio. Corso di Trasmissione del calore

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Richiami sulla resistenza termica equivalente

Come funziona una pompa di calore geotermica

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

IL MOTO INTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. MI -1

Fisica Generale II (prima parte)

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA

Alcuni utili principi di conservazione

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non

POLITECNICO DI TORINO

Università di Roma Tor Vergata

Corso di Termodinamica Applicata: Esercitazione n 3

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

PERDITE DI CARICO CONTINUE

FM210 - Fisica Matematica I

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Macchina a regime periodico

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1.

TRASMISSIONE DEL CALORE

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

3 WORKSHOP Geotermia: tecnologie ed esperienze di incentivazione Venerdì 28 Novembre - UNA Hotel Regina - Noicattaro (BA)

POLITECNICO DI TORINO

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

FISICA TECNICA E MACCHINE

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica

La corrente di un fluido

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Dimensionamento di canna fumaria singola

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

al Regolamento Edilizio

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U.

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

1.4 Riscaldamento invernale e certificazione energetica degli edifici

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

Transcript:

CAPITOLO 2 TEST DI RISPOSTA TERMICA (TRT) Per eseuire il dimensionamento di un campo di sonde eotermiche bisona conoscere le proprietà termofisiche del terreno (conducibilità termica e diffusività termica) e la resistenza termica interna della sonda. Quest ultima dipende principalmente dalla eometria della sezione trasversale e dalla conducibilità termica della malta siillante (se presente). Nel caso di un piccolo impianto, per la climatizzazione di una villetta, si assumono condizioni prudenziali e si sovradimensiona la lunhezza della sonda. Nel caso di un rande impianto, si eseue un Test di Risposta Termica (TRT Thermal Response Test), detto anche Ground Response Test (GRT) L esecuzione di un TRT deve avvenire secondo una procedura codificata dall ASHRAE (ASHRAE handbook - HVAC applications. Ch. 32. ASHRAE, Atlanta, GA, 2007), ed è composta da due parti: 1) Determinazione della temperatura del terreno indisturbato 2) Fase di riscaldamento, per la determinazione delle proprietà del terreno e della resistenza termica della sonda

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DEL TERRENO INDISTURBATO Si chiama temperatura del terreno indisturbato, T, la temperatura media del terreno dalla superficie del suolo alla profondità massima della sonda; T coincide con la temperatura media dell acqua entro la sonda. Questa deve essere realizzata alcuni iorni prima della prova e riempita d acqua, che si porta in equilibrio termico con il terreno. In assenza di acqua di falda, la temperatura del terreno varia con le staioni fino ad una profondità di circa 7-8 m, poi è costante nel tempo e, alla profondità di 10 m, è uuale alla temperatura media annua del luoo. A partire da 10-20 m, aumenta lentamente all aumentare della profondità (radiente eotermico standard di 1 C oni 33 m). In presenza di acqua di fald a (anche a bassa profondità) lo strato superficiale di temperatura variabile con le staioni è più sottile e la distribuzione di temperatura è meno reolare. Esistono due metodi per la determinazione di T : misurare la temperatura a varie profondità mediante un freatimetro; fare circolare acqua entro la sonda e misurare la temperatura dell acqua in uscita dalla sonda, nell intervallo di tempo in cui esce l acqua che era contenuta entro la sonda.

Il primo metodo è il più preciso: facendo la media delle temperature alle varie profondità si trova il valore di T. Tuttavia è possibile che il freatimetro (costo circa 1000 ) resti incastrato nella sonda. Il metodo non è quindi consiliabile. 28 26 24 22 C 20 18 16 14 12 10 0 m 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 Temperatura dell acqua entro la sonda, in funzione della profondità, nel TRT eseuito a San Bonifacio (Verona) su una sonda a doppio tubo ad U: T = 14.9 C

Per l uso del secondo metodo è essenziale determinare bene l intervallo di tempo in cui esce l acqua contenuta entro la sonda, escludendo eventuali tubazioni di colleamento (talvolta lunhe). Nella fiura sono riportate le temperature di inresso nella sonda T in e di uscita dalla sonda T out per un TRT eseuito a Fiesso d Artico (Venezia), con 10 m di tubi fuori sonda. Si noti che, a causa della potenza eroata dalla pompa, le temperature T in e T out aumentano nel tempo. Non è quindi un buon metodo assumere come T il valore medio di T in e T out dopo un certo intervallo di circolazione dell acqua.

FASE DI RISCALDAMENTO Si utilizza un circuito di prova del tipo raccomandato dall ASHRAE 6 5 4 3 2 1 1 serbatoio con resistenze elettriche 2 pompa 3 misuratore di portata 4 termoresistenza Pt 100 5 termoresistenza Pt 100 6 acquisizione dati

Venono misurate e reistrate, ad intervalli di 1 o 2 minuti: la portata in volume V ɺ dell acqua, la temperatura di mandata T in e la temperatura di ritorno T out dell acqua, nonché la potenza elettrica Q ɺ assorbita dalle el resistenze e dalla pompa. Venono anche misurate e reistrate la temperatura T w dell acqua entro il serbatoio e la temperatura T a dell aria esterna. La potenza elettrica non coincide esattamente con la potenza eroata alla sonda, a causa dello scambio termico fra il circuito di prova (bene isolato) e l aria esterna. Il coefficiente lobale di scambio termico del circuito di prova deve essere misurato (U = 1.71 W/K per il circuito DIENCA, per tubi lunhi non più di 2 m fuori sonda). La potenza dispersa verso l ambiente esterno viene calcolata mediante l espressione ( ) Qɺ = U T T d w a La potenza eroata alla sonda è data da Qɺ = Qɺ Qɺ b el d

La potenza elettrica raccomandata dall ASHRAE è 50-80 W/m. La potenza elettrica non è perfettamente costante nel tempo, perché si opera in cantiere. Se la potenza è fluttuante attorno ad un valore medio costante, si può assumere Q ɺ el constante nella elaborazione del TRT. 7000 W 6500 6000 5500 5000 4500 4000 0 s 36000 72000 108000 144000 180000 216000 Potenza elettrica in funzione del tempo, nel TRT eseuito a San Bonifacio (Verona) La portata in volume deve essere tale che la differenza di temperatura T out T in, in reime quasi-stazionario, sia compresa fra 3.7 e 7 C.

Ad esempio, per sonda luna l = 100 m, se Q ɺ massa è m ɺ = 18 k/minuto = 0.3 k/s, risulta el = 60 W/m e la portata in Qɺ el l 6000 Qɺ el l = mɺ cp( Tout Tin ) Tout Tin = = = 4.78 C mɺ c 0.3 4180 p 35 C 30 25 20 Tin Tout 15 10 0 s 36000 72000 108000 144000 180000 216000 Temperature in inresso (T in ) e in uscita (T out ), in funzione del tempo, per il TRT di San Bonifacio (durata 60 ore)

DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA TERMICA DELLA SONDA Attualmente, si utilizzano prevalentemente malte siillanti con conducibilità termica nota e certificata. In tal caso è possibile determinare la resistenza termica R b della sonda con un semplice calcolo numerico. Facciamo riferimento al caso di San Bonifacio. Portata in volume: 16.7 litri/minuto = 0.2783 dm 3 /s; per tubo 0.1392 dm 3 /s Area della sezione del tubo: 0.05309 dm 2 Velocità media dell acqua: W = 2.621 dm/s = 0.2621 m/s Diametro interno del tubo: D int = 0.026 m Viscosità cinematica dell acqua (25 C) ν = 0.8929 10-6 m 2 /s Numero di Reynolds: Re D = WD int /ν = 7632 Numero di Prandtl dell acqua (25 C): Pr = 6.1 4 5 0.3 Equazione di Dittus-Boelter (coolin): Nu = 0.023 ReD Pr Numero di Nusselt: Nu = 50.52 Conducibilità termica dell acqua (25 C): k w = 0.606 W/(mK) Coefficiente di convezione: h = (k w /D int ) Nu =1178 W/(m 2 K) Resistenza termica convettiva: R = 1 hπd = 0.0104 mk/w h ( ) int

È stata quindi calcolata la conducibilità termica equivalente del polietilene, cioè una conducibilità termica più bassa di quella reale, che tiene conto simultaneamente della resistenza termica conduttiva e di quella convettiva. Conducibilità termica del polietilene: k p = 0.4 W/(m K) Diametro esterno del tubo: D est = 0.032 m Resistenza termica lineare per conduzione: 1 D ln est Rc = = 0.0826 mk / W 2πk D p int Resistenza termica lineare totale: R tot = R h + R c = 0.0930 mk/w Conducibilità termica equivalente del polietilene: 1 Dest kpeq = ln = 0.355 W ( mk) 2πR D tot int SEZIONE TRASVERSALE SONDA Diametro del foro: 152 mm Diametro interno tubi: 26 mm Diametro esterno tubi: 32 mm Interasse fra tubi opposti: 87 mm k peq = 0.355 W/(mK) Cond. malta: k t = 1.6 W/(mK)

È stata eseuita una simulazione ali elementi finiti della conduzione stazionaria in una sezione trasversale della sonda, considerando per il polietilene la conducibilità termica equivalente k peq e per la malta siillante la conducibilità termica reale, pari a 1.6 W/(m K). È stata imposta una temperatura di 10 C alla superficie interna dei tub i e una temperatura di 0 C alla superficie esterna della sonda. È stata calcolata la potenza termica per unità di lunhezza che fluisce dalla superficie interna a quella esterna in queste condizioni, cioè con una differenza di temperatura T = 10 C, e si è trovata la resistenza termica della sonda con la relazione: R = T Qɺ b La potenza che fluisce dall interno verso l esterno è risultata pari a 146.7 W/m. Si è così trovato il risultato 10 mk R b = = 0.0682 146.7 W

Distribuzione di temperatura nella sezione trasversale della sonda, con temperatura della superficie interna 10 C e temperatura della superficie esterna 0 C

DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ TERMOFISICHE DEL TERRENO CON IL METODO LINE HEAT SOURCE Il metodo line heat source consiste nell approssimare la sonda eotermica con una sorente verticale posta in un solido infinitamente esteso (terreno). Se si indica con q l la potenza termica che la sorente trasmette al terreno, per unità di lunhezza, il campo di temperatura nel terreno, in funzione del tempo e della coordinata radiale r, può essere espresso con buona approssimazione mediante la relazione q 4α t l T ( r, t) = ln 0.5772 T 2 + 4π k r (1) dove k ed α sono rispettivamente la conducibilità termica e la diffusività termica del terreno. La (1) può essere considerata applicabile alla sonda per valori del tempo t maiori di 15 ore circa.

La temperatura media dell acqua entro la sonda, T m, può essere espressa mediante la relazione q 4α t T ( t) = ln 0.5772 + q R + T l m 2 l b 4π k a (2) dove a è il raio della sonda (0.076 m) ed R b è la resistenza termica della sonda per unità di lunhezza (0.0682 mk/w). L equazione (2) può essere riscritta nella forma ql Tm( t) T = lnt + B = Alnt + B 4πk (3) dove le costanti A e B sono date da A = ql 4π k 1 4α B = ql Rb + ln 0.5772 2 4π k a (4)

A = ql 4π k 1 4α B = ql Rb + ln 0.5772 2 4π k a (4) Se si riporta un diaramma di T m T in funzione del loaritmo naturale del tempo e si eseue una interpolazione lineare, si trovano i valori delle costanti A e B. La costante A consente di determinare la conducibilità termica del terreno k, mediante la relazione k = ql 4π A (5) La costante B, se la resistenza termica della sonda R b è nota, consente di determinare la diffusività termica del terreno, mediante la relazione 2 a 4π k α = Exp ( B ql Rb ) + 0.5772 4 ql (6) Per il TRT di San Bonifacio, il diaramma della differenza di temperatura T m T, in funzione del loaritmo del tempo t espresso in secondi, a partire da 18 ore (64800 s) dall inizio del riscaldamento, è riportato nella fiura seuente, dove è anche indicata l equazione della retta interpolante.

13.0 12.5 y = 2.1769x - 13.982 12.0 C 11.5 11.0 10.5 A = 2.1769 B = 13.982 10.0 11 11.2 11.4 11.6 ln(t) 11.8 12 12.2 12.4 Per il periodo di tempo considerato (da 18 a 60 ore) il valore medio della potenza eroata alla sonda è stato Q ɺ = 6087 W da cui q = 50.725 W m f l k ql 6 2 = 1.85 W ( mk) α 0.853 10 m / s 4π A

Se il valore della conducibilità termica della malta siillante non è noto con sufficiente approssimazione, può essere conveniente stimare la diffusività termica del terreno e calcolare R b mediante la seconda delle (4). 2 4 1 ln 0.5772 4 l b B q R k a α π = + 2 4 1 ln 0.5772 4 b l B R q k a α π = Si riportano nel seuito valori tipici delle proprietà termofisiche del terreno, secondo l ASHRAE handbook 2007 (HVAC applications. Ch. 32).

Conducibilità termica e diffusività termica del terreno, da ASHRAE handbook - HVAC applications. Ch. 32. ASHRAE, Atlanta, GA, 2007. TERRENO Conducibilità W/(mK) Diffusività m 2 /day Diffusività mm 2 /s Arilla pesante 15% acqua 1.4 1.9 0.042 0.061 0.486 0.706 Arilla pesante 5% acqua 1.0 1.4 0.047 0.061 0.544 0.706 Arilla leera 15% acqua 0.7 1.0 0.055 0.047 0.637 0.544 Arilla leera 5% acqua 0.5 0.9 0.056 0.056 0.648 0.648 Sabbia pesante 15% acqua 2.8 3.8 0.084 0.11 0.972 1.27 Sabbia pesante 5% acqua 2.1 2.3 0.093 0.14 1.08 1.62 Sabbia leera 15% acqua 1.0 2.1 0.047 0.093 0.544 1.08 Sabbia leera 5% acqua 0.9 1.9 0.055 0.12 0.637 1.39 Per quanto riuarda la conducibilità termica della malta siillante, le misure eseuite su un vasto numero di casi, in Italia, hanno dato come risultato k = 0.9 1.2 W/(mK) per le malte di cemento e bentonite. Ultimamente è piuttosto usata una malta speciale di cemento, bentonite ed additivi, con k = 1.6 W/(mK).

VALUTAZIONE NUMERICA DEI TRT Per avere valutazioni più precise delle proprietà termofisiche del terreno e della resistenza termica della sonda, soprattutto quando non è nota la conducibilità termica della malta siillante, è opportuno elaborare i dati di misura mediante simulazioni numeriche. Si illustrerà qui un metodo ideato ed utilizzato in due recenti lavori: E. Zanchini, A. Galaro, T. Terlizzese, S. Falcioni, Test di Risposta Termica di Sonde Geotermiche ad U con Valutazione Numerica, Atti del XXVI Conresso Nazionale UIT sulla Trasmissione del Calore, Palermo 2008. E. Zanchini, T. Terlizzese, Finite-element evaluation of thermal response tests performed on U-tube borehole heat exchaners, Proceedins of COMSOL conference 2008, Hanover, Germany, 2008. Per una più ampia trattazione dei TRT si veda: S. Gehlin, Thermal Response Test. Method, Development and Evaluation, Doctoral Thesis, Lulea University of Technoloy, Sweden, 2002.

Illustreremo il metodo con riferimento ad un esempio specifico: il TRT eseuito su una sonda luna 100 m, a doppio tubo ad U, posta a Fiesso d Artico (VE). Foro di diametro 156 mm, poi siillato con una malta di cemento (80%) e bentonite (20%); tubi con diametro esterno 32 mm e diametro interno 26 mm; interasse fra tubi adiacenti 59 mm. Schematizzazione bidimensionale, sola conduzione. Sezione trasversale della sonda rappresentata nella sua eometria effettiva. Resistenza termica convettiva fra l acqua e i tubi schematizzata determinando una conducibilità termica equivalente del polietilene. Acqua schematizzata come un solido ad altissima conducibilità termica (k = 1000 W/(mK)) in cui avviene un fenomeno di conduzione termica con enerazione uniforme. Potenza enerata per unità di volume, q, determinata come rapporto fra la potenza netta eroata alla sonda, Q ɺ b, ed il volume V b dell acqua entro la sonda. Tubi in polietilene che proseuono fuori dalla sonda per 10 m, e non possono essere taliati. Serbatoio di accumulo riempito con 98 litri di acqua. Potenza elettrica media eroata 7679 W; potenza netta eroata alla sonda Q ɺ b = 7267 W

Q ɺ b = 7267 W Volume dell acqua nella sonda: 7267 q = = 34218 W m 0.2124 3 V b = 3 0.2124 m Temperatura del terreno indisturbato (temperatura media, misurata in uscita, dell acqua dell acqua contenuta nella sonda): T = 14.3 C Inerzia termica dell acqua presente nel sistema simulata mediante una densità efficace dell acqua entro la sonda. Nei primissimi istanti del test di riscaldamento, la temperatura T out non varia e la derivata rispetto al tempo di T m = (T in + T out )/2 coincide con la metà della derivata di T in. Inoltre, si può assumere che la variazione nel tempo di T in, all istante iniziale, coincida con quella che si avrebbe se l inerzia termica fosse dovuta solo all acqua presente nel serbatoio. Di conseuenza, è raionevole assumere, all istante iniziale, una capacità termica pari al doppio di quella dell acqua contenuta entro il serbatoio. Dopo un intervallo di tempo che si determina sperimentalmente, la derivata rispetto al tempo di T in diventa praticamente uuale a quella di T out. A partire da questo istante, è loico considerare la capacità termica di tutta l acqua presente nel circuito.

La densità efficace dell acqua è stata calcolata, all istante iniziale e all istante finale di questo transitorio, mediante la relazione ρ eff = ρ V eff / V b, dove ρ è la vera densità dell acqua, V eff è il volume efficace dell acqua valutato come sopra indicato, V b è il volume dell acqua contenuta nella sonda. Per questo calcolo, le proprietà dell acqua sono state valutate alla temperatura media durante i primi 50000 s ( 14 ore) del test, periodo in cui l inerzia termica ioca un ruolo rilevante. La variazione della densità efficace dell acqua dal valore iniziale a quello finale è stata imposta mediante l uso della funzione flc2hs di COMSOL Multiphysics, che enera una funzione di Heaviside smussata con derivate seconde continue: tempo di variazione 570 s. Iniziale Finale V eff / V b 0.923 1.561 ρ eff [k/m 3 ] 920 1557 Dominio: cerchio di raio 5 m. Tempo della simulazione suddiviso in intervalli di calcolo di durata variabile: 50 s da 0 a 2000 s; 200 s da 2000 a 10000 s; 500 s da 10000 a 40000 s; 5000 s da 40000 s al termine.

Equazione da risolvere, in tutto il dominio ρ T t 2 cp = k T + q Condizione iniziale ottenuta mediante la simulazione della misura della temperatura di falda (ma anche T = T nel terreno, T = T w0 (misurata) nell acqua, temperatura intermedia nella malta siillante); continuità alle superfici di interfaccia fra i diversi materiali; condizione al contorno T = T (o condizione adiabatica) sul confine del dominio computazionale. I valori stimati delle proprietà del terreno e della malta siillante sono quelli che rendono minimo lo scarto quadratico medio fra i valori simulati e quelli misurati della temperatura media dell acqua. In caso di quaterne equivalenti, si adotta quella che melio approssima k ottenuto con il metodo line-heat-source (1.71 W/(mK)). k malta siillante, W/(mK) 1.13 ρ c p malta siillante, J/(m 3 K) 1.8 ä 10 6 k terreno, W/(mK) 1.77 ρ c p terreno, J/(m 3 K) 2.5 ä 10 6 α (= k/ρ c p ) terreno, m 2 /s 0.708 ä 10-6 Scarto quadratico medio, C 0.16 R b, mk/w 0.0924

Il valore di R b è stato ottenuto con una simulazione numerica in reime stazionario della sezione trasversale della sonda, considerando la conducibilità termica equivalente del polietilene (0.371 W/(mK)) determinata con il metodo consueto (h = 1864 W/(m 2 K)) e la conducibilità termica della malta siillante pari al valore trovato con la simulazione (1.13 W/(mK)). t = 10 C t = 0 C Q ɺ = 108.25 W m 10 R = = 0.0924 mk W b 108.25

37 35 33 31 29 27 C 25 Tm misurata 23 Tm simulata 21 19 17 15 13 0 s 50000 100000 150000 200000 250000 300000 350000 400000 Risultati della simulazione per il TRT di Fiesso d Artico (Venezia)