Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Documenti analoghi
Teoria dell informazione

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

La modulazione numerica

Campionamento e quantizzazione

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Comunicazioni Elettriche Esercizi

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Modulazioni di ampiezza

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Teoria della probabilità Variabili casuali

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

MODULAZIONE AD IMPULSI

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Modulazioni digitali o numeriche

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

Modulazione uplink. Esperienza di laboratorio n 3. Luciano Gavoni - 28 gennaio 2014 MODULATORE UP-LINK 1

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Modulazioni digitali. Capitolo Sommario. 1.2 Modulazione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

LE MODULAZIONI NUMERICHE

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

2. Analisi in frequenza di segnali

Conversione Analogico/Digitale

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Comunicazioni Elettriche II

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

PROGETTO DI TELECOMUNICAZIONI

Serie di Fourier di segnali PWM

Principi di modulazione numerica

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Compromesso efficienza spettrale-efficienza in potenza. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

L informazione numerica

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione

Indice. A Riassunto formule principali su AM 91

Le modulazioni impulsive

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

INTRODUZIONE AL CORSO DI COMUNICAZIONI RADIOMOBILI

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Comunicazioni Elettriche II

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea.

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

MODULAZIONE FSK Giuseppe Bonura Classe 5^A

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Sistemi di Telecomunicazione

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Transcript:

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione proposto da C. E. Shannon è il seguente: Sorgente Codificatore di sorgente Codificatore di canale Voce, video, musica, dati, Zip, JPEG, MPEG, MP3, vocoder GSM e UMTS, Canale Destinatario Decodificatore di sorgente Decodificatore di canale Demodulatore

Modulazione La modulazione è un operazione che ha lo scopo di adattare l informazione al canale di comunicazione. L uscita del codificatore di sorgente o di canale è costituita da sequenze di simboli (bit). Il modulatore associa alla sequenza di bit una sequenza di segnali con caratteristiche tali da poter essere trasmessa sul canale. m(t) 3 Modulazione NRZ Uno degli schemi più semplici è la modulazione Non- Return to Zero (NRZ) bipolare T è l intervallo di segnalazione o intervallo di simbolo A x(t) m t = ( ) α pt ( t T), α = ± A = T T 3T t -A 4

Modulazione NRZ (cont.) Il segnale m(t) può essere espresso come = m ( t) = s( t) α δ ( t T) dove s(t) = p T (t) è il filtro di trasmissione. u(t)= 5 Modulazione NRZ (cont.) Per calcolare lo spettro di potenza di m(t) è necessario calcolare l autocorrelazione del segnale in ingresso al filtro s(t) (treno di δ ) R u ( τ ) = u( t) u( t + τ ) = A δ ( τ ) T e quindi calcolare la sua trasformata di Fourier [ R τ )] A T F u ( = 6 3

Modulazione NRZ (cont.) Infine G m ( f ) = S( f ) A T = A T sin ( πft ) ( π f ).9.8.7.6.5.4.3.. -4-3 - - ft 7 Modulazione Manchester Si ottiene in modo analogo alla precedente, ma con diverso filtro di trasmissione: s(t) m t = ( ) α s( t T), α = ± A = - T / - T / t 8 4

Modulazione Manchester (cont.) Si ottiene 4 A A 4sin ( π ft / ) Gm ( f ) = S( f ) = T T ( π f ).5.4.3.. - -.5 - -.5.5 ft 9 Modulazione di ampiezza in banda base In generale, lo schema di un modulatore è il seguente = α δ (t T) dove l ingresso è costituito da una sequenza di δ di Dirac la cui ampiezza è determinata dalla sequenza di bit da trasmettere In questo caso, si parla di modulazione di ampiezza (in banda base). 5

Modulazione di ampiezza in banda base Nel caso più semplice, gli α corrispondono ai bit in ingresso al modulatore (α = ±) In generale, è possibile associare ad ogni variabile α un blocco di i bit, costruendo una modulazione a i livelli L insieme dei punti che rappresentano i valori assunti dalle variabili α è chiamato costellazione -3A -A A 3A α Modulazione in banda traslata Nelle radiocomunicazioni, il canale spesso consiste in un intervallo di frequenze dedicato alla trasmissione. È quindi opportuno generare un segnale che si adatti a tale tipo di canale nel modo migliore possibile. La tecnica adottata nelle modulazioni numeriche consiste nel generare un segnale modulante m(t) in banda base e quindi traslarlo in frequenza. Il segnale modulante m(t) è ancora ottenuto da un treno di impulsi filtrato, ma con s(t) diversa rispetto alle modulazioni in banda base. 6

Modulazione in banda traslata (cont.) La traslazione in frequenza viene ottenuta moltiplicando il segnale in uscita dal filtro di trasmissione per un segnale portante, costituito da una (co)sinusiode reale = α δ (t T) S( f ) 3 Modulazione in banda traslata (cont.) Del segnale portante è possibile modulare sia l ampiezza che la fase La modulazione dell ampiezza della portante è ottenibile variando il modulo di α La modulazione della fase della portante è ottenibile variando la fase di α Quindi, in generale, nelle modulazioni a radiofrequenza, i simboli α possono essere rappresentati mediante numeri complessi. 4 7

Modulazione in banda traslata (cont.) I simboli α sono complessi, quindi rappresentabili su un piano Im(α ) -3A -A A 3A Re(α ) 5 Modulazione in banda traslata (cont.) Per minimizzare l occupazione spettrale, è necessario scegliere un segnale s(t) che limiti in banda il segnale all uscita del modulatore, ad esempio = m ( t) = α δ ( t T) In generale 6 8

Modulazione in banda traslata (cont.) Infine si moltiplica m(t) per exp( j π f t) ottenendo una traslazione in frequenza intorno alla frequenza f, la frequenza di portante. L espressione generale di una portante modulata è la seguente: 7 Modulazione in banda traslata (cont.) Le componenti I(t) (componente in fase) e Q(t) (componente in quadratura) sono M( f ) F [m(t) exp( j π f t)] f f f 8 9

Modulazione BPSK A seconda del tipo di modulazione, le variabili casuali α possono assumere valori diversi. Caso più semplice: Binary Phase Shift Keying (BPSK) α =, φ {, π }, oppure α = ±, φ = Im(α ) Re(α ) 9 Modulazione BPSK (cont.) Lo schema del modulatore è il seguente: = α δ (t T) S( f )

Modulazione BPSK (cont.) Esempio di modulazione BPSK con s(t) = p T (t)...8.6.4.. -. -.4 -.6 -.8 -. -. 3 4 5 6 7 8 t/t Modulazione QPSK Uno schema di modulazione più complesso è il Quadrature Phase Shift Keying (QPSK) α =, φ {± π / 4, ± 3π / 4 } Im(α ) Re(α )

Modulazione QPSK (cont.) Lo schema generale di un modulatore in quadratura è il seguente: = α δ (t T) S( f ) R I π / 3 Modulazione QPSK Esempio di modulazione QPSK con s(t) = p T (t)...8.6.4.. -. -.4 -.6 -.8 -. -. 4 6 8 t/t 4

Modulazione 8-PSK A seconda del tipo di modulazione, le variabili casuali α e φ possono assumere valori diversi. Caso ancora meno semplice: Phase Shift Keying a 8 segnali (8-PSK) α =, φ {± π / 8, ± 3π / 8, ± 5π / 8, ± 7π / 8 } Im(α ) Re(α ) 5 Modulazione 6-QAM A seconda del tipo di modulazione, le variabili casuali α e φ possono assumere valori diversi. Caso complicato: Quadrature Amplitude Modulation a 6 segnali (6-QAM) Im(α ) Re(α ) 6 3

Modulazione 6-QAM (cont.) Esempio di modulazione 6-QAM con s(t) = p T (t) 6 4 - -4-6 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 t/t 7 Il canale con rumore additivo di tipo Gaussiano bianco (Additive White Gaussian Noise, AWGN) In questo modello, il segnale ricevuto è costituito dalla somma del segnale trasmesso, ritardato e attenuato, e del rumore Gaussiano bianco Assumiamo per semplicità τ =, γ =. 8 4

Il canale AWGN (cont.) Il rumore è modellato come un processo casuale n(t) Gaussiano bianco con densità spettrale di potenza costante G n ( f ) = N / 9 Il ricevitore Il ricevitore opera nel seguente modo. stima la frequenza e la fase della portante. moltiplica il segnale ricevuto per una versione non modulata della portante generata localmente, convertendo così il segnale dalla radiofrequenza alla banda base S( f ) Stima della fase della portante π / sin( πf t ) S( f ) 3 5

Il ricevitore (cont.) Il ricevitore opera nel seguente modo 3. Filtra I (t) e Q (t) con un filtro avente risposta all impulso s(-t ), cioè uguale (simmetrica) al filtro di trasmissione. Si può dimostrare che tale scelta è ottima poiché massimizza il SNR all uscita del filtro. 4. Campiona l uscita del filtro in corrispondenza dei multipli dell intervallo di simbolo S( f ) Stima della fase della portante π / sin( πf t ) S( f ) 3 Il ricevitore (cont.) Il segnale ottenuto dopo la conversione di frequenza è 3 6

Il ricevitore (cont.) Infine, utilizzando un filtro passa-basso si ottiene il segnale in banda base, costituito da una componente funzione di m(t) più rumore. f 33 Il ricevitore (cont.) L effetto del rumore Gaussiano è visibile sulla costellazione della modulazione come scostamento rispetto al segnale trasmesso n I e n Q sono VC a media nulla e varianza N /. Im(α ) Segnale trasmesso α Segnale ricevuto r = α + n n Re(α ) 34 7

Ricevitore a massima verosimiglianza Il compito del ricevitore è quello di fornire una stima del segnale trasmesso α a partire dal segnale ricevuto r. Il ricevitore a massima verosimiglianza (Maximum Lielihood, ML) calcola la massima probabilità a priori Tra tutti i segnali trasmessi α i, si sceglie, come stima, quello che massimizza la probabilità di aver ricevuto r dato che è stato trasmesso α i. 35 Ricevitore a massima verosimiglianza (cont.) Per le proprietà della densità di probabilità Gaussiana Il criterio, su canale AWGN, corrisponde al calcolo della minima distanza Euclidea tra il segnale ricevuto r e quello trasmesso α. 36 8

Ricevitore a massima verosimiglianza (cont.) È allora possibile suddividere lo spazio dei segnali ricevuti in regioni in base alla minima distanza Euclidea da ognuno dei segnali trasmessi. Nel caso della modulazione QPSK, le regioni coincidono con i quadranti del piano complesso. R Im(α ) R Re(α ) R R 37 Esercizio Calolare la probabilità di errore su canale AWGN di un sistema di trasmissione con modulazione BPSK in banda traslata e filtro di trasmissione rettangolare in frequenza operante con rapporto segnale-rumore E s /N di 3 db, 5 db e db. La VC α vale ± E s La VC n è Gaussiana a media nulla e varianza N / 38 9

Esercizio (cont.) Lo schema completo del sistema di trasmissione è il seguente: Trasmettitore Canale Ricevitore S( f ) S( f ) Stima fase portante 39 Esercizio (cont.) Costellazione Im(α ) Re(α ) P( e) = P{ α + n + P{ α + n =... = erfc < α = } P{ α = } > α = } P{ α = } E N s 4

Esercizio Ripetere l esercizio precedente con una modulazione QPSK Im(α ) Re(α ) 4 Esercizio 3 Una sorgente d informazione emette simboli binari ad una velocità R s = bit/s. La sequenza viene trasmessa usando una modulazione QPSK con filtro di trasmissione S( f ) avente banda /T S, dove T S è l intervallo di simbolo. Calcolare il numero di simboli di modulazione al secondo emessi dal modulatore e la banda occupata dal segnale Ripetere l esercizio nel caso di modulazione 8-PSK e 6- QAM 4

Riferimenti bibliografici [] G. Prati, Videocorso Teoria dei Segnali [] S. Benedetto, E. Biglieri, Principles of Digital Transmission with Wireless Applications, Kluwer, New Yor, 999 43