ITALIANO L2 UNA VIA ITALIANA. Paolo E. Balboni

Documenti analoghi
COSA SUCCEDE NELLA MENTE QUANDO SI ACQUISISCE UNA LINGUA, LA SUA GRAMMATICA, IL SUO LESSICO (E COME FARLO SUCCEDERE)

La grammatica esplicita aiuta il cervello che sta imparando una lingua? Paolo E. Balboni Università di Venezia

L ITALIANO PER STUDIARE

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

Principi operativi di glottodidattica e fattori che influenzano l acquisizione

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE


Cosa significa essere un docente professionista di italiano LS Figura, ruolo, mansioni, criticità, formazione

Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

Il piano per la formazione docenti. in breve

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSO PROPEDEUTICO DITALS I. Frisi- Milano 9 aprile Antonella Bolzoni

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga. Meglio chiari dubbi che confuse certezze

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

Relazione Finale. sul progetto

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SPERIMENTAZIONE CPIA PRATO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

La lingua dell autonomia e del successo

Progetto Vivere in Italia seconda edizione

Il piano per la formazione docenti in breve

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. Via della Costituente 4/a

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Centro DITALS Università per Stranieri di Siena

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FOLLADOR-DE ROSSI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile.

I.C. MARCO POLO P.E.P.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

I corsi di studio internazionali

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Progetto Scuole e Culture del Mondo

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Scuola Primaria Arcivescovile

INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

Transcript:

ITALIANO L2 UNA VIA ITALIANA Paolo E. Balboni

Percorso: 15 anni di azioni; le linee di fondo Cosa succede nella mente Cultura e civiltà

ANNI NOVANTA - Buon cuore, tra autarchia e spontaneismo - Le prime associazioni

Progetti MPI / 1 1999-2001: 14 università 2003-2006: 21 università Corsi in presenza e on line Docenti di tutte le materie (liv.a) Docenti di educazione linguistica (liv.b)

Progetti MPI / 2 inizia lavoro congiunto scuola/università si crea un esperienza istituzionale, accanto a quella degli enti locali e dei vari centri si forma un nucleo di esperti, sia nelle università sia nelle scuole si consolida un mercato editoriale Impianto scientifico del progetto 1999: AA.VV.,Progetto ALIAS, Torino,Theorema, 2000 www.unive.it/progettoalias

2007: Osservatorio L italiano L2 e il mantenimento delle lingue d origine vengono inseriti nei processi di accoglienza e integrazione Italiano L2 articolato in italbase e italstudio Contributo innovativo della RAI con Divertitaliano fiction, documentari, attività

Una via glottodidattica italiana / 1 La competenza in ital2 è secondaria rispetto alla socializzazione, nell immissione in classi italiane Processo parallelo di acquisizione spontanea (in classe e nella vita) e guidata (nei Laboratori ital2), niente classi ghetto Corsi propedeutici: favorevoli e contrari

Una via glottodidattica italiana / 2 Tendenza a integrare vita in classe con Laboratori Ital2 e con iniziative di Reti di Scuole o di CTP (progetto Parma) Sequenza ItalBase ItalStudio non rispettata (è rispettabile nelle superiori, rebus sic stantibus?)

PUNTO 2 Cosa succede nella mente quando un immigrato acquisisce l italiano

Il hardware: il cervello

Parole piene Parole vuote

n 3 8 Primi tre anni di vita

Visto dal davanti Destro Sinistro Globale Simultaneo Analogico Emotivo Visivo Analitico Sequenziale Logico Razionale Linguistico

Leggere il colore, non la parola ROSSO NERO BLU GIALLO VERDE NERO VIOLA NERO GIALLO MARRONE BEIGE ROSSO ROSA VERDE AZZURRO CELESTE BLU BIANCO

Leggere questo testo Qeutso tsteo è dfifclie da lgegree ma, cmonuuqe, è lgegilibe, in qautno la pirma e l utlmia ltterea di ongi porala snoo crortete: lo lggeaimo in mdoo golable ahcne se non smiao in gdaro di lgergelo in mdoo alianitco. Ionlrte, mnao a mnao che lggeaimo, la csoa dveinta più fiacle.

Quindi: Bimodalità: il cervello percepisce la realtà secondo due modalità diverse e complementari Direzionalità: da destro a sinistro Da globale ad analitico Da visivo, contestuale, situazionale a linguistico Da emozionale a razionale

Ne consegue che: L unità naturale di acquisizione è GLOBALITA ANALISI SINTESI Questa è l unità di acquisizione

UdA spontanea e UdA in aula In strada, di fronte alla TV, al bar ci sono delle UdA spontanee, concluse, corrette Spesso però non sono concluse o non sono corrette In aula, il laboratorio L2, si possono riprendere gli input e guidare lo straniero ad analisi e sintesi corrette

Il software: il LAD, Language Acquisition Device

Il Software Chomsky: l idea di grammatica universale il LAD la differenza tra knowing e cognizing

LAD Osserva (parlo, mangio, canto) Ipotizza (ando) Verifica l ipotesi ( si dice vado! ) Fissa (Sistematizza) COSA PUO FARE L INSEGNANTE ITAL2?

LASS Language Acquisition Support System Support non fonte, modello, ma gestore input System non intervento monomateriale, mono-metodologia, monopersonale

LAD + LASS Osserva: guida l osservazione a scuola ma anche all esterno, dando compiti Ipotizza &Verifica : guida, evita interferenza, corregge Fissa: esercitazioni di varia natura, dall esercizio strutturale al volgi al alle simulazioni Sistematizza: scoperta guidata di schemi gramm

Krashen: SLAT opposizione acquisizione/apprendimento funzione dell input comprensibile, collocato i+1 nell ordine naturale filtro affettivo COSA Può FARE L INSEGNANTE ITAL2?

Krashen: SLAT + LASS opposizione acquisizione/apprendimento - Verificare e correggere l acquisizione spontanea - Dare compiti per nuova acquisizione - L apprendimento: funzione monitor dimmi come parli e ti dirò chi sei ma cosa vuole sto foresto che non sa neanche parlare bene l italiano

Krashen: SLAT + LASS input comprensibile - In classe l insegnante può lavorarci, per strada no collocato i+1 nell ordine naturale - Studi di linguistica acquisizionale - Individuare gli anelli mancanti nella catena

Krashen: SLAT + LASS filtro affettivo - Non è solo una metafora, è una realtà biochimica - L immigrato vive stabilmente in una situazione di ansia comunicativa - Incoraggiare, incoraggiare, incoraggiare

C è pericolo di sovraccarico del LAD? L1 L3 L2

DA DOVE VIENE L ENERGIA? piacere dovere bisogno

Piacere di: Novità e varietà dei compiti Superare sfide anche inutili Riuscire a svolgere il compito Imparare, e rendersene conto Sistematizzare, mettere in ordine

Punto 3 Cultura e civiltà

FUTURO: La haine, di M. Kassowitz

Si dice sempre che la diversità è una ricchezza. E vero? Dove ci arricchiamo? Vediamo 3 nozioni che ci aiutino a rispondere

Nozione 1 Cultura. Nessuno ci è mai morto dietro e poi sono diversità divertenti Civiltà. Ci si può pure morire, perché sono la nostra identità L arricchimento sta nel fatto che dobbiamo decidere quali modelli sono cultura e quali civiltà.

La MIA lista L eredità dei greci: dimostrami L eredità dei latini: le leggi le fanno gli uomini L eredità giudaico-cristiana: il libero arbitrio L eredità del Pantheon L uomo di Vitruvio, il clavicembalo ben temperato, ecc.

Nozione 2 Società multiculturale: le macchie d olio Società interculturale: il contagio Ma il contagio va gestito, sulla base della nozione 1

Nozione 3 Tolleranza (non conosco un tollerato che ne sia felice ) Rispetto (quante ipocrisie si compiono in suo nome) (cosa vuol dire rispetto insegnando storia, arte, musica, matematica ecc.?) Interesse Ma che sia inter esse.

Se si vuole, allora bisogna: Organizzare la struttura: ne parliamo dopo Raccogliere fondi: ce ne sono a iosa Trovare alleati: ad esempio l università

ORGANIZZARE LA STRUTTURA a tre livelli: a. Macro, con modifiche ai curricoli, ai piani di studio, alle procedure di valutazione b. Micro, all interno delle singole discipline c. Collaterale, istituendo un Laboratorio di Italiano L2 e attivando iniziative di supporto

MACRO Biennio Unitario, o almeno anno unitario Eliminazione di alcune discipline, almeno per alcuni mesi, sostituendole con: Lab.ital.2 strutturati, lavoro autonomo strutturato Discipline di Total Physical Response Corsi al CTP o altre iniziative formative

MICRO Riduzione dei programmi di singole discipline per singoli casi Attivazione di strategie CLIL Uso dello studente tutor temporaneo

INIZIATIVE COLLATERALI Cinema interculturale Cinema sull immigrazione Squadre miste di calcio, pallavolo, ecc. Gruppi musicali misti Percorsi guidati nella città Lab.Ital.2

LAB.ITAL.2 Luogo con strumenti e materiali (ce ne sono tanti e ottimali) gestito da chi, visti i tagli? Parzialmente autogestito

Ma il problema vero è decidere cosa si vuole Avendo il coraggio di dirlo, se è no Avendo il coraggio di farlo, se è sì Ricordando sempre la foto:

Grazie Dell attenzione Paolo E. Balboni balboni@unive.it www.paolobalboni.it