Quale Marketing per la pasta fresca italiana?

Documenti analoghi
Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Obiettivi conoscitivi

La progettazione della struttura distributiva

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

IL CONTESTO DI MERCATO

San Colombano D.O.C.

Gruppo Granarolo. Esperienze di cooperazione di filiera. 1 luglio Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria.

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

IL PANE: una filiera di salute

E-commerce del prodotto fresco Claudio Mazzini, Coop Italia. Bologna, 6 Giugno 2017

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Barolo & Friends Event - 3 edizione

SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

INDICE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

Food-Chain. La filiera agroalimentare tracciata

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione-

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

selezione di farine per pizza Due secoli di farina, fra tradizione e innovazione.

PEI - Progetto Eccellenze Italiane

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

Visioni per Vercelli 2020

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

Beauty Trend Watch e indicatori analisi di bilancio

Marketing. Testi di riferimento:

Le strategie di entrata nei mercati esteri

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

I P.I.F. in Piemonte

Con la collaborazione di

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

, leader nella produzione di arredo commerciale

Analisi dei modelli di consumo. venerdì 20 maggio 2005

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Grande distribuzione e PMI dell agroalimentare: Strategie di sviluppo e di partnership. Il Caso Terre d Italia. Angelo Arrigoni

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

La filiera agroalimentare: strumento di cooperazione internazionale

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

new markets, new opportunities

Le strategie commerciali e di marketing a sostegno della valorizzazione del latte d asina

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Franchising&Retail Expo 2016

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Fase 2. Audit di innovazione

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

AGENDA LIFEGATE FOOD

VARVELLO QUASI 130 ANNI E NON SENTIRLI

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

LEZIONI DI MARKETING

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Cosa intendiamo per Marketing

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

STRATEGIE DEL SISTEMA TRENTINO VERSO I MERCATI LONTANI: FOCUS BRASILE

Forlì: azioni per valorizzare il centro commerciale naturale Il progetto del comune di Forlì

Transcript:

Pasta fresca: made in Italy si può Quale Marketing per la pasta fresca italiana? CNA Roma - 13/2/2008 - Marino Rossi

Pasta fresca italiana Prodotto tipico di qualità - > 110 mila tonn.= 3,7% totale pasta - > 500 milioni euro = 16% tot. pasta - 2 kg consumo pro-capite annuo - Crescita del 5-7% annuo - Prezzo unitario = 5 volte pasta secca

Consumatore al centro Forte spinta verso la qualità/tipicità viene dal mercato, dal consumatore Sempre + complesso e frastagliato < interesse alla quantità > esigenze/aspettative di qualità + capace di scegliere

Valorizzazione Pasta Fresca > 87% produttori: PMI e Artigiane Tipicità = Vantaggio competitivo verso la grande industria Non basta, servono: v v Strategie di valorizzazione Analisi comportamento d acquisto

Evoluzione Consumi Prodotti tipici adatti x nuovi trend Trasversalità prodotto tipico Nuova immagine, modernità Crescita di interesse diffusa Tipico è bello

Evoluzione Consumi --> Evidenziare la tipicità della pasta fresca, il legame col territorio Grande importanza: Marchi di tutela e qualità, prodotto naturale, ecc.

Consumatore Pasta Fresca v v v v v Piacere del consumo Esperienza Implacabile con commodity Indulgente coi consumi ad alto valore aggiunto per benessere-qualità -> gratificazione e tradizione+novità

Strategie distributive Accorciare la Filiera distributiva Prodotto di nicchia: negozi specializzati, forme distributive nuove Prodotto locale: vendita diretta, piccola distribuzione Importanza e-commerce e dettaglio

Da commodity a esperienza La Pasta fresca deve fornire Esperienze, Emozioni Sensorializzare, creare eventi, rendere raro il prodotto Aspetto edonistico+approccio esperienziale à eating experience

Acculturazione Far percepire i plus della Pasta fresca Acculturazione sia sul prodotto che su storia, tradizioni, cultura, produzioni Tramite il consumo di certi cibi ci si avvicina alla cultura e mentalità del luogo di provenienza (Barthes)

Acculturazione Serve una comunicazione estesa Pasta fresca: caratteristiche - benefici + Informazione pre e post-vendita (coinvolgere produttori, associazioni, distributori, consumatori) Adottare Marketing relazionale (Internet)

E-commerce Esempi di successo tramite: - Uso di Internet - Marketing relazionale - Esperienzializzazione Pasta fresca ( Italian Food Experience )

Marketing Collaborativo Valorizzare la Pasta fresca richiede --> Risorse e cultura di marketing MA: Limiti strutturali e culturali PMI-artig. - dimensioni ridotte - bassa attrattività professionale - risorse economiche scarse - carente cultura di marketing

Marketing Collaborativo Soluzione -> marketing collaborativo 1) Alleanze tra aziende NON OMOGENEE iniziativa/predominio imprese maggiori aggregazioni di tipo distrettuale 2) Alleanze tra aziende OMOGENEE aggregazioni interaziendali

Marketing Territoriale Consorzi riflettono limiti degli associati Servono forme di collaborazione + vaste 1) Verticale: imprese che producono Pasta (fresca/secca) - spinta all aggregazione - linguaggi e know how comuni - MA: resistenze x concorrenza diretta

Marketing Territoriale 2) Orizzontale (prod. alimentari diversi) v v ok per espansione all estero attenuazione resistenze MA: sovrapposizione made in Italy Consorzi Pasta possono raggrupparsi in Federazioni Regionali/Interregionali

Marketing Territoriale Altre forme: intervento pubblico (enti locali, MIPAF) Limite: obiettivi generici, scarsa efficacia Resta comunque auspicabile e indispensabile a certi fini

Marketing Territoriale Strategie di valorizzazione spesso sono limitate allo sviluppo del mercato Sviluppare il territorio, come insieme di risorse fisiche-culturali-socio-economiche Dare un ruolo alla Pasta fresca per il rilancio del territorio

Marketing Cooperativo v Integrare coerentemente i vari approcci v Strategia della politica delle alleanze v Attivare il MKTG Cooperativo v Avere/essere partner = risorsa basilare v Ricercare/consolidare a vari livelli i vantaggi cooperativi (+ competitivi )

Marketing Cooperativo Competizione sempre + tra aggregazioni e gruppi (soprattutto internazionali) Pasta fresca -> Sistema di filiera Filiera = valore aggiunto di mercato Mercato vuole: qualità, gusto, sicurezza, identità, tipicità e provenienza

Marketing Cooperativo Es. Strumenti di marketing cooperativo x soddisfare attese verso la Pasta fresca: -> Rintracciabilità completa del prodotto lungo la filiera produttiva -> Uso del grano italiano

Strumenti operativi Enfasi su Qualità della Pasta fresca Promozione sul punto vendita Degustazioni-omaggi mirati Fiere-eventi-sponsorizzazioni Confezione (differenze+info utili)

Strumenti operativi Marketing virale = passaparola Shopping sociale - Power to people Siti di consigli collaborativi di acquisto Da Sito a Blog aziendale aperto Guerriglia marketing -> per raggiungere ambienti e luoghi atipici

Comunicazione E efficace la vostra comunicazione? Certamente! L altra settimana abbiamo pubblicato un annuncio per cercare un guardiano notturno, e la notte dopo siamo stati derubati (anonimo)