I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione uditiva selettiva

Documenti analoghi
The Garden of Earthly Delights, Bosh

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

LA MEMORIA E LA SCUOLA

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

L Attenzione «è il prendere possesso da parte della mente in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti» W. James (1890)

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Test di Autovalutazione

Elaborazione SENSORIALE

L attenzione nel quotidiano

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Stimolazione Magnetica Transcranica

A scuola di ATTENZIONE!

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

Soccorso e persone con esigenze speciali Esperienze a confronto

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Memoria e altre sensorialità

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Principali teorie percettive

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Michael Posner SISTEMA

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Cosa si intende per produzione del testo?

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

Trasduzione sensoriale

La percezione acustica

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

- COGNIZIONE NUMERICA -

Neuropsicologia. R-Bans

Appunti di psicologia

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

PSICOLOGIA GENERALE. Attenzione e coscienza. roberto.burro@univr.it

Operazione mani pulite di Laura Cassata

GESTIONE INVENTARIO e RETTIFICHE INVENTARIALI

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Gli stadi dell apprendimento

Definizione: Capacità di selezionare le informazioni utili, ignorando quelle che non lo sono. William James: attenzione = capacità di resistere alla

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

Studio dei meccanismi mediante i quali il movimento viene controllato.

attenzione selettiva

Funzioni simboliche superiori

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

MOCK TRIAL TORINO PRESENTAZIONE EPG, PARENTAL CONTROL E BREVETTO EP922

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

La percezione uditiva

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Coscienza. - Diversi livelli di coscienza:

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

QUATTRO PERCORSI UNA META

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Le strategie di memoria per gli over 60

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano.

Ascoltare, parlare,interagire

Algoritmi. Pagina 1 di 5

LABORATORIO LINGUISTICO WL

EFFETTO NAVON QUADRO STORICO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

Display numerico con i LED

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

IL SISTEMA UMANO NELL INTERAZIONE UOMO-COMPUTER

Quando il silenzio non paga

Consistenza ortografico-semantica:

La formazione mentale del giovane calciatore

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

L AUTISMO: definizione

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress

scaricato da

Transcript:

I processi attentivi L attenzione selettiva o focale: Attenzione uditiva selettiva 1

Sommario Definizione dell attenzione focalizzata o selettiva e dell attenzione divisa L attenzione selettiva uditiva L ascolto dicotico e la tecnica dello shadowing Le prime teorie sull attenzione selettiva e su come, quando e cosa viene selezionato 2

Attenzione focalizzata o selettiva: definizione Capacità degli individui di dirigere l attenzione solamente su particolari posizioni, oggetti, informazioni dell ambiente rilevanti per la ns. sopravvivenza e/o per gli scopi che perseguiamo, ignorando le altre L attenzione può focalizzarsi su stimoli presentati in ognuna delle modalità sensoriali ma la prevalenza degli studi: Modalità acustica e visiva Si distingue tra: Attenzione uditiva selettiva Attenzione visiva selettiva 3

Attenzione focalizzata L attenzione focalizzata si studia presentando al soggetto due o più stimoli contemporanei e chiedendogli di elaborare e rispondere ad uno solo di essi Lo studio dell attenzione focalizzata ci può dire: cosa e quanto sia possibile selezionare efficacemente alcuni stimoli piuttosto che altri ci consente di studiare i meccanismi (e la natura) del processo di selezione, ed il destino degli stimoli trascurati 4

Teorie sull attenzione selettiva Le teorie ed i modelli dell attenzione selettiva cercano di spiegare: come avviene la selezione come viene controllata e/o orientata l attenzione il destino dell informazione trascurata se l attenzione è una componente unitaria o distribuita Lo studio delle basi cerebrali e dei meccanismi neurali possono essere componenti trasversali allo studio di tutte queste questioni I fattori che controllano l attenzione selettiva includono: Le istruzioni verbali La novità Il significato (= la nostra valutazione personale del significato di ciò che stiamo percependo) 5

Attenzione uditiva selettiva Noi siamo capaci di udire e comprendere la voce di una persona, ignorando allo stesso tempo le voci intorno di persone che parlano contemporaneamente Il problema del Cocktail party : Che cos è che ci permette di seguire una solo conversazione tra tante? 6

Attenzione uditiva selettiva Il problema del Cocktail party : Colin Cherry (1953) Questa abilità utilizza le differenze fisiche dei vari messaggi uditivi, in modo da isolare quello che ci interessa Queste differenze posso includere differenze : di sesso di intensità della voce di localizzazione di chi parla 7

Attenzione uditiva selettiva Quando Cherry faceva sentire contemporaneamente ai due orecchi due messaggi pronunciati dalla stessa voce (eliminando le differenze fisiche), chi ascoltava trovava veramente difficile differenziare i due messaggi unicamente sulla base del loro significato 8

Attenzione uditiva selettiva Il problema del Cocktail party è stato studiato in laboratorio da Cherry attraverso Il paradigma dell ascolto dicotico La tecnica dello shadowing (ombreggiamento o ripetizione ad alta voce) 9

L ascolto dicotico Ascolto dicotico: Due canali audio (destro e sinistro). Il soggetto deve ripetere un messaggio uditivo presentato in un dato canale (nell esempio l orecchio destro) e ignorare un secondo messaggio che veniva trasmesso contemporaneamente all altro orecchio. Compito di Shadowing = ripetere immediatamente ad alta voce parola per parola il messaggio a cui si doveva prestare attenzione. 10

L ascolto dicotico Risultati: non si percepisce quasi nulla di ciò che viene presentato nel canale ignorato Chi ascoltava raramente si rendeva conto quando: il messaggio era pronunciato in una lingua straniera o veniva letto al contrario Non si percepiva il significato del messaggio né le singole parole che 11 lo componevano

L ascolto dicotico Passa qualcosa attraverso il canale non selezionato? Sì, solo le modifiche fisiche: un grande cambiamento di volume l inserimento di un tono puro un cambiamento di voce uomo/donna Conclusioni: le informazioni uditive trascurate non vengono elaborate senza l intervento dell attenzione che filtrerebbe l info sulla base delle caratteristiche fisiche 12

L ascolto dicotico Inoltre, Moray (1959) trovò anche che non si forma memoria per le parole del messaggio trascurato, anche quando queste parole sono state presentate 35 volte ciascuna Tuttavia, 1/3 dei partecipanti riportò di aver sentito il proprio nome 13

La teoria di Broadbent (1958) Broadbent (1958): Test di memoria in cui tre coppie di stimoli erano presentate dicoticamente: Tre numeri erano uditi uno dopo l altro da un orecchio, mentre tre numeri differenti erano presentati all altro orecchio Risultati: I soggetti ricordavano i numeri orecchio per orecchio, piuttosto che coppia per coppia NO 2,4,6,5,1,7 14

La teoria di Broadbent (1958) Due stimoli o messaggi presentati contemporaneamente accedono in parallelo (cioè insieme) ad un registro sensoriale Ad uno degli stimoli è consentito passare attraverso un filtro sulla base delle sue caratteristiche fisiche (es. localizzazione della fonte) Il filtro è necessario per prevenire il sovraccarico del meccansimo a capacità limitata Gli stimoli che dal registro sensoriale passano attraverso il filtro selettivo sono elaborati ulteriormente (es. in termini di significato) 15

La teoria di Broadbent (1958) La teoria di Broadbent (o t. del filtro) spiega bene i risultati ottenuti da Cherry: Il messaggio trascurato è scartato precocemente dal filtro e riceve un elaborazione minima La teoria di Broadbent spiega bene anche gli altri risultati ottenuti con l ascolto dicotico: Il filtro selezione un input alla volta sulla base delle caratteristiche fisiche più salienti che differenziano i due input (cioè l orecchio di arrivo) 16

Limiti della teoria Broadbent (1958) Questa teoria però presuppone che il messaggio trascurato sia scartato sempre e in una fase precoce di elaborazione Gli esperimenti avevano però usato soggetti con poca o nessuna esperienza nella tecnica dello shadowing Soggetti con inesperienza riportarono solo 8 % dell info del messaggio ignorato mentre soggetti esperti ne riportano il 67% (Underwood, 1974) 17

Limiti della teoria Broadbent (1958) I messaggi poi erano spesso molto simili tra loro (entrambi messaggi verbali presentati uditivamente) grado di somiglianza Quando lo shadowing di brani presentati uditivamente era associato alla presentazione di immagini il ricordo di quest ultime era del 90% (Allport et al., 1972) Se i due stimoli sono diversi tra loro, è spesso possibile elaborare entrambi in più modo completo 18

Limiti della teoria Broadbent (1958) Von Wright, Anderson & Stenman (1975): il significato delle parole disattese e non percepite può essere elaborato. Condizionarono i partecipanti ad associare alcune parole con una debole scossa elettrica Presentazione di due liste di parole, le parole precedentemente associate con la scossa e presentate all orecchio disatteso producevano ugualmente una risposta galvanica cutanea. Lo stesso valeva anche per parole simili o per significato o per suono 19

Limiti della teoria Broadbent (1958) Broadbent ha proposto un sistema di attenzione selettiva estremamente rigido che non può spiegare perché alcuni individui rilevano il proprio nome (Moray, 1959) Le persone con uno span di memoria ridotto sono meno capaci di controllare il proprio fuoco attenzionale e rilevano più frequentemente quando il proprio nome è presentato nell orecchio disatteso (Conway, Cowan, and Bunting, 2001) Gray & Wedderburn (1960) L ordine preferenziale di ripetizione era determianto dal significato 20

Teorie alternative: Anne Triesman (1960)- Evidenze sperimentali Usando la tecnica dello shadowing ha mostrato che a volte i soggetti ripetevano una parola che era stata presentata nel canale trascurato (breakthrough intrusione) Questo si verificava maggiormente quando la parola intrusa era plausibile nel contesto del messaggio a cui si prestava attenzione ed era anche più appropriate rispetto alle corrispondenti parole nel canale cui veniva prestata attenzione. Canale atteso: HO VISTO LA RAGAZZA / del merlo SUGGERISCE Canale trascurato: a me il fischio / SALTARE nella strada (Le parole maiuscole sono quelle ripetute dal soggetto). Anche in questa condizione però le intrusioni si presentava solo il 6% dei casi 21

Triesman (1960) Se il filtro bloccasse completamente l accesso all informazione, com è possibile che i soggetti ripetano parole presentate nel canale disatteso? Treisman propone che il filtro non blocca completamente l accesso all informazione ma attenua, cioè diminuisce la probabilità che le parole vengano sentite. In che modo? 22

La teoria del filtro attenuato (Triesman, 1964) Il filtro è posto subito dopo il registro sensoriale ma è più flessibile di quanto proposto da Broadbent Esso distingue i messaggi in base alle caratteristiche fisiche: tono, intensità, direzione, ecc. e procede con l analisi secondo un ordine gerarchico (es. caratteristiche fisiche, percettive, semantiche) Se non ci sono sufficienti risorse per analizzare tutta l info, l analisi dell info non rilevante non raggiunge i vertici dell elaborazione e solo gli stimoli che raggiungono la soglia minima stabilita dal filtro vengono analizzate per intero. 23

La teoria del filtro attenuato (Triesman, 1964) Alcune soglie possono essere molto basse (il proprio nome) e altre molto alte; Le soglie sono abbassate non solo per effetto del compito, ma anche in base al contesto (come per saltare sentendo il messaggio ho visto la ragazza ) o alle aspettative. Ciò spiegherebbe le intrusioni 24

La teoria del filtro attenuato (Triesman, 1964) Il modello propone che le parole dei messaggi che arrivano ai due canali vengano tutte riconosciute, ma anche dimenticate immediatamente a meno che non siano importanti o rilevanti. Nel canale da ripetere le parole sono tutte importanti perché il soggetto ha la consegna di ripeterle. Nel canale disatteso le parole sono poco importanti e verranno immediatamente dimenticate a meno che non abbiano importanza particolare (es. contesto). 25

Deutsch e Deutsch (1963) Tutti gli stimoli in arrivo sono analizzati completamente, ma uno solo di questi determina la quale risposta dare sulla base della sua importanza e rilevanza nella situazione in atto Esiste una strettoia (collo di bottiglia) nell elaborazione dell informazione ma questa è localizzata molto più avanti nel processo di elaborazione e si colloca al momento della selezione della risposta 26

A che livello avviene la selezione? Broadbent, 1958; Triesman, 1960 Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile Memoria di lavoro Le informazioni non ripetute vanno perdute rapidamente MLT o Magazzino permanente Output o Risposta Deutsch e Deutsch (1963) 27

Limiti della teoria di Deutsch e Deutsch (1963) Treisman e Riley (1969): tecnica dello shadowing solo su un messaggio ignorando l altro Compito: Interrompere lo shadowing e premere un pulsante quando sentivano una parola bersaglio in uno qualsiasi dei due messaggi Predizioni: A. Il messaggio trascurato viene comunque parzialmente analizzato, quindi si sarebbero rilevate parole bersaglio nel canale trascurato anche se in numero minore (Treisman, 1960) B. Nessuna differenza nel rilevamento tra i due canali (Deutsch e Deutsch, 1963) Risultati: Rilevazione delle parole target nell 87% dei casi nel canale atteso, e nell 8% dei casi in quello trascurato 28

Limiti della teoria di Deutsch e Deutsch (1963) Studi ERPs Coch et al (2004): ascolto dicotico in cui i soggetti dovevano prestare attenzione ad uno dei due messaggi Compito era di rilevare e riconoscere la presenza di uno stimolo probe Il probe poteva essere presentato in uno delle due orecchie Risultati: ERPs 100 ms dopo la presentazione del probe erano maggiori se presentati all orecchio a cui si prestava attenzione, elab maggiore per stimoli presentati all orecchio atteso Concl: la t. di Deutsch e Deutsch non è supportata, la selezione avviene fin dai primi stadi di elaborazione 29

La teoria dello slippage (Lachter et al., 2004)- il ritorno di Broadbent Secondo Broadbent: Gli stimoli presentati nel canale ignorato non sono veramente inattesi sono stimoli su cui è stata spostata l attenzione. Poiché però l attenzione si sposta da un canale all altro lentamente impiegando ~500 ms molto di quello che viene presentato nel canale trascurato viene perso Negli anni che seguirono si dimostrò che: L attenzione può spostarsi in modo involontario molto più rapidamente (~50 ms) Lachter et al., 2004 compito di decisione lessicale e presentazione di un prime 55 ms 110 ms o 165 ms prima della parola nel canale trascurato Si verificò un effetto priming a 110 ms e a 165 ms Ciò a favore della teoria di Broadbent e contrariamente alle Treisman 30

Riassumendo L attenzione selettiva fa si che solo gli stimoli selezionati e sotto diretto controllo dell attenzione ricevono ulteriori analisi permettendo la selezione della risposta Gli stimoli o l informazione non rilevante non è ulteriormente elaborata e decade progressivamente (Broadbent, 1958). L analisi degli stimoli uditivi ai quali non si presta attenzione può essere più consistente di quanto non si ritenesse prima (Triesman, 1960; Deutch e Deutch, 1963) Tuttavia la teoria dell analisi completa (Deutch e Deutch, 1963) dà adito ad alcuni dubbi Ad oggi, grazie anche all utilizzo degli ERPs si ritiene che la selezione comincia ai primi stadi dell elaborazione sensoriale e continui fino alla selezione della risposta 31