STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

Documenti analoghi
Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Quella che segue è la scheda del percorso individuale di formazione come è stata ideata, progettata e realizzata all interno della sperimentazione

Progettazione per competenze

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA)

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI. Classi: PRIME SECONDE E TERZE

Programma del corso di Pedagogia generale

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Metodologia & didattica. Franco D Andria

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE CIRS IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Come certificare un formatore? Formatori esperti nell'ambito della formazione professionale (sistema IeFP)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

La mobilitàin Erasmus+ Primi risultati nel settore scuola. Elena Bettini Agenzia Erasmus+ Indire Torino 20 settembre 2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Analisi fabbisogni formativi del personale

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

strumenti metodologici e tecnologici per l'insegnamento efficace

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

Progettare per competenze. Modulo 2 Progettare un percorso formativo in funzione del RRFP

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Corso sicurezza antirapina

UNA SCUOLA PER TUTTI

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

costuire unità di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

Scienze e tecniche psicologiche

Istituto comprensivo di Cadeo

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

Giochi della Chimica 2017/18

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Progettazione e didattica per competenze. Maggio 2017 Sonia Claris

Questionario di valutazione del Tirocinante

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

A spasso per la strada

Strategia formativa e Portfolio

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

Didattica per competenze e per progetti

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

TELESE TERME - SOLOPACA

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Transcript:

STAGE PER PEER TUTOR Torino 16 17 APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI 17 APRILE ELEMENTI DI BASE PER LA PROGETTAZIONE DI ATTIVITA Enti promotori In partenariato con

Le fasi della progettazione Pro-gettare significa creare qualcosa che non c è, partire dall incontro tra una mancanza e una utopia. (incontro tra ciò che vorrei esistesse e che non c è ancora). Raggruppati, i momenti chiave della progettazione sono quattro (Bramanti D., 1998): 1. Analisi dei bisogni formativi, analisi delle risorse e dei vincoli; 2. Definizione delle finalità e degli obiettivi; 3. Progettazione dei percorsi: elaborazione di strumenti e metodi (didattici e di valutazione), definizione di contenuti e tempi; 4. Verifica della corrispondenza degli esiti agli obiettivi posti in partenza (valutazione) Dall analisi dei bisogni formativi alla scelta delle finalità e degli obiettivi L analisi dei bisogni si qualifica in primo luogo come un attività di ricerca finalizzata all acquisizione di dati e informazioni utili ed attendibili per proseguire o meno nelle tappe successive della progettazione : nella progettazione dell esperienza o nell individuazione degli obiettivi didattici, dei contenuti e dei metodi da adottare, nonché nella realizzazione di tale esperienza (AA.VV., 1987; Quaglino G.P., 1998). Cercare di capire quali siano i bisogni non è comunque l unica indagine importante da svolgere prima e durante il processo. L analisi delle risorse e dei vincoli è infatti nella pratica altrettanto importante e si colloca anch essa lungo tutto il processo: il formatore deve quindi investigare sui bisogni dei destinatari, ma anche su ciò di cui si è già padroni, che si conosce già a fondo (Contessa G., 1985). Si può e ci si deve informare su quali siano le risorse materiali effettivamente disponibili, gli spazi, i tempi utilizzabili, le collaborazioni possibili con altri formatori. Si può e ci si deve informare su quali siano i vincoli presenti. I vincoli possono provenire sia dal committente che dai discenti, e sono sintetizzabili in (Contessa G., 1975):

tempo (durata complessiva, termine finale, intensità, ecc.); denaro (, costi sede, costi attrezzature, rimborsi partecipanti, budget massimo, ecc.); utenti (quantità, tipologia, ruoli e relazioni pregresse, autorizzazioni e riconoscimenti, ecc.); extra-staff (raccomandati, testimoni interni, ospiti famosi, ecc.). E importante distinguere le finalità dagli scopi e dagli obiettivi, tre termini che spesso si confondono nel linguaggio corrente. Per finalità o fine si intende l espressione più generale degli scopi che si dà un progetto; le finalità sono sempre a lungo termine. Gli scopi vengono enunciati in rapporto a orizzonti meno lontani, ed essi restano qualitativi. Gli obiettivi, invece, traducono gli scopi in termini precisi. La sequenza logica, dunque, è finalità-scopo-obiettivo Quale è la differenza fra obiettivi generali e obiettivi specifici? Gli obiettivi generali (o finalità) sono gli obiettivi di meta, indicano la direzione generale a cui si raccorda l evento, riguardano gli obiettivi generali (conoscenze da acquisire, abilità da sviluppare, ecc.) del progetto. Gli obiettivi specifici riguardano il contributo effettivo del singolo progetto al raggiungimento dell obiettivo generale, pertanto devono essere più articolati e misurabili degli obiettivi generali. Gli obiettivi specifici devono perciò essere Pertinenti rispetto agli obiettivi generali; Chiari nella loro formulazione; Precisi e cioè unici e non ambigui; Misurabili attraverso indicatori espliciti e visibili; Coerenti al loro interno; Realmente raggiungibili con le risorse a disposizione; Rilevanti rispetto al problema da risolvere; Completi, cioè indicano chi farà cosa, quando e con quali risorse. Obiettivi Abilità attese in uscita in termini di conoscenze, competenze, capacità (sapere, saper fare, saper essere) Obiettivi formativi Conoscenze Capacità Atteggiamenti Contenuti di apprendimento Cognitivo (sapere) Operativo (saper fare) Emotivo (saper essere)

I contenuti ( quali contenuti sono coerenti con gli obiettivi?) Bisogna conoscere l argomento soprattutto a livello teorico per decidere quali contenuti sono importanti e coerenti con le finalità e i destinatari (età, provenienza) Programmazione Struttura,attività, strumenti, tempi ( quale struttura?con quali strumenti? Quanto tempo?) A)Bisogna immaginare come si svolgerà l evento, con le diverse fasi e momenti e il tempo totale. B)Bisogna decidere quale saranno gli strumenti: multimediali: visione filmati, produzione video ecc espressivi: musica, teatro, poesia, letture ecc ludici: giochi, attività di interazione altri. C) quali attività? Divisione dei compiti(chi fa cosa?) ad ogni attività chiedersi:cosa ci serve? chi fa cosa? In che tempi? La valutazione dell evento Quando si parla di valutazione dei risultati di un evento ci si riferisce in particolare all attività di ricerca e di individuazione dei cambiamenti intervenuti nei partecipanti dal momento della conclusione di tale esperienza e che possono essere ritenuti come effetti (Ongaro F., 1990 ) 1. In che cosa sono cambiati i partecipanti al corso a conclusione di tale esperienza? 2. Quanto di questo cambiamento (o non-cambiamento) è il risultato della loro partecipazione all evento? 3. Quanto è stato efficace il corso in rapporto alla realizzazione degli obiettivi di cambiamento perseguiti? In che modo farlo? Focus group Questionari Attività di interazione

PROGRAMMA DI LAVORO Prima e seconda sessione di lavoro a gruppi Obiettivi Elaborare un ipotesi di progetto per la realizzazione della Giornata del dialogo interculturale Materiale Cartelloni penne pennarelli Struttura Lavoro in plenaria e in sottogruppi Svolgimento Sperimentazione pratica della scrittura del progetto attraverso l analisi delle diverse fasi della progettazione. Produzione di un documento da presentare in plenaria