SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo n 1 Materie: Italiano

Anno scolastico 2015 / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Italiano - Classe prima pentamestre

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Lettura e comprensione

I T A L I A N O. Classe V

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Programmazione annuale a. s

Italiano - Classe prima pentamestre

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Strumenti per l analisi del testo poetico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO ISISS Ugo Foscolo

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Definizione degli OBIETTIVI ESSENZIALI che devono essere acquisiti per ottenere il livello di sufficienza al termine del 2 biennio

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

Transcript:

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico. Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 95721 email: udis01200e@istruzione.it sito: www.isismanzini.it C.F. 94008390307 PIANO DI LAVORO docente: SGUBIN ROSALIA classe : 4^AL disciplina: ITALIANO Anno scolastico 2012/2013

1. Analisi della situazione 1.2 Osservazioni e commenti: piano socioaffettivo ed operativo:: La classe 4^ AL è composta da 18 allievi: 13 ragazze e 5 ragazzi, di cui uno diversamente abile, che segue una programmazione differenziata. Il livello della classe è medioalto con la presenza di alcuni elementi più dotati e capaci di approfondimento personale. Si tratta di una classe positiva in cui sono molti gli allievi che partecipano attivamente al dialogo educativo dimostrando buon interesse agli argomenti proposti. Alcuni, invece, rispondono solo se sollecitati e presentano anche qualche difficoltà nell esposizione scritta. Nel complesso, comunque, la classe appare abbastanza motivata e partecipa positivamente e vi sono stati alcuni decisi miglioramenti nell impegno e nelle prestazioni di alcuni studenti. piano disciplinare specifico:. Quasi tutti gli allievi sanno analizzare nei suoi aspetti più significativi il testo letterario,anche se vanno guidati nella formulazione delle ipotesi interpretative; scrivono con sufficiente correttezza ortografica, padroneggiano meno bene la sintassi e il lessico e strutturano preferibilmente secondo modelli collaudati semplici testi, comunque conformi alle tipologie. Nella fase di preparazione ai concorsi (Lions e Raccontaestero) alcuni hanno imparato anche a strutturare incipit e conclusioni efficaci.. Obiettivi traversali del Consiglio di classe Area cognitiva A. Acquisire conoscenze specifiche strategiche e concetti trasversali alle varie discipline B. Saper stabilire/spiegare relazioni in un sistema complesso di conoscenze C. Saper padroneggiare sistemi operativi e linguaggi differenti D. Essere in grado di utilizzare quadri disciplinari di riferimento in contesti nuovi di apprendimento Area socioaffettiva E. Saper pianificare e documentare con efficacia il lavoro personale F. Saper argomentare scelte di comportamento e giudizi personali G. Essere in grado di valutare criticamente il proprio percorso formativo, apportando correttivi suggeriti 3.1 Lingua e lettere italiane 3. Obiettivi disciplinari B, C 1. Saper esporre in breve il contenuto di un testo non letterario 2. Saperne ricostruire lo schema ideativo 3. Saper confrontare testi non letterari in base ad uno o più criteri dati/per finalità differenti A, B, C, D, F 4. Saper analizzare testi letterari dal punto di vista semantico, formale (linguistico, fonicotimbrico, metricoritmico, strutturale, retorico, narratologico 5. Saper ricostruire la fisionomia di un autore e collocarlo in rapporto alla tradizione / alle convenzioni del suo tempo. Saper individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa 7. Saper mettere in rapporto opere letterarie del passato con tematiche del presente C, E, F, G 8. Saper progettare e produrre un testo (anche con supporto multimediale) per sviluppare un tema di ambito differente (letterario, storico, d attualità, tecnico scientifico, socio economico) sostenere un argomentazione documentare un percorso di apprendimento o di approfondimento disciplinare/interdisciplinare

4. Percorso modulare Modulo n. 0 Raccordo, accoglienza e impostazione linee guida percorsi disciplinari () Obiettivi trasversali: Obiettivi disciplinari: cfr. articolazione; saper ricostruire la fisionomia di un autore/un opera in rapporto alla tradizione e alle convenzioni del suo tempo : Prerequisiti: lettura estiva testi consigliati disponibilità di un modellobase di analisi testuale, conoscenze generali di storia della letteratura delle origini e di storia medioevale sottotemi articolazione Materiali G.BaldiS.GiussoM.RazzettiG.Zaccaria :L attualità della letteratura, Paravia vol.1 2 e libri in edizione integrale ore 0.a le competenze strategiche di lettura/scrittura (LLI) Competenze di lettura (testi non letterari): esporre in breve contenuto testo riconoscere collocazione nuclei tematici confrontare testi su criteri dati Competenze di lettura (testi letterari): analizzare testo letterario secondo criterio tematico e strutturale collocare autore in rapporto alla tradizione e alle convenzioni del tempo scegliere tra interpretazioni diverse di un opera individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi L Orlando furioso di L. Ariosto raccontato da I. Calvino,Cervantes Don Chisciotte (libro I) M. de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, Il famoso cavaliere Don Chisciotte M. de Cervantes, Don Chisciotte, Solenne investiture di Don Chisciotte M. de Cervantes, Don ChisciotteCatino o elmo? 12 rapportare opere del passato con orizzonti del presente Competenze di scrittura: Per partecipazione Concorso Lions e Raccontaestero progettare un testo per sostenere un argomentazione Materiali da siti internet sulla donazione di sangue e midollo Partecipazione Conferenza informativa Lions Elaborati esemplificativi degli allievi stessi Saggio breve Articolo di giornale Come strutturare incipit e conclusioni efficaci 0.c la figura dell intellettuale dantesco l idea della storia e della politica la concezione dell uomo Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI e XXXIII Purgatorio, canti I, VI, Metodologia prevalente: interattiva e metacognitiva formativa: lezione partecipata sommativa: Interrogazione Scrittura teso argomentativo Modalità recupero: stesura n. 4 tracce di scrittura a scelta da elenco dato (tipologia A, C e D) Raccordo interdisciplinare: Storia del Seicento spagnolo Arte: Barocco 4

Modulo n. 1 LStoria e politica nell età delle corti ( LLI, storia letteraria, abilità linguistiche) Obiettivi trasversali: A, B, D E, F Obiettivi disciplinari: analizzare testi letterari dal punto di vista semantico/formale/pragmatico, ricostruire la fisionomia di un autore, argomentare tesi interpretative, mettere in relazione opere del passato con orizzonti del presente progettare e produrre testi operare versioni guidate Prerequisiti: lettura estiva testi consigliati disponibilità di un modellobase di analisi testuale, concetto di poetica, conoscenze generali di storia moderna (XV secolo), conoscenza morfosintassi latina sottotemi articolazione materiali G.BaldiS.GiussoM.RazzettiG.Zaccaria :L attualità della letteratura, Paravia vol.1 2 u.o. 1. a il contesto storico culturale del Rinascimento letterario il pensiero di fondo il ruolo del letterato 8 1.b La tematica politica tra realismo e utopia: il caso di N. Machiavelli E Guicciardini lo sfondo storico culturale, la collocazione e l impegno civile la formazione del pensiero sulla politica e la storia il rapporto con la classicità e Il Principe: aspetti tematici, testuali e pragmatici cap. 10 ( 17) N.Machiavelli, Lettere: a Francesco Vettori ) I, Proemio); Il Principe: Dedica cap. VI cap. XV (p., cap. XVIII), cap. XXV (), cap. XXVI Guicciardini: I Ricordi :,30,110,117 8 + Metodologia prevalente: interattiva (analisi testo,), lezione frontale con supporto PPT formativa: questionario di comprensione del testo, sommativa: test di conoscenza (1h); elaborato scritto tipologia A su testo da Il Principe/ Modalità recupero: 2 ore per sezione b, c; strumento: esercizio di riscrittura di testo letterario conosciuto o saggio Raccordo interdisciplinare: LLI e Storia dell arte

Modulo n. 2 Il grande secolo del teatro (LLI, storia letteraria, abilità linguistiche) Obiettivi trasversali: A, B, D F Obiettivi disciplinari: analizzare testi letterari dal punto di vista semantico/formale/pragmatico, ricostruire la fisionomia di un autore, argomentare tesi interpretative, mettere in relazione opere del passato con orizzonti del presente documentare un percorso di approfondimento Prerequisiti: lettura estiva testi consigliati disponibilità modello base di analisi testuale, concetto interpretativo di Barocco, concetto di genere drammatico, conoscenza lineamenti di storia moderna (la formazione delle monarchie nazionali) sottotemi articolazione Materiali G.BaldiS.GiussoM.RazzettiG.Zaccaria :L attualità della letteratura, Paravia vol.2 ( Vol.2e u. o. 3.a i precedenti e le innovazioni in età barocca le origini medioevali e la codificazione cinquecentesca dei generi drammatici la commedia dell arte (maschere, attori, personaggi, pubblico) il teatro in età barocca (scenografia ed organizzazione professionale) Le forme del comico i modelli europei (Shakespeare,, Molière) le riforme del teatro settecentesco: nuovi generi,,la commedia di Goldoni N. Machiavelli, La Mandragola W. Shakespeare, una commedia e una tragedia a scelta libera Film:La Mandragola Film Capitan Fracassa registrazione Rai ( per capire meglio la fruizione della Commedia dell arte) o frammento su you tube Video Lezioni di teatro di Dario Fo Fotocopie : La macchina del comico 8 3.b la commedia di C. Goldoni collocazione storica evoluzione dell ideologia di fondo e della poetica fasi della produzione: personaggi, lingua, stile nelle diverse fasi della produzione drammatica fortuna ed eredità. C. Goldoni, Memorie:); Prefazione alla Raccolta delle commedie: Dalla commedia dell arte alla commedia di carattere (p. 258), Il Mondo e il Teatro (p. 20 La locandiera (lettura integrale); in videoregistrazione: La locandiera, regia di F. Enriquez (198) e); I rusteghi opere pittoriche: selezione dipinti Canaletto 12 Metodologia prevalente: interattiva formativa: questionario di comprensione del testo, scheda audiovisivo (contestuale a trattazione) sommativa: esposizione orale (3h) Modalità recupero: scheda audiovisiva de I rusteghi (2h) Raccordo interdisciplinare: LLI / Lingua inglese

Modulo n. 3 La produzione letteraria del secondo Settecento (LLI, storia letteraria, abilità linguistiche) Obiettivi trasversali: A, B, D E, F Obiettivi disciplinari: analizzare testi letterari dal punto di vista semantico/formale/pragmatico, ricostruire la fisionomia di un autore, argomentare tesi interpretative, mettere in relazione opere del passato con orizzonti del presente Prerequisiti: lettura estiva testi consigliati disponibilità modello base di analisi testuale concetto di intellettualecittadino, letteratura d intrattenimento e d occasione lineamenti di storia contemporanea (le grandi rivoluzioni liberali) criteri di classificazione del romanzo sottotemi articolazione Materiali G.BaldiS.GiussoM.RazzettiG.Zaccaria :L attualità della letteratura, Paravia vol.2 u.o. ( 4.a il contesto storico culturale le grandi rivoluzioni la nascita dell intellettuale moderno tra impegno ed evasione il ruolo propulsivo dell Enciclopedia di Diderot e D Alembert la nascita dell estetica: le tre direttrici principali (sensista, neoclassica, pateticosentimentale) C. Beccaria,Dei delitti e delle pene:.j. Winckelmann, La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto ) Opere pittoriche e scultoree: selezione da A. Canova e H. Friederich J.W.Goethe : L artista e il borghese 4.b i nuovi generi letterari la poesia d impegno civile: Il Giorno e le Odi di G. Parini La satira G. Parini, Il Giorno: Mattino, vv. 34158 e vv.1054 1083 Mezzogiorno, vv. 4855 4.c l autore rappresentativo: U. Foscolo formazione culturale e ideologica produzione minore La poesia cimiteriale Il classicismo I sepolcri: aspetti tematici, testuali, pragmatici U. Foscolo, A Zacinto;, Alla sera In morte del fratello Giovanni (confronto con il carme CIII di Catullo e con la poesia di Caproni Atque in perpetuum ) ; Dei sepolcri Confronto con L Elegia di Thomas Grey Metodologia prevalente: interattiva formativa: questionario di comprensione del testo sommativa: elaborato scritto (tipologia A, B, C, D a scelta) (3h) Modalità recupero: non prevista Raccordo interdisciplinare: LLI/LLL/Storia dell arte Letteratura inglese

Modulo n. 4 La produzione letteraria Romanticismo (LLI, storia letteraria, abilità linguistiche) Obiettivi trasversali: A, B, D E, F Obiettivi disciplinari: analizzare testi letterari dal punto di vista semantico/formale/pragmatico, ricostruire la fisionomia di un autore, argomentare tesi interpretative, mettere in relazione opere del passato con orizzonti del presente Prerequisiti: disponibilità modello base di analisi testuale concetto di intellettualecittadino, letteratura d intrattenimento e d occasione lineamenti di storia contemporanea sottotemi articolazione Materiali G.BaldiS.GiussoM.RazzettiG.Zaccaria :L attualità della letteratura, Paravia vol.2 u.o. 4.a il contesto storico culturale 4.c l autore rappresentativo Manzoni Aspetti generali del Romanticismo europeo Le tematiche negative Le grandi trasformazioni storiche Il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna L intellettuale e le contraddizioni dell età I temi del Romanticismo europeo Gli eroi romantici Il Romanticismo positivo Gli orientamenti politici Alessandro Manzoni : La vita I Promessi Sposi Manzoni e il problema del romanzo I promessi sposi e il romanzo storico Il quadro polemico del Seicento e l ideale manzoniano di società L intreccio e la struttura romanzesca Il lieto fine, l idillio, la Provvidenza Il problema della lingua M.me de Stael Goethe : Prometeus e dal Faust Chateaubriand: Rene selezione da Hayez e K. Friederich M.me De Stael : Sulla maniera e sull utilità delle traduzioni Mary Shelly: La scienza trasgressiva genera mostri da Frankestein ( L utile, il vero, l interessante Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude La sventurata rispose La prosperità della virtù: paradiso domestico e promozione sociale Metodologia prevalente: interattiva formativa: questionario di comprensione del testo sommativa: elaborato scritto (tipologia A, B, C, D a scelta) (3h) Modalità recupero: non prevista Raccordo interdisciplinare: LLI/LLL/Storia dell arte Letteratura tedesca

Saranno utilizzate, per quanto possibile, metodologie che consentano di far acquisire il gusto e la capacità di apprendere: Problem posing (definizione degli aspetti di un problema) Problem solving (ricerca della soluzione e organizzazione del lavoro) Saranno utilizzate le seguenti tecniche: Lezioni frontali per inquadrare l'argomento Interventi su stimolo dell'insegnante Attività collettiva per svolgimento di esercitazioni Schematizzazione di argomenti anche con presentazioni power point Utilizzo di sussidi audiovisivi Il metodo di lavoro fondamentale previsto dal presente curricolo consiste nella lettura e interpretazione dei testi. La lettura farà sì che gli allievi confrontino e discutano le loro ipotesi interpretative. I concetti generali dovranno scaturire come momento di sintesi ( guidata dall insegnante ) sul materiale letto e analizzato. In questo contesto la funzione dell insegnante sarà quella di :Introdurre la lettura per sollecitare l interesse Commentare il testo letto, quando non basti l apporto guidato degli allievi a cui avrà fornito una griglia di lettura Fungere da integrazione e da raccordo informativo per quei passaggi che non possono essere costruiti sui testi per ragioni di tempo e difficoltà Presentare materiale audiovisivo selezionato in modo da sollecitare l attenzione, la curiosità e la riflessione degli allievi sia su temi che su tecniche di utilizzo del materiale letterario in esame Necessariamente sarà importante anche lavorare sulla produzione scritta come preparazione alle tipologie di prove scritte per l esame di Stato 5. Attività integrative e/o di progetto (in orario curricolare e/o extracurricolare) Per l anno in corso è prevista la partecipazione al Concorso Lions e al progetto Comenius, con le attività che saranno decise per l incontro di marzo 2012.. Criteri metodologici Saranno utilizzate, per quanto possibile, metodologie che consentano di far acquisire il gusto e la capacità di apprendere: Problem posing (definizione degli aspetti di un problema) Problem solving (ricerca della soluzione e organizzazione del lavoro) Il metodo di lavoro fondamentale previsto dal presente curricolo consiste nella lettura e interpretazione dei testi. La lettura farà sì che gli allievi confrontino e discutano le loro ipotesi interpretative. I concetti generali dovranno scaturire come momento di sintesi ( guidata dall insegnante ) sul materiale letto e analizzato. In questo contesto la funzione dell insegnante sarà quella di :Introdurre la lettura per sollecitare l interesse Commentare il testo letto, quando non basti l apporto guidato degli allievi a cui avrà fornito una griglia di lettura Fungere da integrazione e da raccordo informativo per quei passaggi che non possono essere costruiti sui testi per ragioni di tempo e difficoltà Presentare materiale audiovisivo selezionato in modo da sollecitare l attenzione, la curiosità e la riflessione degli allievi sia su temi che su tecniche di utilizzo del materiale letterario in esame Necessariamente sarà importante anche lavorare sulla produzione scritta come preparazione alle tipologie di prove scritte per l esame di Stato 7. Criteri di verifica e valutazione Sulla base delle indicazioni del POF 2008/2009 al punto C. criteri e strumenti di verifica e valutazione il consiglio di classe individua le seguenti tipologie: verifica formativa: interrogazioni brevi dal posto, interventi, test di vario tipo, esercizi semplici nelle singole discipline e questionari che attestino il raggiungimento degli obiettivi intermedi; verifica sommativa: oltre agli strumenti usati per la valutazione formativa, le prove consisteranno anche in compiti scritti specifici della disciplina, interrogazioni orali più approfondite, relazioni scritte e orali.

Frequenza e modalità di somministrazione Verranno effettuate almeno tre verifiche scritte per il primo trimestre e quattro per il periodo successivo. Le prove orali saranno in congruo numero. Per la valutazione dei compiti in classe saranno adottate griglie di valutazione delle diverse tipologie di prove scritte come quelle già distribuite agli allievi 1. Rapporti con le famiglie A rinforzo dell orientamento metodologico generale espresso, vengono esplicitate agli allievi e alle famiglie, le scelte in cui si articola il piano di lavoro La docente San Daniele d/f, 22.12.2012.