Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Documenti analoghi
LA SPINTA DELLE TERRE

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Verifica di stabilità globale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Lezione 10 GEOTECNICA

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Prima classificazione fondazioni

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lezione 3 Lavoro ed energia

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Triangolo rettangolo

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MOMENTO DI UNA FORZA RISPETTO A UN PUNTO. Obiettivi

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

APPUNTI DI COSTRUZIONI

Problemi di massimo e minimo

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Esercitazione 2. Soluzione

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Attrito statico e attrito dinamico

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

Richiamo trigonometria

La corrente alternata

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

ε' = ε + θ β' = β + θ

Argomento 7. Studio di funzione

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esercizi Concetto di energia

Geometria Analitica Domande e Risposte

Equilibrio statico sul piano inclinato

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Grandezze scalari e vettoriali

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

8. Muri di sostegno e NTC 2008

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Esercitazione 2. Soluzione

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Problema ( ) = 0,!

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

La retta nel piano cartesiano

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori?

Richiami sullo studio di funzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

SPINTA DELLE TERRE MURI DI SOSTEGNO prof. Stefano Catasta

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

1 Sistemi di riferimento

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

Transcript:

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta La valutazione in intensità, verso, punto di applicazione della spinta del terreno su un muro di sostegno presenta tutt ora difficoltà nella rigorosa determinazione a causa dei parametri che caratterizzano i vari terreni e delle azioni che agiscono su esso. Le teorie sviluppate sono numerose e fra questa la più nota e diffusa è quella di Coulomb detta anche del prisma di massima spinta. Ipotesi: 1. il masso di terra spingente è privo di coesione (cioè c=0, questo fa si che nel caso di terreni coerenti si va a vantaggio della sicurezza);. la superficie di scorrimento del terreno è piana (nella realtà la superficie di rottura è curva si vedano le frane ma anche in questo caso andiamo a vantaggio della sicurezza); 3. la superficie del terrapieno è orizzontale; 4. il paramento interno del muro è verticale; 5. si trascura l attrito tra terra e muro (anche in questo caso andiamo a vantaggio della sicurezza); 6. il muro, a causa della spinta, subisce uno spostamento in avanti (si parla di spinta attiva e per i muri più comuni è la situazione reale); 7. il terrapieno non è sovraccaricato (cioè sopra il terreno non è presente altro carico). Si tratta ora di valutare la spinta che il terreno esercita contro il muro. A causa dello spostamento del muro si genera la superficie di scorrimento, cioè una parte del terreno si distacca dal resto ed è proprio questa zona che genera la spinta del muro. Il problema che si è posto Coulomb è: quale è l inclinazione del piano di distacco che produrrà la massima spinta? Sicuramente l inclinazione, rispetto all orizzontale, sarà compresa tra l angolo di attrito interno φ e 90 in quanto per un angolo φ il terreno si regge da solo e quindi non produce nessuna spinta. ϕ Ricerca del triangolo di massima spinta Immaginiamo di conoscere l inclinazione β del piano di scorrimento 1

x N P h α β con: α = 90 β h x P = peso del prisma di terreno = γ t h ma x = h tgα allora P = γ t tgα (considerando la profondità di un metro) Possiamo scomporre P secondo la direzione perpendicolare al piano di rottura e perpendicolare al paramento del muro. ϕ N R P Ma N produrrà, a causa dell attrito interno, una forza che si oppone al moto del prisma, tale forza varrà T = f N = N tgϕ, parallela al piano di scorrimento, che insieme a N darà come risultante R; P γ 1 quindi la spinta si ottiene con t h tgα come si evidenzia dal triangolo delle forze prodotto tra S, R e P. α S S = = tg ( ϕ+ α) tg ( ϕ+ α) ϕ + α Pertanto la Spinta è funzione di α cioè S= S( α). Passiamo quindi a studiare tale funzione. Valutazione dell'inclinazione del prisma di massima spinta secondo Coulomb Il valore della spinta per una generica inclinazione del piano di scorrimento rispetto alla verticale si può calcolare con la

seguente formula: S=1/*ªt*h^*tan( )/tan(¾+ ) Cerchiamo allora la massima spinta prendendo in esame la sola parte funzione di. TAN( ) #: TAN(¾ + ) Che può essere scritta: #3: TAN( ) COT( + ¾) La funzione è riportata graficamente sotto per intervalli di 0 < <70 (X) e 0 <¾<50 (y) Si può notare che all'aumentare dell'angolo di attrito interno ¾ la curva è più "piccola". Per ottenere il valore massimo della funzione secondo è necessario determinare la derivata prima e ricercare dove è uguale a zero. d #4: (TAN( ) COT( + ¾)) d ¹ (COS( ( + ¾)) ( SIN( ) + SIN(4 )) + SIN( ( + ¾)) (COS(~ ~ #5: ~ ~ ) + 1) - SIN(4 ( + ¾)) COS( ) - SIN( ) - SIN(4 ( + ¾)) -~ ~ ~ 180 (COS( ) + 1) (COS( ( + ¾)) - 1) ~ SIN(4 )) Funzione che riportata nel grafico seguente 3

Le due funzioni, infine, sono riportate contemporaneamente nel sottostante grafico. Si può anche notare che la funzione #3 (al variare di ) è simmetrica rispetto ai due valori nulli e quindi il valore massimo si ottiene per: 90 - ¾ #6: = Essendo il tratto compreso tra i due valori nulli pari a: #7: 90 - ¾ Infatti la funzione varrà zero per tan( )=0: cioè per =0 e per cot(¾+ )=0 cioè per ¾+ =90 quindi per =90-¾ Per chiarire meglio supponiamo, a titolo esemplificativo che ϕ = 35 Valutazione dell'inclinazione del prisma di massima spinta secondo Coulomb (nell ipotesi che l angolo di attrito sia pari a 35 ) Il valore della spinta per una generica inclinazione del piano di scorrimento rispetto alla verticale si può calcolare con la seguente formula: S=1/*ªt*h^*tan( )/tan(¾+ ) Cerchiamo allora la massima spinta prendendo in esame la sola parte funzione di e, per semplicità, ricercando il valore per ¾=35. 4

TAN( ) #: TAN(35 + ) Che può essere scritta: #3: TAN( ) COT( + 35) La funzione, disegnata in fondo per il tratto positivo, assume il valore nullo per: #4: SOLVE(TAN( ) COT( + 35),, Real) #5: = 55 e = 0 Per individuare il massimo o il minimo di una funzione occorre valutare la derivata prima. d #6: (TAN( ) COT( + 35)) d ¹ (COS( ( + 35)) ( SIN( ) + SIN(4 )) + SIN( ( + 35)) (COS~ ~ #7: ~ ~ ( ) + 1) - COS( ( + 5)) COS( ) - SIN( ) - COS( ( ~ ~ ~ 180 (COS( ) + 1) (COS( ( + 35)) - 1) ~ + 5)) - SIN(4 )) Funzione, riportata nel diagramma sottostante, che assume il valore nullo per: ¹ (COS( ( + 35)) ( SIN( ) + SIN(4 )) + SIN( ( + 35~ NSOLVE ~ #8: ~ ~ )) (COS( ) + 1) - COS( ( + 5)) COS( ) - SIN( ) - COS(~ ~ ~ 180 (COS( ) + 1) (COS( ( + 35)) - 1) ~ ( + 5)) - SIN(4 )),, 90, 0 ƒ #9: = 7.5 Quindi la #3 nel punto di massimo vale: lim TAN( ) COT( + 35) #10: 7.5 5

SIN(0) + 1 #11: (SIN(35) + 1) #1: 0.709900541 Al valore della #9 si può pervenire anche osservando il grafico della # che risulta simmetrico nel tratto compreso i due valori nulli. Pertanto il massimo sarà nella media dei due valori, cioè: 0 + 55 #13: 55 #14: #15: 7.5 Valore uguale alla #9 6