Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Documenti analoghi
Organizzazione aziendale Lezione 10 - L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

L activity based costing

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Comunicazione economico-finanziaria

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

Corso di Economia aziendale

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

Calcolare il costo dei prodotti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

AREA OPERATORI DEL POST- VENDITA E ASSISTENZA TECNICA

GESTIONE DEL PROCESSO INDUSTRIALE DEL MOBILE

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

POLIBA Ilaria Giannoccaro

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CHI SIAMO LA NOSTRA MISSION. Connecting Business

EVOLUZIONE dei SISTEMI e delle TECNICHE DI GESTIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Catalogo Offerta Formativa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

L Activity Based Costing ABC esercitazione (Caso Beta Spa)

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

PIANIFICAZIONE E BUDGET

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

La Business Intelligence per il ciclo passivo

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Digiwebuno. Soluzioni Integrate per la gestione documentale

3^ Edizione. (Rev. 01)

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Customer Relationship Management

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Capo Reparto di ipermercato

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Operations Management Team

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Lezione 15. Activity based costing

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Presentazione della società e dei servizi offerti

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2015

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Lezione 16. Analisi delle varianze

Strumenti ICT per l innovazione del business

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Rimanenze di magazzino tra norme civilistiche e obblighi fiscali

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Corso di Economia e gestione delle imprese

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

LA VENDITA ONLINE B2C

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Transcript:

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28

La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di produzione P e un output O, l input diventa output seguendo questa relazione O=P(I). Il valore dell output aumenta rispetto a quello dell input grazie alle lavorazioni

La produzione Tre tipi di produzione: Produzione Push: il Management decide la quantità di output che deve essere prodotta Produzione Pull: la domanda determina la produzione Produzione Push-Pull: Vengono prodotti output semilavorati generici indipendentemente dalla domanda (push), e successivamente questi verranno lavorati per ottenere l output desiderato dalla domanda (pull)

La produzione Tra gli aspetti più delicati della produzione c è la pianificazione (di breve, medio, e lungo periodo) (Es. beer distribution game, http://forio.com/simstore/demos/root-beer-game.html) che deve tener conto di tante variabili! Se è la domanda a guidare la pianificazione, posso preparare dei semilavorati da assemblare «on demand», che comunque dovranno essere prodotti in misura non eccessiva I semilavorato = P 1 (I) O = P 2 (I semilavorato ) Quindi O = P (I) = P 2 (P 1 (I)) Input, semilavorati e output sono custoditi in magazzini che costano

L approvvigionamento L approvvigionamento deve mantenere le scorte di magazzino a un livello adeguato per soddisfare i bisogni della produzione. Costi: della struttura per immagazzinare le scorte, movimentarle e manutenerle; per assicurare le scorte contro furti, guasti, ecc.; opportunità legato ad aver accantonato oggetti senza poter utilizzare in altro modo il capitale che è stato necessario per acquistarli; dell obsolescenza legato alla possibilità che la scorta non possa più essere utilizzata per motivi legati a scadenze, uscite dal mercato, cambio versione del prodotto finito, ecc.

L approvvigionamento I fattori su cui bisogna dimensionare l approvvigionamento sono: Scorte ridotte, costi di magazzino minori, ma flessibilità di produzione ridotta. Scorte maggiori, costi di magazzino maggiori, ma flessibilità di produzione maggiore.

La logistica Movimentazione di input, semilavorati e output da/per magazzini e linee produttive La logistica interna (trasporto di risorse primarie o semilavorati tra le varie fasi di produzione): La logistica esterna (trasporto di output ai punti vendita) Forma degli oggetti, layout dell impianto, sistemi di movimentazione, rotte da seguire, scheduling delle attività

La logistica L. interna: Più l impresa ha un organizzazione produttiva di tipo pull, più la logistica interna sarà complessa da organizzare. L. esterna: Maggiore sarà la distanza tra produzione e vendite, maggiore sarà la perdita di valore economico dell output per distanza percorsa e più la logistica esterna sarà complessa da organizzare. Supply chain management

Contabilità e controllo di gestione

Contabilità e controllo di gestione Lavora seguendo varie fasi: Pianificazione: definizione di un obiettivo e di un piano per raggiungerlo Budget: definizione degli obiettivi economico-finianziari da raggiungere e quantificazione delle risorse necessarie Consuntivazione: controllo sui risultati ottenuti durante l esercizio L analisi degli scostamenti: confronto tra obiettivi fissati e raggiunti, e analisi delle cause che hanno portato a eventuali scostamenti Azioni correttive: sulla base dell analisi degli scostamenti si definiscono azioni e feed-back, sulle fasi di pianificazioni e budget, in modo da riportare i risultati futuri più prossimi a pianificati Contabilità generale (ricavi-costi, attivo-passivo, entrate-uscite) vs contabilità analitica (informazioni dettagliate)

L Activity Based Costing (ABC) Metodologia che permette di stimare il costo pieno del prodotto, attribuendo razionalmente i costi indiretti I prodotti richiedono lo svolgimento di attività che richiedono a loro volta la disponibilità di risorse Procedura di implementazione dell ABC: - individuazione di tutte le attività aziendali; - raggruppamento di tali attività in macroattività (insieme di attività che possono essere trattate con lo stesso cost driver); - attribuzione dei costi alle attività (i costi comuni devono essere allocati attraverso specifici cost driver); - attribuzione dei costi delle attività ai prodotti (in modo diretto se esiste una relazione diretta, attraverso specifici cost driver quando le attività si riferiscono a diverse produzioni).

L Activity Based Costing (ABC) Svantaggi: - elevati costi di gestione ed implementazione, - tempi di introduzione lunghi, - difficoltà di manutenzione del sistema, - necessità di coinvolgere chi lavora sui processi nella determinazione dei cost driver, - difficoltà di integrazione con altri sistemi di controllo di gestione presenti in azienda.

Sistemi informativi aziendali ICT fondamentale per il successo aziendale supporto al business process; supporto alle decisioni (sia da parte degli impiegati che da parte del management); supporto alle strategie dell impresa per ottenere un vantaggio competitivo. Un sistema informativo può essere definito come una composizione organizzata di persone, hardware, software, reti di comunicazione e dati che raccoglie, trasforma e diffonde l informazione all interno di un organizzazione.

Sistemi informativi aziendali Supply Chain Management Enterprise Resource Planning logistica produzione distribuzione Fornitori Distributori Rivenditori Supporto alle decisioni Customer Relationship Management Enterprise Application Integration marketing vendite supporto clienti Clienti Rivenditori

Enterpise Resource Planning Software con funzione di supporto al backoffice: Aumento dell efficienza del back office Rapidità, precisione e vastità dei dati disponibili ai manager. Scelte manageriali potenzialmente migliori Integrazione ed automatizzazione di produzione, logistica, contabilità e controllo di gestione, finanza, risorse umane e controllo qualità Svantaggi: Necessità di re ingegnerizzare i processi (con relativi costi) Elevati costi di adozione Elevati costi di personalizzazione Rigidità del sistema informatico

Customer relationship management Software a supporto del front-office. Date queste semplici constatazioni: 70% dei clienti insoddisfatti continueranno ad avere rapporti con l impresa se questa offre prontamente una soluzione al disservizio. è più costoso vendere a un nuovo cliente che a un cliente già fidelizzato Un cliente insoddisfatto farà una pubblicità negativa a circa 6-8 persone.

Customer relationship management Imprese customer-oriented necessitano di strumenti a supporto del front-office Questi software hanno una duplice funzione: Agevolare il lavoro del front-office Storicizzare i dati dei clienti e usare questi dati per campagne marketing. I vantaggi più grandi del CRM sono: Identificazione dei clienti più profittevoli Possibilità di un offerta personalizzata al cliente Possibilità di conservare una traccia di tutti i contatti avuti tra cliente e impresa.

Enterprise application integration Poiché per motivi geografici, o per complessità, il front-office e il back-office, non possono sempre comunicare agevolmente tra loro, è stato necessario introdurre l EAI EAI serve da legante e da tramite tra l ERP e il CRM, in modo da gestire entrambi in modo più efficiente possibile. ERP produzione distribuzione finanze EAI CRM servizi ai clienti customizzazione ordini di vendita