Cosi come questo è stato ideato, non può essere definito, che una: Großa Porkatha

Documenti analoghi
Il nuovo Casello Una Großa Porkatha

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Al Dott. Gianluigi Soardi

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle?

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Un P.A.T.-TO per un nuovo Ambiente e per Vivere meglio Caselle!

SIstema TAngenziali VEnete

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona

COMPLESSITA TERRITORIALI

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Elementi del Quadro Conoscitivo

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

S C H E M A. PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE DEL VENETO e PROVINCIA DI VERONA

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

Approfondimenti trasportistici

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Presentazione dei principali contenuti del SIA

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

Bergamo Treviglio: una nuova autostrada

PUMS Bologna metropolitana

Stazioni di Soave, Verona EST, Verona SUD, Sommacampagna, Peschiera - Transito totale. Stazioni di Affi, Verona Nord, Nogarole Rocca - Transito totale

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

Stazioni di Soave, Verona EST, Verona SUD, Sommacampagna, Peschiera - Transito totale. Stazioni di Affi, Verona Nord, Nogarole Rocca - Transito totale

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Protocollo d intesa in merito alla Pianificazione della viabilità del nodo Nuova Galliera-Trasversale di Pianura-Galliera-Passante Nord

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

27. Progetto di SISTEMAZIONE VIARIA e costruzione della rete fognaria e della rete idrica nella S.P. n. 4 - in località Campagnola di Brugine (PD)

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 10 novembre 2014

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

OBIETTIVI: MENO INQUINAMENTO AL:

A.5.1 A.5.2. Componente Urbanistica Territoriale QUADRO A VERIFICA DI COMPATIBILITA

Valdastico NOrd? Autostrada Piovene Rocchette - Besenello. informiamoci: n

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

METROPOLITANA DI TORINO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

VEICOLI TRANSITATI IN ENTRATA ED IN USCITA STAZIONI AUTOSTRADA BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA S.P.A. SOAVE

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO

Jacopo Riccardi Regione Liguria Segreteria Generale Settore Infrastrutture

ASSOCIAZIONE FERROVIARIA I Quari

OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

FOTOGRAFIA DELLA SOCIETÁ CORRODOIO V CONCLUSIONE. Giampio Bracchi. Presidente. Milano Serravalle - Milano Tangenziali. Assolombarda, 29 Novembre 2006

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Il quadro delle previsioni nell area vasta centro-padana e le ricadute per il PTCP di Reggio Emilia

Retail & Offices MONZA

Ferrovia Roma - Lido

COMUNICATO STAMPA IL POTENZIALE INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL PIEMONTE

Consorzio ZAI Comune di Verona

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI CREMONA

Transcript:

Cosi come questo è stato ideato, non può essere definito, che una: Großa Porkatha Quanto di seguito verrà commentato è a cura di Beniamino Sandrini per: www. vivi caselle.eu

Prima di esaminare un qualsiasi nuovo progetto che abbia da interessare l Aeroporto di Verona, questa infrastruttura deve prima regolarizzare la propria posizione in merito alla mancanza della V.I.A. (la Valutazione di Impatto Ambientale) degli interventi infrastrutturali sino ad oggi realizzati. In ogni caso, quanto qui di seguito proposto, può essere definita solo una: Großa Porkatha Quanto nel seguito verrà scritto e commentato, dovrebbe servire a far comprendere all Amministrazione Comunale di Sommacampagna, l inutilità e soprattutto la pericolosità per l ambiente e per la salute dei cittadini di Caselle, qualora questo intervento, e quanto collegato, fosse poi realizzato. NO AL NUOVO CASELLO A22

Che centra l Aeroporto con l intersezione di 2 corridoi per il trasporto su gomma? NULLA!!! E NON AEREO NON VERITIERO E QUINDI FALSO Nel Comunicato Stampa dell Autostrada A22, si leggono queste frasi: Una nuova infrastruttura che, inserita in un più vasto programma di interventi anche sulla viabilità ordinaria, rende possibile l ottimizzazione di questo strategico nodo di collegamento. Una generale razionalizzazione della mobilità dei territori attraversati porterà con sé una positiva ricaduta sulla viabilità di accesso all aeroporto Catullo e al Quadrante Europa. NON VERITIERO NON VERITIERO Molteplici quindi le realtà urbane ed industriali interessate alla realizzazione di questa nuova infrastruttura autostradale. NON VERITIERO Un progetto unico, perfettamente inserito nei futuri sviluppi del tracciato ferroviario, della viabilità comunale e delle previste infrastrutture, rispettoso dell ambiente e della qualità di vita delle Comunità limitrofe, da loro condiviso ed atteso. LE ULTIME 5 PAROLE NON SONO VERE Nelle pagine seguenti cercherò di dimostrare che tutte queste affermazioni non hanno alcuna validità oggettiva e che quindi la realizzazione del nuovo casello, come è stato qui predisposto, non sia da farsi in quanto opera inutile e che poi non serve a migliorare la funzionalità dell incrocio.

Nella foto riprodotta (che non si legge bene) ci sarebbe scritta questa frase: Miglioramento accessibilità di poli primari quali: Quadrante Europa, Mercato Ortofrutticolo Aeroporto Valerio Catullo. Anche questa affermazione, visto poi il progetto proposto, è priva di verità e di fondamento, perché quanto progettato, non migliora assolutamente l accessibilità a questi poli infrastrutturali come qui sono stati indicati. Non c è miglioramento per l accesso al Quadrante Europa, non c è per il Mercato Ortofrutticolo e tanto meno c è per l Aeroporto Catullo, dato che la soluzione proposta, di modificare l incrocio tra le due autostrade, utilizzando il sistema della grande rotonda è solo una Großa Porkatha. Ad oggi, tutti gli svincoli sono tra di loro separati e un incidente su uno di questi, si ripercuote solo sul tratto dell Autostrada di provenienza. Con il sistema della grande rotonda, un solo incidente su questo tipo di svincolo, andrebbe a bloccare tutte le direzioni autostradali, congestionando il traffico in tutte le direzioni E QUESTA SOLUZIONE E ASSURDA La grande rotonda è un opera inutile e dannosa per tutto il traffico.

NON NE VEDO DI UTILI NON VERITIERO NON VERITIERO NON NE VEDO DI UTILI NON VERITIERO NON VERITIERO NON VERITIERO NON VERITIERO

NON NE VEDO ALCUNA VERA UTILITA INUTILE SBAGLIATA DA REALIZZARE INUTILE DA REALIZZARE INUTILE Una certezza, il nuovo Casello sulla A22, come proposto, è un opera inutile e dannosa per tutta la funzionalità dell incrocio autostradale e dell intorno.

Soluzione Migliore Soluzione Migliore + + + --- -- - - --- - 7 +3 +2 +1-1 -2-3 +2 +1 +3 +1 +1 +2 +3 + 13 Soluzione Migliore La Soluzione Migliore è il C A S E L L O S U D

FALSO VERO FALSO FALSO FALSO FALSO La Soluzione Migliore è il C A S E L L O S U D La riduzione delle distanze e dei tempi per l utenza è minima e quasi nulla. Se c è riduzione incidenza di utenti aeroportuali significa che il casello cosi proposto non serve ne il Quadrante Europa e ne il Mercato Ortofrutticolo. Non c è ottimizzazione tra costi e benefici anzi il costo è enorme. Basta un solo incidente sulla Grande Rotonda e si bloccando 2 Autostrade L incremento delle superfici aeroportuali c è anche senza il nuovo Casello. Il traffico sulla strada provinciale di Caselle, verrà aumentato a dismisura. La Soluzione Migliore è il C A S E L L O S U D Se a tutto questo aggiungiamo che è in fase di approvazione il progetto del Sistema delle Tangenziali Lombardo Venete, tutto quanto qui progettato è da considerarsi un opera inutile, costosa e che peggiorerà la situazione di tutta l area dell intorno Aeroportuale con enormi impatti ambientali. Si sono dimenticati di segnalare che il Casello Sud andrebbe a collegarsi con la Variante alla Strada Statale Verona-Mantova, aumentando il valore di questa, il cui inizio dei lavori potrebbe essere nei prossimi mesi.

I dati di questa tabella sembrano essere stati tutti inventati Mancano tutti i valori da assegnare alla nuova Autostrada S.T.L.V. Mancano tutti i valori da assegnare al traffico per l Autodromo Il traffico da e per il nuovo Casello sulla A22 e la nuova Aerostazione a Nord andrà a scaricarsi tutto sulla Strada Provinciale posta a Sud di Caselle con un impatto sulla viabilità locale enorme. Il progetto dell Aeroporto è totalmente sbagliato perché la nuova aerostazione va posta al centro Pista e non alla fine. L ampliamento dell Aeroporto qui ipotizzato è sbagliato e va realizzato a Nord e a centro pista e tutto quanto qui è stato progettato non ha alcun valore anche perché il progetto dell Aeroporto non è stato sottoposto alla Valutazione di Impatto Ambientale e alla Valutazione Ambientale Strategica

E evidente che questo nuovo Casello non serve il Quadrante Europa e tantomeno non serve il Mercato Ortofrutticolo. Un autocarro che avesse da uscire da questo Casello per accedere o recedere dalle aree del Quadrante Europa dovrebbe utilizzare strade a solo 2 corsie, poi inserirsi sulla Statale n 62 e poi sulla Tangenziale Ovest. FALSO FOLLE C è un incrocio autostradale che funziona da anni e che può sopportare qualsiasi altro tipo di traffico e il tutto viene stravolto e demolito per poter realizzare una grande rotonda che avrà dei grossi limiti di funzionalità. Tutto questo per realizzare un nuovo Casello Autostradale di cui non se ne comprende ne una vera utilità, ne convenienza. Se poi si analizza questa ipotesi di viabilità, appare evidente che vi è un madornale errore di progettazione che impedirebbe la realizzazione della viabilità locale, che locale non è, in quanto questa nuova strada serve a collegare la nuova aerostazione a Nord con la Tangenziale Ovest di Verona La Soluzione Migliore è il C A S E L L O S U D

INUTILE SBAGLIATO FALSO SOLUZIONE FOLLE

La connessione diretta con l Aeroporto è difficile da realizzare e utilizzare. L utilizzo del nuovo svincolo sulla tangenziale Ovest viene peggiorato. Il nuovo Collegamento tra la S.R. n 62 e la Tangenziale Ovest non migliora. Il collegamento tra Caselle Sud e Nord proposto è di difficile attuazione. Anche l accesso, da Est, alla Tangenziale Ovest viene qui peggiorato. Le due rotatorie sullo svincolo dell Interporto aumentano la pericolosità. La Soluzione Migliore è il C A S E L L O S U D Tutto quanto qui progettato in ogni caso deve essere rivisto in base a quanto è stato progettato nel tracciato del nuovo percorso della nuova Autostrada che andrà ad interessare le aree contermini l incrocio esistente. Più si approfondiscono le motivazioni che dovrebbero convincere della bontà di questo intervento, più si comprende quanto le motivazioni se non sono superficiali sembrano palesemente tutte inventate e senza valore. La funzionalità del tracciato e delle soluzioni proposte non hanno risolto nessuno dei problemi che questo nuovo casello vorrebbe eliminare anzi!!!

NONMIGLIORANULLA ANZI!!! Qui si cita il Sistema delle Tangenziali del Veneto ma non se ne tiene conto Nelle prossime tavole ci sono dei numeri, di cui non se ne comprende il metodo con il quale questi sono stati calcolati e che quindi dovrebbero confermare la validità del progetto che è stato qui (male) ipotizzato. Quale modello matematico si utilizza?

Dove sono stati reperiti questi dati? Mancano i dati della NUOVA Autostrada

Qui c è la Nuova Autostrada e il miglioramento è nullo se non inesistente o minimale.

Con lo svincolo tra A22 e A4 attuale per ogni direzione che si vuole scegliere c è un apposito svincolo. Con l unica Rotonda tutte le 4 direzioni di marcia da moltiplicare per tre saranno su un unico tracciato (folle). NON FUNZIONA NULLA ANZI Questi grafici sembrano di fantasia e non veri

Queste affermazioni sembrano di fantasia e non vere L abbreviazione del tempo di viaggio è solo minimale Il traffico significato e solo la sovrapposizione di flussi Non vi sono benefici con questa soluzione viabilistica Con circa il 50% dei costi c è una soluzione migliore. Con 20/25 milioni si può realizzare un migliore intervento Tutto quanto questo, non serve alle attività aeroportuali, ma è finalizzato a far si che presso l Aeroporto siano realizzati circa 20.000 posti auto, che per quantità sono superiori a quelli di Fiumicino e a quelli di Malpensa. Il nuovo Casello, come proposto, in questo Studio di Fattibilità NON SERVE A NULLA anzi PEGGIORA notevolmente l attuale situazione.

Mancano gli utili generati dai parcheggi dell Aeroporto Se non c è assunzione di impegno finanziario chi paga?? Ripartizione della spesa con chi? Con i comuni dell intorno? Pare che tutta la spesa del nuovo casello per l Aeroporto sia a carico proprio della Società Aeroportuale e non della A22. Å Il nuovo Casello dovrebbe essere realizzato qui Conclusioni: Appare evidente che quanto si vuole realizzare non migliora nulla, non crea benefici ambientali e peggiora tutti gli impatti sull intorno aeroportuale e poi, il tutto ha un costo enorme che, a quanto pare, l Autostrada del Brennero non ha alcuna intenzione di pagare e quindi dovrebbe essere a carico della Società Aeroportuale, che tra l altro è ancora mancante del Decreto V.I.A. Tutto questo potrà accadere, qualora il Comune di Sommacampagna non avesse da opporsi, anche revocando l Accordo di Programma, già firmato. Settembre 2008 - Sandrini Beniamino