Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Documenti analoghi
LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione

La dualità nella Programmazione Lineare

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

Esercizi assegnati in data 7 novembre

La programmazione lineare

Introduzione alla programmazione lineare

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso. Cenni sulla programmazione lineare

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Esercizi di Programmazione Lineare in Aula

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Lezioni di Economia Politica

Esercizio assegnato in data 28 novembre

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Esercizi di ottimizzazione vincolata

M. Marra Appunti delle Lezioni di Ricerca Operativa Problemi e metodi di ottimizzazione PROBLEMI E METODI DI OTTIMIZZAZIONE

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli:

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

SCHEDA DI LAVORO N.1 LABORATORIO PREMESSA

Programmazione Lineare

IL METODO DEL SIMPLESSO

Programmazione Non Lineare

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 417 E SEGUENTI. Esercizio n. 1 pag 417. vincoli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili

Lezione 2 Un modello di produzione

1 Introduzione alle funzioni

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

CONTROLLO DEI COSTI CON L ANALISI DI BREAK-EVEN

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione)

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA'

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Modelli di Ottimizzazione: definizione formale

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

Geometria analitica di base (seconda parte)

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Quantità Costo totale Ricavo totale

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Prerequisiti didattici

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Condizione di allineamento di tre punti

ESERCIZI SVOLTI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE TOMO G PAG 421 E SEGUENTI

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Problemi di ottimo vincolato

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 5 2x 1 + 3x 2 x 3 = 2 + x 1 5x 2 x 4 = 5 + x 2. x 5 = 1 + x 1 x 2

Cenni di ottimizzazione dinamica

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Corso di Matematica Applicata A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Le imprese in un mercato di

CONTROLLO E CONTABILITA

Lezione 12 Argomenti

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

I Costi di Produzione

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Problemi iniziali di Programmazione Lineare (LP) I problemi di cui ci si occupa possono essere descritti matematicamente nel modo seguente:

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Transcript:

14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi storici possano essere utili per prevedere quali saranno i costi futuri, le persone sono sempre interessate ai costi futuri, mai ai costi storici in quanto tali. In particolare, i costi sommersi sono del tutto irrilevanti. I costi allocati devono essere sempre analizzati con attenzione perché non sono spesso differenziali. Più ampio è l orizzonte temporale della decisione, più numerosi sono gli elementi di costo differenziale e viceversa. Quando il problema implica considerazioni sui costi e sui ricavi, allora si devono stimare sia i costi sia i ricavi differenziali. L alternativa migliore, in questo caso, è quella che prospetta l utile differenziale più alto. Raramente la conoscenza dei costi e dei ricavi differenziali fornisce la soluzione definitiva a un problema di scelta, ma aumenta certamente la consapevolezza e riduce l area alla quale applicare il giudizio soggettivo come criterio di valutazione. Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 Nasetti spa produce due prodotti, X e Y (si supponga che le quantità prodotte coincidano con le quantità vendute), aventi rispettivamente margine di contribuzione unitario pari a 300 e 0. I due prodotti richiedono tre lavorazioni effettuate in sequenza, ciascuna su una specifica macchina (tornio, trapano e fresatrice), aventi rispettivamente capacità pratica di, 1 e 90 ore di lavorazione alla settimana. I due prodotti richiedono inoltre tempi di lavorazione diversi in relazione ai tre processi, come illustrato nella Tabella 14.1. Ai vincoli interni di capacità produttiva si aggiungono poi vincoli esterni di mercato, che non consentono di vendere più di unità/settimana di X e più di unità/settimana di Y. Risorsa Capacità Componente X Componente Y disponibile Utilizzo della risorsa Utilizzo della risorsa alla settimana per unità prodotta per unità prodotta Tornio ore 1 h 1 h Trapano 1 ore 1 h 3 h Fresatrice 90 ore 2 h 1 h Domanda di mercato per X unità 1 unità 0 unità Domanda di mercato per Y unità 0 unità 1 unità Tabella 14.1 I vincoli interni ed esterni. 19 L esempio è tratto da Hansen e Mowen, 03.

14 18-12-07 19:04 Pagina 412 412 Capitolo 14 Nell ipotesi che i costi fissi rimangano costanti, l obiettivo di breve periodo di massimizzare il reddito settimanale coincide con quello di massimizzare il margine di contribuzione totale. Siano allora e il numero di unità prodotte e vendute del prodotto X e del prodotto Y. Poiché i margini di contribuzione unitari dei due prodotti sono 300 per X e 0 per Y, il margine di contribuzione complessivo (Z) può essere espresso come: Z = 300 + 0 (1) L equazione (1) è denominata funzione obiettivo e il suo valore (Z) dipende dal mix produttivo scelto (cioè dai valori di e ). La realizzazione di X e Y è inoltre soggetta a 5 vincoli (3 interni e 2 esterni) che possono essere matematicamente rappresentati a partire dai dati contenuti in Tabella 14.1: Tipo di vincolo Descrizione Rappresentazione matematica Interno Il tempo di lavorazione settimanale 1 Q X + 1 (2) del tornio non può superare ore. Interno Il tempo di lavorazione settimanale 1 + 3 1 (3) del trapano non può superare 1 ore. Interno Il tempo di lavorazione settimanale 2 + 90 (4) della fresatrice non può superare 90 ore. Esterno Il mercato non può assorbire più di (5) unità di X. Esterno Il mercato non può assorbire più di (6) unità di Y. Il problema è quello di determinare i valori di e che massimizzano Z, cioè il margine di contribuzione totale, rispettando i vincoli espressi dalle equazioni (2)-(6). Il modello del problema di programmazione lineare è dunque formalmente composto dalla funzione obiettivo e dall insieme dei vincoli: Max Z = 300 + 0 (1) s.t. (subject to) + (2) + 3 1 (3) 2 + 90 (4) (5) (6), 0 (7), (8)

14 18-12-07 19:04 Pagina 413 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 413 Gli ultimi due vincoli sono detti di non negatività e servono per escludere valori minori di zero di e (non è infatti possibile produrre un numero negativo di unità!). Una soluzione ammissibile è una coppia di valori di e che soddisfa l insieme dei vincoli. Produrre in una settimana 1 unità di X e 2 unità di Y ( =1 e =2) è una soluzione ammissibile in quanto i cinque vincoli sono soddisfatti: si utilizzano 3 ore di tornio, 7 ore di trapano, 4 ore di fresatrice e si vendono i prodotti in quantità inferiori alla domanda. Il valore della funzione obiettivo è, in questo caso, pari a 1500 (Z = 300 1 + 0 2). Anche una produzione nulla rispetta i cinque vincoli ed è pertanto ammissibile, essendo in questo caso Z = 0. L obiettivo però è quello della massimizzazione, trovare cioè la coppia di valori (o le coppie di valori) di e che determinano il valore massimo di Z. Questa soluzione prende il nome di soluzione ottima. La soluzione grafica al problema di ottimizzazione Nell esempio la funzione obiettivo è una combinazione lineare di solo due variabili (ci sono solamente due prodotti) ed è in questo caso possibile trovare la soluzione ottima attraverso un grafico bi-dimensionale. Quattro sono i passi da seguire: 1. Rappresentare graficamente i vincoli. 2. Identificare l area delle soluzioni ammissibili. 3. Identificare i punti di vertice nell area delle soluzioni ammissibili. 4. Scegliere il punto (la soluzione) che determina il massimo valore della funzione obiettivo. 1. Rappresentare graficamente i vincoli Prendere in considerazione i vincoli di non negatività significa limitare la rappresentazione grafica del problema al primo quadrante (dove e sono positivi). In Figura 14.7 sono progressivamente rappresentati i vincoli interni ed esterni. Nella sezione (a) del grafico la retta rappresenta i punti per i quali + = ; l area tratteggiata al di sotto della retta rappresenta pertanto l insieme dei punti che soddisfano il vincolo +. In Figura 14.7-(b), 14.7-(c) e 14.7-(d) sono aggiunte le rette e tratteggiate le aree di ammissibilità dei rimanenti vincoli. 2. Identificare l area delle soluzioni ammissibili L intersezione delle aree definite dai singoli vincoli determina l area contenente l insieme delle soluzioni ammissibili, indicata con il poligono ABC in Figura 14.8. Dalla figura si può rilevare che l area ABC di ammissibilità è in realtà limitata solamente da due dei 5 vincoli ( + 3 1 e 2 + 90), che corrispondono all uso del trapano e della fresatrice. Gli altri vincoli non sono, infatti, limitanti. Le capacità del tornio è infatti relativamente sovrabbondante (eccessiva

14 18-12-07 19:04 Pagina 414 414 Capitolo 14 Fig. 14.7 La rappresentazione dei vincoli: (a) vincolo (2); (b) vincoli (2) e (3); (c) vincoli (2), (3) e (4); (d) vincoli (2), (3), (4), (5) e (6) 1 1 1 1 = + = + 1 = + 3 1 1 1 1 (a) (b) 1 1 1 1 = = 2Qx + 90 = + 1 = Qx + 3 1 1 = 2Qx + 90 = + = 1 = + 3 1 1 (c) (d) cioè rispetto a quella del trapano e della fresatrice) e le quantità massime vendibili non possono comunque essere raggiunte con la disponibilità di capacità dell attuale sistema di produzione. 3. Identificare i punti di vertice nell area delle soluzioni ammissibili La soluzione ottima non può essere un punto interno al poligono, perché qualunque sia questo punto esiste una direzione muovendosi verso la quale il valore di Z aumenta. La soluzione appartiene dunque al contorno del poligono. In particolare, è

14 18-12-07 19:04 Pagina 415 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 415 Fig. 14.8 L area delle soluzioni ammissibili 1 1 Z = 0 = 0,5 + 1 A B Z = 27 000 = 0,5 + 45 Z = 36 000 = 0,5 + C 1 1 possibile dimostrare che uno dei punti di vertice del poligono è la soluzione ottima. Nell esempio i punti di vertice sono, A, B e C (identificabili sul grafico o ricavabili per via algebrica dall intersezione delle rette di vincolo): le loro coordinate e il valore della funzione obiettivo corrispondente sono riportate in Tabella 14.2. Il punto di ottimo è ovviamente quello in corrispondenza del quale il valore di Z è più alto. 4. Scegliere il punto (la soluzione) che determina il massimo valore della funzione obiettivo Il punto B (produrre 30 unità di X e 30 unità di Y alla settimana) corrisponde al mix che genera il più alto margine di contribuzione ( 27 000) e rappresenta dunque la soluzione ottima. Si può accettare questa affermazione considerando la funzione obiettivo come un fascio di rette parallele rappresentabili nell esempio come: = 0,5 + Z (dove Z = Z/0). All aumentare di Z le rette si allontanano dall origine, come mostrato in Figura 14.8. La coppia di valori che massimizza la funzione obiettivo è in uno dei punti di vertice del poligono in quanto: (1) al di fuori di esso non sono rispettati i vincoli e (2) le rette del fascio che attraversano il poligono di ammissibilità hanno Z sicuramente inferiore al valore ottimo.

14 18-12-07 19:04 Pagina 416 416 Capitolo 14 Punto di vertice Z = 300 + 0 50 50 5550 A 50 24 000 B 30 30 27 000 C 45 50 13 500 Tabella 14.2 I punti di vertice. L algoritmo del simplesso L approccio grafico non è evidentemente utilizzabile quando i prodotti siano più di due (non possiamo purtroppo ancora disegnare spazi n-dimensionali e anche tre sole dimensioni rendono la ricerca grafica del punto di ottimo troppo complicata). Come detto, problemi di programmazione lineare che coinvolgono più di tre incognite possono però essere risolti ricorrendo all algoritmo del simplesso e ad appositi software di soluzione.