Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici

Documenti analoghi
OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R

La variabilità della frequenza cardiaca


Ruolo dell ipoglicemia nell induzione delle alterazioni elettrocardiografiche valutate mediante Holter ECG in soggetti non diabetici: Studio Pilota

Finlandese di Kuopio.

METODI DI STUDIO DELLA VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA

Corso Multidisciplinare di aggiornamento La sindrome delle apnee notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8 novembre 2012

Training e overtraining nel ciclista amatoriale

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Metodologia per la valutazione del quadro generale e del recupero del fiorettista di alto livello

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

La refertazione del tracciato cardiotocografico

Non più ALTE ma BRUE: una modifica sostanziale

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre


Le reazioni emotive nelle prime fasi della demenza: il contributo del Metodo Validation

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

Le nuove frontiere della Medicina Cuore e strategie innovative nel III millennio

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Linee Guida Nazionali ALTE e loro applicabilità

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

La variabilità della frequenza cardiaca

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Hosand Recovery Valuation

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

ECG Divino. Caso clinico n. 6

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

L AMBULATORIO DEDICATO

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Metodiche classiche di acquisizione e quan3ficazione della variabilità della frequenza cardiaca

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

A mio fratello Alessandro

Il primo passo nella diagnostica dello stato funzionale di una persona

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Una terapia efficace inizia da una buona diagnostica. Soluzione diagnostica completa per i disturbi del sonno, dallo screening alla polisonnografia

14/12/2016 IL SOFTWARE EXCEL 4 I GRAFICI I GRAFICI. E se questi dati volessimo trasformarli in grafico?

HRV il controllo dell allenamento

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

UP-TO-DATE SULLA GENETICA DI SIDS, SIUD E ALTE

Campo di Variazione Costituisce la misura di

BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA

AGENDA DELLA PRESSIONE

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Prof.ssa Sabina Gallina

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Convegno Medicina di Genere

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

euro_holter sistema per Holter ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

Il dolore osteo-artromuscolare

Misure di dispersione (o di variabilità)

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE ARITMIE IPOCINETICHE

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

GE Healthcare MAC 800. Colleghiamo il cuore e la mente.

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

DISTRETTO 3 Media Valle

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Centro Regionale SIDS: definizione e obiettivi

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Sincope e cadute negli anziani

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici

Transcript:

Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici Roberta Spanò*, Alessandra Stifani**, Luana Nosetti* *U. O. Pediatria, Centro per lo studio dei disturbi respiratori nel sonno Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese **SSD Cardiologia Pediatrica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

ALTE = Apparent Life-Threatening Events DEFINIZIONE «Evento Apparentemente rischioso per la vita» che occorre durante il primo anno di vita. Non indica una diagnosi, bensì la descrizione di un episodio che spaventa l osservatore. Può verificarsi durante la veglia, nel sonno o durante il pasto APNEA E caratterizzato dalla variabile associazione di : Centrale oppure ostruttiva ALTERAZIONI DEL COLORITO CUTANEO Pallore, Cianosi, Eritrosi CAMBIAMENTO DEL TONO MUSCOLARE Ipotono, ipertono APPARENTE SOFFOCAMENTO

EPIDEMIOLOGIA Incidenza: 0,5 e 10 per mille nati vivi (Austria 2,46 /1000, Paesi Bassi 0,58/100, Svezia 0,46/1000, Nuova Zelanda 9,4/1000) L esatta incidenza del fenomeno è tutt ora difficile a causa delle differenti interpretazioni cliniche attribuite a tali episodi La fascia di età maggiormente colpita è quella al di sotto della decima settimana di vita. Ladistribuzione è omogenea tra maschi e femmine L incidenza è maggiore in madri primipare Il 91% degli episodi si verifica in casa.

EZIOLOGIA Nonostante un rigoroso e approfondito approccio diagnostico, solo tra il 50 e 70% dei casi è possibile giungere a una diagnosi eziologica certa La restante parte costituisce il gruppo delle ALTE idiopatiche (IALTE).

ALTE IDIOPATICHE (IALTE)

Variabilità della frequenza cardiaca (HRV) DEFINIZIONE La Variabilitàdella Frequenza Cardiaca descrive le oscillazioni degli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi HRV costituisce un importante indice di funzionamento del SNA HRV ampia in genere è espressione di buon adattamento agli stimoli endogeni ed esogeni sul cuore. Caratterizza gli individui con un efficiente meccanismo autonomico

METODI di MISURAZIONE e INDICI Grazie a ECG-D secondo Holter è possibile eseguire l analisi di HRV secondo due tipologie DOMINIO DEL TEMPO: analisi espressa in unità di tempo, misurando ogni intervallo RR normale durante un intervallo di tempo INDICI MISURATI: SDNN (msec) Deviazione standard (SD) degli intervalli RR normali in un intervallo di tempo SDANN (msec) rappresenta la SD calcolata in brevi periodi RMSSD (msec)è la radice quadrata media delle differenze tra intervalli RR adiacenti PNN50 è la percentuale di intervalli RR adiacenti con una differenza di durata di più di 50ms. DOMINIO DELLE FREQUENZE : analisi ottenuta mediante la trasformata di Fourier. Ciò permette di calcolare la densità di potenza spettrale delle componenti oscillatorie che caratterizzano HRV. INDICI MISURATI: High frequency (HF) esprime l attività vagale Low frequency (LF) esprime prevalentemente l attività del simpatico Very low frequency (VLF) poco utilizzato, sembra sia espressione dell attivazione de sistema renina angiotensina-aldosterone LF/HF esprime il bilancio tra attivazione del simpatico e tono vagale.

Lo studio: MATERIALI e METODI Sono stati arruolati 26 bambini con DIAGNOSI DI IALTE dopo il seguente percorso diagnostico : ESAMI CLINICO-LABORATORISTICI ELETTROCARDIOGRAMMA ECOCARDIOGRAMMA POLISONNOGRAFIA E PH-METRIA Il gruppo studiato presentava le seguenti CARATTERISTICHE : ETÀMEDIA : 11,54 ± 7,14 MESI SESSO : 11 F (42,3%), 15 M (57,7%) ETÀGESTAZIONALE MEDIA : 39 ± 2,18 SETTIMANE PESO ALLA NASCITA MEDIO : 3,186 ± 0,448 KG Tutti i bambini sono stati sottoposti e ECG-D 24 ore (Sistema Synescope Ela Medical, 5 elettrodi) e in seguito è stata effettuata ANALISI HRV mediante software dedicato. Gli indici studiati sono : DOMINIO DEL TEMPO : RMSSD, SDNN DOMINIO DELLE FREQUENZE : HF, LF, VLF, LF/HF

Paziente Età (mesi) Sp02 Media Sp02 min Gravità PSG Follow up (mesi) SD-RR (msec) RMSSD (msec) LF (ms2) HF (ms2) N 1 10 99% 97% lieve 12 69,23 55,45 765 643 1,19 N 2 7 98% 86% Moderata 4 73,42 44,47 1033 659 1,57 N 3 11 98% 85% Moderata 11 46,63 26,75 290 309 0,94 N 4 12 97% 90% Lieve 13 46,46 21,25 173 103 1,67 N 5 29 97% 91% Lieve 29 80,37 46,67 960 1001 0,96 N 6 1 97% 87% Moderata 2 43,33 10,61 195 23 8,48 N 7 8 98% 95% Lieve 6 55,90 64,38 257 173 1,49 N 8 14 94% 79% Severa 14 63,89 40,94 993 468 2,12 N 9 13 98% 88% Moderata 9 76,12 50,62 740 520 1,42 N 10 12 98% 86% Moderata 9 61,16 39,02 1059 510 2,08 N 11 6 93% 86% Moderata 4 30,96 17,43 325 73 4,30 N 12 11 96% 87% Moderata 12 40,52 15,77 206 86 2,39 N 13 6 97% 91% Lieve 6 63,85 25,36 543 172 3,16 N 14 2 98% 90% Lieve 3 68,92 21,25 366 75 4,90 N 15 29 96% 86% Moderata 30 43,58 15,89 136 77 1,76 N 16 4 98% 89% Lieve 3 75,30 38,75 1421 443 3,21 N 17 4 98% 62% Lieve 4 41,87 20,76 179 53 3,40 N 18 12 97% 91% Lieve 10 73,36 60,69 1064 1223 0,87 N 19 4 99% 86% Moderata 5 69,64 25,09 610 232 2,63 N 20 6 97% 97% Lieve 7 66,29 42,06 733 583 1,26 N 21 4 97% 93% Lieve 3 54,58 22,02 341 117 2,90 N 22 5 99% 89% Lieve 6 46,89 15,80 213 50 4,25 N 23 16 97% 93% Lieve 16 60,20 35,67 405 595 0,68 N 24 3 97% 89% Lieve 2 78,47 29,90 949 377 2,51 N 25 4 98% 79% Severa 6 56,75 35,01 396 208 1,91 N 26 15 99% 95% Lieve 15 63,71 36,12 484 599 0,81 LF/H F

RISULTATI (1) I dati ottenuti sono stati confrontati con i valori di riferimento (VR) disponibili in letteratura*, ed èstato considerato significativo un valore di p<0,05 DOMINIO DEL TEMPO 25 Bambini con RMSSD al di sopra del VR (15 msec) 26 bambini con SD-RR al di sopra del VR (22 msec) DOMINIO DELLE FREQUENZE 11 bambini con HF al di sopra del VR (400 msec2) 11 bambini con LF al di sopra del VR (600 msec2) 22 bambini con VLF al di sopra del VR (380 msec2) 16 bambini (61%) con rapporto LF/HF inferiore al riferimento (2,43) *Edner A, Kats-Salamon M. et al Heart Rate Variability in infants with ApparentLife threatening events, Acta Paediatrica 2000; 89: 1326-1329

RISULTATI (2) GRAVITA DELLA POLISONNOGRAFIA FOLLOW UP

CONCLUSIONI Nel nostro studio il 60% dei casi di IALTE presentavano alterazioni del SNA in particolare con prevalenza del sistema vagale Questi bambini hanno presentato episodi di IALTE più gravi, sia dal punto di vista clinico, sia all esame polisonnografico. Hanno necessitato di un follow up più prolungato. ECG-D secondo Holter con analisi HRV può essere considerato uno strumento utile a scopo diagnostico nei bambini con IALTE per evidenziare precocemente alterazioni del SNA, ed ha un elevato valore prognostico per la durata del Follow-up di questi bambini.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici Roberta Spanò*, Alessandra Stifani**, Luana Nosetti* *U. O. Pediatria, Centro per lo studio dei disturbi respiratori nel sonno Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese **SSD Cardiologia Pediatrica. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese