INDICE-SOMMARIO I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI PARTE PRIMA.

Documenti analoghi
I NUOVI REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO STORIA - ESPOSIZIONE - RAFFRONTI - INTERPRETAZIONI CON UNA LETTERA DI ENRICO DE NICOLA

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

SENATO DELLA REPUBBLICA

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Il Parlamento italiano

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE. Avvertenza alla quinta edizione... Parte I ASPETTI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO PARLAMENTARE

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Costituzione del 22/12/1947 -

Legge 2 agosto 2008, n. 130

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza a.a. 2017/2018

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

Organizzazione dello Stato

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA FRATI. Data di nascita 16/08/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA

SENATO DELLA REPUBBLICA

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Organizzazione dello Stato

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Disposizioni transitorie

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

Atto Camera 2031-TER

Che cosa cambia e perché

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Le Leggi ordinarie dello Stato

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LIBRO PRIMO Soggetti

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

PARLAMENTO.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 50. Istituzione della corte d appello e della procura generale della Repubblica in Bolzano

CORTE COSTITUZIONALE

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

d iniziativa dei senatori BUEMI, NENCINI e Fausto Guilherme LONGO

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

a cura di VANESSA PESENTI

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2564

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

1 giugno Identico.

Sezione II La formazione delle leggi

Laboratorio digitale di Diritto

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

Transcript:

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. I REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI A) Camera dei deputati: 1 ) Il regolamento provvisorio del 1848-2 ) Sue origini 3 ) Principi informatori 4 ) Proposta Balbo del 1850 per lo studio di un nuovo regolamento e progetto relativo - 5 ) Mancata discussione e decadenza del progetto 6 ) Proposta Pescatore del 1856 per una riforma organica e relazione Torelli - Sua decadenza per la chiusura della sessione e ripresa nella sessione successiva. Nuova relazione Torelli del 1857-8 ) Chiusura della V Legislatura e mancata discussione della riforma. Nomina nella VI Legislatura di una Commissione per lo studio di un nuovo regolamento, e progetto Bon-Compagni del 1863 9 ) Approvazione della proposta Sella di adottarlo in via provvisoria. 13-23 10 ) Carattere del nuovo regolamento - 11 ) Esposizione delle sue norme fondamentali - 12 ) Modificazioni del 1864-13 ) La Commissione di riforma nominata nella IX Legislatura- 14 ) Nuovo progetto di regolamento del 1868, relatore Bon-Compagni. Sua approvazione in via provvisoria - 15 ) Esposizione del nuovo regolamento e suoi caratteri distintivi dal precedente. Abolizione del sistema degli Uffici - 16 ) Proposte del 1869-70 per il ritorno al sistema degli Uffici - 17 ) Loro mancata discussione nella X Legislatura - 18 ) La XI Legislatura con Roma capitale d'italia. Nuova proposta per il ritorno al sistema degli Uffici, decaduta con la chiusura della l a Sessione..... 24-34

246 INDICE-SOMMARIO 19 ) La 2 a Sessione della XI Legislatura: nomina di una Commissione di riforma e relazione Casalini del 1872-20 ) Mancata discussione della relazione Casalini. Proposta Macchi del 1873 per il ritorno al sistema degli Uffici e sua approva zione - 21 ) Ripresentazione del progetto Casalini nella 3 a Sessione della XI Legislatura e mancata sua discussione - 22 ) XII Legislatura. Nuova Commissione di riforma e relazione Crispi del 1875: mancata sua discussione 23 ) XIII Legislatura: nuova Commissione e relazione Lazzaro del 1876 24 ) Sua discussione nel febbraio 1877 e rinvio alla Commissione per modificarla sulla base del mantenimento degli Uffici. Nomina di una nuova Commissione - 25 ) Relazione Corbetta del 1877-26 ) Chiusura della sessione e mancata discussione della relazione anche nelle altre due sessioni della XIII Legislatura - 27 ) Ripercussioni della nuova situazione politica creata con l'avvento della sinistra al potere e con la riforma del sistema elettorale sulla base dello scrutinio di lista. Riproduzione della relazione Corbetta nel 1880; inizio della discussione nel 1881; rinvio e decadenza per la chiusura della XIV Legislatura - 28 ) XV Legislatura: abbandono del sistema > di un rifacimento ex novo del regolamento, e riforme di singole disposizioni - 29 ) Modificazioni nella XVI Legislatura. Costituzione di una Commissione permanente del regolamento 35 48 30 ) Riforme proposte dalla Commissione permanente ' durante la XVI Legislatura nel 1887 e 1888-31 ) Carattere delle modificazioni approvate e nuovo testo del 1888 32 ) Nuovo coordinamento del 1891 per la parte relativa alle interrogazioni, interpellanze e mozioni 33 ) Gli avvenimenti politici del 1898-99. L'ostruzionismo sui provvedimenti politici e le proposte di riforma al regolamento: inizio della discussione, continuazione dell'ostruzionismo su di essa; proroga e chiusura della 2 a Sessione della XX Legislatura 34 ) 3 a Sessione della XX Legislatura: ripresa dell'ostruzionismo sui provvedimenti politici. Proposte di riforme al regolamento. Approvazione senza discussione delle riforme e avvenimenti che ne conseguirono: chiusura nel 1900 della XX Legislatura - 35 ) Esposizione delle riforme, che erano state approvate senza discussione............ 49 65 36 ) XXI Legislatura. Proposta del Presidente della Camera, Villa, per la nomina di una Commissione incaricata di

INDICE-SOMMARIO 247' compilare un nuovo regolamento; presentazione e approvazione del regolamento del 1900 37 ) Esposizione di detto regolamento - 38 ) Modificazioni a singole disposizioni nella Legislatura XXI - 39 ) Modificazioni nella Legislatura XXII - 40 ) Modificazioni nella Legislatura XXIII - 41 ) Legislatura XXIV: nuovo progetto di regolamento e sua mancata discussione - 42 ) Modificazioni del 1920: abolizione degli Uffici e istituzione di Commissioni permanenti - 43 ) Modificazioni alle norme regolatrici delle Commissioni permanenti nella XXVI Legislatura -44 ) Il Regime fascista: la proposta di abolizione nelle Commissioni: sospensione della discussione - 45 ) La riforma elettorale; le conseguenti modificazioni al regolamento nella XXVII Legislatura; loro approvazione e nuovo testo unico del 1925-46 ) Modificazioni successive - 7 ) La nuova legge elettorale e le elezioni plebiscitarie del 24 marzo 1929-48 ) Revisione del regolamento in seguito al nuovo carattere totalitario della Camera: nuovo testo unico 1 maggio 1929 e successive singole modificazioni del 1929 e del 1930. 66-84 B) Senato del Regno: 49 ) Regolamento provvisorio del 1848. Commissione di revisione e nuovo testo unico di regolamento approvato nel 1850-50 ) Esposizione delle norme fondamentali del regolamento del 1850-51 ) Nuovo testo compilato dalla Commissione di revisione del 1860 ed approvato nel 1861-52 ) Carattere della riforma. Nuova revisione del 1868-53 ) Proposte contenute nella riforma del 1868 relative alla discussione preliminare delle leggi - 54 ) Deliberazione della sospensiva delle proposte stesse. Modificazioni del 1872 e del del 1874 a singole disposizioni - 55 ) Proposte di modificazioni presentate nella XIII Legislatura. Relazione Manfrin del 1880 (XIV Legislatura) - 56 ) Nuova relazione Manfrin del 1883 e sua approvazione - 57 ) Le modificazioni approvate - 58 ) La Commissione di riforma della XX Legislatura e la relazione Schupfer del 1900-59 ) Esposizione delle riforme approvate dal Senato il 22 febbraio 1900-60 ) Costituzione nel 1906 di una Commissione permanente per il regolamento interno e proposte di riforma del 1910-61 ) L'avvento del fascismo al potere, e la necessità di un nuovo regolamento. L'approvazione del nuovo testo 12 dicembre 1929, oggi vigente 85-100

248 INDICE-SOMMARIO PARTE SECONDA. IL REGOLAMENTO VIGENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DEL REGNO CAPO I. LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA - L'UF FICIO DI PRESIDENZA - GLI UFFICI E LE COM MISSIONI. A) Camera dei deputati: 1 ) Immissione dei deputati nella loro funzione. Giuramento 2 ) Costituzione provvisoria della Assemblea - 3 ) H Seggio definitivo: l'ufficio di Presidenza 4 ) Confronti con la costituzione di Assemblee straniere - 5 ) Gli Uffici e le Commissioni nel regolamento italiano - 6 ) Gli Uffici e le Commissioni di Assemblee straniere....103-114 B) Senato del Regno: 7 ) La proclamazione dei senatori e la costituzione provvisoria e definitiva del Senato - 8 ) La divisione in Uffici e Commissioni - 9 ) Confronti con le norme di Assemblee straniere.. 115-118 CAPO II. LA VERIFICAZIONE DEI POTERI. A) Camera dei Deputati: 1 ) La verificazione dei poteri nella Camera italiana - 2 ) Sistema vigente in Assemblee straniere.. 119-121 B) Senato del Regno: 3 ) H procedimento di verificazione dei titoli dei nuovi senatori 4 ) Confronti con le norme di Assemblee straniere 122-123 CAPO III. ATTRIBUZIONI E POTERI DELLA PRESI DENZA - DEGLI UFFICI E DELLE COMMISSIONI - DI RITTI E DOVERI DEI MEMBRI DELLE ASSEMBLEE. A) Camera dei Deputati: 1 ) La Presidenza e le sue attribuzioni - 2 ) Confronti con regolamenti esteri - 3 ) Gli Uffici e le Commissioni - 4 ) I diritti e i doveri dei membri della Camera italiana - 5 ) Le norme vigenti in Assemblee straniere.. 124-132

INDICE-SOMMARIO 249. B) Senato del Regno: 6 ) L'Ufficio di Presidenza del Senato italiano 7 ) Le attribuzioni degli Uffici e delle Commissioni - 8 ) I doveri e i diritti dei senatori - 9 ) Regolamenti esteri.... y.................... 133-136 CAPO IV. LA PRESENTAZIONE DEI DISEGNI DI LEGGE E IL LAVORO PREPARATORIO PER LA DISCUS SIONE - ORGANI E FUNZIONI. A) Camera dei Deputati: 1 ) Il sistema della Camera italiana - 2 ) L'esame preliminare dei disegni di legge nelle Assemblee straniere 137 141 B) Senato del Regno: 3 ) La procedura e il metodo del Senato - 4P) Confronti con regolamenti esteri.......... 142-144 CAPO V. LE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA - ORDINE DEL GIORNO - PROCEDURA - DISCIPLINA. A) Camera dei Deputati: 1 ) L'apertura e la chiusura delle sedute: l'ordine del giorno 2 ) La procedura delle sedute 3 ) La direzione della discussione e il mantenimento dell'ordine: sanzioni relative 4 ) Confronti con regolamenti di Assemblee straniere nei riguardi della procedura delle sedute - 5 ) Medesimi confronti nei riguardi della disciplina e delle sanzioni disciplinari 145-160 B) Senato del Regno - 6 ) Lo svolgimento delle sedute: modalità e differenze con le norme corrispondenti del regolamento della Camera - 7 ) La disciplina nei riguardi degli estranei - 8 ) I regolamenti stranieri e la particolare procedura vigente alla Camera dei Lords di Inghilterra 161-165 CAPO VI. LA DISCUSSIONE DEI DISEGNI DI LEGGE E DELLE MOZIONI. A) Camera dei Deputati: 1 ) La discussione generale 2 ) Gli ordini del giorno - 3 ) La discussione degli articoli: emendamenti, loro classificazione e procedura di presentazione e discussione 4 ) La discussione abbreviata degli articoli - 5 ) H coordinamento e le correzioni di errori materiali 6 ) La discussione delle mozioni - 7 ) I metodi di discussione in Assemblee stra-

250 INDICE-SOMMARIO niere: premessa - 8 ) Il sistema inglese e degli Stati Uniti d'america - 9 ) Il metodo delle tre letture in Germania, in Austria, in Bulgaria, in Polonia - 10 ) La procedura di discussione in Francia, nel Belgio, in Svizzera 11 ) La procedura in Grecia, in Cecoslovacchia, in Svezia, in Argentina.... 166-188 B) Senato del Regno: 12 ) Le modalità di discussione comparate con quelle della Camera dei Deputati - 13 ) Richiami di regolamenti esteri............ 189-192 CAPO VII. LA VOTAZIONE. A) Camera dei Deputati: 1 ) Premessa - 2 ) Metodi e procedura di votazione: palesi e segreti; per alzata e seduta; per divisione nelfaula; per appello nominale; per schede; a scrutinio segreto 3 ) La priorità dei vari metodi di votazione 4 ) Obbliga- > torietà di taluna delle forme di votazione - 5 ) Dichiarazione di voto e astensione - 6 ) Confronti con regolamenti di Assemblee straniere: il sistema inglese e degli Stati Uniti d'america 7 ) I metodi di votazione palese delle Camere dei deputati di Francia, Belgio, Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Polonia, Cecoslovacchia, Grecia - 8 ) I sistemi di votazione palese e segreta della Bulgaria e dell'argentina...... 193-204 B) Senato del Regno: 9 ) Parallelo delle forme e delle modalità di votazione con quelle della Camera dei deputati - 10 ) Confronti con i metodi di Assemblee straniere.......-.".. 205-208 CAPO VIII. L'INIZIATIVA PARLAMENTARE E LA FUN ZIONE ISPETTIVA AMMINISTRATIVA E POLITICA. A) Camera dei Deputati: 1 ) Premessa - 2 ) Proposte di legge: presentazione e procedura per l'esame 3 ) Le proposte di inchieste parlamentari - 4 ) L'iniziativa parlamentare nelle Assemblee straniere - 5 ) Norme di regolamenti stranieri in materia di inchieste parlamentari - 6 ) La funzione ispettiva: le interrogazioni - 7 ) Le interpellanze 8 ) Le mozioni - 9 ) Il controllo sui decreti registrati con riserva dalla Corte dei Conti - 10 ) La funzione ispettiva nei regolamenti di Assemblee straniere...........209-224

INDICE-SOMMARIO 251 PAC. B) Senato del Regno: 11 ) Le proposte di legge di iniziativa dei senatori - 12 ) Funzione ispettiva del Senato - 13 ) I principi regolamentari di Camere Alte straniere.......... 225-227 CAPO IX. IL DIRITTO DI PETIZIONE. A) Camera dei Deputati: 1 ) La presentazione delle petizioni e i requisiti necessari per la loro validità - 2 ) La procedura di esame della Giunta permanente e la discussione e deliberazione dell'assemblea 3 ) Le petizioni nei regolamenti stranieri.............. 228-232 B) Senato del Regno: 4 ) La presentazione e la procedura di svolgimento delle petizioni - 5 ) Le petizioni nei regolamenti di Camere alte straniere 233-234 APO X. L'ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DELLE ASSEMBLEE. A) Camera dei Deputati: 1 ) Premessa 2 ) L'ordinamento amministrativo della Camera italiana 3 ) Gli organi di vigilanza dei vari uffici e servizi - 4 ) L'ordinamento amministrativo di Assemblee straniere 235-241 B) Senato del Regno: 5 ) Gli Uffici e i servizi del Senato - 6 ) H principio di massima delle Camere Alte straniere..... 242-243