Esercizio 1 Meccanica del Punto

Documenti analoghi
Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Risoluzione problema 1

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Argomenti di questa lezione (esercitazione)

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Esercizi sul corpo rigido.

Problemi di dinamica del punto materiale

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Conservazione dell energia

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Esercitazione 2. Soluzione

Meccanica Applicata alle Macchine

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Esercitazione 2. Soluzione

Fondamenti di Meccanica Esame del

Esercitazioni di fisica

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame 28 Giugno 2017

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 9/01/2013.

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizio 1. Risoluzione

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Lez. 9 Moto armonico

Transcript:

Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa M. La pallina è vincolata da delle guide a muoversi solo in verticale. 1. Si calcoli a quale distanza dal soffitto si trova la posizione di equilibrio del sistema. 2. Se la molla viene allungata di qualche centimetro e poi rilasciata, con quale periodo oscillerà la pallina M? 3. Se la molla viene allungata fino a che la pallina tocca il pavimento e poi rilasciata, con quale velocità la pallina colpirà il soffitto? 4. Si osserva che dopo aver rimbalzato sul soffitto la pallina non arriva di nuovo a toccare il pavimento ma si arresta ad un altezza h=1m da terra. Si calcoli quanta energia si è persa nell urto con il soffitto. Dati numerici: k = 39,5 N/m, L 0=0,95m, H=3,15m, M=1,25kg, h=1,15m. Esercizio 2 Meccanica dei Sistemi Una puleggia, rappresentabile come un cilindro di massa M (uniformemente distribuita) e di diametro R, è vincolata a ruotare intorno al proprio centro. Una massa m è legata con un filo inestensibile di massa trascurabile, arrotolato sul bordo esterno. Un secondo filo è invece arrotolato su una guida priva di massa, più piccola, di raggio r: questo è legato ad una molla di costante elastica K, con l altro estremo della molla fissato ad una parate. Definiamo la posizione θ=0 della carrucola come l angolo per cui la molla è a riposo. 1. Calcolare l'angolo θ 0 che, se scelto come posizione iniziale del sistema, farebbe rimanere il sistema statico; 2. Calcolare il periodo T delle oscillazioni; Poniamo ora che il sistema in t=0 sia fermo, con la puleggia ad un angolo θ 1=2 θ 0 e che in t=t 1=T/4, il filo che lega la molla alla puleggia venga reciso, 3. Calcolare la tensione del filo che lega la massa alla puleggia per t>t 1; 4. Scrivere la legge oraria della massa m per t>0 e disegnare il grafico della posizione della massa m in funzione del tempo. Dati numerici: M= 2Kg, m=1kg, r=10cm, R=25cm, K= 1300 N/m.

Esercizio 3 Meccanica dei Sistemi Un sistema di pulegge, di momento d inerzia I rispetto all asse di rotazione, è costituito da due cilindri di raggi R 1 e R 2 coassiali e rigidamente connessi. Il filo che scorre sul cilindro interno è collegato ad un corpo di massa m posto su un piano orizzontale scabro con coefficiente d attrito dinamico µ d; quello che scorre sul cilindro esterno è invece collegato ad un corpo di massa M appeso. I fili sono inestensibili, di massa trascurabile e non slittano sulle pulegge. Il sistema di pulegge ruota senza attrito. m M Si determini: 1. L accelerazione angolare del sistema di pulegge. 2. La velocità della massa M dopo che è scesa di h=1 m. 3. Le tensioni dei due fili durante il moto. 4. Per quali valori del coefficiente di attrito statico µ s tra la massa m e il piano orizzontale il sistema resta in equilibrio. Dati numerici: R 1 = 20 cm, R 2=50 cm, m=10kg, M=4kg, I=6 kg m 2, µ d=0.2

Soluzioni Esercizio 1 1. L'equilibrio fra la forza peso e la forza elastica si ottiene per una lunghezza L eq della molla data da: k(x L0)=Mg da cui L eq=l0+mg/k=1.26m 2. Se la massa M viene spostata di poco dalla posizione di equilibrio il moto che ne consegue è oscillatorio con pulsazione ω= k π e quindi il periodo sarà T =2 M ω =2π M = 1,12 s k 3. Si conserva l energia meccanica perchè le forze in gioco (gravitazionale ed elastica) sono conservative. Scegliamo come 0 dell energia potenziale gravitazionale il pavimento: nello stato g iniziale l'energia cinetica e l'energia potenziale gravitazionale ( K ini =U ini =0) hanno valore nullo, l'energia associata alla deformazione della molla è U el ini =E ini = 1 2 k ( H L 0 ) 2 =95,6J. Quando la massa M urta con il soffitto ha energia cinetica K fin = 1 2 M v 2 fin, energia potenziale elastica U el fin = 1 2 k L 2 0 ed energia potenziale gravitazionale U g ini =MgH, per cui possiamo scrivere 1 2 k (H L 0 ) 2 = 1 2 M v 2 fin+ 1 = 2 k L 2 0+MgH ed ottenere: v fin kh M (H L 0 ) 2gH = 7.91 ms -1. 4. Se dopo il rimbalzo la pallina si arresta all'altezza h (K stop =0) da terra vuol dire che la molla è deformata per una lunghezza pari a H-h e l'energia meccanica totale è pari a el E stop =U stop g +U stop = 1 2 k (( H h) L 0 ) 2 +MGh = 35,9 J. Quindi nell'urto con il soffitto è stata dissipata l'energia E dissipata =E ini E stop = 59,7 J. Esercizio 2 1. Le forze che hanno un momento rispetto al centro di rotazione sono le tensioni delle due corde, pari rispettivamente alla forza elastica della molla F el =K x=k r θ e alla forza peso della massa m F p =m g, da cui l equilibrio dei momenti ci dice che K r 2 θ=m g R, da cui θ 0 =m g R/ K r 2 = 0,19rad = 11. 2. Il momento d inerzia della puleggia, approssimata con un cilindro, è I p = 1 2 M R2, a cui va aggiunto il momento d inerzia della massa, per un totale I= ( 1 2 M +m ) R2 =. L equazione del moto è semplicemente I θ=k r 2 θ, da cui la pulsazione risulta ω= K r2 I il periodo risulta T = 2 π ω =2 π I = 0,62 s. K r 2 = 10,2 rad s -1 e 3. Le forze che agiscono sulla massa m sono la forza peso e la tensione della corda, per cui

abbiamo m g T =m ÿ. Sulla puleggia, l unico momento è la tensione della corda, per cui R T =I p θ. Notando che ÿ=r θ, siamo di fronte a due equazioni in due incognite, da cui ÿ= 2 m g M+2m = 4,9 m s-2, e quindi T = 1 2 M ÿ= M m g = 4,9 N. M +2m 4. Fissiamo come y=0 l altezza della massa m quando il sistema è in equilibrio. E necessario scomporre l equazione del moto in due parti. Per 0<t <t 1 il moto è armonico. Visto che θ 1=2 θ 0, la posizione iniziale (e quindi l ampiezza delle oscillazioni) è y 1= -A = -2 θ 0R+ θ 0 R =- θ 0 R=0.047m. La fase, per avere in t=0 il corpo nel minimo, deve essere = π /2, da cui y (t )= A sin ( ωt π /2 )= A sin (ω(t t 1 )). Per t = t 1 =T/4=0,15 s quindi abbiamo y(t 1)=0 e ẏ ( t 1 )=A ω =. Sapendo l accelerazione, calcolata nel precedente problema, l equazione del moto in t>t 1 è semplicemente y (t )= A ω (t t 1 ) m g M+2m ( t t 1 ) 2 { y (t )=0,047 m sin (10,2 s 1 (t 0,15 s ) ) 0<t<0,15 s y (t )=0,48 m s 1 (t 0,15 s) 2,45 m s 2 (t 0,15 s) 2 t>0,15 s o { y (t )=0,047 m sin (10,2 s 1 t π/2) 0<t <0,15s y (t )= 0,13 m+1,24 ms 1 t 2,45 ms 2 t 2 t>0,15 s. Abbiamo quindi 0.04 0.02 0-0.02 y -0.04-0.06-0.08-0.1-0.12 t

Esercizio 3 Chiamiamo α l accelerazione angolare del sistema di pulegge, a l accelerazione del corpo di massa m e A l accelerazione del corpo di massa M. Deve essere: α= a R 1 = A R 2 Scriviamo le equazioni del moto dei due corpi e della puleggia, in cui con e T 2 indichiamo le tensioni dei due fili connessi rispettivamente con il corpo di massa m e con quello di massa M. Scegliamo positivo il verso del moto in cui M scende e otteniamo: Iα=T 2 R 2 R 1 ma= μ d mg MA=Mg T 2 Esprimendo le accelerazioni a ed A in termini di α e risolviamo rispetto ad α: 1. ( I+mR 2 1 +MR 2 2 )α=mgr 2 μ d mgr 1 da cui otteniamo per l accelerazione angolare α del sistema. α= MgR 2 μ d mgr 1 I +mr 2 =2,12 rad s -2 2 1 +MR 2 2. La massa M scende pertanto di moto uniformemente accelerato con un accelerazione A data da. A=αR 2 =1.06 m/s 2 Dopo essere scesa di h, la velocità raggiunta v(h) sarà (assumendo che il sistema parte da fermo). v(h)= 2 Ah =1,45 m/s 3. I valori delle due tensioni e T 2 durante il moto possono essere ottenuti dal sistema di equazioni impostato precedentemente. Si ottiene: =μ d mg+mαr 1 =23.9 N T 2 =Mg MαR 2 =35 N 4. La condizione di equilibrio prevede le seguenti relazioni: <μ s mg R 1 =T 2 R 2 Mg=T 2 in cui con µ s abbiamo indicato il coefficiente di attrito statico tra massa m e piano. Ricaviamo: μ s mgr 1 >MgR 2 ovvero μ s > MR 2 mr 1 =1