LA NOSTRA SCUOLA A COLORI

Documenti analoghi
Unità Di Apprendimento

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

L'attività di programmazione dell'istituto comprende una serie di fasi diverse, disposte gerarchicamente e strettamente legate fra loro :

Il processo di riforma e i piani educativi e di studio personalizzati. Chiara Torrigiani

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Apprendimenti di base e cultura della valutazione


La Formazione in ingresso dei docenti

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

allievo insegnante Oggetto culturale

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Strategia formativa e Portfolio

L autonomia delle istituzioni scolastiche

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Codice e titolo del progetto

PROGETTAZIONE DEL DEL DIPARTIMENTO DI ASSE... PRIMO BIENNIO

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

A. Tropea. L alterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Didattica per competenze e per progetti

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE. Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PROT CREMA, 21/11/2016

Progetto Orientamento Scolastico

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

01 MODULO INTRODUTTIVO

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

Valorizzazione del merito

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

Scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano. Presentazione - 3 dicembre 2011 Walter Moro

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

L orientamento. Laboratorio formativo 4

I.I.S. BLAISE PASCAL

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Il Dirigente Scolastico

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Manualetto di didattica modulare Introduzione e guida alla progettazione modulare

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

dalla teoria alla pratica

Istituzione scolastica

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

CLIL. Le norme transitorie e i risultati delle prime sperimentazioni. Maria Torelli USR Piemonte

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

ASPETTI VALORIALI DELLA RIFORMA

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Teoria, scienza e prassi della valutazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

Per una scelta consapevole

Appunti a cura di A. Salatin

LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA

Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti:

Transcript:

La nuova didattica: attività laboratoriale e progettazione per competenze LA NOSTRA SCUOLA A COLORI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SETTORE LICEALE-TECNOLOGICO INNOVAZIONE P.O.F.

INNOVAZIONI DIDATTICHE UN POF PROGETTUALE Progettare per curriculi Valutare per competenze Che cos è la competenza

La competenza è poliedrica Competenza è un sapere un sapere dotato di senso un sapere che si alimenta nella circolarità tra azione e riflessione un sapere condiviso da una comunità, ma personalizzato un sapere che si esprime in un azione concreta Un sapere Un sapere tangibile tangibile Un Un sapere sapere comunitariopersonalizzato comunitariopersonalizzato Un sapere Un sapere competenza competenza Un Un sapere sapere sensato sensato Un sapere Un sapere attivo-riflessivo attivo-riflessivo

DALLE UNITÀ DIDATTICHE ALLE UNITÀ D APPRENDIMENTO IL POF recitava che la programmazione tradizionale, scandita in Unità didattiche, mirava ad un lavoro fine a se stesso, racchiuso nell'ambito della singola materia, senza agganci con le altre. Agli Esami di Stato la richiesta di capacità rielaborative, che potessero attuare collegamenti tra le varie materie, disorientavano il discente, che presentava difficoltà nell impostazione del percorso didattico (tesina) e incertezze nell affrontare un colloquio organico e organizzato, senza essere supportato dagli insegnanti. Dalle U.D. alle U.A. In sostituzione delle unità didattiche i decreti legislativi conseguenti alla Legge 53/2003, altrimenti nota come Riforma Moratti,, hanno introdotto sul piano norma- tivo le unità di apprendimento che, comunque, trovano il loro fondamento nel discorso socio/psico psico/pedagogico degli ultimi tre secoli, a cominciare dal Rousseau per arrivare alla Montessori e all Attivismo pedagogico, sviluppatosi in Europa e nei paesi anglosassoni sul finire del secolo XIX e l inizio l del secolo XX.

Le unità di apprendimento rappresentano lo spostamento dalla lezione dei docenti ai processi di apprendimento degli alunni UNA NUOVA PROGETTAZIONE U D U A 1. definizione degli obiettivi; 2. selezione dei contenuti; 3. metodologia di svolgimento (comprendente anche gli aspetti organizzativi); 4. valutazione dei risultati. L imparare ad imparare viene ad essere considerato fondamentale. Formalmente, essa viene scandita in tre fasi: 1. fase di progettazione; 2. fase di realizzazione; 3. fase di controllo. PEDAGOGIA DELLA COMPETENZA Alle UA non corrisponde una teoria dell apprendimento, ma una precisa idea di processo formativo e del ruolo svolto dall apprendimento all interno di tale processo: la formazione è pensata come il risultato dell implementazione di conoscenze e capacità disponibili, per trasformarle in competenze. Tale cornice c induce a distinguere due significati di apprendimento: grazie all esperienza di apprendimento l alunno non solo trasforma le capacità in competenze, ma acquisisce anche le conoscenze e le abilità. Perciò, quando si parla di apprendimento nel caso delle UA, occorre distinguere due livelli: l apprendimento come trasformazione e l apprendimento come acquisizione; è dunque evidente che il secondo, cioè l acquisizione di abilità e conoscenze, è funzionale al primo. L apprendimento a cui mira l UA è quello che si confronta con l intero, che dura, permane, si personalizza e si traduce in competenze; le UD si attestano solo, per lo più, sul terreno dell apprendimento come acquisizione.

Progettare per competenze Una rilevante differenziazione terminologica è quella tra Competenza capacità professionale, sociale, contestuale, strategica Competenze l insieme delle prestazioni o microperformance,, che caratterizzano una Competenza Competenze trasversali Tre tipologie di trasversalità Interdisciplinarità Stage e figure professionali M. Bartolo Rielaborazione culturale

Una tipologia trasversale I moduli interdisciplinari: Trasversalità tematica, che comprende temi o competenze comuni a più discipline Trasversalità concordata tra vari insegnanti, che richiedono il contributo di specializzazione in ambiti differenti, sì da consentire di coprire aree di confine, che rischierebbero altrimenti di non essere percepite dallo studente. Trasversalità multidisciplinari che si giustifica anche in funzione dell apprendimento e del rinforzo disciplinare Trasversalità post-disciplinare e interdisciplinare copre quegli aspetti che soltanto la ricchezza di prospettive specialistiche concorrenti permette di approfondire I modelli di progettazione didattica progetti obiettivi situazioni contenuti problemi competenze mappe

Gli oggetti della valutazione!!! CONTROLLO Procedura ACCERTAMENTO Prodotto - Risultato? VERIFICA Progetto VALUTAZIONE Processo MONITORAGGIO Orientamento sistema METAVALUTAZIONE Sistema valutativo LE COMPETENZE: chiave per l apprendimento l permanente

e ancora Competenze! Il Curricolo basato sulle competenze Il curricolo è il percorso formativo compiuto da ciascuno studente entro i vincoli e le opzioni, previsti a livello sia nazionale che di singola istituzione scolastica autonoma, riflettendone le scelte e le attitudini oltre ai livelli conseguiti nella preparazione

CURRICOLO DELLE COMPETENZE: gli attributi di riferimento Otto i i criteri proposti: Verticalità Coerenza interna Trasversalità Flessibilità Essenzialità Orientatività Rivedibilità Verificabilità e Certificabilità verticalità flessibilità orientatività rivedibilità trasversalità Coerenza interna essenzialità verificabilità certificabilità DIDATTICA LABORATORIALE La scuola dei curricoli, delle competenze e della modularità richiede una didattica peculiare alle nuove finalità formative, in sostituzione alla tradizionale didattica trasmissiva, tipica di una concezione conoscitiva come immagazzinamento delle informazioni ricevute. Questa tipologia di didattica deve creare nuove condizioni, affinché gli alunni possano apprendere i diversi contenuti disciplinari, non a compartimenti stagni, bensì secondo la modalità dell unicità del sapere. IL LABORATORIO pertanto diventa la metafora di una pratica volta ad esercitare le operazioni logiche, fondamentali della ricerca scientifica. Tale didattica porge attenzione ai processi, alla complessità dell apprendimento, alla strumentazione logica di base: richiede pertanto tempi lunghi, deve rinunciare consapevolmente alla trasmissione enciclopedica dei contenuti e scommettere sulla possibilità di utilizzare quell attrezzatura per apprendere cose nuove, ossia imparare a imparare (didattica metacognitiva)

DIDATTICA LABORATORIALE UNITÀ FORMATIVA CERTIFICABILE Le UFC sono un blocco autonomo ed omogeneo a valenza sia disciplinare che pluridisciplinare, riferito a insegnamenti di un segmento del curricolo. Le UFC sono componibili fra loro e scomponibili al loro interno e non privi di propedeuticità dall uno all altro, ma ciascuna è dotata di una relativa compiutezza, autonomia, significato, verificabilità e certificabilità. Le UFC vanno definite, oltre che in termini di competenze, anche in termini di ore complessive. Devono essere in grado di far perseguire precisi obiettivi cognitivi verificabili, documentabili e certificabili [ ], che garantiscano la promozione di conoscenze e competenze talmente significative da modificare la mappa cognitiva e la rete dei saperi precedentemente posseduti. L UFC rappresenta il gradiente di competenze raggiunte dall allievo, verificate e certificate, spendibili in qualsiasi istituzione formativa che ne riconosca la validità. È un tassello che concorre a formare le competenze complessive di chi apprende.

IL PROGETTO BOOK IN PROGRESS: una sfida ai modelli tradizionali d insegnamentod Book in Progress è un interessante progetto che vuole valorizzare la professionalità dei docenti, migliorare l apprendimento l degli studenti e, al contempo, combattere il caro-libri. M. Bartolo - una scuola che si avvia al BOOK IN PROGRESS LA NOSTRA SCUOLA (dal corrente anno scolastico) ha aderito al progetto Book in Progress, originario dell Istituto E. Majorana di Brindisi, ramificatosi in tutta Italia. IL progetto è monitorato dal Ministero della Pubblica Istruzione che lo riconosce come possibile futuro della scuola italiana.

UN POF IN BIANCO E NERO per la Giornata della Trasparenza DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO UMANISTICO DIPARTIMENTO SCIENTIFICO DIPARTIMENTO TECNOLOGICO FINALITA - COMPETENZE P.O.F GRIGLIE VALUTAZIONE PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO APPROVATA DAL COLLEGIO DEI DOCENTI UN LAVORO IMMANE! Si educa con ciò che si dice; di più,, si educa con ciò che si fa; ancora di più si educa con ciò che si è Ignazio di Antiochia II sec. d.c. F. S. Proff. Minardi e Tardonato