Sintesi del report in schede D I C E M B R E

Documenti analoghi
tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROGETTO SCUOLASALUTE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

CALENDARIO DELLE AZIONI

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete

e la formazione delle nuove figure professionali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:


Il progetto Cittadini si diventa

Descrittori sotto ambito a1

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Progetto Equity in rete: l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017)

Progetto

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI via Porrettana, SASSO MARCONI tel fax

Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Agenzia delle Entrate

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

C.T.I. di ADRIA. 19 Novembre Riunione del Consiglio di rete

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

Cremona, 30/05/2016 prot. N A19

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Psicologia scolastica

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Adozione e sostegno alle famiglie

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Transcript:

Sintesi del report in schede C I T T A D I N I S I D I V E N T A R E T E D E L L E S C U O L E M E D I E D I M O D E N A D I C E M B R E 2 0 1 1

La storia del progetto Il progetto Cittadini si diventa nasce per iniziativa di un gruppo di docenti e genitori che hanno diffuso e ampliato azioni già avviate da tempo in alcune scuole della città di Modena. L avvio formale è avvenuto nell a.s. 2002-2003 e ha coinvolto, dopo un primo anno di sperimentazione, tutte le scuole secondarie di primo grado del Comune di Modena.

Gli obiettivi generali del progetto Individuare azioni efficaci per aiutare i ragazzi in difficoltà e dare loro la possibilità di inserirsi. Proporre attività a tutti gli alunni, nella convinzione che solo mutando il clima interno alla scuola si riescano a coinvolgere anche gli alunni più in difficoltà.

Alcuni aspetti innovativi del progetto Le azioni: attività in orario curriculari e extracurricolari strettamente interconnesse (laboratori, sportello per l ascolto, tutoraggio, compiti insieme, ecc.). La metodologia: la ricercaazione quale modalità per progettare. Gli attori: il coinvolgimento di molteplici attori sia come destinatari delle azioni (docenti, genitori) sia quali soggetti coinvolti nella realizzazione delle attività. La rete : la rete istituzionale, la rete delle scuole e la rete territoriale (istituzionale e non).

Gli obiettivi specifici del progetto - sperimentare, nella rete delle scuole cittadine, metodologie innovative finalizzate al contenimento della dispersione scolastica e del disagio adolescenziale; - offrire a tutte le scuole medie una struttura organizzativa e strumenti che consentano di rendere efficaci gli interventi a favore degli alunni; - ampliare e qualificare l offerta formativa delle scuole anche attraverso il coinvolgimento diretto di genitori, associazioni, volontariato, terzo settore per costruire capitale sociale; - promuovere la corresponsabilità di genitori e insegnanti sui temi dell educazione e della scuola; - offrire un contributo significativo in termini di prevenzione e sicurezza alla comunità locale insieme alle istituzioni locali, con azioni sempre più coordinate tra scuola, famiglie e servizi territoriali; - costruire modelli di intervento confrontabili e trasferibili in altri contesti; - sviluppare una rete capace anche di reperire i fondi.

Le scelte: la ricerca-azione Messa a punto di un sistema di monitoraggio e verifica del progetto finalizzato a rafforzare lo scambio delle informazioni tra le molteplici realtà coinvolte. Partecipazione attiva degli attori di progetto (staff di progetto, insegnanti, genitori, ricercatori esterni, ecc.). Costituzione in ciascuna scuola di un equipe di docenti in grado di analizzare e gestire le informazioni per indirizzare i colleghi e i Consigli di Classe nella programmazione degli interventi. La ricerca-azione

Le tipologie di interventi Per alunni Per genitori Per docenti Azioni di diffusione e di potenziamento della rete

Le attività per i ragazzi Attività Destinatari Gestione Tutoraggio Alunni in difficoltà relazionale Docenti del Consiglio di classe e/o educatori esterni Compiti Insieme Alunni con difficoltà Docenti, volontari, prevalentemente scolastiche universitari, alunni delle scuole superiori (preferibilmente ex alunni della scuola) Laboratori in orario extracurriculare Tutti gli alunni interessati Volontari (genitori e non) Sportello d ascolto Tutti gli alunni interessati Docenti o operatori esterni

Le attività rivolte ai docenti Presentazione del progetto al Collegio dei docenti da parte dei docenti referenti. Iniziative di aggiornamento ad es.: I docenti si interrogano sulla qualità del lavoro svolto dalla Rete delle scuole medie, Metodologie del tutoraggio.

Le attività rivolte ai genitori Percorsi formativi: catalogo di corsi su temi del disagio, dei comportamenti a rischio, dell età evolutiva. Sportello d ascolto: sperimentazione di uno sportello d ascolto per le famiglie che sarà esteso a tutti i plessi grazie ad un progetto presentato dall'associazione Città&Scuola.

Iniziative di diffusione Seminari e convegni: Presentazione delle realizzazioni attuate nelle singole scuole di Modena (21 maggio 2004) Interventi di prevenzione contro il disagio e la dispersione scolastica-presentazione del progetto realizzato dalle scuole medie di Modena e confronto con le esperienze delle scuole e dei comuni della Provincia di Modena (20 settembre 2005) Per una scuola che sa accogliere (23 gennaio 2007) Fare prevenzione a scuola per costruire sicurezza in città (13 novembre 2008) Presentazione dell Associazione genitori Città & Scuola (31 marzo 2008) e Presentazione dell attività annuale (maggio 2009 e maggio 2010). Una sfida possibile:scuola e territorio in rete per il successo formativo di tutti (13 maggio 2011)

I soggetti coinvolti nella realizzazione delle attività Insegnanti quali referenti del progetto per gli istituti. Genitori quali soggetti referenti per l organizzazione e la gestione di laboratori pomeridiani in collaborazione con gli insegnanti. Esperti esterni Volontari (studenti delle superiori o universitari, pensi onati, membri di associazioni del territorio, ecc.)

Il monitoraggio del progetto: finalità e strumenti Rilevazione ex ante: raccolta dei dati per ogni singola scuola e loro analisi al fine di definire le azioni in base alle esigenze di ogni singolo istituto. Rilevazione ex post: in relazione al percorso attuato e ai risultati ottenuti Rilevazione in itinere: monitoraggio delle azioni e delle iniziative intraprese.

Gli strumenti per il monitoraggio L audit di impostazione e rendicontazione delle attività La griglia per classe e la griglia per scuola Il diario di bordo La scheda di tutoraggio per ciascun ragazzo seguito e la scheda di tutoraggio di scuola Il registrino per i Compiti Insieme

Alcuni dati relativi ai destinatari Le scuole secondarie di primo grado di Modena sono strutturate in 10 plessi e 4.431 sono gli alunni iscritti nell a.s. 2010-2011. Di questi 730 sono stranieri (pari al 16,5%), 145 ripetenti (pari al 3,3%) e 144 (pari al 3,3%) seguiti da servizi sociali.

Alunni in difficoltà e altri alunni nell a.s. 2010-2011 Altri alunni 71% Alunni in difficoltà 29%

Alunni in difficoltà: con problematiche comportamentali o di preparazione. Alunni che devono fare un percorso di alfabetizzazione - a.s. 2010-2011

Ragazzi coinvolti e monte ore delle attività Numero ragazzi coinvolti per le diverse tipologie di attività - a.s. 2010/2011 Attività realizzate Ragazzi coinvolti Laboratori pomeridiani 1390 Tutoraggio 156 Compiti insieme 516 Monte ore per tipologia di attività - a.s. 2010/2011 Attività *datoda moltiplicare perilnumerodeigruppidialunnichesisonocostituitiperogniscuola Ore effettive di attività offerte dalla scuola Laboratori pomeridiani 1159 Tutoraggio 1502 Sportello d ascolto 194 Compiti Insieme 498* Totale 3353

Monte ore svolte dal volontariato per tipologia di attività - a.s. 2010/2011

La struttura organizzativa e la rete Livello istituzionale (Scuole, Ufficio Scolastico provinciale, Fondazione Cassa di Risparmio, Assessorato Istruzione) Livello tecnico (rete di tutte le scuole medie di Modena) Livello della rete territoriale (mondo del volontariato, attraverso le famiglie e le associazioni)

Gli organismi di gestione del progetto Organismi di gestione del progetto a livello cittadino: Comitato tecnico-scientifico Coordinamento degli insegnanti Coordinamento dei genitori Direttivo dell Associazione dei genitori Città&Scuola Organismi di gestione a livello di scuola : Dirigente scolastico Referente di plesso Commissione di docenti Commissione di genitori

Comitato tecnico scientifico Il Comitato tecnico scientifico costituisce il gruppo di ricerca-azione che si occupa della messa a punto del procedimento della ricerca, predispone schede, schemi e modalità condivise per: - individuare specifiche problematiche ed elaborare risposte; - monitorare l andamento delle attività; - registrare i risultati e le azioni; - confrontare e valutare le iniziative.

Città & Scuola Quando e perché: l Associazione nasce nel novembre 2007 al fine di raccogliere l esperienza dei genitori nelle scuole, a fianco degli insegnanti. Chi: aggrega i genitori (anche di ragazzi già fuoriusciti dalla scuola media) interessati a contribuire allo sviluppo del benessere a scuola e alla prevenzione del disagio. Alla Associazione aderiscono i Comitati dei genitori di tutte le Scuole Medie di Modena, e tutti gli adulti che ne condividono le finalità. Cosa: organizza i laboratori, fa conoscere le esperienze attivate dalle scuole di Modena per la prevenzione del disagio. Organizza conferenze, convegni dibattiti e corsi sui temi dell educazione e del disagio giovanile. Promuove azioni a favore dei genitori come corsi gratuiti. Reperisce i fondi per l attuazione degli interventi programmati.

La rete territoriale Reti istituzionali (Servizi Sociali, AUSL, ecc.) Rete territoriale Agenzie territoriali (centri di aggregazione giovanile, cooperative sociali, associazioni di volontariato, centri culturali, parrocchie, polisportive)

La rete territoriale e le azioni messe in atto Sono stati consolidati i rapporti con i poli sociali territoriali attraverso protocolli di collaborazione che rappresentano elementi di innovazione sociale per la realtà cittadina. Sono state realizzate intese e collaborazioni con le realtà di volontariato. È stato consolidato il coordinamento con i centri di aggregazione giovanili e con i doposcuola funzionanti presso associazioni e parrocchie. Ciò ha permesso di costruire relazioni stabili con le scuole di provenienza dei ragazzi attraverso il passaggio di informazioni, i colloqui con i docenti, l attribuzione di incarichi specifici per il recupero, le interrogazioni programmate a scuola ecc.

L esperienza con i doposcuola Costituzione del Coordinamento dei doposcuola extrascolastici. Contatto con i doposcuola al fine di strutturare il rapporto con le scuole. Confronto metodologico e messa a punto di modalità comuni per favorire lo scambio delle informazioni, la collaborazione con le scuole e con i singoli Consigli di classe.

La mappa dei doposcuola esterni alla scuola N. doposcuola esterni alla scuola N. alunni frequentanti N. aperture settimanali N. volontari coinvolti N. operatori retribuiti 15 323 2-3 199 17

I finanziamenti Scuole 30.000 Fondazione Cassa di Riparmio di Modena 70.000 Comune di Modena 15.000

Brevi conclusioni: azioni da consolidare (1) diffondere interventi differenziati/personalizzati in base alle esigenze dei diversi ragazzi e, in particolare, potenziare gli interventi per i ragazzi in gravi difficoltà individuando modalità maggiormente efficaci anche in collaborazione con l istituto di ricerca IPRASE; realizzare interventi formativi per insegnanti e genitori; realizzare iniziative seminariali per la diffusione dei risultati; favorire l apertura pomeridiana delle scuole che attualmente sono chiuse; sviluppare forme di governance sempre più strutturate (attraverso il potenziamento della rete delle scuole, la messa a punto di protocolli e accordi con altre associazioni e organizzazioni per realizzare iniziative rivolte in particolare all accoglienza di ragazzi stranieri); potenziare il percorso metodologico della ricerca- azione per individuare gli interventi idonei per i ragazzi e gli strumenti per la realizzazione dell attività (griglie, manuali, schede) al fine di migliorare il sistema di monitoraggio e verifica e per definire modelli di intervento confrontabili e trasferibili in altri contesti;

Brevi conclusioni: azioni da consolidare (2) ampliare e rendere maggiormente stabile nel tempo la partecipazione dei genitori anche grazie all Associazione Città&Scuola; consolidare la rete istituzionale attraverso la creazione di un coordinamento che coinvolge enti istituzionali e enti finanziatori (l Assessorato Istruzione del Comune di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il Centro Servizi Volontariato di Modena ); consolidare la rete territoriale, istituzionale e non, attraverso la definizione di un nuovo protocollo con i Servizi Sociali e il coinvolgimento dei volontari per la realizzazione dei laboratori e per i doposcuola (genitori, ragazzi delle superiori o dell università e tutti i volontari); mantenere la collaborazione con le altre associazioni e con il Centro Servizi Volontariato di Modena per la realizzazione di progetti specifici; sviluppare e strutturare il coordinamento dei doposcuola con una più attenta suddivisione dei compiti; consolidare nella comunità locale la percezione che l attività svolta all interno del progetto ha dato e darà un contributo significativo in termini di prevenzione e sicurezza.

Brevi conclusioni: prospettive future Obiettivi : Organismi di gestione: Rete istituzionale : Rete territoriale: Azioni. allargare l attenzione del progetto alla scuola secondaria di secondo grado e alla formazione professionale al fine di dare continuità alle azioni realizzate e seguire i ragazzi in difficoltà nella complessa fase di passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado. garantire una maggiore flessibilità dei processi decisionali attraverso una Giunta composta da un minor numero di membri stabili (due esperti per il coordinamento del progetto, un referente dei docenti, 2 rappresentanti dei Dirigenti scolastici), con legami con i soggetti precedentemente coinvolti (genitori, rappresentanti delle associazioni, referenti degli enti locali e dei servi, ecc.) attraverso incontri mirati su specifiche tematiche. potenziare la collaborazione, già positiva, con l Assessorato all Istruzione del Comune di Modena e con l Ufficio Scolastico Provinciale. avviare progetti comuni con il Centro Servizi Volontariato; rafforzare il coordinamento con i Servizi sociali e con i Centri di aggregazione giovanili; potenziare il collegamento con tutti gli enti che si occupano del disagio nel Comune di Modena (CTP, ASL, associazioni varie, centri per stranieri); contribuire alla creazione di una rete regionale e nazionale che lavori per i ragazzi in difficoltà. :attivare lo Sportello per l orientamento scolastico rivolo agli insegnanti, agli alunni e ai genitori ; realizzare azioni di orientamento rivolte ad alunni e famiglie al fine di potenziare, coerentemente con gli obiettivi sopra descritti, l attenzione al processo di scelta dei ragazzi e al passaggio alla scuola secondaria di secondo grado

Per saperne di più Sito del progetto http://associazioni.monet.modena.it/retemedie/blog/ Link al convegno Una sfida possibile: suola e territorio in rete del 13 maggio 2011 http://istruzione.comune.modena.it/memo/sezione.js p?titolo=una%20sfida%20possibile:%20scuola%20e %20territorio%20in%20rete%20per%20il%20success o%20formativo%20di%20tutti&idsezione=2007 Sito dell Associazione Città&Scuola http://www.cittaescuola.it/