OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

Documenti analoghi
Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze dell Educazione Dottorato di ricerca in Innovazione e valutazione dei sistemi d istruzione

Le competenze OCSE PISA

Dall INVALSI all OCSE PISA

La valutazione dell italiano

La competenza in Lettura

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

UNA LINGUA PER IMPARARE

IL SUPER LETTORE EUROPEO Super European Reader among

Uso ragionato e ragionevole delle prove INVALSI per un miglioramento della didattica.

Da PISA 2009 a PISA 2012: le principali novità

RISULTATI PISA 2006, 2009

La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali Workshop AIV

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA:

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

GUIDA ALLE PROVE INVALSI

L INVALSI e il cantiere della primaria

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Curricolo della scuola. Ethos della scuola. Cittadinanza

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Quadri di Riferimento PISA 2012

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della Scuola Primaria e di fine 1 ciclo

Comprendere testi e produrre testi da testi

Programma del corso di Pedagogia generale

ESAMI DI STATO I CICLO

IEA TIMSS INVALSI Villa Falconieri, 11 Marzo 2010

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

L indagine IEA TIMSS in Trentino

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Gli stranieri in Italia

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

La partecipazione italiana all Indagine PISA/OCSE

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

Guida alle parole chiave della didattica

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

Giornata di formazione. II Parte Le prove INVALSI e la lettura dei risultati delle rilevazioni per il miglioramento

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Verifica delle competenze di lettura. Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di Daniela Bertocchi 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Quadro di Riferimento di Matematica

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

CURRICOLO di ITALIANO

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Scuola secondaria di I grado IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 15 e 17 Febbraio 2011

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare? come?)

Molti pensano che basti leggere delle pagine di un libro per imparare, come

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE. a.s scuola primaria -

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

RESTITUZIONE ESITI classi terze Scuola Secondaria di I grado

I T A L I A N O. Classe V

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

QUALE GEOMETRIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO?

LE POLITICHE PER IL MIGLIORAMENTO NEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E NELLA LEGGE 107/2015

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

UNITA DI APPRENDIMENTO

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

Programma di italiano classe I BL a.s

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

PORTFOLIO. Vittorio Fabricatore. Irre Lombardia SONDRIO - 14 FEBBRAIO 2005 SOMMARIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Indagine IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Sintesi dei risultati

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Discipline e competenze

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Transcript:

OCSE PISA (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico; Programme for International Student Assessment) IEA PIRLS (International association for the Evalutation of educational Achievement; Progress in International Reading Literacy Study) INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione)

Che cos è PISA Un indagine triennale sulle conoscenze ed abilità degli studenti di quindici anni nei principali paesi industrializzati L'indagine, condotta per la prima volta nel 2000, viene ripetuta ogni tre anni. 265.000 studenti provenienti da 32 paesi hanno preso parte all'indagine del 2000. Gli studenti sostengono esami scritti nelle loro scuole. Gli studenti e i loro presidi rispondono anche a questionari su se stessi e sulle loro scuole. Ciò permette a PISA di identificare quali fattori possono essere associati alle migliori e peggiori prestazioni.

OCSE PISA, Quadro di riferimento 2006 Definizione di reading literacy Literacy in lettura significa comprendere, utilizzare e riflettere su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società.

OCSE PISA, Quadro di riferimento 2006 La literacy in lettura è valutata in relazione a: 1. Formato del testo (continuo - non continuo) 2. Processi attivati nella lettura individuare informazioni comprendere il significato più ampio e generale di un testo sviluppare un interpretazione riflettere sui suoi aspetti contenutistici e sue caratteristiche formali 3. Contesto e situazioni

Struttura del Quadro di riferimento IEA PIRLS, 2006 Le ragioni di uno studio internazionale sulla lettura Che cosa ha valutato lo studio Gli strumenti: le prove e i questionari

DEFINIZIONE DI READING LITERACY Il concetto di lettura è definito come l abilità di capire e usare quelle forme di linguaggio scritto richieste dalla società e/o apprezzate dall individuo. I giovani lettori devono saper costruire un significato da testi di vario tipo. Leggono per apprendere, per far parte della comunità dei lettori a scuola e nella vita di ogni giorno, e per godimento personale.

CHE COSA HA VALUTATO LO STUDIO i processi di comprensione gli scopi della lettura gli atteggiamenti e le pratiche di lettura

Processi di comprensione ricavare informazioni esplicitamente espresse nel testo fare inferenze semplici interpretare ed integrare informazioni e concetti analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali

Ricavare informazioni esplicitamente espresse nel testo trovare idee specifiche cercare definizioni di parole o locuzioni identificare l ambiente di una storia (es. tempo e luogo) trovare la frase topica o l idea principale (quando sono esplicitamente espresse nel testo)

Fare inferenze semplici dedurre che un evento ha determinato un altro evento; indicare il punto conclusivo di una serie di argomentazioni; indicare il referente al quale si riferisce un pronome; descrivere il rapporto tra due personaggi.

Interpretare ed integrare informazioni semplici distinguere il messaggio o il tema generale del testo; indicare un alternativa alle azioni dei personaggi; trovare somiglianze e differenze tra le informazioni del testo; percepire il tono e il livello emotivo di una storia interpretare l informazione del testo riconducendola a situazioni di vita reale.

Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali Valutare la probabilità che gli eventi descritti possano realmente verificarsi; descrivere come l autore ha costruito un finale a sorpresa; giudicare la completezza o la chiarezza dell informazione nel testo; comprendere il punto di vista dell autore riguardo all argomento centrale

GLI SCOPI DELLA LETTURA lettura per usufruire di una esperienza letteraria e lettura per acquisire ed utilizzare informazioni

GLI ATTEGGIAMENTI E LE PRATICHE DI LETTURA: IL CONTESTO NELL APPRENDIMENTO DELLA LETTURA il contesto nazionale e locale; il contesto familiare; il contesto scolastico; il contesto classe.

GLI STUMENTI: LE PROVE E I QUESTIONARI struttura dei fascicoli di prova tipologia dei quesiti i questionari di sfondo