MATERIA: Lingua francese

Documenti analoghi
I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO!

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

Unité d apprentissage 4

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Classi Seconde. - Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Classe 3ª Titolo: Le futur et moi Attività interdisciplinari: educazione ambientale, educazione alimentare

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Curricolo Inglese a.s

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC DETTAGLIO UFC

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PALAZZO FIORENTINO. Città. Paese. Ville et toits de florence - Terrasse avec vue panoramique!

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

Modulo: III. Il lavoro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Competenze Abilità Conoscenze

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

Abilità: Conoscenze:! VERIFICA. Module 1 (unité 1 - unité 2) OBIETTIVI. Conoscenze:! OBIETTIVI!

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio

Le passé composé (Il passato prossimo)

Francese per principianti : PRESENTARSI : La famiglia Toussaud

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013 /2014 A246 LINGUA E LETTERATURA STRANIERA FRANCESE

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO di lingua francese. Classi: 1^ 2^ 3^ Sezioni: A- E Insegnante: De Caro Marino Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Italiano Lingua Seconda III classe Scuola primaria

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

Programmazione annuale a. s

Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE

UFC MATERIA : FRANCESE CLASSE PRIMA : SERVIZI COMMERCIALI MERLO PICH MARILENA. MOI Premiers contacts (Etapes 0-1-2) UF 1 CODICE DENOMINAZIONE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso

FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO classe PRIMA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Modulo: II. La casa Livello: Basso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA` DISCIPLINARI 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI DA PERSEGUIRE NELLO SVILUPPO DEL PIANO

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. DOCENTE: Abate Florinda CLASSE: 3 A PSC

PROGRAMMA PREVENTIVO

Transcript:

MATERIA: Lingua francese CLASSE: I secondaria primo grado CONTENUTI: La casa; la camera. I mobili; gli elettrodomestici. Le vocali nasali [ɑ ] e [ɛ ]. ABILITÀ (IN ORDINE DI DIFFICOLTÀ): Comprensione scritta; Comprensione orale; Produzione orale; Produzione scritta. METODI DIDATTICI E ATTIVITÀ: Ripetizione, imitazione e memorizzazione di parole semplici; Lettura ad alta voce; Domande per l accertamento della comprensione; Associazione di un testo scritto o orale ad un immagine; Osservazioni sulla lingua; Lavoro individuale e in coppia. PROVE DI VERIFICA: schede di autovalutazione prove di sintesi (schemi ) prove di strategia (progetti) lavori di gruppo test a risposta aperta altri test colloqui discussioni guidate esercitazioni pratiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.6 TITOLO: Bienvenus chez moi! TEMPI: Aprile/maggio (circa 8 ore di lezione). CONOSCENZE (IN ORDINE DI DIFFICOLTÀ): Combien de/d? Il y a Le preposizioni di luogo Alcuni verbi : connaître, savoir, vouloir, voir (presente indicativo) COMPETENZE (IN ORDINE DI LIVELLO): Chiedere e dire dove si trova qualcosa Esprimere stupore Chiedere e dare informazioni sulla quantità Chiedere conferma e rispondere Descrivere una casa Invitare qualcuno a fare qualcosa e rispondere STRUMENTI: Libro di testo; Cd audio; Schede didattiche proposte dall insegnante; Fotocopie; Strumenti multimediali. CRITERI DI VALUTAZIONE Per le prove scritte: raggiungimento dello scopo comunicativo, correttezza grammaticale e ortografica, pertinenza lessicale; Per le prove orali: raggiungimento dello scopo comunicativo, fluidità, ritmo, intonazione, correttezza fonetica, grammaticale e lessicale. ORGANIZZAZIONE RECUPERO E POTENZIAMENTO Recupero: guida al metodo di lavoro; riduzione dei contenuti; lavoro individualizzato in classe; verifiche immediate nella comprensione. Potenziamento: guida e controllo individualizzati dell esposizione e della cultura; potenziamento delle abilità con attività di approfondimento

LEZIONE 1-1 ora 1) Presentazione dell UDA. 2) Presentazione della lezione del giorno: lavoro sul lessico della casa. 3) Brainstorming. Proiezione dell immagine alla LIM. Quali stanze riconoscete? (in italiano) attività rivolta a tutta la classe. 4) Ascolto della registrazione sul lessico della casa. Brainstorming.Quali parole avete riconosciuto? (in italiano) attività rivolta a tutta la classe. L insegnante scriverà le parole in italiano alla lavagna. Somministrazione di una fotocopia sul lessico della casa. Viene proposto un secondo ascolto durante il quale gli alunni sono chiamati a completare l esercizio. Attività per tutta la classe, viene diversificata la struttura della fotocopia.

Scheda per la classe:

Scheda per alunni con BES e con DSA: La casa Scrivi nelle etichette il nome di ogni stanza. LE JARDIN LA PORTE D ENTRÉE LA FENÊTRE LA CUISINE LA SALLE DE BAINS LA SALLE À MANGER LE SALON LA CHAMBRE 5) Per tutta la classe. Creazione di 3 tessere per il gioco memory: l insegnante assegnerà le parole ad ogni alunno (le parole sono prese dalla scheda loro somministrata nell esercizio precedente) e spiega loro che ogni tessera dovrà contenere da un lato l immagine della stanza e dall altra il nome della stanza in francese. Agli alunni con BES verrà fornita la seguente scheda di supporto: 6) Compiti a casa (per tutta la classe). Imparare le parole delle proprie tessere e quelle del compagno di banco (6 parole totali) ed eseguire esercizio:

LEZIONE 2 1 ora 1) Presentazione della lezione del giorno: lavoro sul lessico degli oggetti della casa. 2) Somministrazione di un video che presenta le stanze e il loro interno: www.mondedespetits.fr Brainstorming.Quali parole avete riconosciuto? (in italiano) attività rivolta a tutta la classe. L insegnante scriverà le parole in italiano alla lavagna. 3) Somministrazione di una fotocopia sul lessico degli oggetti della casa. Viene riproposto il video una secondavolta: gli alunni sono chiamati a individuare gli oggetti presenti sia nel video sia nella loro fotocopia mettendo un segno di spunta sul nome ( ). Attività per tutta la classe.

Scheda per tutta la classe:

4) Somministrazione di una scheda di esercizi. Attività per tutta la classe senza diversificazione di fotocopia.

5) Compiti a casa (per tutta la classe). Eseguire esercizio ed imparare le parole presenti nell esercizio (6 parole per la classe, 4 per gli alunni con BES e con DSA). Esercizio per la classe: Esercizio per alunni BES e con DSA: Collega ogni parola all oggetto corrispondente. LA TABLE LE LIT LE CANAPÉ UN OREILLER

LEZIONE 3 1 ora 1) Presentazione della lezione del giorno: Il y a. 2) Presentazione della regola grammaticale proiettandola alla LIM: 3) Chiedere agli alunni di ricopiare la regola sul quaderno e cercare di memorizzarla. 4) Somministrazione di una scheda di esercizi. Attività per tutta la classe senza diversificazione di fotocopia. Il primo degli esercizi proposti verrà effettuato individualmente, mentre il secondo in coppia con il compagno di banco. Per vedere se hai capito, sottolinea la traduzione corretta di ogni frase. a. Al cinema Ariston c è un film interessante. Au cinéma Aristonil y est un film intéressant. Au cinéma Aristonil y a un film intéressant. b. Nelle grandi città ci sono molti incroci. Dans les grandes villes il y a beaucoup de carrefours. Dans les grandes villes il y sont beaucoup de carrefours. c. A Venezia non ci sono auto. À Venise il n y a pas de voiture. À Venise il y ne a pas de voiture.

5) Compiti a casa (per tutta la classe): Descrivi in francese le stanze della tua casa seguendo l esempio dell esercizio n.7. LEZIONE 4 1 ora 1) Presentazione della lezione del giorno: descrizione della propria camera. 2) Ascolto file mp3 con la descrizione della camera di Clément. Brainstorming.Quali parole avete riconosciuto? (in italiano) attività rivolta a tutta la classe. L insegnante scriverà le parole in italiano alla lavagna. 3) Presentazione dell immagine della camera di Clément alla LIM e secondo ascolto della descrizione. Eventuale arricchimento dell elenco di nomi scritti alla lavagna. 4) Presentazione dell immagine della camera di Clément alla LIM con la descrizione scritta e terzo ascolto.

5) Compiti a casa (per tutta la classe): Fai una foto della tua camera e salvala su una chiavetta USB. Poi descrivi in francese la tua camera, come nell esempio. Dans ma chambre à coucher, il y a LEZIONE 5 1 ora 1) Presentazione della lezione del giorno: correzione esercizi per casa e gioco di ripasso. 2) Gli alunni saranno chiamati a turno a proiettare alla LIM la propria camera e a descriverla in francese (gli alunni con BES e con DSA potranno leggere la descrizione scritta a casa nel quaderno. Il momento dell esposizione orale sarà anche un momento di verifica orale. 3) Gioco. Creazione di altre tessere per il memory e gioco in piccolo gruppo. 4) Compiti a casa (per tutta la classe): ripasso del lessico e di il y a.

LEZIONE 6 1 ora 1) Verifica scritta. Verifica per la classe: LEXIQUE 1 Completa le frasi. 1 Ils habitent dans un... de quatre pièces. 2 Elle a un petit... de 25 m². 3 J habite au rez-de-chaussée d un grand... de dix étages. 4 Yves m a invité dans sa... à la mer. /4 2 Qual è l intruso? Evidenzia la parola inadeguata. 1 chaise lit cuisinière armoire 3 frigo baignoire lave-vaisselle évier 2 bibliothèque lavabo fauteuil canapé 4 lit assiette lave-vaisselle four /4 COMMUNICATION 3 Yves ha scritto al suo corrispondente descrivendogli la sua stanza. Guarda l immagine e completa il testo con le parole della lista. côté chaise devant lit sous armoire sur bibliothèque Ma chambre est assez grande et lumineuse. 1... la fenêtre* il y a le 2... et à 3... du lit il y a l 4.... À côté de l armoire il y a une petite 5... avec mes livres et juste 6... la bibliothèque il y a une table et une 7... confortable. 8... la table il y a l ordinateur..*finestra. /8 4 Che cosa diresti 1 a dei bambini che saltano sul divano:... 2alle tue amiche che hanno le loro stanze in disordine:... 3 a un amico per chiedergli dove si trova il bagno:... 4 a tua sorella pregandola di mettere i piatti nella lavastoviglie:... /4 GRAMMAIRE 5 Forma sei frasi con gli elementi delle quattro colonne, poi trascrivile. frigo complet 1... Ce fauteuils pittoresque 2... Cet assiettes est énorme 3... Cette village sont confortables 4... Ces armoire fragiles 5...

hôtel spacieuse 6... 6 Completa con il y a oppure c est. /6 1 Le salon?... la grande pièce en face de la cuisine. 2... un immeuble de dix étages et un jardin juste à côté. 3 Viens visiter mon école :... la construction rose derrière la bibliothèque. 4 Dans ce village de montagne... des chalets et une petite église. 7 Completa le frasi con i verbi faire e pouvoir. /4 1 Toi, tu... un gâteau. 5 Est-ce que vous... la cuisine? 2 Nous... aller au cinéma. 6 Nous... de la musique. 3 Il... sortir? 7 Ils... venir à la fête? 4 Elles... les décorations. 8 Vous... téléphoner à Zoé? /8 COMPRÉHENSION DES ÉCRITS 8 Leggi i tre brani, poi associa a ogni descrizione la piantina corrispondente. a b c 1... C est un joli appartement avec un couloir, une grande cuisine, trois chambres à coucher, un salon petit mais agréable et deux salles de bains. 2... C est un appartement au dernier étage. Il est petit mais très lumineux. Il n a pas de balcon; la cuisine est assez grande, il y a deux chambres à coucher, une salle de bains et un salon. 3... C est un appartement élégant avec une vaste entrée, une cuisine lumineuse avec terrasse, un salon, une seule chambre à coucher et une salle de bains. PRODUCTION ÉCRITE 9 Rispondi in modo completo alle domande. 1 Est-ce que tu habites une maison individuelle ou un appartement? Où? /3... 2 À quel étage se trouve ton appartement?... 3 Comment est ta maison ou ton appartement? (Usa almeno due o tre aggettivi.)... 4 Est-ce que tu as une chambre à coucher pour toi seul(e)?... 5 Est-ce que vous avez une ou plusieurs salles de bains?... 6 Quelle est la pièce que tu préfères? Pourquoi?... /9 TOTAL /50

Verifica per alunni con DSA: LEXIQUE 1 COMPLETA LE FRASI CON LE PAROLE DEL BOX. studio villa appartement immeuble 1 Ils habitent dans un de quatre pièces. 2 Elle a un petit de 25 m². 3 J habite au rez-de-chaussée d un grand de dix étages. 4 Yves m a invité dans sa à la mer. /4 2 QUAL E L INTRUSO? 1 chaise lit cuisinière armoire 2 bibliothèque lavabo fauteuil canapé 3 frigo baignoire lave-vaisselle évier 4 lit assiette lave-vaisselle four /4 COMMUNICATION 3 GUARDA IL DISEGNO E COMPLETA IL TESTO CON LE PAROLE DEL BOX. côté chaise devant lit sous armoire sur bibliothèque Ma chambre est assez grande et lumineuse. la fenêtre (= finestra) il y a le et à du lit il y a l. À côté de l armoire il y a une petite avec mes livres et juste la bibliothèque il y a une table et une confortable. la table il y a l ordinateur.

/8 4 ABBINA GLI ELEMENTI DEI DUE GRUPPI, SECONDO L ESEMPIO. Che cosa diresti 1Eai tuoi compagni che lasciano i quaderni a casa 2 a dei bambini che saltano sul divano 3 alla tua amica che ha la sua stanza in disordine 4 a un amico per chiedergli dove si trova il bagno 5 a tua sorella pregandola di mettere i piatti nella lavastoviglie A Mets les assiettes dans le lave-vaisselle! B Range ta chambre! C Ne sautez pas sur le canapé! D Où est la salle de bains? E Ne laissez pas vos cahiers à la maison! /4 GRAMMAIRE 5 COLLEGA LE PAROLE DEI 4 GRUPPI PER FORMARE 5 FRASI, COME NELL ESEMPIO. frigo complet Ce fauteuils est pittoresque Cet assiettes énorme Cette village sont confortables Ces armoire fragiles hôtel spacieuse 6 COMPLETA CON.IL Y A. OPPURE.C EST.. /5 1 Le salon? la grande pièce en face de la cuisine. 2 un immeuble de dix étages et un jardin juste à côté. 3 Viens visiter mon école : la construction rose derrière la bibliothèque. 4 Dans ce village de montagne des chalets et une petite église. /4

7 COMPLETA LE FRASI CON LE FORME DEI VERBI FAIRE E POUVOIR. faire : faites fais faisons font pouvoir : peuvent pouvons pouvez peut 1 Toi, tu un gâteau. 2 Nous aller au cinéma. 3 Il sortir? 4 Elles les décorations. 5 Est-ce que vous la cuisine? 6 Nous de la musique. 7 Ils venir à la fête? 8 Vous téléphoner à Zoé? /8 COMPRÉHENSION DES ÉCRITS 8 LEGGI I TRE BRANI, POI ASSOCIA A OGNI DESCRIZIONE LA PIANTINA CORRISPONDENTE. a b c 1 C est un appartement avec un couloir, une grande cuisine, trois chambres à coucher, un salon petit et deux salles de bains. 2 C est un petit appartement. La cuisine est assez grande, il y a deux chambres à coucher, une salle de bains et un salon. 3 C est un appartement élégant avec une vaste entrée, une cuisine lumineuse avec terrasse, un salon, une seule chambre à coucher et une salle de bains. /3 TOTAL /40

Riferimenti bibliografici Gauthier, Parodi, Vallacco, Tous ensemble!, vol. 1, CIDEB, 2011. Brouté, Alicia Criado, Marta Criado, À ton tour!, vol. 1, Didier / Zanichelli, 2014. Gislon, Mineni, Rainoldi, Renaud, Guimault, Cantini, Jeu de mots, CIDEB, 2015. www.mondedespetits.fr www.françaisfacile.fr