L ambulatorio Senza Confini



Documenti analoghi
DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA DI CAGLIARI (21/04/2015)

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Le persone senza dimora

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Università per Stranieri di Siena Livello A1

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Le Carenze della Medicina Generale e la risposta dei volontari: gli ambulatori a bassa soglia

IL Progetto Benessere Cittadini Immigrati nel Distretto 3 della ASL di Viterbo

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

EMERGENCY : I progetti di assistenza sanitaria ai migranti

REGIONANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Report sul monitoraggio delle schede di primo accesso Violenza sulle donne

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Progetto SALEM per l assistenza agli emarginati, nomadi e immigrati irregolari

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

A.2 Fenomeno migratorio

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Gli interventi delle professioni sanitarie

Consultorio Familiare

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Il servizio di Cure Palliative

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Customer satisfaction 2012

Report questionario Famiglie

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Guida ai servizi per gli immigrati nella regione Marche

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N GIULIANA (PA)

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

REGIONANDO 2000 REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA 1 I SERVIZI SANITARI DELLA A.S.L. CASERTA 1 PER GLI STRANIERI NON COMUNITARI.

Caratteristiche dell indagine

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

Vivere Donna Onlus. Centro d ascolto antiviolenza - Carpi. 9 Aprile 2013

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AREA IMMIGRATI. Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture)

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

L assistenza agli immigrati irregolari ed ai cittadini europei non iscritti

meditel Centro Medico Polispecialistico

Via Messina Catania

SCHEDA DI RILEVAZIONE

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

CITTA SENZA DIMORA INDAGINE SULLE STRADE DELL ESCLUSIONE FIRENZE 2011

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

SPORTELLO DISTRETTUALE INFORMATIVO E DI ACCOGLIENZA. PER GLI IMMIGRATI (Informazione e accesso ai diritti per immigrati)

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art Finalità

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Assistenza sanitaria all estero

L Immigrato. Aspetti demografici. Fonti informative:

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure. Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

R e g i o n e L a z i

Rapporto di attività 2009

Transcript:

L ambulatorio Senza Confini novembre 1996 dicembre 2004

L ambulatorio medico dell Associazione L Associazione Senza Confini di Ancona è un associazione di volontariato che opera a favore dell uguaglianza sociale delle persone straniere in Italia. Nasce ad Ancona, alla fine del 1995, su iniziativa di un gruppo di operatori socio-sanitari (medici, infermieri, sociologi) dipendenti dell Azienda Ospedaliera Umberto I, della ASL 7 e dell INRCA di Ancona, per contrastare le discriminazioni nella tutela e nel diritto alla salute degli immigrati. Dall ottobre 1996 l Associazione è accreditata per lo svolgimento, all interno dell Ospedale, di un ambulatorio di medicina di base per immigrati non iscrivibili al SSN (decisione n. 2442 dell 11.10.96 ex ASL 7, attuale Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti). Lo svolgimento dell ambulatorio è garantito in modo volontario dai medici dell associazione. L ambulatorio Senza Confini nasce dunque per garantire l assistenza sanitaria agli immigrati senza permesso di soggiorno - irregolari o clandestini (STP, Stranieri Temporaneamente Presenti) per i quali, 10 anni fa, non era prevista alcuna forma assistenziale pubblica. Negli anni, oltre a svolgere l ambulatorio, l Associazione ha lavorato fungendo da stimolo alle istituzioni affinché le ASL della regione garantissero un diritto universale quale quello della salute e un assistenza sanitaria a questo gruppo di popolazione particolarmente svantaggiato. Gli immigrati, infatti, avendo un accesso precario alle risorse materiali fondamentali e vivendo una fragilità del tessuto relazionale, perdono il loro patrimonio di salute sempre più rapidamente, a causa delle condizioni di vita che hanno nel nostro paese, hanno più difficoltà ad accedere ai servizi sociosanitari e, più spesso degli italiani, ricevono prestazioni sanitarie di qualità scadente, inappropriate e scarsamente efficaci quando non dannose 1. Le altre attività dell associazione sono: - Formazione interculturale agli operatori dei servizi socio-sanitari con l obiettivo di fornire strumenti professionali affinché essi possano meglio affrontare le differenze culturali che investono i concetti di salute, malattia e cura nelle persone provenienti da altri paesi e, di conseguenza essere più efficaci nella cura. - Servizio di mediazione linguistico-culturale in ambito socio-sanitario espletato dal gruppo UMAN-Senza Confini. Attualmente il servizio è stabilmente impiegato nelle aziende sanitarie Ospedali Riuniti di Ancona, ASUR-Zona Territoriale 7, ASUR-Zona Territoriale 4, Servizio Sociale del Comune di Ancona - Collaborazione con le Istituzioni e i Servizi Socio-sanitari della regione Marche per la difesa del diritto alla salute e per stimolare la realizzazione di attività istituzionali a tutela della salute degli immigrati. 1 Inequalities in health in Italy, Epid. Prev, anno 28, suppl. 3, 2004 1

Caratteristiche socio-demografiche degli immigrati che si sono rivolti all ambulatorio Senza Confini Nel periodo novembre 1996 dicembre 2004 si sono rivolti all ambulatorio 530 pazienti, (il 52% donne), di età media 35 anni. Le aree di provenienza degli immigrati sono riportate nella tabella 1. Tabella 1. Aree di provenienza dei pazienti dell ambulatorio Senza Confini Anni 1996 2004 Area di Provenienza n. paz. % Albania 77 14,5 Ex Jugoslavia 19 3,6 Est Europa 86 16,2 Medio Oriente 17 3,2 Magreb 71 13,4 Asia Merid-Oriente 35 6,6 Africa non Magreb 38 7,2 Centro-Sud America 124 23,4 Non codificati 63 11,9 Totale 530 100 Fonte: Cartella clinica Ambulatorio Senza Confini, anni 1996-2004 Le aree di provenienza più rappresentate sono il Centro-Sud America e l Est-Europa, (prevalgono le donne), seguite dall Albania e dal Magreb (prevalgono gli uomini). Durata della permanenza in Italia - Più della metà dei pazienti (56,3%), erano in Italia da sei o più anni, un quarto (25,2%) da due-cinque anni, circa un quinto (18%) da più di 10 anni e solo una percentuale trascurabile (0,4%) da meno di due anni. Stato civile - Il 53,4% degli immigrati assistiti erano liberi, mentre il 41,7% erano coniugati con una differenza tra uomini e donne: le donne, infatti più degli uomini, erano coniugate e separate e, spesso, con figli e coniuge nel paese di origine. Grado di istruzione - Il grado di istruzione degli immigrati che si sono rivolti all ambulatorio è risultato abbastanza elevato: il 43% era in possesso di un diploma di scuola media superiore ed il 10% di una laurea, un terzo (33%) aveva 8 anni di studio e solamente il 14% aveva frequentato la scuola per meno di 5 anni. Abitazione - Più della metà delle persone, sia uomini che donne, (56%) hanno riferito di abitare presso amici o parenti; a seguire, le donne più spesso degli uomini vivono presso il datore di lavoro mentre sono gli uomini ad essere più spesso ospitati presso dormitori o centri di accoglienza; il 4% degli uomini erano senza fissa dimora. Occupazione - Il 46% era disoccupato ed il 30% svolgeva un lavoro temporaneo. Il 7% ha dichiarato di avere un lavoro fisso al nero, non essendo possibile per loro svolgere un lavoro regolare in quanto senza permesso di soggiorno. 2

Fonte di informazione - Le persone si sono rivolte all ambulatorio essendone venute a conoscenza, nella maggior parte dei casi (61%), da amici o conoscenti, in altri casi dalla Caritas, dal Pronto Soccorso dell ospedale, dai Centri Servizi per immigrati o dal Sindacato. Problemi di salute Le 530 persone immigrate hanno effettuato 1.142 visite per vari problemi di salute, come rappresentato nella figura 1. Da segnalare che il 14% dei motivi del ricorso all ambulatorio sono rappresentati da richiesta di informazioni sulle modalità di accesso ai servizi sanitari, richiesta di prescrizione di esami o di farmaci. Fig. 1 Problemi di salute altri sintomi emopoietico endocrino non pertinente* cardio-circolatorio oculare urinario respiratorio gravidanza cutaneo nervoso denti orl digerente genitale osteomuscolare % 0 2 4 6 8 10 12 14 16 * Non pertinente: si riferisce a richiesta di prescrizioni esami, farmaci, informazioni varie Conclusioni I pazienti ricorsi all ambulatorio Senza Confini sono immigrati clandestini o comunque senza regolare permesso di soggiorno, prevalentemente di sesso femminile, di giovane età e provenienti principalmente dal Centro-Sud America, dall Albania, dall Est-Europa e dal Magreb, con buon livello di istruzione e disoccupati, nonostante fossero in Italia da alcuni anni. L ambulatorio, conosciuto soprattutto attraverso il passa parola tra gli immigrati, ha svolto la funzione di medicina di base e di orientamento all accesso ad altri servizi specialistici e al disbrigo di pratiche amministrative sanitarie. L ambulatorio ha visto la massima affluenza negli anni 1998-2002 mentre negli ultimi anni, l afflusso di immigrati si è notevolmente ridotto: ciò a causa dell attivazione di ambulatori STP da parte dei 3

Distretti Sanitari delle ASL/Zone Territoriali della regione Marche, con molte delle quali l Associazione Senza Confini ha collaborato affinché l assistenza sanitaria agli immigrati clandestini fosse assicurata non più dal volontariato ma dal Sistema Sanitario Regionale, come peraltro ben indicato nelle leggi nazionali fin dal 1998. Dal 1999 l associazione ha impegnato le proprie risorse nell attivazione di altri strumenti volti al miglioramento dell accesso ai servizi quali: servizio di mediazione interculturale - Gruppo UMAN - che opera all interno dell Azienda Ospedaliera, della zona Territoriale 7, della Zona territoriale 4 e presso i Servizi Sociali del Comune di Ancona, formazione specifica agli operatori socio-sanitari dei servizi. Il servizio di mediazione interculturale è svolto da 28 mediatori linguistico culturali che offrono 25 lingue. La presenza fissa è mantenuta in alcuni servizi della ZT 7 e della ZT 4. Il servizio di mediazione si avvale di un coordinamento ed è disponibile, per interventi su chiamata, per tutti i servizi delle aziende sanitarie e per i Servizi Sociali del Comune di Ancona. Il Servizio di mediazione interculturale offre: mediazione interculturale in 25 lingue/culture (presenza fissa e interventi su chiamata) traduzione/interpretariato in 24 lingue consulenza telefonica accoglienza, accompagnamento, orientamento, informazione consulenza interculturale per èquipe di operatori per particolari problemi socio-assistenziali microprogettazione di interventi specifici locali per migliorare i servizi stessi empowerment delle comunità straniere mediante iniziative ad hoc Riferimenti Associazione Senza Confini Via Veneto 11 60100 Ancona www.senzaconfini.net senzaconfiniancona@yahoo.it 4