Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Documenti analoghi
Esercizi sui Motori a Combustione Interna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Controllo dei motori a combustione interna

Termodinamica e termochimica

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Motori e cicli termodinamici

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Impianti di Propulsione. Navale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

Corso di Termofluidodinamica

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Lezione di Combustione

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

MOTORE. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica

Sistemi di Iniezione Common Rail

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Macchine termiche: ciclo di Carnot

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Capitolo 16 L energia si trasferisce

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

1.Pressione di un Gas

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

L impianto di lubrificazione. Semplificazioni e dettagli base sull'argomento. Versione per il Formatore

Impianti di propulsione navale

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dimensionamento di canna fumaria singola

Il Motore Diesel pag. 352

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

POLITECNICO DI TORINO

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza


CALORIMETRO DELLE mescolanze

CONVENZIONE SUI SEGNI

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

Lavoro di Espansione o Compressione

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

L impianto di Castel d Aiano

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Caratteristiche tecniche

Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

La fisica di Feynmann Termodinamica

Transcript:

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione della legge di rilascio calore 4. Utilità dell analisi della legge di rilascio calore 5. Calcolo dello scambio termico nella camera di combustione 6. Calcolo della legge di rilascio calore 7. Confronto tra le leggi di rilascio calore motore ad accensione comandata motore diesel 8. Modelli di simulazione della combustione 1

1. Ciclo indicato Ciclo termodinamico ideale Caratteristiche: Macchina ideale, quindi senza perdite fluidodinamiche o per scambio termico attraverso le pareti Fluido motore: gas ideale perfetto con calori specifici e composizione costanti Scarso significato tecnico Serve per la definizione dei principali parametri che influenzano il ciclo termodinamico Ciclo termodinamico limite Caratteristiche: Macchina ideale Fluido motore: gas reale (C p e C v variabili con la temperatura, composizione variabile, calore fornito al fluido attraverso una reazione chimica di combustione completa e in equilibrio chimico; preso in considerazione l effetto della dissociazione dovuto alle elevate temperature nella camera di combustione) Rappresenta il limite tecnologico a cui si può tendere 1. Ciclo indicato Ciclo indicato = ciclo reale, rilevato in condizioni reali di funzionamento. Perdite di calore = i cilindro e la testata sono raffreddati quindi una parte del calore è trasmessa dal fluido alle pareti Combustione non istantanea = nel ciclo reale la combustione richiede un certo tempo Perdite per pompaggio = parzializzazione dell'aria in aspirazione (motori aspirati) Dante Giacosa, Motori Endotermici 2

1. Ciclo indicato 7 pressione cilindro (bar) 6 5 4 3 2 1 Durata ciclo motore = 72 gradi motore 4 tempi 9 18 27 36 45 54 63 72 angolo manovella (grd) 1. Ciclo indicato 7 6 A pressione cilindro (bar) 5 4 3 2 1 9 18 27 36 45 54 63 72 angolo manovella (grd) A = aspirazione 3

1. Ciclo indicato 7 6 A C pressione cilindro (bar) 5 4 3 2 1 A = aspirazione C = compressione 9 18 27 36 45 54 63 72 angolo manovella (grd) 1. Ciclo indicato 7 CO 6 A C pressione cilindro (bar) 5 4 3 2 1 A = aspirazione C = compressione CO = combustione 9 18 27 36 45 54 63 72 angolo manovella (grd) 4

1. Ciclo indicato 7 CO 6 A C E pressione cilindro (bar) 5 4 3 2 1 A = aspirazione C = compressione CO = combustione E = espansione 9 18 27 36 45 54 63 72 angolo manovella (grd) 1. Ciclo indicato 7 CO 6 A C E S pressione cilindro (bar) 5 4 3 2 1 A = aspirazione C = compressione CO = combustione E = espansione S = scarico 9 18 27 36 45 54 63 72 angolo manovella (grd) 5

2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato Sensore di pressione Sensore di posizione angolare 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato sensore pressione Sensore pressione Spazio raffreddamento Tubo protettivo Canale di collegamento Camera di combustione 6

2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato sensore pressione Sensore piezoelettrico: funzionamento basato su un segnale generato dall azione della pressione su un cristallo piezoelettrico (ad esempio quarzo). p 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato sensore pressione Sensore piezoelettrico: funzionamento basato su un segnale generato dall azione della pressione su un cristallo piezoelettrico (ad esempio quarzo). Sensore raffreddato p 7

2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato.8 esempio segnale pressione.7.6.5 segnale pressione [V].4.3.2.1 -.1 -.2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 campioni [-] 15.8.7.6.5 Variabilità della combustione (p max ) segnale pressione [V].4.3.2.1 -.1 -.2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 campioni [-] 16 8

.8.7.6.5 segnale pressione [V].4.3.2.1 Rumore del segnale acquisito -.1 -.2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 campioni [-] 17.8.7.6.5 segnale pressione [V].4.3.2.1 Deriva del segnale acquisito (funzionamento del sensore) -.1 -.2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 campioni [-] 18 9

Motori ad accensione comandata: sensore integrato nella candela Sensore integrato nel glow-plug (candeletta) 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato sensore posizione angolare Sensore ottico fissato sull albero motore 1

2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato sensore posizione angolare 2. Definizione della legge di rilascio calore Ciclo indicato: p = f(v) p = f(α), α = angolo di manovella 72 Legge di rilascio calore: dq/, la variazione del calore rilasciato, durante la fase di combustione, con l angolo di manovella (α = limitato alla fase di combustione) ξ = m cα /m c, la massa di combustibile bruciata fino al momento α (m cα ), rapportata alla massa totale di combustibile (m c ) 11

3. Utilità dell analisi della legge di rilascio calore a) Perché dobbiamo determinare la legge di rilascio del calore? b) Non è sufficiente l analisi del segnale di pressione? p cilindro (bar) 7 3 dp p MAX 6 2 MAX 5 1 4 3-1 2-2 1 α pmax -3-4 27 3 33 36 39 42 45 angolo manovella (grd) deriv. p cilindro (bar/grd) Segnale di pressione: a) Valore massimo della pressione b) Angolo che corrisponde al valore massimo c) Valore massimo della derivata p cilindro (bar) 7 3 dp p MAX 6 2 MAX 5 1 4 3-1 2-2 1 α pmax -3-4 27 3 33 36 39 42 45 angolo manovella (grd) deriv. p cilindro (bar/grd) 12

Segnale di pressione: d) Pressione media indicata V 1 V 2 31/3/6 MCI calcolo della legge di rilasico del calore 3. Utilità dell analisi della legge di rilascio calore Però a) Dove inizia la combustione? b) Dove finisce? c) Quanto abbiamo bruciato? d) Come evolve la combustione? Legge di rilascio del calore (heat release - HR) 13

3. Utilità dell analisi della legge di rilascio calore Legge di rilascio del calore = variazione nel tempo dell energia rilasciata durante la fase di combustione angolo manovella J/grd Come possiamo determinare la legge? 4. Calcolo della legge di rilascio calore (modello mono zona, zero dimensionale) Equazione di bilancio energetico: dqcomb dqw = du + dl + hdm 1 2 3 4 5 1. Calore rilasciato dalla combustione 2. Calore scambiato con le pareti 3. Variazione dell energia interna 4. Lavoro meccanico 5. Perdite di entalpia (blow-by) 14

4. Calcolo della legge di rilascio calore dq W hdm dq COMB x p (a) dqcomb dqw = du + dl + hdm Sistema chiuso D S dq dqw du = + COMB + α = angolo di manovella dl l a r 4. Calcolo della legge di rilascio calore dq COMB dmc = H I dq dqw du = + COMB + Frazione di combustibile consumata per ogni step angolare [kg/grd] Potere calorifico inferiore del combustibile [J/kg] dl ξ = mc α m C Massa di combustibile consumata fino al momento α Massa totale di combustibile iniettata in un ciclo dq COMB = dξ m C H I 15

4. Calcolo della legge di rilascio calore du d dt = m cv α dq Massa miscela = aria + combustibile [kg] (consumata in un ciclo) Variazione della temperatura [K/grd] dqw du = + COMB + dl Calore specifico della miscela [J/kgK] dqw = k S ( T T ) W dτ In quanto tempo l albero motore a percorso l angolo = f(velocità) 4. Calcolo della legge di rilascio calore dq dqw du = + COMB +??? Temperatura nella camera di combustione [K] dl dq W = k S ( T T ) W dτ Temperatura della parete [K] Superficie di scambio di calore [m 2 ] k = coefficiente di scambio convettivo [W/m2K] valutazione (realistica) difficile!!! 16