DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015

Documenti analoghi
DIRITTO INTERNAZIONALE

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

DIRITTO INTERNAZIONALE

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

La struttura dell Unione europea

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

L Unione europea e il diritto internazionale

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

Il rinvio pregiudiziale

FONTI DEL DIRITTO UE

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DIRITTO INTERNAZIONALE

Migrazioni e diritto internazionale: considerazioni introduttive. Prof. Marcello Di Filippo

Il trattato di Lisbona in sintesi

INDICE-SOMMARIO. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO di Lucia Serena Rossi L UNIONE EUROPEA di Lucia Serena Rossi

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

Interpretazione delle norme comunitarie

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

Indice - Sommario del fascicolo VI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Parte I IL QUADRO TEORICO

ISTITUTO 3. La scomparsa

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

LITISPENDENZA E CONNESSIONE INTERNAZIONALE

ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

Università La Sapienza di Roma

CONVENZIONE TIROCINI DI REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

I fattori di qualità della progettazione

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO. SANTORSO 30 ottobre 2014

PRIMA PARTE I PRINCIPI

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1

Lo status di membro delle OI: acquisto. sospensione

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

La Nozione di Impresa Comunitaria

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario

UN-WTO. Valeria Di Comite

Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell art. 46 del D.P.R.445/2000. Punto III.2.1 lettera A) del Bando

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Elementi di diritto amministrativo (principi dell attività amministrativa, atti amministrativi e procedimento amministrativo)

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

Il modello europeo e gli organi parlamentari nell esperienza internazionale

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

Transcript:

DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015 Schema del corso 1. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL XXI SECOLO A. Nozioni introduttive sul fenomeno internazionale. La categoria delle organizzazioni regionali di integrazione. B. europea: gli aspetti istituzionali, tra disposizioni giuridiche e dinamiche applicative. Il c.d. metodo comunitario, il c.d. metodo intergovernativo e i modelli misti. 2. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ALLA PROVA DEI FATTI: IL CASO DELLE MIGRAZIONI E DELLA DELLE PERSONE

internazionale - nel XX secolo abbiamo assistito a una proliferazione di organizzazioni internazionali, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale - esistono alcuni tratti comuni alle tante OI esistenti, e si possono elaborare alcuni criteri per operare delle classificazioni, utili a fini descrittivi

internazionale - deve tuttavia essere tenuto ben presente che ogni OI è una realtà a parte, che richiede ad hoc che non si limiti ad commentare le norme del trattato istitutivo, ma includa alcuni fattori qualitativi: - le dinamiche istituzionali - i rapporti di forza tra Stati membri o tra questi e gli organi comuni - attuazione delle competenze e i valori concretamente perseguiti - della base sociale e degli equilibri interni - il suo protagonismo nei rapporti internazionali

internazionale - Definizione di OI - Entità costituita da due o più soggetti internazionali (solitamente, Stati) per il perseguimento di fini comuni, disciplinata da un accordo internazionale, dotata di almeno un organo che non rappresenta i singoli governi degli Stati membri - N.B. evitare confusione con - Conferenze internazionali o «Gruppi» più o meno stabili (es. G7, G8, G20) - Organizzazioni non governative (ONG / NGO)

internazionale - Principali tipologie di OI - Organizzazioni universali / organizzazioni regionali - Organizzazioni di natura politica (o con ampie competenze) / organizzazioni specializzate (o tematiche) - Organizzazioni intergovernative / organizzazioni sovranazionali o comunitarie

internazionale - istituzionale - Gli organi «costituzionali» e quelli sussidiari - «assembleare» o plenario - Il segretariato - Gli organi a composizione ristretta: organi di natura intergovernativa e organi «tecnici» - Gli organi di natura giudiziaria

- Gli atti delle OI - Aspetti generali e irrilevanza della denominazione ufficiale ai fini della loro esatta qualificazione - Gli atti interni - Gli atti diretti ai membri : gli atti non vincolanti - Gli atti produttivi di effetti giuridici per gli SM - Gli atti produttivi di effetti giuridici per i soggetti privati

- La posizione degli Stati membri - Il principio generale di eguaglianza giuridica e la realtà politica della diversità di peso e di influenza - Le regole speciali sulla composizione e il sistema di voto degli organi intergovernativi e, talora, di organi indipendenti - Le regole sul finanziamento

- Le OI, il rispetto delle regole comuni e la soluzione delle controversie - Vigilanza sul rispetto delle regole ed eventuali poteri ispettivi e sanzionatori - Le organizzazioni internazionali e il regolamento di controversie sorte tra propri membri - La soluzione di controversie tra organizzazioni internazionali e Stati membri - Le controversie tra soggetti privati e SM, e tra soggetti privati e stessa - La soluzione di controversie tra organizzazioni internazionali e Stati non membri

- Una prima valutazione qualitativa delle OI: metodo intergovernativo e modello sovranazionale come estremi di uno spettro di varianti possibili - Alle OI non vengono cedute porzioni di sovranità in maniera irreversibile: piuttosto, vengono trasferite competenze, che saranno poi esercitate secondo le regole comunemente accettate nei trattati istitutivi - Nemmeno le OI più evolute (o sovranazionali) esercitano direttamente un potere di imperio negli Stati: il «monopolio legittimo della violenza» è sempre in capo agli Stati membri

- Metodo intergovernativo - facilita il dialogo permanente tra Stati membri (altrimenti affidato alla diplomazia bilaterale e a incontri multilaterali non strutturati) - ha meccanismi decisionali in cui il singolo Stato membro può unilateralmente opporsi di atti o sottrarsi alla loro applicazione - Gli organi in cui gli SM sono rappresentati esercitano le competenze più significative, mentre gli altri non hanno un apprezzabile margine di azione politica - Il rispetto degli impegni presi da parte degli SM non è affidato a meccanismi obbligatori e capaci di produrre accertamenti vincolanti e imporre sanzioni di qualche tipo - Gli atti adottati (anche quando vincolanti per gli SM) non producono effetti negli ordinamenti statali e quindi non toccano la sfera giuridica dei soggetti privati

- Modello sovranazionale - Terminologia coniata con la CECA e successivamente con le altre Comunità europee - Indica un approccio secondo cui assume il ruolo di decisore in alcune materie, obbligando gli Stati membri a uniformarsi alle scelte assunte - Le regole producono effetti negli ordinamenti statali e sono oggetto di interpretazione uniforme - Il mancato rispetto delle regole adottate da parte di uno SM lo espone a conseguenze tali da rendere contro-producente tale atteggiamento - Gli organi di natura tecnica o non espressi dai governi degli SM esercitano competenze significative o di primissimo piano - Tendenza a superare la regola negli organi di espressione intergovernativa (anche se per alcune decisioni può rimanere)

- Il fenomeno delle OI regionali - Nascono in una determinato «ambiente» regionale, in cui la contiguità geografica può essere intesa in modo alquanto elastico ed è accompagnata da elementi politici di varia rilevanza: - NATO, ASEAN, Lega araba - Possono essere pan-regionali (Unione africana, Consiglio Organizzazione degli Stati americani) o «selettive» (Unione europea, Mercosur, Ecowas, Comunidad Andina) - Possono utilizzare il metodo intergovernativo o ispirarsi (almeno in parte) al modello sovranazionale - Quando hanno come finalità di realizzare una forte cooperazione in campo economico, sociale e politico, vengono qualificate come «organizzazioni di integrazione»