La situazione è rappresentabile così:

Documenti analoghi
Si è visto che un corpo rigido non si muove se sono verificate entrambe queste condizioni: Condizioni di equilibrio per un corpo rigido

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

Statica. corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

L Equilibrio dei Corpi Solidi

Compito ) Cognome Nome Data Classe

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

Equilibrio di un punto materiale su un piano

Lezione 10: Le forze vengono a coppie

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Lezione 18: la meccanica dei corpi rigidi

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008

BILANCIA ANALITICA. La leva consente quindi di equilibrare la forza R con la forza P.

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

L equilibrio dei corpi solidi

Punti nel piano cartesiano

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Le grandezze vettoriali e le Forze

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

164 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Equilibrio statico sul piano inclinato

Lezione 3 Lavoro ed energia

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

La retta nel piano cartesiano

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

MOMENTO DI UNA FORZA RISPETTO A UN PUNTO. Obiettivi

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Geometria Analitica Domande e Risposte

attrito2.notebook March 18, 2013

Unità Didattica N 9 : La parabola

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

L Unità didattica in breve

Condizioni di Equilibrio dei corpi

Compito del 14 giugno 2004

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

Ricordiamo che la potenza assorbita da un dispositivo attraversato da corrente è pari a:

Studio del segno di un prodotto

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

GEOMETRIA DELLE MASSE

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Argomento 7. Studio di funzione

Vettori paralleli e complanari

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Momento di una forza:

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

FORZE. SistemidiForze Definizione 1 Si definisce Momento di una Forza applicata in un punto P rispetto ad un polo O, la seguente quantità

Indice I vettori Geometria delle masse

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni:

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Transcript:

Forze Equivalenti Quando viene applicata una forza ad un corpo rigido è importante definire il punto di applicazione La stessa forza applicata a punti diversi del corpo può produrre effetti diversi! Con semplici operazioni è possibile passare da sistemi complicati di forze a sistemi più semplici che producono lo stesso effetto E sempre possibile aggiungere o eliminare due forze uguali applicate sul medesimo punto o aventi la medesima retta d azione senza modificare F ext e M ext E sempre possibile spostare il punto di applicazione di una forza lungo la retta d azione Più forze applicate ad un punto sono sostituibili con la risultante applicata al medesimo punto

Esempio il piano d appoggio Un carico di tegole pesa P Newton. Esso è appoggiato su di un asse sostenuta da due mattoni messi di taglio in verticale che fungono da gambe. La distanza tra le due gambe è di L metri. Il carico di tegole si trova alla distanza di x metri da una delle gambe. Trovare i carichi sulle due gambe. La situazione è rappresentabile così: Identifichiamo nell asse il corpo rigido su cui applicare le condizioni di equilibrio. L asse interagisce con le tegole su di essa appoggiati: sostituiamole con la loro forza peso complessiva, P. Dal momento che il peso è diretto verticalmente verso il basso, avrà la sola componente Y, che indichiamo con P. L asse interagisce anche con due vincoli: le gambe costituite dai mattoni messi di taglio. Li sostituiremo anch essi con due forze, N 1 e N 2, dirette verticalmente. Sappiamo che le due forze N 1 ed N 2 sono dirette verticalmente perché i due mattoni su cui è appoggiata l asse non possono reggere uno sforzo laterale. Lo schema diventa quindi il seguente: In questo schema le componenti verticali N 1 ed N 2 sono incognite. Conviene scrivere dapprima l equilibrio dei momenti rispetto ad una gamba: così non comparirà una delle incognite. Calcolando i momenti rispetto alla gamba sinistra abbiamo: 0-xP+LN 2 =0 Otteniamo subito la reazione della seconda gamba: N 2 =P (x/l)

Scriviamo l equazione di equilibrio delle forze: Sostituendo il valore ottenuto per N 2 : N 1 +N 2 -P=0 N 1 =P-N 2 N 1 = P (L-x)/L Il sostegno più caricato è quello più vicino al peso P. L andamento delle reazioni vincolari delle due gambe al variare della posizione x del peso è il seguente: P N 1 N 2 0 L/2 L x Cosa sarebbe successo se le tegole si fossero trovate al di là della seconda gamba (x>l)? P N 1 N 2 A questo punto poiché x>l allora N 2 =P (x/l) è maggiore di P. Ne consegue che N 1 =P-N 2 è minore di zero. Quindi la reazione è negativa! Questo vuol dire che la gamba 1 tira la trave verso il basso, invece di spingerla verso l alto. Ma questo è possibile solo se la trave fosse inchiodata al vincolo. Essendo solo appoggiata il vincolo non è in grado di esercitare una reazione diretta verso il basso: NON E QUINDI POSSIBILE ASSICURARE LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO. Il risultato finale è che la trave si ribalta (come facilmente intuibile). Questo è un risultato molto generale. Infatti: Se un corpo si appoggia su sostegni (o gambe), rimane in equilibrio solo se la forza peso cade internamente alla base definita dal poligono convesso delimitato dai sostegni. Se ciò non accadesse, almeno una gamba dovrebbe tirare il corpo (forza vincolare negativa) per contrastare il momento del peso. Ma questo non è possibile se il corpo è semplicemente appoggiato sulle gambe.

Il tavolo ha perso una gamba. Il tavolo non si ribalta se appoggiamo il vaso in modo che il peso del vaso cada all interno del triangolo definito dalle tre gambe (disegno di sinistra). anche misurando oltre ad N 1 ed N 2, un momento torcente M. Queste pedane possono essere utilizzate per valutare il funzionamento del controllo posturale in un soggetto.

Baricentro. Abbiamo indicato il peso di un corpo puntiforme di massa m con il vettore P =mg applicato nel punto dove si trova il corpo. Nei problemi precedenti abbiamo descritto la forza peso di un corpo esteso, NON puntiforme, nello stesso modo, e cioè semplicemente con un vettore peso P =mg, applicato in un certo punto del corpo. In effetti questo è possibile perché possiamo scomporre un corpo esteso di massa m in tanti piccoli corpuscoli sufficientemente minuscoli da ritenerli puntiformi. La massa di questi N corpuscoli sarà rispettivamente m 1, m 2,, m N. Ognuno di questi corpuscoli puntiformi peserà p i = m i g, ed essendo i vettori p i tutti paralleli tra loro, la somma di tutti i pesi è proprio il vettore P= m 1 g+ m 2 g+ m N g= =g( m 1 + m 2 + m N )= =mg. Questo vettore risultante sarà applicato in un punto ben determinato: questo punto è detto baricentro o centro di gravità del corpo. Determinare la posizione del baricentro è semplice se il corpo ha una forma simmetrica (sfera, cubo, cilindro ) ed è di massa omogenea: in tal caso il baricentro è il centro geometrico del corpo. Per ottenere il baricentro di un corpo disomogeneo e di forma qualsiasi possiamo avvalerci di questa proprietà: il momento rispetto ad un punto P qualsiasi del peso di un corpo esteso (non puntiforme) è uguale al momento di un corpo puntiforme di uguale peso posto nel baricentro. P P =

Leva di Primo Tipo Xc ------ F C Xa --------- F A Se la leva è in equilibrio, la somma dei momenti rispetto al fulcro è nulla: M R =F C X C -F A X A =0 F C /F A =X A /X C Quindi G = X A /X C Il guadagno sarà > o < 1 a seconda della lunghezza dei bracci X A e X C. Leva di Secondo Tipo Xc ---------- F C Xa -------------- F A Uguagliando a 0 la somma dei momenti rispetto al fulcro otteniamo ancora che: G=X A /X C In questo caso G è sempre >1 Leva di Terzo Tipo Xa F A ------------ Xc ----------- F C G=X A /X C In questo caso G è sempre <1. Questo tipo di leva è utile per regolare con precisione la forza applicata.

Forze Parallele (Stesso Verso) Sono equivalenti ad una unica forza opportunamente posizionata Considero un corpo su cui agiscono 2 forze F 1 ed F 2 Per le considerazioni precedenti posso aggiungere 2 forze +f e f senza alterare il sistema R 1 Posso quindi spostare lungo le rispettive rette di azione R 1 e R 2 in modo da applicarle allo stesso punto e calcolarne la risultante Il sistema è equivalente! Se la forza applicata ai vari punti del corpo è la forza peso si possono sommare tutte queste forze. Alla fine il sistema è equivalente ad una forza applicata ad un unico punto detto Baricentro. Se g è costante nella regione di spazio che stiamo studiando è facile dimostrare che il Baricentro coincide con il CdM del corpo

Forze Parallelo (verso opposto) Se le forze hanno modulo diverso si può vedere che l effetto è ancora quello di una unica forza opportunamente applicata al corpo (geometricamente è facile trovare il punto e la retta di applicazione esattamente come fatto nel caso precedente ) Se le forza hanno modulo uguale il discorso cambia completamente e si parla quindi di Coppia di Forza e l effetto è completamente diverso