Relazione finale. Contenuto del progetto

Documenti analoghi
Progetto Orientamento in itinere e in uscita

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PROGETTO MULTIMEDIALE

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Educare alla legalità ed alla convivenza civile- che cittadino sei? Alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori

Hai il cellullare? si 87%

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Istituto Sabin a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PREMESSA LE STRUTTURE

Corso EPICT Animatore Digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

La ginnastica aerobica a scuola

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 Scuola Secondaria di 1 Grado a. s. 2012/2013 PROGETTO LEGALITÀ

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

con specializzazione

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

PROGETTI SCUOLA MEDIA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

di Elena Serventi 22 novembre 2007

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

Docenti e/o Esperti esterni, Istituzioni territoriali e famiglia.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Cosa offriamo. Prodotti e metodologie innovative Flessibilità operativa e tecnologica Professionalità e competenza a costi contenuti

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

RISORSE PROFESSIONALI:

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTO SCREENING a.s

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Perché andare dallo psicologo?

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Transcript:

DOL Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie Modulo di Progettazione Didattica - II anno Classe: E3 TUTOR: Mario Merola Corsista: Sapienza Salvatore Relazione finale Contenuto del progetto Insegnando in un Istituto dove una delle materie curriculari è la Sociologia è venuto quasi naturale occuparsi di problemi legati al mondo giovanile e in particolare al disagio giovanile. Spesso il disagio giovanile è espressione di disagio esistenziale e di assenza di motivazioni. Bullismo, violenza, assunzione di droghe non sempre sono fenomeni di un ambiente socio-culturale povero, talvolta sono associati a stati di ricchezza materiale e a mancanza di stimoli, quindi sono collocati in un contesto di maggiore complessità e non circoscrivibili a una specifica categoria sociale. Il Disagio giovanile è una forma di malessere dello spirito giovanile, che da sempre esprime la volontà di crescere dei ragazzi; questa volontà può prendere diverse forme, ed alcune trasformarsi da Disagio giovanile in Devianza giovanile. Il percorso intermedio fra le due forme è la parte più inquietante, per diversi aspetti, del percorso di crescita dei ragazzi. Il disagio rimarrà sempre una forma di crescita che non creerà problemi sociali rilevanti, mentre i percorsi di devianza sovente hanno risvolti negativi sullo sviluppo della personalità dei giovani; se non altro perché sono comportamenti a rischio. Il Disagio giovanile, da quanto è emerso dai lavori, è la difficoltà ad esternare sentimenti diversi da quelli che ha omologato la nostra società. In effetti, la nostra cultura, intesa come prodotto della storia e del pensiero occidentale, ha creato una profonda frattura fra la naturalità e la razionalità, quindi la sensibilità personale è messa in discussione dalle esigenze di convivenza e di socializzazione di

regole comuni omologate. Questa durezza di vita, è la causa non solo del Disagio giovanile ma anche di quello che si potrebbe definire Mal di vivere degli adulti. Molti dei problemi legati al disagio giovanile, droga, alcol, anoressia., vengono trattati dai miei colleghi durante le loro ore curriculari. In questo progetto si è cercato di affrontare il problema del disagio giovanile in modo diverso, fuori dalla classe e con strumenti e metodologie differenti. L obiettivo è stato principalmente quello di rendere gli alunni consapevoli di cosa può significare disagio giovanile e dei rischi a cui può andare incontro. I ragazzi durante la fase di brainstorming hanno richiamato alla mente tutto ciò che sapevano sul tema del disagio giovanile e della devianza giovanile, i loro interventi e quelli dei docenti hanno permesso loro scambiarsi e approfondire le loro conoscenze. La discussione è servita per fissare il punto di partenza per costruire le mappe concettuali, successivamente gli alunni hanno approfondito il tema su testi specifici o materiale cercato in rete. I ragazzi hanno sempre lavorato in gruppo per poter costruire il loro prodotto finale. Ogni gruppo ha approfondito tematiche differenti, infine dall esame dei vari prodotti si è proceduto ad una selezione. Obiettivi didattici/disciplinari/trasversali: Favorire attività di ascolto guidato, conviviali, creative, che ispirino una aspettativa di fiducia positiva, che stimolino il giovane a diventare protagonista dei processi formativi che mirano a rendere coscienti i propri disagi, aiutandolo ad esternarli e a dominarli. Stimolare gli alunni ad affrontare i problemi che gli si presentano, con la certezza che ogni fase di vita invariabilmente porterà nuovi problemi da affrontare e da risolvere. Comprendere e analizzare fenomeni sociologici Analizzare in modo critico il materiale a disposizione ( immagini, filmati, testi )

Potenziare le capacità di analisi e sintesi attraverso l analisi di dati e la costruzione di Mappe Concettuali Saper documentare il proprio lavoro con un linguaggio semplice ma corretto Conoscere e saper usare le Nuove Tecnologie Informatiche per apprendere, per comunicare, per esprimere la propria creatività Strumenti e Risorse Risorse interne alla scuola Laboratorio Multimediale Biblioteca d Istituto Fotocopiatrice Masterizzatore CD 20 Computer collegati in rete Telecamere digitali Scanner Risorse esterne alla scuola Siti Internet, luoghi opportunamente scelti per le riprese del cortometraggio 1) Strumenti SW e Multimediali Videoscrittura Nero CmapTools PowerPoint Free YouTube download Movie Maker

Audacity Tempi e Fasi Tutte le attività sono state concentrate nel periodo marzo-maggio 2009 per circa 20 ore complessive, molte delle attività si sono svolte in Istituto in orario pomeridiano in modo da potere utilizzare il laboratorio multimediale... L attività si è svolta secondo la seguente scansione: Presentazione delle attività Brainstorming per definire il punto di Mappe Concettuali Ricerche in rete e su testi specifici Selezione critica del materiale cercato (alunni/insegnante) Assemblaggio del materiale reperito dalle varie fonti Produzione di PPT, tesine e cortometraggio Socializzazione del prodotto 1 Fase: prima settimana di marzo (per 2 ore) Aula Magna Proposta di lavoro Brainstorming: il disagio giovanile Creazione di questionari 2 Fase: fine marzo (per 2 ore) - Aula multimediale

Uso di CmapTools per la costruzione di mappe concettuali Revisione delle mappe 3 Fase: prima settimana di aprile (per 3 ore) - Aula multimediale Ricerca in rete di filmati, immagini e notizie 4 Fase-1: terza settimana di aprile (per 3 ore) - Aula multimediale Analisi e assemblaggio del materiale trovato Preparazione di PPT 4 Fase- 2: terza settimana di aprile (per 4 ore) Realizzazione cortometraggio 5 Fase: mese di maggio (due incontri di 3 ore). Revisione e miglioramento del PPT Montaggio filmato Aspetti Organizzativi Docenti di: Sociologia, Psicologia e Pedagogia, Scienze, Linguaggi multimediali ( nel mio Istituto tale disciplina è affidata al docente di matematica) Classi : 4 A e 3 G indirizzo socio-psico-pedagogico, 3 D indirizzo Scienze Sociali

Vantaggi e svantaggi Punti di forza: L attività svolta è stata sicuramente positiva sia per i docenti che per gli alunni L attività d aula ha offerto ampi spazi per il confronto e per l approfondimento di tematiche specifiche. Punti di debolezza: Il problema più grande è stato quello di conciliare il normale carico di lavoro ( COMPITI A CASA ) con le attività extra proposte. In futuro si pensa che una simile attività debba essere sviluppata in un arco temporale maggiore. Abilità acquisite dagli insegnanti e dagli alunni L utilizzo consapevole e creativo dell attività laboratoriale con l ausilio delle tecnologie informatiche ha contribuito sicuramente a rafforzare le abilità di ricerca e elaborazione, rappresentazione delle informazione sottoforma di tabelle o grafici. E stata potenziata la collaborazione tra elementi di classi differenti Monitoraggio e valutazione Nell ambito di questo percorso la valutazione è stata svolta in due fasi: in itinere ed ex-post. Alla fine delle attività è stato somministrato agli alunni un test per la valutazione dell intero progetto, le risposte sono state molto positive. Strumenti e metodi Il metodo usato è stato di tipo problematico e di ricerca-azione. Gli strumenti utilizzati sono stati principalmente il laboratorio multimediale in tutte le sue potenzialità.

Salvatore Sapienza Allegato 2