IL GRUPPO SIMMETRICO S n

Documenti analoghi
* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

LE FREQUENZE CUMULATE

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Elementi di statistica

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri

Esercizi di econometria: serie 1

1.2 Calcolo combinatorio Principi basilari Disposizioni con ripetizione

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II.

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

V n. =, e se esiste, il lim An

La ripartizione trasversale dei carichi

Premessa essa sulle soluzioni

La teoria microeconomica del consumo

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G.

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Dai circuiti ai grafi

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Le operazioni che vogliamo realizzare sono. Supporremo che una tabella T abbia i seguenti attributi: 1. Table(T): costruisce una tabella vuota T.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Variabili statistiche - Sommario

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

PROGRAMMAZIONE LINEARE. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino P. L. / 1.

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Calcolo delle Probabilità

Algoritmi euristici: III Ricerca Locale

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Modello del Gruppo d Acquisto

Il traffico è un gioco?

Logica e computazione

Teorema di Thévenin-Norton

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Definizione di campione

Statistica descrittiva

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

La teoria del consumo

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Grafi ed equazioni topologiche

INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA?

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

STRUTTURA DI INSIEMI DI MISURA NULLA

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Transcript:

EMILIO ZAPPA MATRICOLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 00/00 TESINA PER IL LABORATORIO DI COMBINATORICA IL GRUPPO SIMMETRICO S n IL GIOCO DEL

Sa A un nseme fnto d ordne n S voglono contare tutte le possbl funzon bettve da A n se stesso Una funzone s dce bettva se è allo stesse tempo nettva e surettva, ossa element dvers del domno hanno mmagn dvers e ogn elemento del codomno al pù una contrommagne Consderamo l caso n Sa I {,, } e sa f : I I una funzone bettva da I n se stesso Per dare una funzone s devono consderare le mmagn f(), f(), f() Per f() s hanno scelte (,, ), ma per f() ne s hanno solo pù, n quanto bsogna mporre la bettvtà della funzone Per f() s avrà po dunque una scelta obblgata; n totale s hanno dunque possbl funzon Defnzone Dato un numero naturale n, s defnsce fattorale d n l numero n! ( n ) n S pone noltre 0! n Propretà Le bezon da un nseme fnto A d ordne n n se stesso sono n! Dmostrazone (con l metodo delle scelte) Ragonando n modo analogo all esempo precedente, per ndvduare una bezone basta assegnare le n mmagn degl n element del domno Per l mmagne del prmo elemento s hanno n scelte, per l secondo n- e così va Per l prncpo d moltplcazone delle scelte s ha che le bezon sono n tutto n (n-) n! Le bezon d A n se stesso sono dette permutazon In generale ogn nseme A d n element può essere messo n corrspondenza bunvoca con l nseme I n {,,, n } Per studare le permutazon d un nseme fnto d ordne è qund comodo rferrs sempre all nseme I n Per ndcare una permutazone σ s usa una notazone matrcale, attraverso una matrce x n: nella prma rga s scrvono gl element d I n nell ordne naturale, nella seconda rga s scrvono ordnatamente le loro mmagn medante σ σ σ () σ () n σ ( n) Defnzone Un gruppo (G, *) è un nseme G dotato d un operazone bnara * G G G ( a, b) a * b Che verfca le seguent propretà * è assocatva, ossa (a*b)*c a*(b*c) un elemento e G tale che e*aa*ea, a G, detto elemento neutro a G, un elemento ba - tale che a*bb*ae Se l operazone * è commutatva, l gruppo s dce essere commutatvo o abelano

Propretà L nseme d tutte le permutazon d un nseme I n con l ordnara operazone d composzone d funzone è un gruppo non commutatvo, detto gruppo smmetrco, d ordne n! Consderamo l caso n I {,,, } Sano σ e τ due permutazon d I Per determnare σ τ è utle ancora una volta usare la notazone matrcale Infatt basterà scrvere nella prma rga l ordne naturale d I, nella seconda la permutazone τ (per comporre le funzon bsogna sempre partre dalla funzone pù a destra), e nfne nella terza rga applcare ordnatamente ad ogn elemento σ, per po cancellare la seconda rga τ σ L elemento neutro è la permutazone dentca Infatt σ σ σ σ L nversa d una permutazone s ottene scambando le due rghe e po rordnando le colonne n modo che la prma rga abba l ordne naturale σ la sua nversa è σ Infatt σ σ σ σ

Consderata la permutazone τ Essa manda n, n, n e lasca fsso l Questo fatto s può scrvere nel seguente modo (,, ) In generale dat a, a,, a k I n (k n ) s ndca con (a, a,, a k ) la permutazone che manda a n a + e a k n a e lasca nvarat tutt gl altr element d I n Tale permutazone vene detta cclo d lunghezza k Il cclo non camba se s permutano crcolarmente suo element, coè a, a, a ) ( a, a,, a, a ) ( a, a, a, a, a ) ( k k k Defnzone Un cclo d lunghezza è detto trasposzone o scambo Ad esempo la permutazone θ è l cclo (, ), e cò equvale a dre scambare l con l e vceversa Propretà Data una permutazone σ e preso a I n, le potenze d applcate ad a (per potenza n s ntende la permutazone σ σ σ σ n volte ) formano un nseme fnto d element dstnt d ordne k n k { a, σ ( a), σ ( a), ( n) } A σ k S deve osservare che! scuramente k N tale che σ ( a) a Infatt se esstesse N, con 0 < < k, tale che σ ( a) a, s avrebbe che a sarebbe allo stesso tempo mmagne medante σ d due element dstnt k σ ( a) e σ ( a), contro l potes che σ sa una bezone S not noltre che A è scuramente un nseme fnto, che ha al massmo n element Infatt l nseme d partenza I n è fnto e le possbl mmagn tramte σ d un elemento a I n sono n Propretà Ogn permutazone può essere decomposta nel prodotto d un numero fnto d ccl dsgunt Dmostrazone Sa σ una permutazone d I n Consderato a I n, s ottene una successone fnta d element d k element dstnt a σ ( a),, k e σ ( a) a Se k n, allora { a, a, a n } I n e σ ( a, a, an ) Se k<n, possamo sceglere b I n non compreso tra gl a e costrure un cclo ( b, b b h ) Questo cclo è dsgunto dal precedente Infatt se fosse a b j, tale elemento sarebbe mmagne medante σ d due element dstnt d I n Rpetendo questo procedmento un numero fnto d volte s ottene la decomposzone cercata

Ad esempo la permutazone ψ s decompone nel prodotto de ccl γ (,) e γ (,), ossa (,) (, ) ψ γ γ, o, per brevtà d scrttura, ψ γ γ Osservazone Ccl dsgunt commutano tra loro Nell esempo precedente ψ γ γ (,)(,) ψ γ γ (,)(,) ψ Propretà Ogn permutazone può essere decomposta n un prodotto d scamb Infatt ogn permutazone può essere decomposta n un prodotto d ccl Consderato un generco cclo ( a, a, ak ) esso può essere decomposto n un prodotto d scamb ( o trasposzon ), nel seguente modo a, a, a ) ( a, a )( a, a )( a, ) ( k k k a La decomposzone precedente non è unca, ma vale questo mportante teorema: Il numero d scamb n cu s può decomporre una permutazone o è sempre par o è sempre dspar Pertanto s possono suddvdere le permutazon n categore: quelle par, se s decompongono n un numero par d scamb, dspar altrment Il goco del Il goco del qundc è un rompcapo classco nventato da Samuel Loyd ( - ) nel Il goco consste d una tabellna d forma quadrata, soltamente d plastca, dvsa n quattro rghe e quattro colonne (qund poszon), su cu sono poszonate tessere quadrate, numerate progressvamente a partre da Le tessere possono scorrere n orzzontale o vertcale, ma l loro spostamento è ovvamente lmtato dall'esstenza d un sngolo spazo vuoto Lo scopo del goco è rordnare le tessere dopo averle "mescolate" n modo casuale (la poszone da raggungere è quella con l numero n alto a snstra e gl altr numer a segure da snstra a destra e dall'alto n basso, fno al seguto dalla casella vuota) Al d là dell aspetto prettamente ludco, l goco del rappresenta un problema matematco che può essere rsolto tramte le permutazon Il problema consste, data una confgurazone nzale del goco, d permutare suo element per poszonarl nell ordne naturale La domanda che c s pone è: è sempre possble fare cò? Per rspondere bsogna analzzare da un punto d vsta matematco lo schema del goco Ogn mossa rappresenta uno scambo tra un elemento e l blocchetto vuoto Ora, all nzo del goco l blocchetto

s trova n basso a destra e alla fne deve rtrovars alla medesma poszone: se dunque durante l goco vene spostato verso l alto con n mosse, per rportarlo alla poszone orgnara ne occorreranno altre n, e così se lo s sposta verso snstra Dunque le mosse necessare per rsolvere l goco devono essere n numero par Ma, poché una mossa è uno scambo, cò equvale a dre che la permutazone assocata al goco deve essere par affnché l goco stesso possa essere rsolto Consderamo le seguent confgurazon: 0 / Per tornare alla confgurazone orgnara la permutazone assocata è σ 0 Che s decompone nel seguente modo σ (,,,,,,, ) (,,, 0 ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, 0 ) (, ) (, ) (, ) Dunque s tratta d una permutazone dspar e l goco non è rsoluble 0 / La permutazone assocata è τ 0 0 Che s decompone n τ (,,,, ) (,,,, ) ( 0,,,, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) ( 0, ) ( 0, ) ( 0, ) (0, ) S tratta d una permutazone par, dunque n questo caso l goco è rsoluble

Nota Esstono essenzalmente due dverse verson del goco del : una, pù classca, costtuta da una tabella d plastca le cu tessere vengono mescolate manualmente a partre dalla confgurazone naturale per po rordnarle, e un altra, pù moderna, n versone computerzzata, nella quale l computer, tramte un algortmo, genera tutte le possbl permutazon sempre a partre dalla confgurazone nzale Nella prma versone, quella nventata da Loyd, ogn mescolata delle tessere da parte del gocatore corrsponde ad una permutazone: questa permutazone è necessaramente par, poché per portare la casella vuota n basso a destra, qualsas sa la permutazone, l numero d scamb necessar è par Pertanto l goco è sempre rsoluble Nella seconda versone, nvece, l computer genera casualmente le permutazon, dunque non è sempre possble rsolverlo Loyd propose, alcun ann dopo l nvenzone del goco, la seguente varante, con le tessere del e del scambate: 0 / Nella quale lo scopo è quello solto d mettere numer n ordne dall al, e mse n palo un premo d mlle dollar a ch lo avesse rsolto In questo caso la permutazone assocata è semplcemente lo scambo (, ), che è charamente una permutazone dspar, dunque l goco è mpossble da rsolvere ( e Loyd ne era ben al corrente)! BIBLIOGRAFIA [] GMPacentn Cattaneo, Algebra Un approcco algortmco, Decbel Zanchell [] L Pcco Botta, Appunt d Algebra I, Dpartmento d Matematca d Torno, 00 [] DRomagnol, Element d Matematca Dscreta, Quaderno ddattco n, Dpartmento d Matematca d Torno, 00