Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Documenti analoghi
ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL'INFORMAZIONE JUNIOR SECONDA SESSIONE DELL'ANNO 2006

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Modulazioni di ampiezza

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Esercizi di Controlli Automatici

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

Analisi dei sistemi in retroazione

Esame di stato di abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere dell Informazione Iunior

Campionamento e quantizzazione

Sistemi di Telecomunicazione

Conversione Analogico/Digitale

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

MODULAZIONE AD IMPULSI

Sistemi di Telecomunicazione

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

2. Analisi in frequenza di segnali

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Sistemi di Telecomunicazione

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Rappresentazione digitale del suono

CONTROLLO IN RETROAZIONE

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Amplificatori operazionali

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

La modulazione numerica

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Piano di lavoro preventivo

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Analisi dei sistemi retroazionati

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda Sassari - e.mail

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

PROGETTO DI TELECOMUNICAZIONI

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

POLITECNICO DI MILANO

PROVA SCRITTA di SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Prof. Luca Salvini 5Ae Nome 26/10/2011

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

Transcript:

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato la definizione di albero binario, il candidato descriva i modi per rappresentare gli alberi binari in memoria principale. Con riferimento agli alberi binari di ricerca, il candidato descriva poi i metodi per mantenere il bilanciamento dopo ogni operazione di inserimento e dopo ogni operazione di cancellazione di informazioni.

Università degli Studi di Padova Esame di Stato per l Abilitazione alla Professione di Ingegnere dell Informazione - Junior Prova Pratica - 4 dicembre 2008 p2 a Prova per Junior: Quesito di Automatica Dato il sistema in figura: Con G(s) dato da: G(s) = 10 (1+ s) (1+ 0,5s) (1+ 0,1s) Dimostrare che il sistema ad anello aperto con H(s)=1 è stabile; Verificare la stabilità del sistema ad anello chiuso per H(s)=1; Nel caso in cui il sistema sia al limite della stabilità, stabilizzarlo senza modificare il guadagno statico tramite una rete ritardatrice H(s), in modo tale che il margine di guadagno sia almeno 20 db e il margine di fase maggiore di 45.

Università degli Studi di Padova Esame di Stato per l Abilitazione alla Professione di Ingegnere dell Informazione - Junior Prova Pratica - 5 dicembre 2008 3 a Prova per Junior: Quesito di Automatica Dato il sistema: con H(s)=1 e funzione di trasferimento ad anello aperto G(s)H(s)=G(s) BIBO stabile avente il seguente diagramma di Bode del modulo : Si chiede di: 1) completare il comportamento in frequenza disegnando la fase di G(jω); 2) studiare la stabilità del sistema in catena chiusa con retroazione unitaria (e H(s)=1), ricavando margine di guadagno e margine di fase; 3) spiegare sinteticamente lo scopo della regolazione PID. 4) compensare il sistema con H(s) di tipo PID in modo tale da ottenere un margine di guadagno di almeno 20 db.

Università degli Studi di Padova Esame di Stato per l Abilitazione alla Professione di Ingegnere Elettronico - Junior 2 Prova Elettronica - 4 dicembre 2008 (Esercizio 2) 2 PROVA JUNIOR E dato un trasduttore di temperatura avente due terminali che, per tensioni di alimentazione comprese nel range 4V 30 V, genera la seguente corrente dipendente dalla temperatura. I(T) = Io + KT Io = I(T = 0 C) = 273 µa T = C K = 1 µa / C Il segnale deve essere interfacciato con un ADC avente tensione di ingresso variabile tra 0 e 5 V. Disegnare e dimensionare un circuito in modo tale che si abbia la seguente corrispondenza. T = - 10 C V(T) = 0 V T = + 40 C V(T) = 5 V

Università degli Studi di Padova Esame di Stato per l Abilitazione alla Professione di Ingegnere Elettronico - Junior 3 Prova Elettronica - 5 dicembre 2008 (Esercizio 6) 3 PROVA JUNIOR Un sensore di posizione S ha la funzione di trasferimento rappresentata dal diagramma (a) di Fig. 1. L equalizzatore di ampiezza di Fig. 2 deve compensare, entro il dominio 10 f 1000 (Hz), la non uniformità della risposta in frequenza del sensore S, in modo da produrre una risposta complessiva sensore-equalizzatore rappresentata dal diagramma (b) di Fig. 1. Si determini la funzione di trasferimento dell equalizzatore d ampiezza, utilizzando i diagrammi asintotici e se ne dimensionino i componenti. Fig. 1 Fig. 2

Esame di Stato per l abilitazione alle professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Seconda prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Il candidato imposti l analisi dei requisiti nell ambito della progettazione di massima di un sistema informatico che gestisca le prenotazioni di una compagnia aerea. Il candidato consideri che le prenotazioni possono essere effettuate 1. direttamente dai clienti, 2. da un operatore di una agenzia di viaggi. Nel primo caso la prenotazione deve necessariamente avvenire tramite un browser web.

Esame di Stato per l abilitazione alle professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Terza prova pratica 5 dicembre 2008 Tema di Informatica Una stringa s di n caratteri si dice palindroma se la sua lettura da destra a sinistra coincide con la lettura da sinistra a destra. Ad esempio AMA e OTTO sono stringhe palindrome. (1) Il candidato implementi una funzione che, data la stringa s, restituisca 1 se essa è palindroma e 0 altrimenti. Il valore di n è un parametro della funzione. (2) Il candidato estenda la funzione di cui sopra in modo che restituisca la lunghezza della massima sottostringa palindroma di s. I caratteri della sottostringa possono anche essere non consecutivi: ad esempio la massima sottostringa palindroma di AMMIRA è AMMA e ha lun - ghezza 4. Suggerimento: detta L[i,j] la lunghezza della massima sottostringa palindroma considerando solo i caratteri da s[i] a s[j], si ha per i j 1 per i= j L [i, j]={0 L [i 1, j 1] 2 per i j,s [i]=s[ j] MAX L[i 1, j], L[i, j 1] per i j,s [i] s[ j] La lunghezza della massima sottostringa palindroma può quindi essere determinata attraverso il calcolo degli elementi della matrice L in un ordine appropriato. (3) Il candidato implementi un programma di test che verifichi la correttezza delle funzioni di cui ai punti (2) e (3) invocandole opportunamente. Il candidato utilizzi un linguaggio di programmazione a sua scelta.

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SETTORE INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE IUNIOR Seconda sessione 2008 SECONDA PROVA SCRITTA Si consideri un segnale aleatorio x(t) a media nulla e densità spettrale di potenza (PSD) P x (f) = (2/C)exp(- f /C) V²/Hz, C=10 5 Hz. Il segnale viene passato attraverso un filtro passa-basso ideale con guadagno unitario e larghezza di banda B = 100kHz, ottenendo il segnale aleatorio y(t). Il segnale y(t) viene mandato ad un convertitore A/D comprendente un campionatore ed un quantizzatore uniforme a 256 livelli e dinamica [-v sat, +v sat ] con v sat = 5 V. a) Determinare il valore del rapporto segnale/errore di quantizzazione (in db) ipotizzando che il rumore di saturazione sia assente. b) Determinare il bit-rate minimo in uscita dal convertitore A/D. c) Determinare la dimensione della costellazione QAM necessaria per trasmettere il flusso binario prodotto dal convertitore A/D ottenuto al punto precedente su un canale con banda [99.6,100] MHz. Assumere B min del sistema di modulazione pari alla larghezza di banda del canale. d) Consideriamo il sistema con ingresso y(t) e il corrispondente segnale ricostruito in ricezione all uscita del convertitore D/A. Determinare il rapporto segnale/disturbo complessivo all uscita del sistema (in db), supponendo il convertitore e la modulazione QAM come sopra mentre il mezzo trasmissivo sia costituito da tre tratte ripetitrici ognuna caratterizzata da un valore del rapporto segnale/rumore di riferimento pari a 24 db.

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SETTORE INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE IUNIOR Seconda sessione 2008 TERZA PROVA PRATICA Quesito di Telecomunicazioni Si consideri la trasmissione di un segnale avente un fattore di forma k f = (0.5) ½ e larghezza di banda 20 MHz. Il canale attenua di 10 db nella banda [1.8,2.0] GHz ed introduce un rumore con temperatura effettiva di 3500 T 0. a) Valutare la larghezza di banda di un ricevitore con sistema di modulazione AM. b) Determinare il rapporto tra la larghezza di banda del segnale modulato e la larghezza di banda del segnale modulante. c) Determinare la minima potenza trasmessa (in dbm) per un SNR complessivo di 30 db. d) Venga ora abbassata la potenza trasmessa di ben 20 db rispetto al caso precedente mentre il SNR complessivo rimanga inalterato. Determinare il tipo di modulazione adeguato a questo nuovo scenario. e) Determinare i parametri del modulatore al punto precedente.