ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

Documenti analoghi
Circuiti in regime sinusoidale

Generazione di corrente alternata - alternatore

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Esempi di progetto di alimentatori

Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Struttura di un alimentatore da parete

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

LA TRASFORMATA DI LAPLACE. A.1 La Trasformata di Laplace A.2 La Trasformata nell analisi dei circuiti lineari A.3 L' antitrasformazione

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

POLITECNICO DI MILANO

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Circuiti Integrati : 555

POLITECNICO DI MILANO

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Il circuito RC Misure e Simulazione

22 Reti in regime variabile aperiodico

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Voltmetri AC analogici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Simbologia: lettere minuscole per indicare grandezze variabili nel tempo lettere maiuscole per indicare grandezze costanti nel tempo e parametri

Azionamenti Elettrici

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

PERDITE, RISCALDAMENTO E RENDIMENTO NELLE MACCHINE ELETTRICHE

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

Regime dinamico nel dominio del tempo

2. Grafi e proprietà topologiche

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

Regime dinamico nel dominio del tempo

Condensatore + - Volt

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Modello di una macchina in corrente continua

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Elettronica di potenza - I Lezione

Potenza in regime sinusoidale

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Sul costo dell'energia elettrica incide notevolmente la penalità per basso Fattore di Potenza

Linee di trasmissione

Componenti dotati di memoria (dinamici)

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale;

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO

Lezione n.7. Variabili di stato

Elementi di Misure Elettroniche E. Silva - a.a. 2016/2017 Parte 2.5 Rumore elettrico. Riduzione del rumore. v Introduzione.

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Enrico Ambrosini Pierpaolo Maini Ippolito Perlasca Filippo Spadaro. Elettrotecnica. ed Elettronica. Articolazione elettronica.

Regimi periodici non sinusoidali

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase


Nome: Nr. Mat. Firma:

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Transcript:

ELETTROTECNCA ngegneria ndsriale OTENZA Sefano asore Diparimeno di ngegneria e Archiera Corso di Eleroecnica 43N a.a. 34

Classificazione dei componeni in base alla poenza Se, per qalsiasi valore di, valgono le segeni relazioni, si ha che il componene è convenzione normale: Dissipaivo: p Sreamene aivo: p nere: p = Aivo: alrimeni

Consideriamo n bipolo di impedenza z sooposo alle segene ensione e correne e calcoliamo la poenza p 3 oenza isananea di n bipolo in regime sinsoidale A cos cos i v cos cos cos cos cos cos cos cos i v p

n alernaiva, per il calcolo della poenza isananea si possono ilizzare i fasori oenza isananea di n bipolo in regime sinsoidale e i e v cos cos 4 e e e e e e e e e i v p

Resisenza: Condensaore: ndore: oenza isananea di n bipolo in regime sinsoidale 3 W cos C p C C W cos L p L L W cos p R R

Calcoliamo la poenza aiva come media della poenza isananea s n mliplo di n semiperiodo T T = Resisenza: = ; p = Condensaore: = = ndore: = = oenza aiva di n bipolo A B A B, k T k p B A, : dove [W] cos cos d

oenza aiva e apparene La poenza media è chiamaa aiva. Rappresena l energia converibile in lavoro. er n bipolo con impedenza z fase si ha: cos [W] Dove: app [A] È la poenza apparene cos: è il faore di poenza 7

alore efficace La poenza dipende dal qadrao della ensione o della correne. nrodciamo perciò la media del qadrao di na di qese de grandezze eff T T v d eff T T i d n regime sinsoidale ciò corrisponde a eff, eff 8

alore efficace La poenza aiva e qella apparene si esprimono qindi con i valori efficaci come app eff eff Alimenando n resisore con na sorgene sinsoidale a ensione eff, oengo la sessa dissipazione di poenza che avrei se lo alimenassi con na sorgene cosane sempre a valore eff Se non alrimeni specificao, d ora in poi il modlo dei fasori sarà formao con il valore efficace della fnzione sinsoidale x X X X eff e eff cos eff cos,, x X Xe X e 9

oenza complessa Si definisce come: c e cos sin oenza aiva: { c } cos [W] oenza reaiva: { c } sin [AR] oenza apparene: app c [A] N.B.: aenzione alle convenzioni di segno normale o nonnormale

Resisenza oenza complessa nei bipoli elemenari c R R Condensaore c C ndore c L

Espressioni della poenza complessa z X R z z c X R X X R R z z z c y B G y y c B G B B G G y y y c

Triangolo delle poenze Consideriamo la poenza complessa e le poenze aiva e reaiva. l riangolo formao è simile al riangolo dell impedenza. Si possono applicare il eorema di iagora e le formle della rigonomeria app g 3

Si possono ricavare dalla poenza isananea le segeni espressioni che saranno ili nello sdio dei sisemi rifase 4 oenza isananea per il rifase sin cos sin sin cos cos p

Teorema di Bochero Facciamo il bilancio delle poenze complesse in n circio in regime sinsoidale. Da Tellegen, risla che: Co k k k ck, T k k Nel compo delle poenze, si deve presare aenzione ai segni delle poenze, che dipendono dalla convenzione saa per i componeni, normale o nonnormale 5

Bilancio delle poenze complesse convenzione normale per i i componeni:, > s < erogaa< C <, L >, se: C + L > s < capaciiva< Se adoiamo la convenzione nonnormale per il generaore correne =: s = s > erogaa> s = s > capaciiva> Teorema di Bochero L C s L C s s s L c c C c c s c,,,,,

Teorema di Bochero 3 l eorema di Bochero pò essere ilizzao per caraerizzare n bipolo dal pno di visa energeico. Nel circio precedene consideriamo il bipolo di impedenza z ai morsei e. l bilancio delle poenze è: s s dove : z C L z z z z, z C L Risla che il bipolo è resisivoindivo e, qindi, il generaore deve erogare poenza aiva e poenza reaiva capaciiva per compensazione. 7

Rifasameno oale di n carico indivo Consideriamo il segene circio di alimenazione di n carico z indivo ramie na linea di rasmissione con impedenza z l Calcoliamo le perdie slla linea l R l cos l R l cos er minimizzare l si deve porare a zero 8

Si inserisce qindi n condensaore C in parallelo per compensare la poenza reaiva del carico e per annllare la {y + y C } 9 Rifasameno oale di n carico indivo C B C C y f C C } {